![]() |
[R1200GS LC] Rumoracci e "tloc" dall'avantreno
Ciao a tutti, ho appena ritirato il mio primo GS :lol:è un R1200 GS LC del 2016(MY 2015) con 60.000km all'attivo, mi sembra sia stato trattato molto bene dal precedente proprietario...però noto tanto rumore proveniente dall'anteriore (tipo di ferraglia/sfregamento) ma ho letto che è tipico degli LC(vero?), e poi dei fragorosi "tloc" quando prendo una buca...ho letto discussioni di qualche anno fa in cui si imputavano i nottolini dei dischi flottanti, li ho tirati verso di me e un rumore si sente ma non è quello, (troppo debole per sentirlo a moto accesa e in marcia) è un suono secco quando prendo buche o disconnessioni importanti quasi due elementi che si toccano...ho letto anche che l'ammortizzatore anteriore non ha un tampone al culmine dell'estensione...possibile?! monto dynamic ESA e lo fa con qualsiasi impostazione(hard, normal, soft) idee? grazie mille
p.s per il resto....:D soluzione: revisionato mono telelever che perdeva olio e probabilmente andava "a pacco" risolto il "tloc", altri rumori avantreno in fase di approfondimento |
Personalmente sento solo il rumore di rotolamento dei pneumatici.
|
Allora, ho un po' ispezionato li davanti, l'ammortizzatore di sterzo ha molto gioco nel senso che riesco a spostarlo in su e in giù quanto basta per farlo sbattere sul parafango(quello sulla ruota) e li fa un bel "tloc"è normale?
Poi ho notato che la molla bianca dell'ammortizzatore del telelever non ha nessuna guarnizione ne in alto ne in basso, oddio in basso non riesco a vedere bene ma ho ficcato le dita a fine molla e sono uscite sporche d'olio...non credo sia normale... |
Forse era meglio provarla bene prima dell'acquisto ed eventualmente chiedere lumi al venditore (privato o concessionario?) se è il secondo sei ancora in tempo se è serio.
;) |
Quote:
|
In ogni caso a 60.000 km (a maggior ragione se hai trovato tracce di olio) tira giù l'ammortizzatore e fallo revisionare .
|
@GIORGIO61 le moto usate che la concessionaria prende in carico con la legge Dini non possono circolare su strada (per legge) nemmeno con targa prova, è proprio riportato a libretto, è il concessionario yamaha di zona che conosco da anni e con cui c'è massimo rapporto di fiducia....la moto ha garanzia di 12 mesi, quindi la proverò per bene in questi 12 mesi :)
grazie @pacpeter grazie @Toto4 stamattina l'ho portata in concessionaria dove l'ho presa e cercheranno di risolvere, ho fatto presente anche la perdita di olio; la moto è in garanzia direi che un eventuale revisione dell'ammo dovrebbe essere a carico del concessionario. Comunque se non risolvono la portano loro stessi in bmw invece qualcuno ha esperienza in merito alla rumorosità generale proveniente dall'anteriore? (escluso il tloc che ora quando prendo buche)...scendo da un Tracer 900 e l'unico rumore che sentivo era quello dello scarico.... |
il concessionario conferma perdita d'olio dal telelever, lo mandano a revisionare da un tecnico indicatogli da BMW, vediamo se era lui ad affondare troppo e far toccare qualche elemento...si spiega anche il fatto che non sentissi grandi differenze tra i vari settaggi ESA (nei pochi km percorsi)...
invece sul rumore generale del boxer LC, ho visto video su youtube che mi confermano quel tipo di rumore...ho letto sul forum che la situazione può migliorare con olio motore a maggiore viscosità tipo 15w50, vabbè visto che è stata tagliandata preconsenga per ora la tengo così e cerco di farci l'orecchio |
Non fare la cazzata di metterci il 15w50.
Non è un motore adatto a quel tipo di olio |
15w50 no ma uso da 5 anni 10W50 bardahl xt4s e ho migliorato leggermente l'innesto del cambio... Ho scoperto da poco che esiste un Pakelo 5w50 da moto, per ora non ci guardo perché ho tagliandato a novembre, ma credo che costi un rene...
R1200GS My 2014 by Tapatalk |
Quote:
ciao,prima di prendere il gs(1250 rallye 2021) avevo la Tracer 900 e ti dico che appena salito sul boxerone la prima cosa che ho notato e il "fruscio"proveniente dall'anteriore lo "sbarattolare" meccanico del motore. dopo un pò diventa normale e con il passare di km cominci anche ad apprezzarlo. a confronto la Tracer pareva una moto elettrica.... |
Quote:
Nel pieno rispetto del blasone nonchè della filosofia del perfetto BMWista è inaccettabile l ' uso (Trumpiano) di termini quali rumoraccio/sbarattolamento. Vi invito ad usare il termine consigliato di ' caratteristica' ,approvato a suo tempo dai frequentatori del forum.:cool: Sulla abitudine :per forza ob torto collo Sull ' apprezzamento: sorvolo. |
@maurino63 stavo per scriverti: "eh si fà davvero un gran bordellone!", ma visto quanto scritto da iteuronet mi riporto su un più diplomatico "ha proprio un rumore caratteristico" :lol::lol::lol:
|
@maurino63 posso chiederti come ti sei trovato nel passaggio? pro e contro? ti manca qualcosa?
|
Quote:
rettifico: il dolce e soave suono del boxer mi ha inizialmente confuso....:) poi mi sono ripreso...credo...:) |
@lorissuper non mi manca assolutamente nulla se non l'agilità a moto ferma.
per il resto nonostante la Tracer 900 sia un bel mezzo non tornerei mai indietro |
Quote:
|
:lol: grazie per il feedback @maurino63 :D
|
Quote:
|
madòòòòòòòòò :lol::lol::lol:
|
Quote:
Dopo 2 minuti si cheta,nel frattempo faccio gente:lol: A parziale difesa di BMW gli ultimi 1250 sono relativamente silenziosi.Veramente migliorati in tutto rispetto alle serie precedenti. |
:lol: quando l'ho accesa la prima volta mi sono chiesto: "cosa mettono a fare l'akrapovic su sta moto?" poi ho capito...per non sentire i rumori che arrivano dall'anteriore :lol:
|
Stamattina per farmi del male sono andato in BMW a provare il 1300, aveva su l'ASA quindi sono sceso abbastanza confuso :lol: comunque una cosa che ho notato è l'assetto morbidoso, mi hanno detto che avendo guidato la moto in ROAD resta così mentre se la metti in DYNAMIC irrigidisce l'assetto...a me è sembrato comunque troppo morbido, da qui nasce la domanda, dopo che mi ridaranno la mia come faccio a capire se l'ESA lavora bene? tipo se smanetto nelle impostazioni un casco, due caschi, valigie ecc, la moto dovrebbe "alzarsi" o "abbassarsi"? è una cosa che posso percepire se salgo su in sella? o meglio farla a moto accesa tipo sul centrale?
|
Il 1300 rispetto agli ultimi 1200 (con sospensioni autolivellanti) e al 1250 ha un assetto più sostenuto ed è più rigoroso nella guida oltre ad avere un motore più fluido ai bassi e più propenso a raggiungere i regimi più elevati . Almeno queste sono le mie impressioni dopo le varie prove che ho effettuato. Per quanto concerne la tua le prove devi farle mentre viaggi per notare le differenze , sicuramente non da ferma sul cavalletto centrale
|
grazie max, non ho ore sufficienti per valutare le differenze tra le due moto, comunque quella in test era davvero morbida, per le ESA mi sono sentito con un amico che ha una RT e mi ha spiegato tutto comunque il precarico (caschi e valigie) va fatto a moto ferma mentre le modalità soft-normal-hard si possono settare in corsa chiedevo se ci fosse un test per assicurarmi quando mi ridaranno la moto :mad:che sia tutto in ordine...
domanda sul settaggio: io peso attorno ai 92kg vestito con casco e tutto, se viaggio solo e con il bauletto vuoto meglio settare un solo casco oppue un solo casco+ una valigia? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©