![]() |
Beeline Moto 2
Erano un paio di anni che ci giravo attorno, dal primo modello, adesso uscito il Beeline Moto 2 che mostra anche un pochino di "mappa" oltre alla singola frecciona della direzione mi sono deciso.
Gli altri GPS che ho sono un 64S che uso in fuoristrada con il DRZ e l'XT che uso sul GS in viaggio, fuoristrada, etc. Diciamo che l'XT dentro grandi città, tipo Londra, usandolo come navigatore A/B a volte da indicazioni completamente sballate. In più, è abbastanza grosso da portarsi appresso se, metti caso, ti servono solo indicazioni A/B per arrivare in un ristorante o un negozio dall'altra parte della città. Il Moto 2 è abbastanza piccolo da tenerlo sempre appresso nella borsa o zaino, oppure in tasca. Altra giustificazione della scimmia è il poterlo usare sull'altra moto (HP2) dove montare l'XT è possibile (ho un ram mount sulla piastra di sterzo che uso in pista per la GoPro) ma un pelo ridicolo e, non avendo presa elettrica, hai una durata abbastanza limitata delle batterie. Nella speranza di usare un poco di più la HP2 su strada questa primavera, la possibilità di appiccicare il Beeline sulla piastra e seguire dei percorsi .GPX non mi sembra una cosa pessima. Ultimo: lo posso usare anche in bici. :cool: L'ho montato inizialmente sul manubrio, in basso, così come tengo l'XT, ma alla fine ho optato per metterlo sopra gli strumenti. https://jnkmail.com/private/qde/beeline-bars.png É piccolo, non ho intenzione di pagare la sottoscrizione e quindi non avrei gli avvisi vocali (non ho l'interfono su tutti i caschi oltretutto) ma quando arrivi verso la svolta lampeggiano i led blu in alto e sono abbastanza forti da richiamare l'attenzione. https://jnkmail.com/private/qde/beemoto-mount.jpg https://jnkmail.com/private/qde/beemoto-map.jpg La "mini mappa" è abbastanza chiara. Specialmente le svolte da non prendere. L'unica cosa che non capisco è perchè non rendano la traccia attiva gialla, sarebbe ancora più chiaro. Per ora la traccia attiva è bianca, 100% intensità, e i "monconi" che non devi seguire sono al 50% e oltretutto non "pieni", ma solo outline. Si dovrebbe capire dalle foto. Pensavo usasse GoogleMaps, ma usa OpenStreet Map. Provato per ora poche volte attraversando zone centrali di Londra e lo trovo ottimo. Veramente un buon prodotto. Le clamp per il manubrio (da comprare a parte) costano un fottio, ma sono, almeno, veramente fatte bene. Da solo il Beeline Moto 2 viene fornito con la piastrina che si attacca con gli elastici. Sulla bici ho il Garmin attaccato a quel modo da almeno 6 anni, ma sulla moto preferisco una roba più solida. Non è il sostitutivo di un navigatore GPS vero e proprio (o anche dell'utilizzare un telefono come navi attaccato al manubrio, if that's you cup of tea), ma per l'utilizzo per cui è stato progettato è, ripeto, ottimo. Ho qualche problema di connessione Bluetooth, ma è colpa del mio iPhone 13 e sto cercando di risolvere. Mi da problemi anche con altri dispositivi e con gli Airpods. Non ho ancora provato a caricare e a far seguire un .gpx ma dovrebbe essere uguale alla navigazione A/B. Non mi è solo chiaro come ricalcola se divergi dalla traccia .gpx. Presumo che ricalcoli la navigazione fino al prossimo shaping point/waypoint, ma scoprirò più avanti. Come scrivevo in altro thread, sarebbe fico potesse indicare i velox tramite Waze, ma penso sia complesso. Provo a chiedere come "feature request". L'applicazione ha una funzione di calcolo rotte "divertenti", ma non l'ho provato (in città...) e non è esattamente una funzione per cui abbia interesse, ma ho notato che hanno un sistema di feedback a fine corsa, che significa che stanno "affinando" l'algoritmo di calcolo, che è sempre cosa buona e giusta. L'unico lato negativo è che se devi cambiare destinazione e/o qualsiasi cambio di impostazione devi tirare fuori il cell e gestire tutto da lì, ma va bene. Apprezzo molto il minimalismo. In viaggio sarebbe una discreta rottura di palle. Ma nel gestire percorsi semplici o il semplice arrivare alla destinazione X per la via più diretta, va benissimo così. Spero siano bravi nel mantenere il prodotto "minimale" senza rovinare aggiungendo troppa roba, ma stanno sul mercato da qualche anno e mi sembra siano rimasti fedeli al concetto originale. https://jnkmail.com/private/qde/beemoto-off.gif |
Bello il Beeline.. ci ho ragionato sopra un po' e mi sembra ben fatto, come display remoto per il cellulare (che così rimane al sicuro in tasca) mi sembra per congegnato..
Alla fine non l'ho preso perché per l'uso che faccio io della moto (giri lunghi e viaggi) è un po' troppo minimal, ma per un uso commuter deve essere ottimo.. Sarei curioso di sapere come si comporta il cellulare durante l'uso, se come con Android Auto/Carplay serve tenerlo in carica o consuma poco.. |
Qui una prova; pur riconoscendone le potenzialità non lo consigliano :-|
https://www.youtube.com/watch?v=RxAH4SggeI4 |
Quote:
Ma non si propone come sostituto di un navigatore vero e proprio. Si, per viaggi e tratte complesse non è lo strumento adatto. Si, lo si può usare, ma non è lo strumento adatto, non nasce per quell'uso. Per ora, sulle piccole tratte che ho fatto qui nel traffico, ottimo. Ho guardato i primi minuti del video. Diciamo che sono scettico nell'ascoltare consigli di chi va col borsello sulla gamba :lol: ma a parte quello: vedo che lui lamenta che manca il tempo di arrivo. In realtà ci sta (se proprio ti preme). Premendo in alto o in basso ci sono altre schermate e una di queste indica distanza, tempo di arrivo e dove si è nel percorso (cerchio esterno): https://jnkmail.com/private/qde/Vuqr...ujkmZQs1TE.png Sulla vista "mappa" c'è una mezza lunetta in basso che indica la stessa cosa se non erro. Bisogna tenere a mente che è molto minimale (il vecchio Beeline aveva solo un freccione e le distanze) apposta. Se vai aspettandoti di vedere tutta la cartografia, che ti dica pure su quale corsia andare etc. ti trovi male. A quel punto usa un navi completo, o telefono come fa il tipo del video. Se mi capita in settimana, lo filmo da vicino mentre cammino. |
Avevo provato a fare due/tre piccoli video, ma si vede poco perchè la GoPro era lontana.
Indicazioni: https://jnkmail.com/private/qde/bee-svolta.png E con luce: https://www.youtube.com/watch?v=-J5QE2YWq9s https://jnkmail.com/private/qde/bee-svolta.gif Velocità (un po' lenta ad aggiornare, un po' inutile a mio avviso, ma ci sta): https://jnkmail.com/private/qde/bee-speed.gif Bussola: https://jnkmail.com/private/qde/bee-compass.gif Tempi di arrivo: https://jnkmail.com/private/qde/bee-time.png |
Troppo piccolo, non vedo bene mi distrarrei troppo solo cercandolo, cercando di mettere a fuoco e cercando di capire che devo fare.
|
ahhh vedi che cercavo sto thread ma non lo trovavo, mi ero convinto di essere ancora più rincoglionito di quel che sono.
Come detto, comprato anche io e soddisfatissimo. Ma issimo issimo davvero. Per me non è troppo piccolo, visibilissimo e indicazioni chiarissime. Funziona bene SE lo hai nel campo visivo O se hai connessione vocale al casco, altrimenti diventa facile perdersi le indicazioni che ti da, ma questo vale per qualsiasi GPS che non guardi. Io non lo ho nel campo visivo ma mi parla nel casco e va bene così, quando dice bla bla io lo guardo e diventa subito evidente dove si debba girare. Le altre info che da, tempo di arrivo, distanza percorsa, distanza da destinazione, le trovo comode utili facili da visualizzare e leggere. In poche parole, prodotto secondo me ottimo e a un ottimo prezzo. Ho comprato anche l'aggancio "fisso" per il manubrio e poi l'ho già montato su una seconda moto usando il suo aggancio con gli elastichini, che secondo me è più che sufficiente se uno non ci fa le corse. Penso che lascerò aggancio fisso sulla moto che uso in maniera più "convinta" (cioè la Tuono) e su tutte le altre vado più con gli elastichini. Questo anche vantaggio non trascurabile per chi ha più moto e/o bici, si sposta da una all'altra in letteralmente 30 secondi, e con un dispositivo e una app si coprono X moto/bici. Davvero avrei dovuto comprarlo anni fa. |
Quote:
I percorsi che mi consiglia Calimoto sono più belli di quelli che mi consiglia beeline, e quindi mi sa che continuerò a pianificare con calimoto e poi importare su beeline (tempo necessario circa 15 secondi). Però come dici hanno opzione per lasciare feedback sulla strada e magari nel tempo porterà beeline a offrire percorsi migliori. Aggiungo poi che ho trovato il percorso di Calimoto più bello perchè ero con la California e mi piace fare le stradine ai 70 all'ora, magari con una moto più svelta lo avrei trovato troppo lento. |
Si anche io soddisafattissimo.
Non nascondo che tanti anni fa avevo giocherellato con l'idea di fare un navi semplice/minimale su epaper ma (per incapacità mia) oltre a riuscire a mostrare due dati di direzione su un piccolo epaper display mai andato oltre e relegato al cassetto delle "idee". Quando vidi il primo Beeline da bici fui contento che finalmente qualcuno avesse sviluppato un prodotto "semplice". Fare una cosa così semplice e minimale, come sviluppo di prodotto, non è assolutamente banale. Hats off al team di Beeline. L'unica cosa dove ho rosicato è che hanno fatto crowdfunding negli ultimi anni e non avevo visto i vari round, perchè due lire dentro ce le avrei buttate, sinceramente. :) Avendolo preso come alternativa all'XT da usare in città/corto raggio e come navi per l'HP2 (per quelle 2 volte l'anno che ci giro su strada) avevo calcolato di usarlo senza la sottoscrizione. Concordo, tenerlo che vedi il lampeggio aiuta. Ma io sono abbastanza abituato a tenere il navi in basso sul GS e guardare quando arrivo agli incroci. Lo uso in bici con la base ad "elastichini", e sulla HP2 lo attacco con il RAM mount. Ho una palletta ram sulla piastra di sterzo dove, di solito, attacco la GoPro in pista. Se devo girare su strada, lo metto lì. Sta un po' in mezzo alle palle (davanti al cruscotto) in certi frangenti, ma va bene. L'attacco che si vede sopra sul GS è quello "da manubrio". Ho dovuto spessorare un po' perchè quei tubi del reggi-parabrezza non sono tondi, ma sta lì senza muoversi da mesi. https://jnkmail.com/private/qde/bee.gif https://jnkmail.com/private/qde/bee-ram.png |
L'ho provato con i le tracce caricando un GPX e funziona bene.
Quando ti "perdi" la traccia lui ti fa vedere una linea (come fa il Garmin) in direzione della traccia (dove te la sei persa). Quindi devi andare un po' a senso per ritrovare la strada, ma cominciamo a spingerci nell'uso non previsto per il beeline. Per me unici appunti sono l'interfaccia dell'app. Ci potrebbero essere metodi più rapidi per mettere una destinazione, e anche rendere più chiaro il metodo selezionato tra bici/moto (per chi lo usa su entrambe). Ma attendo update. Anche a livello costruttivo, assolutamente nulla da dire. Sono in Italia adesso e me lo sono portato appresso, insieme all'XT. Che se devo girare e trovare roba (ristoranti e alto) nell'entroterra Toscano butto su quello invece che il Garmin. :) |
Una domanda, non c'è ritardo rispetto allo smartphone? Già questo capita che è in ritardo per via del GPS, se lo fosse anche il beeline non sarebbe il massimo.
Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk |
No. Non mi sembra.
|
Grazie
Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk |
Salve, qualcuno lo ha montato su r850r del ‘99 e se si dove
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©