Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Quick shift (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=534969)

Smart 04-05-2025 14:45

Quick shift
 
Premesso che non ne ho mai usato uno e non l'ho voluto sulla mia moto attuale (stelvio), potendolo però montare anche dopo ho un paio di domande:

1) sono uno che viaggia molto tranquillo e raramente tiro il motore, so anch'io che tirando il motore posso cambiare senza usare la frizione ma il qs funziona bene anche cambiando a bassi regimi visto che era nato per le corse?

2) potendolo disattivare dal menu della moto, se è attivo e comunque si usa la frizione cambia qualcosa?

3) per uno che usa la moto come me (vedi 1) ha senso montarlo?

Zorba 04-05-2025 14:50

1) Io (sull'RT 1250) lo uso al 90% a bassi giri e funziona benone (anche sulla Multistrada che avevo provato).
2) Non cambia nulla, a volte uso la frizione, nessun problema.
3) Io la uso come te, la moto (quasi sempre tranquillo mototurista) ed è uno di quegli accrocchi dei quali, potendo scegliere, non farei più a meno. Se la moto che vorrei non l'avesse ovviamente ne farei a meno, non è indispensabile... ma comodissimo sì.

giessehpn 04-05-2025 15:29

Il QS ce l’ho sulla GS e sulla Mandello. Funzionano piuttosto bene entrambi. Guido come Smart e Zorba in maniera turistica. Lo uso poco e addirittura a volte lo dimentico.
Sinceramente, potrei anche non averlo.

Pfeil 04-05-2025 17:33

Quoto sopra....penso spesso che ci sono accessori molto più utili, tipo manopole riscaldate.
Sulla prossima moto non so se lo monterò.
Comodo, ma non indispensabile.

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

wgian1956 04-05-2025 17:45

a volte lo uso a volte non lo uso...mi dimentico di averlo...l'eta'.

bim 04-05-2025 17:51

Anch’io ogni tanto dimentico di averlo.
Ma non fa del male a nessuno, se vuoi lo usi altrimenti non lo usi.
Le cose fastidiose sono ben altre sulle moto…..
Se disponibile io lo monterei sempre, lo ho sempre voluto sulle moto da quando e’ disponibile.
Le cazzate sono:
Aiuto alle partenze in salita, questo è anche pericoloso e dovrebbe essere bandito.
Regolatore di velocità, mai usato
Manopole riscaldate

max 68 04-05-2025 17:55

Sul mio gs 1200 a salire lo uso nella guida allegra in scalata e' molto comodo anche ai bassi regimi .

DOZ 04-05-2025 17:59

Lo avevo già sul Diavel, ma era molto più brusco.
Ora sull'RT lo trovo molto comodo, proprio perchè soft. Quanto scritto da Zorba rispecchia esattamente il mio pensiero.

kabur 04-05-2025 18:44

C è l avevo sul Rt 2015, bene, ora c è sul k 1600, ottimo, Na comodità unica. Se guidi sportivo ancora meglio.

Paolo Grandi 04-05-2025 19:30

Se fatto bene deve poter essere utilizzabile anche a basse andature senza tirare le marce.
Dopodichè è una comodità non necessaria. Ma se sei stanco (e dopo molti km potresti esserlo) aiuta, se vuoi andare forte aiuta.
In ogni caso, c'è sempre la frizione.

Zorba 05-05-2025 11:50

Quote:

Originariamente inviata da bim (Messaggio 11276240)
Le cazzate sono:
Aiuto alle partenze in salita, questo è anche pericoloso e dovrebbe essere bandito.
Regolatore di velocità, mai usato
Manopole riscaldate

Il fatto che non garbino a te non le rende automaticamente delle cazzate, eh ;)
Dipende dalla moto, dal pilota e dal tipo di utilizzo.
Le 3 sopra io le uso con piacere tutte.
Per onestà dico che l'aiuto alle partenza in salita sulla RT LC era un po' brusco, non funzionava benissimo, ma sulla 1250 funziona davvero ottimamente, è tarato molto bene.

flower74 05-05-2025 12:01

... le risposte corrette sono quelle di Zorba... detto questo... dipende tanto dal sistema.
Quello sul GS non lo usavo praticamente mai perchè era abbastanza brusco... non c'era l'effetto pronunciato dello stacco alimentazione, ma era veramene duro, a volte non funzionava rendendo la guida ancche pericolosa.
Non mi dimenticherò mai quando dalla seconda alla prima ha innestato la prima, ma subito dopo è andato in folle... a momenti mi schianto.
Quello KTM è un burro... sembra che il pedale non sia nemmeno collegato meccanicamente al cambio... ha un po' più il tempo morto del discacco alimentazione, ma è un altra cosa una volta abituatosi al vuoto che lascia tra una cambiata e l'altra.
Quello Guzzi, provato su una Stelvio, è interesante.... io lo monterei.

bim 05-05-2025 12:45

Zorba , intendevo solo dire che il quick shifter e’ la prima scelta rispetto alle altre. Poi le ho tutte, eh….
Comunque l’aiuto per le partenze in salita, cosa di cui non mi sono proprio interessato, mi e’ stato un po’ di impaccio quando, dopo che mi sono fermato per la caduta di una moto in un tornante in salita, ho dovuto spegnere la mia moto per arretrare di un metro….

brag 05-05-2025 13:56

Lo avevo su una R1200RT LC del 2016 e funzionava bene solo sopra i 4500 rpm, c'è l'ho ora su una F800GS 2024 e funziona bene sempre.

Mai più senza ;)

Zorba 05-05-2025 14:04

Quote:

Originariamente inviata da bim (Messaggio 11276499)
l’aiuto per le partenze in salita, cosa di cui non mi sono proprio interessato, mi e’ stato un po’ di impaccio quando,

Beh, allora capisco bene perché non ti entusiasmi.
Che moto (e di che anno) era, se posso chiedere?

Pietro963 05-05-2025 14:15

Quote:

Originariamente inviata da bim (Messaggio 11276499)
….
Comunque l’aiuto per le partenze in salita, mi e’ stato un po’ di impaccio quando, dopo che mi sono fermato per la caduta di una moto in un tornante in salita, ho dovuto spegnere la mia moto per arretrare di un metro….

Sulla mia lo devo inserire io strizzando forte la leva del freno, non si inserisce da solo e per disinserirlo, basta strizzare forte la leva di nuovo, tutto molto semplice.
Io lo uso spesso se mi fermo con la moto non in piano e me la tiene ferma anche se non ho le mani sul manubrio.

carlo46 05-05-2025 14:21

sulla Tiger Sport 800 una goduria unica, lo uso se ne ho voglia ma soprattutto in scalata aumenta il gusto di guida.

gpmc 05-05-2025 14:26

Sul mio R1250GS Adventure devo averlo utilizzato il 2% delle cambiate a dire tanto.
Troppo abituato ad usare la leva della frizione.

Smart 05-05-2025 14:30

è anche il mio dubbio
non essendo uno che tira le marce non vedo tutta questa necessità di cambiare più velocemente

Zorba 05-05-2025 14:44

Io (da turista) lo uso solo perché lo trovo comodo, non per cambiare più velocemente.
@Smart: la cosa migliore sarebbe provare una moto che ne è dotata per capire se piace o meno (non ci vuole molto, basta - credo - mezza giornata).
Se passi di qua ti faccio provare la mia ;)
(Appena smette di diluviare :mad:)

bim 05-05-2025 15:13

@Zorba
Sulla s1000xr nuova di pacca, mai avuto l’ausilio per le partenza in salita
Addirittura pensavo di non averlo.Me lo sono trovato in uso ed in quel momento sono stato veloce a spegnere la moto, il folle non lo trovo neppure quando lo cerco….
Per quanto riguarda il quickshifter, almeno questo non ha proprio nessuna controindicazione, non si deve attivare, se vuoi lo usi altrimenti non lo usi…

Zorba 05-05-2025 15:34

Beh, se non sapevi di averlo e s'è attivato ti è andata bene di non cascare! :rolleyes:
Ottimi riflessi :)

Smart 05-05-2025 15:37

Quote:

Originariamente inviata da Zorba (Messaggio 11276542)
).
Se passi di qua ti faccio provare la mia ;)
(Appena smette di diluviare :mad:)

ti ringrazio per la disponibilità ma dov'è "qua"? :lol::lol:

Lucernaio 05-05-2025 19:07

Quote:

Originariamente inviata da Zorba (Messaggio 11276469)
Il fatto che non garbino a te non le rende automaticamente delle cazzate, eh ;)
Dipende dalla moto, dal pilota e dal tipo di utilizzo.
Le 3 sopra io le uso con piacere tutte....

STRAQUOTO.

L'aiuto in salita funziona da dio (RT MY23) sicuramente meglio della frizione poco modulabile che si ritrova in alcuni frangenti. Mi chiedo come si possa ritenere addirittura pericoloso (!) Anche il fatto di fermarsi in folle e buonanotte e' stracomodo, visto che la moto rimane frenata in automatico se la pendenza supera il 3%.
Cruise control con radar in svizzera funziona benissimo, in italia bene se non c'e' traffico, meno bene se c'e' traffico vista l'italicissima abitudine a infilarsi in qualsiasi varco e il disprezzo piu totale di un MINIMO di distanza di sicurezza; ma non e' certo colpa del cuise control adattivo.
Le manopole riscaldabili poi vanno alla grande, sopratutto per chi come me abita LONTANISSIMO dalla sicilia e ha l'abitudine di usare la moto 365 giorni all'anno.
Mah

Lucky59 05-05-2025 19:49

Quote:

Originariamente inviata da bim (Messaggio 11276240)
Le cazzate sono:
Aiuto alle partenze in salita, questo è anche pericoloso e dovrebbe essere bandito.
Regolatore di velocità, mai usato
Manopole riscaldate

In effetti, se vivi a Pantelleria e guidi abitualmente una Keeway 125, sono tutte cazzate......


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©