![]() |
Battito in testa
Sarà la sindrome da uscita nuovo modello, ma ho l'impressione di sentire il leggero ticchettio provenire dal motore quando è sotto sforzo, che mi ricorda tanto le vecchie RT raffreddate ad aria. Con l'LC non mi era mai successo
E' una mia patologia o è successo a qualcun altro? Intanto ho prenotato la revisione del gioco valvole. |
Confermo patologia comune, e sentori equivalenti ipotenus.
(Il nuovo modello non mi aggrada, quindi non sono sensazioni create ad arte per me stesso) E dire che venendo da una Ducati, mai mi sarei atteso questo da BMW. Non ho prenotato nulla, avendo meno di 3000 km. ma a settembre ho il tagliando. Mi attendo già risposta "tutto nella norma" |
Boh, sarà un effetto psicologico, ma io lo sento maggiormente dal lato sinistro.
La mia ha 23000 km |
Anch'io a sinistra di più, potrebbe anche dipendere dal disassamento dei cilindri.
La mia ha tutt'altri chilometraggi però. Siccome dal 2014 non è mai successo che al controllo valvole sia stato rilevato qualcosa da rivedere, ne ho saltati un paio (è una seccatura, devo aspettare che la moto si raffreddi e faccio i tagliandi lontano da Roma). Vediamo cosa mi dicono stavolta. |
***
Quote:
Il controllo del gioco valvole si fa ogni 20.000 Km, a meno che non sia una cosa eclatante, dubito interverranno sul motore al tuo chilometraggio. |
Avete provato altre benzine per vedere se il problema scompare o diminuisce?
|
Ci avevo pensato, ho fatto un altro pieno ma non mi è parso di aver sentito differenze.
La domanda è più che lecita però, una miscela che causa un anticipo sbagliato, da proprio questo problema. nel dubbio, cambio anche il filtro aria. |
Quote:
Probabilmente ha ragione Teo, qualche pieno fa il benzinaio mi avrà riempito il serbatoio di acqua del Tevere, sorci inclusi, e la sto progressivamente smaltendo. @DOZ, hai provato ad utilizzare benzina con un numero di ottani più alto e verificare cosa succede? |
Potrebbe anche essere catena distribuzione a fine carriera(180.000 km)
pochi vi pensano ma suo inesorabile allungamento comporta leggero sfasamento a distribuzione. |
@ipotenus
No. E non credo che proverò. |
Quote:
D'altro canto, non è che ci siano cosi tanti 1200 raffreddati a liquido con questo chilometraggio in giro ed è difficile fare una casistica di cosa si consuma e cosa no. |
La benzina è tutto per quei motori.
Sono progettati per andare con la 95 ottani ma ne consigliano una superiore, probabilmente perché con la 95 la centralina compensa già il ron ridotto, se è sotto 95, e ce ne sono tante in giro, la centralina diminuisce l’anticipo, fino a quando possibile, per benzine pessime probabilmente non riesce a compensare. |
Per dovere di cronaca, ho fatto controllare le valvole e per l'ennesima volta, non c'è stato nulla da mettere a punto.
Sarò stata la benzina come dicevo, oppure non so, vediamo se la questione si ripresenta, per il meccanico la moto è a posto. |
Nelle specifiche leggo Tipo di carburante
Benzina super senza piombo, 95 ottani (RON), adattabile tramite comando motore (da 91 a 98 RON) quindi che tipo di benzina si può fare su un gs 1300 senza incorrere in problemi ? Comando motore che sarebbe? |
La mia iniziò a manifestare il fenomeno verso i 25mila. Battito in testa dovuto a detonazione, niente catene o ticchettii meccanici. Si è manifestato in modo udibile dal cilindro destro a regimi compresi tra 2800/3800 rpm quando il motore è sotto carico ( ripresa, accelerazione). Con la 98/100 ottani ( ormai quasi introvabile) il fenomeno sparisce.
Penso che il problema possa essere dovuto a depositi carboniosi sul cielo del pistone. Infatti percorrendo un po' di km ad alta velocità, cioè con gas molto aperto) il fenomeno per un po' di tempo scompare. Segnale che le frange carboniose si riducono bruciando. |
I sintomi che hai descritto sono quelli che ho rilevato io, effettivamente è diventato un problema trovare benzina con un numero di ottani superiore.
Magari si puo provare con additivi come questi: https://www.amazon.it/Motul-Additivo...49&sr=8-2&th=1 https://www.amazon.it/BARDAHL-Additi...s%2C148&sr=8-4 |
Il problema delle 100 ottani è che hanno un mercato talmente esiguo che rischi di trovare in cisterna benza di un anno prima...
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©