![]() |
Da Honda AT ad HD Street Bob 2025.......
Possessore di HONDA AFRICA Twin 1100 ES MY 2024 da un anno e 3 mesi chilometri percorsi 14.799 km; mi si è scatenata la scimmia per una Harley Davidson.
A dire il vero sono almeno 2-3 anni che sono attratto dalla Harley, forse perché mio fratello ne ha avute fino ad ora 4 e almeno 3 di queste mi hanno sempre fatto sbavare nel vederle da vicino. Oggi ho provato una Harley Davidson Street Bob FXBB MY 2025, ho percorso 250 km. e tra i vari percorsi, ho guidato per tutta la Costiera Amalfitana e devo confessare che mi sono divertito moltissimo e forse la goduria è stata quella più alta rispetto a tutte le altre moto possedute (vedi firma). Mi sentivo da subito padrone della moto, mettevo la ruota anteriore dove volevo io e senza sentirmi mai in condizione di pericolo e impaccio; merito di un baricentro estremamente basso e di una coppia motore fantastica. Nonostante i 35 gradi esterni, con un afa da togliere il fiato, nonché temporali ben sparsi (ho dovuto mettere anche la tuta per la pioggia), non mi sono stancato ne patito il calore che tutti criticano alle HD. E' vero che quando si è fermi il calore raggiunge subito il corpo/viso; ma grazie all'agilità di questo modello toccava fermarsi solo ai semafori, poi ci si muove con faciltà tra le auto in colonna. in autostrada non avendo alcun protezione si viaggia con il massimo comfort fino ai 110 km/h di tachimetro e le vibrazioni sono fin troppo accettabili. Il motore spinge da paura e si toccano facilmente velocità alte; ma questa moto è nata per tutt'altra cosa. Consumo medio 17,81 km con un litro, non male per un motore di 1963 cc. Sono soddisfatto della moto, anche se la decisione da prendere è abbastanza difficile; infatti vorrebbe dire cambiare totalmente genere. Attendo vs. osservazioni e consigli. Dimenticavo di ringraziare la Concessionaria Tortora di Salerno e in particolare Piercarlo che mi ha dato la possibilità di provare una Harley Davidson. |
Sono anni che mi sono buttato nel mondo Harley e non tornerei più indietro.
Non mi manca nulla. Anzi. Street bob 2025 prodotto molto maturo. Perfetta in tutto. Molto piacevole. La Heritage 114ora 117 se piace ha la stessa guidabilità con molto piu comfort e velleità turistiche. La lRS è LRST sono ancora più sportive, molto, con più frenata e appena più legnose da condurre per via della gommatura più genorosa. Sono tutte molto facile da trovare in prova perché le più vendute. Provale primo di fare l’eventuale passo. A te la scelta. Ciao |
Ciao Fabio
Inizialmente avevo in mente la Low Rider S, la ST non mi piace per niente a causa del cupolino; ma mi piacciono i cerchi a raggi e questi della Street Bob sono molto belli, in più il costo sale di non poco. |
Con Street bob non sbagli.
La MY2025 è migliorata molto come dotazioni. Ora è un prodotto davvero maturo con la sua bella strumentazione, tutta l’elettronica necessaria, motore 117 e cerchi tubeless a raggi. Ci monti una bella bisaccia della wild hog e vai dove ti pare. Se compri metti foto! Inizlamente sono onesto ho sempre affiancato l’harley al GS, che ho sempre adorato e sempre adorerò. Quando ho visto che Il GS poteva fare le ragnatele senza troppo rimpianti l’ho venduto. Poi ti resetti, ci fai tutto ti diverti tanto fai tanta strada se vuoi con un po’ più di fatica ma con tanta soddisfazione. E ti accorgi che vai più piano, non Hai più bisogno della sparata per sentirti vivo perché le stesse sensazioni te le fa vivere sempre anche a 80 all’ora su una statale. Se poi riesci a condividere qualche km con altre Harley diventa cinema |
|
A questa aggiungi un cupolino grande di motea..e degli scarichi..e vai a comandare.
|
Se decido la prendo nera.
Dopo 70 km di oggi su strade di Napoli centro: 1) mi sono stancato di più rispetto a ieri che avevo fatto le 600 curve della Costiera Amalfitana, forse avevo un residuo di stanchezza dí ieri; 2) la sella del passeggero è indecente per quanto sia dura e striminzita, non ho avuto il coraggio di fare un giro con mia moglie; 3) la sella del guidatore va cambiata con una più imbottita che magari assorba anche di più le strade sconnesse; Quindi per renderla come dico io serve: Sella guidatore; Sella passeggero; Sissy bar; Parabrezza medio; Scarico senza catalizzatore, sempre che si possa fare, visto che è una Euro 5+ e ha la sonda lambda dopo il catalizzatore; Manette dí diametro più piccolo; Filtro aria come quello della Low Rider; Praticamente oltre il costo della moto, ci vuole un discreto capitale… |
Ho parlato solo di elementi relativi al comfort; ma è doveroso dire:
Bella e rifinita da passare il tempo solo a guardarla; Motore infinito per coppia; ma dolce e fluido come uno scooter; Rumore del motore unico e se si cambiano gli scarichi diventa perfetto ed inimitabile; Consumi umani; Ma ancora non so che cosa fare!!! |
Un manubrio più basso no? Tipo Hollywood…
|
Bim ho pensato al manubrio Hollywood; ma oltre al fatto che la snaturi un po’; mio fratello alla sua fu la prima modifica che fece; ma dopo poco rimontò il manubrio di serie.
Quello di serie è stato progettato a dovere, anche se a volte mi rendo conto che mi ci appendo. |
Per le modifiche che hai detto sono quelle che fanno tutti più o meno.
Vai a step così capisci cosa ti serve davvero. |
@Roberto Fiorentino anche io sto cercando, da alcuni anni, di "entrare" nel mondo Harley ma a causa delle mie abitudini motociclistiche (vedi firma) non sono ancora riuscito a fare il passo. Quindi, prima di investire una bella somma senza sapere come sarebbe finita(mi piacciono la LRST, la Haritage e la Road Glide), ho preso una cruiser cinese (la CF moto CL-C 450) per fare conoscenza con questo mondo.
Quello che posso dirti dopo più di 1000 km passati in sella alla CF è di stare molto attento perché, nel mio caso, la posizione di guida, a prima vista comoda e rilassante, mi sta dando diversi problemi. Abituato alle posture delle sport touring / maxi enduro / crossover, con la cruiser non trovo pace! Il (mio) problema maggiore è il carico sulla zona lombare, avendo le gambe praticamente scariche. Questa è solo la mia esperienza e potrebbe non valere per te e/o per le Harley ed il mio consiglio è di provare a fondo (magari con un noleggio) prima di buttarti. Adoro le Harley ma, prima di fare il passo, proverò a fondo con la CF per capire se il tipo di moto può fare al caso mio. Se riuscirò ad abituarmi, senza sofferenze, al tipo di guida, sarò felice di fare il salto. Spero di esserti stato utile. Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk |
Sarà piccola per te la cf moto
Con Heritage e compagnia bella sei in poltrona Su st sei un filo aggrappato al manubrio e ti fa stare appena avanzato così da non incassarti la schiena. |
In verità non è piccola per i miei 180 cm. nel senso che ci sto comodo senza costrizioni (al contrario del passeggero che è meglio lasciare a casa).
Il punto è la postura in sella (alla quale non sono abituato) che mi causa fastidi alla zona lombare per il fatto che grava tutto sulla schiena (avendo le pedane avanzate). Il fastidio è emerso solo dopo diversi km (ed ore) in sella e questo mi ha "turbato" non poco pensando ad un passaggio in Harley. Mai, nei test drive che ho fatto con le HD, ho avuto problemi di questo tipo, ma parliamo di pochi km. Considera che la CF, rispetto ad una Softail (figuriamoci le Touring), è una "bici fredda" che stanca e stressa molto di meno. Già solo spostandola da ferma capisci l'abisso che c'è. Lo ripeto, è un mio "problema" non certo della moto, volevo solo dare uno spunto di riflessione a Roberto ;) |
Alexa
In due giorni ho percorso con la Street Bob circa 500 km. Ho anche io problemi alla schiena praticamente due ernie e relative protrusioni in L3 L4 e L5; ma nonostante alcune strade dissestate dí Napoli e dintorni non ho avuto problemi o fastidi. Quello che sto patendo ultimamente è un dolore micidiale alle spalle e precisamente subito sotto le scapole verso il centro schiena da entrambe i lati della colonna vertebrale, si presenta dopo un ventina di chilometri e diventa insopportabile, tanto che mi fa pensare che a breve dovrò salutare la moto; ma questo dolore si presenta anche sulla Honda Africa twin; quindi non è dovuto alla Harley. |
E’ vero che almeno sulla Street bob scarichi tutto sul lombare; ma ho visto delle selle che sono divani e una in particolare ha uno schienalino regolabile per il guidatore, costa solo 853,00€ ……
|
Anch'io sono giunto alla conclusione che purtroppo sulle custom ci vuole lo schienalino per il guidatore.
Sulla mia Goldwing, con cui faccio pochi km, resisto abbastanza bene utilizzando una pancera lombare di supporto (che non usavo da 30 anni, cioè da quando l'avevo abbandonata dopo esser passato ai paraschiena. Sto resistendo ma penso che entro l'inverno cederò e comprerò pure lo schienale... |
Da Honda AT ad HD Street Bob 2025.......
Ho sempre considerato le HD nemmeno delle moto.
Ma negli ultimi anni, forse perché sto invecchiando, mi stanno affascinando, ho provato l’anno scorso una street bob 117 e mi è piaciuta un sacco Poi ne ho provate altre che non fanno per me telaisticamente, ma mi sono piaciute comunque tra cui una street glide 131 con una coppia che mi ha lasciato di stucco Non ho ancora fatto il passo, perché probabilmente devo invecchiare un altro po. Ma approvo tutto quello che ha detto l’autore del post |
Sono tornato in sella alla mia HONDA AFRICA Twin, sensazioni:
Sembrava di guidare uno scooter per quanto manchi di personalità e di quanta plastica ti circonda; La strumentazione con troppe notizie distrae dal vero senso di andare in moto e precisamente macinare chilometri ed osservare tutto ciò si incontra, senza pensare alla temperatura esterna, senza pensare ai giri del motore, alla velocità, alla marcia inserita, ai consumi medi e totali, al CarPlay, alla musica e altre diavolerie inutili; Sembrava di stare talmente alti da non sentirsi sulla strada; La coppia motore, anche se ottima quella dell' AT, e applicata ad un peso notevolmente inferiore, non mi appagava come quella che si avverte sulla Harley Davidson; Vogliamo parlare della musica che rilascia il motore della Harley Davidson, a 90 kmH in Honda si viaggia in 6 marcia a 3.100 giri circa, sulla Harley a 1960 giri e con vibrazioni che sembrano inferiori. Sento già la sua mancanza. |
È bello desiderare una moto
Penso che stai vivendo questo momento |
Vedrai che bello liberarti di tutto quello che fino a ieri ti volevano fare pensare fosse indispensabile.
Pensa che io ho ilMY 23 che ha solo il display digitale nella posa tra sterzo. Un tamagotchi in pratica. |
Domenica ho fatto un giro tra Abruzzo e i monti sibillini con un giovanotto di 40 anni in sella ad una street glide presa da qualche mese , la moto è bellissima e lui che la guidava bene manteneva una bella andatura. Sono rimasto stupito dalla leggiadria di quella moto :eek:
|
Porcapupazza…. Ho venduto il GS perché non lo usavo mai, ma mi fate venire la scimmia per questa Street bob…..
. |
Quote:
https://images.motoren-toerisme.be/2...1100sfoto2.jpg |
Pasqua calcola che a parità di manico una Street bob le gira intorno alla Street glide.
Ovvio poi alla lunga ha tanto comfort. Ma anche tanto peso. Come fascino e bellezza sfondi porta aperta. Avuta per tre anni. Da sempre per me la più affascinante |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©