Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   GPS quesiti a carattere generale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=190)
-   -   Touratech e GARMIN..... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=53472)

Il Maiale 01-01-2006 20:51

Touratech e GARMIN.....
 
Questo è quello che cè scritto nel sito...


Garmin GPSMap 276C TFT display a colori
*modificato per l'utilizzo su motocicletta*



???????? Chi sa cosa è modificato?, a parte il prezzo :lol:

Huey 01-01-2006 20:55

Credo che internamente alcuni circuiti vengano "annegati" in una sostanza fatta per attutire le vibrazioni.
E' un trattamento che fanno su alcuni apparati per i quali la Garmin nopn aveva previsto un utilizzo.......animato.

Alex da Tai

Il Maiale 01-01-2006 20:58

CHI lo farebbe, Garmin o Touratech?

poi altra cosa perchè in Germania, Francia, dappertutto lo stesso articolo costa il 20% in MENO!!! guarda a caso l'IVA ;) ;)

p.s. a Monaco cè il Touratech point, e la birra è buona ahahahah

Kilimanjaro 01-01-2006 21:57

Oggi la componentistica elettronica è del tipo SMD (surface mounting device). Sono componenti elettronici piccolissimi che vengono saldati con una particolare tecnologia su circuiti stampati.
Alcuni componenti però sono molto più grandi e sono saldati a sbalzo mediante i reofori e non a liscio come gli SMD.
Ne consegue che urti, vibrazioni, alla lunga possono danneggiare quarzi, condensatori, così come il punto ove questi componenti di maggior massa e peso sono saldati.
Il condizionamento pertanto che queste attrezzature subiscono non è altro che una sorta di immersione in una resina, perfettamente isolante, che fissa tutta la componentistica in un unico blocco (come molte parti elettroniche montate nelle automobili). La Touratech, appunto, fa ciò.
Ecco perchè nei gps montati sulle moto è preferibile usare supporti antivibranti su silentblocks aeronautici (supporti MvG Touratech) ed inoltre ove presenti è consigliabile togliere le batterie a stilo (con le vibrazioni si manifestano falsi contatti).

Il Maiale 02-01-2006 09:38

aLLORA SE è UNA MODIFICA TOURATECH, POI gARMIN LA GARANZIA TE LA METTE IN QUEL POSTO, giusto?

Se non ho capito male trattasi di quella resina/colla a caldo da applicare con la pistola, giusto?
Se si lo si può fare anche in casa, rigiusto? :lol: :lol:

rigel1959 02-01-2006 09:43

Quote:

Originariamente inviata da Vigliac

Se non ho capito male trattasi di quella resina/colla a caldo da applicare con la pistola, giusto?
Se si lo si può fare anche in casa, rigiusto? :lol: :lol:

No. In genere si tratta di resine epossidiche che nulla hanno a che vedere con la colla a caldo.

Il Maiale 02-01-2006 09:48

Cmq adesso apro il mio 276C non touratech e poi apro quello del mio friends Touratech, vediamo le differenze :lol: :lol: :lol:

Pier_il_polso 02-01-2006 09:56

Quote:

Originariamente inviata da Vigliac
Cmq adesso apro il mio 276C non touratech e poi apro quello del mio friends Touratech, vediamo le differenze :lol: :lol: :lol:

San Tommaso :confused: :confused: :confused:

brontolo 02-01-2006 09:58

Secondo me riuscirà a vedere il tg ................ :lol: :lol: :lol: :lol:

Il Maiale 02-01-2006 10:03

Quote:

Originariamente inviata da Pier_il_polso
San Tommaso :confused: :confused: :confused:

Non è che son come san Tommaso, è che mi da fastidio esser preso per il culo!!

Pier_il_polso 02-01-2006 10:11

Quote:

Originariamente inviata da Vigliac
Non è che son come san Tommaso, è che mi da fastidio esser preso per il culo!!

San Tommaso diceva la stessa cosa :lol: :lol: :lol:

Manga R80 02-01-2006 14:54

penso che l'impataccamento con resina sia relativo alle vitine e a pochi altri particolari che potrebbero vibrare.

AlGol 02-01-2006 16:05

Nella descrizione del trattamento Touratech si riferisce al'isolamento dell'elettronica, l'unico problema credo sia che non si possa piu togliere, ergo, non si puo' piu' riparare l'elettronica.

La garanzia penso/spero la fornisca la Touratech?!?

ciao

Ice 02-01-2006 16:13

Secondo me è tutta una balla.............

Pet 02-01-2006 18:21

Quote:

Originariamente inviata da Icewarm
Secondo me è tutta una balla.............

è tutto vero non una balla tesoruccio, amoruccio, bau bau micio micio :eek:

Lamps

MICHELETN 02-01-2006 22:17

Chiarisco "Garmin e Touratech"
 
-----------

MICHELETN 02-01-2006 22:18

Ho chiarito alcuni aspetti un un 3d apposito.

Ciao

Michele

LucaV 04-01-2006 13:50

Quote:

Originariamente inviata da rigel1959
No. In genere si tratta di resine epossidiche che nulla hanno a che vedere con la colla a caldo.

Si ma la colla a caldo va benissimo per quello scopo... il problema sono come già detto i componenti a sbalzo come condensatori, integrati tipo regolatori di tensione, che con le vibrazioni tirano i reofori fino a stracciarli...
Le caratteristiche delle resine epossidiche sono assolutamente esagerate per un impiego del genere.
L'intervento è ovviamente irreveribile, ma in caso di guasti nessuno si metterebbe a cercare il componente guasto per ripararlo... si caccia nel cesso tutta la scheda e via.

KappaElleTi 05-01-2006 10:32

Quote:

Originariamente inviata da Vigliac
Se non ho capito male trattasi di quella resina/colla a caldo da applicare con la pistola, giusto?
Se si lo si può fare anche in casa, rigiusto? :lol: :lol:

no, resina epossidica, ma non so quale, c'è una carrozzeria a busalla che fa questo lavoro (immersione del circuito nella resina) per una azienda americana...se vuoi posso chiedere che resina usano (anche se penso che una qualsiasi epossidica funzioni ad hoc)

KappaElleTi 05-01-2006 10:38

Quote:

Originariamente inviata da LucaV
Si ma la colla a caldo va benissimo per quello scopo...

al limite per fissare due vitine come dice manga

la resine epossidica oltre a migliorare la resistenza alle sollecitazioni elimina in toto eventuali problemi di condensa e ossidazione delle saldature

il trattamento con resina viene fatto a bagno in una vaschetta e permea tutto il circuito (come una vernice, non chiedermi lo spessore) , con la pistola come la spalmi la colla? possibile che alla fine non riesci neppure a far stare la scheda nel suo box ;)

LucaV 05-01-2006 15:24

Quote:

Originariamente inviata da KappaElleTi
al limite per fissare due vitine come dice manga

la resine epossidica oltre a migliorare la resistenza alle sollecitazioni elimina in toto eventuali problemi di condensa e ossidazione delle saldature

il trattamento con resina viene fatto a bagno in una vaschetta e permea tutto il circuito (come una vernice, non chiedermi lo spessore) , con la pistola come la spalmi la colla? possibile che alla fine non riesci neppure a far stare la scheda nel suo box ;)

Mi ri-spiego: non ha senso annegare tutto il circuito nella resina o nella colla: qui si parla di evitare che le sollecitazioni meccaniche (accelerazioni dovute alle vibrazioni) applicate a componenti di massa non trascurabile (condensatori ad esempio ma non solo) provochino una forza (F=m*a) che va a rompere i reofori, che sono l'unico tramite con il quale i componenti stanno attacati alla scheda. Se metti un goccio di colla a caldo alla base di questi componenti hai risolto il problema.
Per il problema umidità e condensa, quello è risolto dal fatto che i Garmin di cui stiamo parlando sono stagni.
Passo e chiudo.

KappaElleTi 05-01-2006 15:34

Quote:

Originariamente inviata da LucaV
Mi ri-spiego: non ha senso annegare tutto il circuito nella resina o nella colla: qui si parla di evitare che le sollecitazioni meccaniche (accelerazioni dovute alle vibrazioni) applicate a componenti di massa non trascurabile (condensatori ad esempio ma non solo) provochino una forza (F=m*a) che va a rompere i reofori, che sono l'unico tramite con il quale i componenti stanno attacati alla scheda. Se metti un goccio di colla a caldo alla base di questi componenti hai risolto il problema.
Per il problema umidità e condensa, quello è risolto dal fatto che i Garmin di cui stiamo parlando sono stagni.
Passo e chiudo.

come preferisci, siamo maggiorenni e vaccinati :)

comunque mi sembra più complicato, oltre che cento volte meno efficace (l'incollaggio con resina epossidica non ha eguale a livello strutturale, trovando diverse applicazioni in campo specialistico quale quello aeronautico ecc ecc ...)
a me il 50% degli oggetti incollati con le termo colle si stacca dopo una settimana

oltre che essere la prassi per il trattamento degli stampati

e la resina epossidica si stende con un pennello e si lascia asciugare come una vernice :cool:


p.s. (l'azienda di cui parlo a busalla lavora per ferrari oltre che per una ditta americana)

ho detto busalla? sorry masone, faccio sempre confusione :mad:

LucaV 05-01-2006 16:21

Mi ri-ri-spiego: per l'applicazione in questione va benissimo la colla a caldo (e aggiungo che se ti si stacca dopo due giorni c'è quelcosa che non va).
Ovvi che in campo aeronautico e F1 si vada al top... non per questo è necessario sui nostri GPS non credi?

KappaElleTi 05-01-2006 16:28

Quote:

Originariamente inviata da LucaV
Mi ri-ri-spiego: per l'applicazione in questione va benissimo la colla a caldo (e aggiungo che se ti si stacca dopo due giorni c'è quelcosa che non va).
Ovvi che in campo aeronautico e F1 si vada al top... non per questo è necessario sui nostri GPS non credi?

si si ti credo :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©