![]() |
Uno sfogo personale...
Perché si ostinano a rivoluzionare quando sarebbe sufficiente evolvere un prodotto buono per trasformarlo in un prodotto ottimo? La domanda e la riflessione nascono perché, da quanto leggo in questo forum, siamo in molti (troppi a mio avviso) ad avere problemi su questo modello di moto. Per carità, non dico che un progetto deve essere perfetto, posso accettare qualche malfunzionamento, ma non deve essere tale da bloccare la moto in officina. Qua c'è gente col cardano che salta, la frizione che non funziona, fari che illuminano il cielo, abbassatori che non funzionano… Alcuni difetti sono di fatto potenzialmente molto pericolosi. La mia ad esempio ha l'abbassatore che funziona quando gli pare a lui: ebbene in due a pieno carico in manovra su un strada inclinata sono caduto… Non va mica bene questa cosa. Perché non hanno evoluto il 1250? Per 10 cv in più? Per un motore più compatto? La Afrika Twin continuano a venderla e la potenza non mi sembra sia un dato così importante per chi compra certi tipi di moto. questi signori lavorano sull'affidabilità del mezzo. Perché si deve inseguire Ducati? Su certe cose non posso essere tollerante perché in un testa testa con l'asfalto sono io che ci rimetto. La cosa non è accettabile, perché non si parla più di trafilaggio di olio, si parla di moto che ti si fermano in mezzo ad una strada e di vibrazioni che scuotono il telaio. Un bel flash mob a Monaco (a beve birra e mangiare bratwurst) davanti alla BMW con n cartello "Ma fatele bene ste moto che ve le paghiamo fior di soldi"? Scusate lo sfogo ma quando ci vuole ci vuole!
|
finchè c'è la fila per comprarle....han ragione loro
|
Quindi hai intenzione di liberartene? Pensi di abbandonare il marchio?
Ti basta rispondere a queste 2 domande. Se la risposta è NO bon fine dei giochi. Sa la risposta è SI, sappi che sei in minoranza e fine dei giochi. :lol: |
[…]
A ma sta moto piace un botto e l'ho confermata venendo da un 1200 per tutte le caratteristiche uniche che ha. Ciò detto non vuol dire che chi la produce se ne debba approfittare... |
Vale un pò per tutti i costruttori europei.
Imho. Alzare l'asticella per essere i primi e difficilmente copiabili. Finché dura... |
Ci sono due modi di intendere il progresso in campo motociclistico (e non solo): rifare sempre tutto da capo come fanno gli europei (cosa che ha un suo costo in termini di affidabilità) o perfezionare in continuazione come fanno i giapponesi (che però non possono giocarla troppo sull'esclusività)
Probabilmente ti stai indirizzando sul secondo |
[…]
Beh... quando vedi i video di "uno qualunque" che con una normalissima AT parte da Capo Nord e arriva a Città del Capo con l'unico inconveniente di un cerchione spaccato (quindi non un difetto) e pensi che se tu avessi fatto quello stesso viaggio con la tua moto saresti stato fermo 4 giorni a neppure metà trasferta due domande te le fai... o no? Potrei voler andare in posti dove le concessionarie BMW non sono poi così tante quindi è ovvio che la domanda su affidabilità me la ponga... Se mi si ferma in pieno deserto son caxxi |
Se la pensi così, ovviamente, non è la tua moto.
|
Quote:
da perecchio tempo il mito della qualità tedesca è decaduto ...diciamo che forse se ne sta accorgendo anche l'utente meno informato ...poi - la stragrande maggioranza - se ne frega perché ci tiene di più al brand famoso e di moda in verità non è che i giapponesi siano completamente immuni dai difetti - meno di una volta - però il loro modo di produrre dà comunque i suoi frutti ...guarda Toyota, ha innovato prima di tutti sull'ibrido ma ha pure sviluppato per quasi trent'anni ormai e i risultati si vedono |
Ancora tantissimi li sento decantare l'affidabilità BMW...:cool:
|
... rifanno tutto daccapo per marginare ancora di più... e, ultimamente, per marginare, devono scendere di qualità.
E' così per tutti. Detto questo... quando perdi fiducia nel sistema BMW, come è successo a me, difficilmente torni indietro... Quindi... cosa vuoi farci con la moto? Io con i miei GS un po' di Europa l'ho girata e qualche visita di troppo in officina l'ho dovuta fare. Un po' ero abituato perchè arrivavo dal mondo Triumph, ma è lampante che rispetto a chi guida Giapponese, loro vivono esperienze differenti con le offincine e con i difetti. Un mio amico ha la SuperTenerè.... non cammina, è vecchia, brutta, senza frocierie... eppure è a 150.000km e non ci ha fatto praticamente nulla. |
... stesso discorso per il mondo automobilistico...
Ho 51 anni e ho cambiato un sacco di auto... Quando ero giovane spopolavano le auto tedesche... Golf in primis. Quindi, anche io, con duro lavoro e sacrificio, mi presi qualche auto tedesca... Sempre problemi, sempre soldoni da spendere in officina anche solo per un cambio di olio. Poi, per un problema con la consegna dello Z4, presi una MX-5... E da li, a parte una pausa con una Volvo, ho sempre e solo comperato auto Giapponesi. E, caso vuole, mai un problema... e, se un problema si poneva, intervenivano con la massima professionalità e senza battere ciglio. Altro che uso non conforme e ispettore di sta ceppa. Sulla Mx-5 mi cmbiarono tutte le casse Bose perchè, ad alto volume, i bassi gracchiavano. Mi cambiarono LE PASTIGLIE dei freni anteriori perchè la mollettina che le sosteneva, faceva un rumorino. E, senza diventare matto più di tanto. Con BMW è tutto complesso e caotico... ti rimbalzano di qua e di la senza darti la reale motivazione del problema... Con il passare degli anni... sarà sempre e solo un aggiornamento software a risolvere le magagne, ma, alcune volte, non è così e ci si deve sporcare le mani o mamma BMW deve mettere mano al suo portafoglio. Questa ultima ipotesi si sta facendo sempre più impossibile. Pensate se sulla Multistrada vi obbligassero a cambiare catena, corona e pignone ogni 10.000km perchè la moto è potente e quindi è giusto così. Sarebbe un massacro.... Invece qui, per un CARDANO che si DEVE cambiare a 80.000km... nessuno si lamenta e sposta il proprio acquisto in altri lidi. E, qui, per chiudere il discorso, arriva la mia analisi che, una volta che si indebiti con le maxi rate, possono produrre anche una moto della Peg Perego che, l'utente BMW la DEVE comperare. |
Quote:
|
... guarda... io presi la prima 1200cc LC e dovetti aspettare che punzonassero le forcelle.
Dopo 200km non andava il blocchetto sinistro e in BMW Milano mi dissero che.... se funziona una volta su 10 non me lo avrebbero cambiato. A 1 mese dalle ferie, ad andare, fu il blocchetto di destra e quindi niente avviamento. Andai dal capo officina a fargli i miei complimenti. Il problema fu che i devioluci non erano disponibili e quindi... sarei rimasto a piedi per TUTTA L'ESTATE. Cambiai la moto con una MY2014. Chiaramete mi promisi di non rimettere più piede in quell'officina. Sono rimasto in BMW fino al 2024... per merito di un'officina seria, onesta, disponibile e, sopratutto, UMANA. Che mi ha fatto chiudere un occhio su altri problemi. |
Oddio, poi non bisogna nemmeno diventare talebani da una parte o dall'altra ...il mio invito è quello di focalizzarsi sui singoli prodotti per capire se soffrono di grossi problemi ...un richiamo lo posso anche capire (soprattutto in fatto di elettronica), non è che i giapponesi non ne facciano, ma se è un'abitudine naturalmente c'è qualcosa che non va
Ho visto che adesso bmw usa il termine "azione migliorativa" [emoji1787] Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk |
Quote:
"Bmw è passata dall'essere una moto cui non serve assistenza ad essere una moto con un'ottima assistenza.." cit. |
Quote:
|
Tutte le Bmw nuove tirano fuori difetti, a iosa, e questo 1300 meno del 1200. Se non fosse per l’abbassatore di cosa staremmo a parlare, di fari montati male che puntano il cielo o di stampelle laterali corte?
Mah… |
Flower non per contraddirti ma le MX5 NC che sbronzinavano sopra i 100k km per mancanza di olio dove le mettiamo?
Difetto che si manifestava a quasi tutti. Io ho dovuto buttare la mia a 130k km per questo motivo. Oppure i 2k spesi perchè si era sgranato l'ingranaggio della cappottina rigida (la mia era una RC) Sfatiamo un attimo il mito dei giappo sempre al top:) |
Quote:
|
@Rob... la mia 2.000cc RC non ha avuto nessun problema, ma ci mancherebbe.
Nessuno è infallibile e qui, sui forum, solitamente, riporto le mie esperienze personali. Se poi, statisticamente, vogliamo scrivere che i prodotti Giapponesi hanno la stessa percentuale di difettosità degli altri.... bhe... io mi dissocio. Come ho più volte evidenziato, qui, anche su problemi grossi, come, ad esempio, le RT ferme perchè sistema di sospensioni non idonee o le GS che dovevano passare in officina per punzonare, nuovamente, la testa di una forcella, con tanto di firme per sgravio di responsabilità... o di cardani che a 80.000km si cambiano, tutto regolare. Bisognerebbe usare pesi e misure uguali. Se bocciamo una Guzzi perchè in prima fa il saltino, non possiamo di certo passare indifferenti ad abbassatori che non funzionano e cambi automatici che si puntano. E, come sempre, parliamo di discussioni da social e forum, non certo mie esperienze.... sai mai che qualcuno si inventi di nuovo che le mie mutande GS mi stiano strette. |
... scritto questo, caro Alfa, saranno le tue esperienze a farti " capire " sul da farsi.
Se una moto non ti da quel senso di piacere che si può trovare nella guida, ma anche, perchè no, nell'affidabilità, ti stuferai e cambierai. Io penso che adesso sei ancora amareggiato dagli episodi un po' seccanti, ma, vedrai, che al prossimo giro/viaggio, tutto andrà per il verso giusto e tornerai nuovamente a goderti la tua moto al 100%. Buona strada. Io lunedì parto per le ferie, per la prima volta, con una KTM... e non ci dormo la notte. :lol::lol::lol: |
@ alfa71omega un mio amico con ktm rotto telaio in curva, lui e moglie per terra, andava piano e gli è andata pure bene, e allora? Tutte le ktm sono difettose?
Ps, gli hanno ridato una moto nuova |
... ecco... adesso non dormo di sicuro più...
Eccheccavolo... proprio KTM. :lol::lol::lol: |
io Alfa valuterei un bel trk
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©