![]() |
Ducati World Premiere - 13 Febbraio 2025 - che modello verrà presentata?
Ci sono anticipazioni su che modello verrà presentato?
Grazie |
non mi aspetto niente di chè, avranno cambiato i fregi sul serbatoio di un modello già in gamma.
Parrus comunque sa sempre molto di Ducati e penso ti risponderà. |
Grazie! @Parrus svelaci i segreti di Ducati!!! :-D
|
no metteranno il nuovo V2 su un altro modello, costerà uguale e diranno che lo fanno per l'evoluzione della gamma.
|
Finche mantengono la loro politica di 'value for money' stile la nuova mts v2, possono presentare il mondo ma continuero' a lasciargliele in salone e comprare qualsiasi altra cosa.
|
Credo che al momento dormiranno comunque sonni tranquilli
|
Quote:
Ma se dovesse morire la mia k1600GT ad oggi non riesco a pensare a nessuna alternativa oltre una Multi v4s PP E sarei nei guai |
Quote:
|
Quote:
Purtroppo se uno cerca roba top e non vuole il solito crossover, la scelta e' limitata. Mi piacerebbe che Triumph se ne uscisse con una Trophy nuova, con il 1200 3 cilindri, cardano, sosp. attive ed elettronica di riferimento. Invece hanno speso un botto di soldi per la Rocket 2300 che serve a poco e vende niente, proprio come la nuova ducati diavel, che per strada devo ancora vederne UNA. Ma chi li capisce.:confused: |
Ho provato a sentire dal mio contatto. Mi ha solo detto che quest'anno ci sono tante novita, ma.non si e spinto piu in la... dalla risposta potrebbe non essere una cazzatella tipo una versione speciale. Mi aveva detto che il V2 lo passeranno su tutta la gamma, come mi pare logico, anche perché il testastretta ha problemi sui prossimi restringimenti ambientali.
Non escluderei una xdiavel v4. Quando feci un commento tipo quello di Lucernaio al mio amico mi disse che io le dvl (ed a maggior ragione la xdvl) non le vedevo perché vivo in Italia, ma in molti paesi sono vendutissime. L'USA per esempio, che si gioca il primo posto con l Italia, apprezza molto la dvl e so che chiede a gran voce la nuova xdvl. Non credo che vedremo quest anno le nuove monster e DesertX (altro modello che ha in Italia un mercato residuale ma piace molto all'estero) con nuovo v2 perché dovrebbero essere in pipeline a fine 2025 |
Quote:
|
Se intessi le lodi di stelvio e Mandello, con me sfondi una porta aperta, a me piacciono anche v7 e v85, ma non vedo tutta questa economicità delle gamma V2 Ducati. Che siano schifosamente care è vero, ma trovo che la qualità ci sia ed anche la differenziazione tecnica.
|
Hanno perso desmo e traliccio, ma hanno guadagnato 4 cilindri a V e motore controrotante in un caso e variatore di fase su un motore nuovo di pacca nel caso della v2. Onestamente, guardando a un concorrente come KTM, credo che certi retaggi storici per Ducati fossero diventati anche un limite tecnico che le aveva tolto il titolo di miglior v2 sportivo over 1000. Tutto imho...
|
Guarda, direi che ducati porta nei concessionari quello che scende dalla pista. Sono passati al 4, e l'hanno portato nei concessionari. Tutto bene, senonche' io sento la mancanza di un V2 TOP. Il nuovo 890cc fa il compitino, ma non ha niente di piu della concorrenza, e 115 cv vabbe', lontanissimi dai fasti di un tempo (vedi suzuki V2 140cv di una volta, mai sviluppato in chiave euro). Onestamente di un V2 cosi non e' che ne sentissi la mancanza, e non mi sto lagnando della sparizione del desmo, quelli sono affari loro se hanno la memoria corta. Ma in gamma c'e' pochino, anzi, pochissimo. Un bel V4 in qualche salsa diversa, e un V2 non propriamente esaltante.
Ma onestamente parlando, non ti pare un po una boiata fare una 'Panigale V2' con 120cv a 17mila euro con zero accessori? Che il signore li assista se Triumph fa una Daytona VERA, e la fa 800 o peggio 900cc, considerando che ora come ora ti danno a 13k euro un 765cc che di cv ne ha 130, per quanto vuotino ai bassi. Sono un po piu' onesti loro: non fanno un solo motore facendo finta che vada bene SIA per viaggiare SIA per la pista. Quantomeno non sempre. In ducati sul V4 (chiaramente ipersport) si portano dietro sulla MTS problemi di calore e consumi alti, non esattamente touring-friendly: poi partono i valtzer dei cilindri che si disattivano e bla bla, ma quello li resta un motore da superbike. Sul V2, una carenza di adrenalina in generale, non esattamente supersportivo. E dire che i soldi li hanno... Avevo davvero altre speranza sul V2 nuovo, e invece... :confused: |
Ma tra quelli che hanno provato questo V2 c’è qualcuno che lo può comparare con il 990 a V di Ktm?
Questo Ducati, 20 anni dopo, dovrebbe essere migliore….o è tutta colpa dell’euro 5+? |
Ogni opinione è rispettabile ed il marchio che tu hai citato - Triumph -è sicuramente insieme a KTM uno dei motori 900 più riusciti. Sul tema V4 io questa drammaticità del calore e dei consumi non la percepisco. A livello di calore non mi è sembrata così più calda della KTM 1290 SADV del mio amico mentre come consumi la differenza c'era, ma francamente un 25% di differenza non mi ha spostato più di tanto l utilizzo della moto anche se il divario e importante. Devo dire che però proprio il 1290 mi ha fatto pensare se c'era proprio bisogno di fare un v4 in sostituzione del Testastretta, ma credo sia l unico motore che possa rivaleggiare con il v4 per come sposa prestazioni elevate e fruibilità. Probabilmente oggi ci sarebbe anche il 1300 boxer. Quello che però mi ha conquistato della multistrada v4 non è stato il motore ma la ciclistica che mi è parsa superiore a tutto quello che la concorrenza propone nel segmento.
Tema v2: Ducati e' rimasta l'ultima casa che sotto i 990 fa un motore a V e ci butta dentro anche il variatore di fase che altre case riservano al top di gamma. Io mi domando se non valesse la pena fare un parallelo visto i risultati di KTM con il suo 890, ma tant'e ...forse per distinguersi forse per paura dell'opinionie del mercato sono andati sull opzione più dispendiosa. Capitolo cavalli, a differenza tua vedo molto più nel superquadro che non nel v4 la stortura ducati di cacciare sulle moto di serie motori per da pista. Il superquadro aveva solo i difetti del bicilindrico senza avere i pregi. 155cv fanno impressione su un bicilindrico, ma se poi fino a 6000 giri è loffio e mi ricorda che e un bicilindrico solo per le maggiori irregolarità in basso rispetto a un quattro in linea che me ne faccio? Il superquadro mi è sempre sembrato un bicilindrico che per pareggiare le prestazioni di un quattro ( non riuscendoci) perdeva i vantaggi di un due. Molto meglio il v4 che invece cerca di avere i vantaggi del bicilindrico. Con il nuovo V2 abbiamo un vero bicilindrico come il.testastretta e - marketing a parte - il fatto che una panigale v2s giri in pista alla pari della vecchia v2 (costando meno) mi da grandi aspettative che il divario su strada sia sostanziale. |
avuto il V4, e se parliamo di calore, KTM neanche ha diritto di parola.
Ho avuto sia il 1190 che il 1290...come sempre il modello dopo e' migliore....ma quando mai. Non so l'ultimo con le pance sotto ma credo sia lo stesso, perche' per fare la differenza non basta "abbassare" di 1° C. Per i consumi vero che Ducati consuma di piu' concordo e a me un po' di fastidio dava, ma se compri una moto da 300000 euro non credo siano 200 euro in piu' all'anno a sconvolgere la vita. E' come comprare le Audi piccoline e poi lamentarsi del costo dei tagliandi. Hai voluto 4 cerchietti, non puoi pensare di pagare come la Tipo. ovviamente mia opinione. Poi ripeto anche a me avrebbe fatto piacere un consumo minore |
Nel mio piccolo e nella mia limitata esperienza (GUZZI V7 e DUCATI SCRAMBLER 1100)
non vedo l'ora di provare la STREETFIGHTER V2 MY 2025 (che penso possa essere un upgrade della mia attuale DUCATI SCRAMBLER 1100) così come sono in predicato di testare una TRIUMPH SPEED TRIPLE 1200 RS (da cui mi aspetto tantissimo!!) |
Tra due ore la diretta...sarà un caso ma di sottofondo alla scritta word premiere c'è una Diavel..che non sia la nuova Xdiavel?
|
Eh...diciamo che se l'indizio è rivelatore...
|
in effetti, il sottotitolo recita "feet forward" - piedi avanti...
|
Gamma V4 completata. Sperando che Trump non metta troppi dazi...
Per il '26 estenderanno il V2... |
mah... questa è proprio un esercizio... tralasciando l'enorme pecca della scomparsa della trasmissione a cinghia, una cruiser da 170 cv con i piedi avanti, senza protezione all'aria e con borse (sicuramente) ridicole, rasenta la volontà di suicidarsi...
|
Quando parliamo di successo/insuccesso dei modelli bisogna sempre tenere conto che l'80% della produzione Ducati viene esportata e che avendo capacità produttiva (volutamente) bassa la produzione viene concentrata sui prodotti con prezzo e margine più alto...
|
Quote:
La cinghia probabilmente non era ritenuta fondamentale dai clienti quindi hanno eliminato questa specificità del modello.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©