Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200R R1250R LC (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=173)
-   -   Dubbio amletico su gomme post-revisione ammortizzatori BMW R1200R '11 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=535270)

Modus90 26-05-2025 21:14

Dubbio amletico su gomme post-revisione ammortizzatori BMW R1200R '11
 
Ciao a tutti,
sono in preda a un dubbio e vorrei chiedere cosa fareste al posto mio.
Possiedo una BMW R1200R bialbero, me ne sono innamorato provando la moto di mio cugino (non bialbero) da San Marcello Pistoiese a Firenze (e viceversa) e mi son deciso di comprarla usata (la trovai vicino casa mia in Sardegna) vendendo la mia Triumph Speed Triple 955i (culobello).
Dopo due anni, incomincio a lamentare problemi al mono anteriore e quindi mi son rivolto a un mio meccanico di fiducia (Ussana) e l'ha fatto revisionare a un sedicente sospensionista di Assemini (nel mentre il mio meccanico ha "revisionato" le forche).
Sembrava andasse meglio e così sono andato avanti, ma non così tanto come sperassi e quindi continuavo a lamentarmi.
L'anno scorso a Giugno vado in Toscana, dopo continue lamentele durate poco più di un anno ne parlo con mio cugino e decido di fare un salto dal suo meccanico di fiducia a Montecatini dove lui nota l'assenza della valvola sul mono anteriore anche se secondo lui stava lavorando bene. Mi consiglia di montare le stesse gomme di mio cugino (Dunlop Sportsmart).
Torno in Sardegna, dopo qualche mese stresso il mio meccanico (che secondo lui andava bene tutta la moto) e gli dico di far revisionare pure il mono posteriore. Che poi, gli dico di esser stato da un altro meccanico fuori regione e che ha notato l'assenza della valvola: lui storge il naso, dice che di sospensioni non ne capisce e che dovrei parlarne direttamente col sospensionista.
Comunque.....ipotizzo uno scompenso dal posteriore perché mi sembrava che ora il posteriore lavorasse di meno e quindi gli dico di far revisionare pure quello.
M'ha reso la moto, ma ancora non sono contento.
Finora ho speso 900€ tra mono anteriore+forche+mono anteriore.

Vado personalmente dal sospensionista perché il mio meccanico non si assume la responsabilità del mio scontento....il sospensionista dice che secondo lui è uno scompenso della molla e si potrebbe risolvere mettendo uno spessore (????).
Io lamento che è rigida, e 'sto qua vuole mettere uno spessore?! Vabbè....
Non ne posso più.... mi rivolgo a un altro mio meccanico di fiducia di Cagliari e mi dice che la fa controllare dal suo sospensionista di fiducia.....

*rullo di tamburi*
Il suo sospensionista mi dice che quel mono anteriore non è mai stato aperto, è sigillato di fabbrica e sarebbe da aprire in testa e risaldare, cosa che lui non fa assolutamente e, anzi, consiglia subito l'acquisto di uno nuovo.

Panico e rabbia.....
Chiamo il primo meccanico e mi manda a quel paese, ovviamente sempre parlandogli col massimo rispetto, ma lui mi urla contro pesantemente..... no comment

Comunque....
Mi rivolgo a un negozio consigliato dal meccanico di Cagliari, ma il prezzo del mono anteriore va dai 650 ai 725 e sinceramente, dopo la spesa di 900, speravo di meno.... i ragazzi del negozio, dopo aver appurato anche loro che la moto è terribilmente rigida all'anteriore, mi consigliano un ottimo sospensionista molto conosciuto a Cagliari.
Vado da lui, mi conferma che il mono anteriore non è mai stato aperto.... per giunta conosce l'altro sospensionista e dice che lui è buono soltanto a fare sospensioni da gara....
460€ mi fa entrambi i mono-ammortizzatori e le forche (cambia anche i parapolvere).
Ora il mono anteriore ha 'sta benedetta valvola, a occhio vedo che lavora più di prima, ma sento ancora la moto più dura all'anteriore (comunque meglio di prima, a mio avviso).
Sotto consiglio del sospensionista ho sostituito la gomma anteriore perché per lui era spiattellata e comunque aveva 5 anni.

Ora, salendo e scendendo dalla moto, si vede che l'anteriore scende di meno che del posteriore (invece dalla moto di mio cugino, monoalbero, scende perfettamente in parallelo al terreno, come se entrambe le sospensioni fossero sincronizzate).
Ok che la monoalbero ha le forche leggermente più strette, ma non lavora comunque in ugual modo?

Potrebbero essere anche le gomme che ora non mi fanno sentire a mio agio?
Con l'anteriore nuova ho percorso quasi 3.000 km. Sento troppo le imperfezioni dell'asfalto, quando incontro le giunture dei ponti le sento terribilmente sul manubrio..... Sento tutte le imperfezioni dell'asfalto create dal ghiaccio invernale.....
Anche un altra persona che l'ha provata mi ha confermato che è più rigida rispetto alla sua.
Avessi modo di provarne una uguale alla mia, almeno saprei dove sbattere la testa....

Ora la moto l'ho riportata dall'ultimo sospensionista perché ha perso olio il mono dalla "valvola" (ho visto che è una brugola) e gli ho detto tutte le mie sensazioni.
Che faccio? Compro anche la Metzeler Z6 nuova al posteriore (quella che monta ora è praticamente slick, devo assolutamente cambiarla) o le lancio e compro le Roadsmart o Sportsmart?
Risolverò così? Sarà problema di kick-back?

P.s. ho pure la sella Sport, mi trovo male da morire nei lunghi viaggi.....


Grazie per la pazienza e la lettura.

:banghead::banghead::banghead::banghead::banghead:

er-minio 26-05-2025 22:06

Le gomme cambiale insieme sempre.
Se revisioni/cambi/smanettin con le sospensioni poi…

Fai controllare che lo snodo del telelever non sia rovinato.

Rinaldi Giacomo 27-05-2025 08:39

Certo che neanche se li cercavi con il lanternino li trovavi tutti assieme i sospensionisti che ti son capitati.
C'è la valvola,ci vuole la valvola,bisogna tagliare,si deve saldare,metti lo spessore,revisiona le forcelle,che se non perdono olio non hanno bisogno di manutenzione, e avanti cosi.
Ci credo che sei confuso.

Paolo Grandi 27-05-2025 09:30

Invece di scrivere la bibbia...era meglio se leggevi i 1000 thread sull'argomento.
Avresti scoperto che i tuoi 2 mono posso essere revisionati, ritarati, risigillati senza valvole, spedendoli a bravi sospensionisti.
Uno è Rinaldi e l'altro è Dalfiume a Bologna.

Le forche non si revisionano. Dentro c'è solo olio di scorrimento.

Sei in Sardegna: Dunlop D211GP Racer M davanti (piano con il bagnato) e dietro quella che ti pare.

Modus90 27-05-2025 15:53

La Bibbia era per fornire un quadro completo in modo tale da ricevere dei consigli più mirati riguardo la mia situazione.
Ho cercato prima di scrivere, forse non ho trovato il thread giusto, ma almeno ho cercato come faccio sempre prima di scrivere eventualmente l'ennesimo thread.

Grazie a tutti per i consigli.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©