![]() |
Come volersi fare del male
|
Splendida.:eek:
Fabio |
la realizzazione indubbiamente si, si vede la mano di uno che sa quello che fa ed ha idee brillanti.
|
Se non l'hanno irrobustito quel canotto dello sterzo non lo vedo bene a reggere le forze che quell'impianto frenante e quella forcella sembrano in grado generare.
Il forcellone non riesco a valutarlo. Esteticamente nel complesso una bella realizzazione. |
Quote:
La snellezza del retrotreno sembra in contrasto con un avantreno massiccio. |
Solo a me fa ca#are ? 🫤
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk |
mi lasciano perplesso i cerchi bianchi e quel neoprene al posso della sella
stesso dubbio sul discorso avantreno anche a livello estetico nel confronto con il post snello |
@Pfeil anche a me
|
imho troppi stili mischiati..
cerchi da pista bianchi presi da una moto anni 2000 codino sagomato da hypersport moderna su motore e serba anni 70 cromo come se piovesse insomma, in un salone del tuning certamente attirerebbe l'attenzione. di certo ha richiesto tanto lavoro di persone competenti. come tante customizzazioni pesanti non possono mettere tutti daccordo.. |
...... c'è chi sa far di meglio....https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...28edae630d.jpg
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk |
come sapete ho avuto il 500. COntrariamente alle voci e leggende la mia era la H1D ovvero del 73 e aveva il telaio completamente diverso da quelle definite bare. Infatti impennare non era automatico e la moto si guidava molto bene. Cio' nondimeno i tubi del telaio facevano ridere, il forcellone era imperniato su bronzine (che ho prontamente cambiato), il cannotto di sterzo su cuscinetti degni di una bicicletta o poco piu' (non che nella honda cbx 6 cilindri la situazione fosse molto diversa).
La R100 BMW , che alle jap invidiava moltissimo sulla finitura e impianto elettrico era invece telaisticamente molto piu' dimensionata , cuscinetti a rulli conici ovunque (sterzo, forcellone, ruote) e tubi decisamente piu' "tonici". In definitiva, quella moto, con addirittura un monobraccio, a mio avviso si contorce come una biscia in curva, mentre la mia onestamente andava piuttosto bene perlomeno sul lento. Perche' un conto e' avere un insieme "flessibile" e coerente (avevo pure ruote a raggi), un altro e' montare componenti ciclistiche rigidissime su un telaio di gomma. |
Qui la si può ammirare meglio: https://ottonero.blogspot.com/2022/0...-innocent.html
Non riesco a determinare la provenienza del retrotreno ... :scratch: Non mi dispiace ... ma pensare di guidarla mi metterebbe un po' di paura ... ad occhio avrei il timore che si spezzi qualcosa ... Se parte l'attacco superiore del mono, perdi la verginità ... |
direi honda vfr 750
in compenso questa, a prima vista il solito paciugo, se guardate scheda tecnica e dettagli e' impressionante. https://ottonero.blogspot.com/2021/1...en-norton.html compressore volumetrico, forcellone gs 1200, etc. Mi fanno specie i famigerati carburatori Lectron, che furono provati disastrosamente da KTM nella gamma del 1977 e poi ripudiati in favore dei soliti bing perche' erano impossibili da mettere a punto. Li usava kenny roberts sulla sua yamaha america. Erano particolarissimi, poi sparirono. |
Quote:
Però la ruota non è certo quella di un VFR ... è una DYMAG TT3 in magnesio con attacco a vite: https://www.japan-webike.it/products/21681612.html Roba buona ... :) |
Quote:
Molto meglio rigorosamente originale, per me. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©