![]() |
Giacca laminata con temperature alte
Un argomento che credo possa interessare a molti.
Vogliamo non avere l'incombenza di mettere o portare l'antipioggia ma talvolta sappiamo che le giacche laminate possono risultare inadatte a temperature alte. Ho già trattato l'argomento e dato la mia opinione in altri thread. Parliamo delle giacche 2L. A prescindere dalle marche e nomi blasonati vi racconto la mia esperienza in questo video. Spero di poter levare dubbi o quant'altro e dare una mano alla scelta. preciso che il video non è sponsorizzato e frutto di una mia personale esperienza. https://www.youtube.com/watch?v=-hZMCsNj-O8 |
Ho un completo Revit Horizon 2: per me va bene fino a poco meno di 30° (con tutte le ventilazioni aperte).
A 40°, per quella che è la mia esperienza, meglio non andare in moto. L'aria è infuocata, e non credo che la composizione della giacca faccia la differenza. La scorsa estate ho fatto un'ora in moto (non nel traffico, su strade aperte quindi) a tale temperatura vestito con un pantalone leggero e traforata e non vedevo l'ora di scendere :-| |
Quote:
Oltre i 40° anche con la traforata soffro terribilmente anch'io, ma arrivare al punto di non andare in moto non se ne parla proprio, si parte prima alla mattina e si va in quota e ci si rimane almeno fino alle 16.00. Recentemente ho visto dei video su youtube (uno è quello di Motorando che stanno andando in mongolia, ma ne ho visti anche altri), dove quando arriva il caldo mettono quella maglia intima con le protezioni incorporate, credo che si usi nel fuori strada e sopra mettono una normale maglia a maniche lunghe, devo approfondire la cosa perché credo che per me sia un ottima soluzione quando c'è troppo caldo. |
Ecco avete toccato proprio il punto. Il viaggio va preventivato anche in base a dove si va. Il problema fondamentale nel mio caso personale è stato partire a metà maggio e tornare a fine giugno (tra varie tappe + il viaggio in se stesso). L'anno prima in Turchia ho trovato ACQUA e temperature sotto i 20 gradi mentre nel 2024 zero pioggia praticamente e CALDO!!!! anche nelle stesse zone in cui ero passato l'anno prima. Un cambiamento incredibile. PEr la serie...... parto traforato e leggero e trovo pioggia e freddo.... parto con il laminato e trovo temperature africane .... il tutto concentrato nella sempre valida legge di Murphy :-)
|
Quote:
Ti puoi mettere una softshell sopra (giacca morbida). Io in fuoristrada a 38/40 gradi, anni fa, alla fine feci tutti e due i giorni con quella e sopra la giacca morbida con le maniche staccate. Se no morivi. Ma hai quasi zero resistenza all'abrasione. Con roba non laminata puoi aggiungere strati (temperatura/antipioggia). Scomodo ma ci riesci. Con laminati e roba pesante non puoi levare più di tanto. Andare troppo pesanti con il caldo non è proprio una furbata. Io ho viaggiato per anni su e giù tra UK e Italia d'estate e partivo con la giacca normale in goretex, e poi avevo sempre appresso una traforata leggera (che tanto riesci a ripiegare tranquillamente in una sacca a rollo) che usavo una volta che cominciava il caldo e che magari usavo per gli spostamenti locali quando stavo in Italia. Non parliamo di estremi freddi a risalire, ma mai avuto grossi problemi. |
Quote:
Temevo che ci fosse una fregatura, ma comunque meglio diminuire la leggermente la protezione che si ha andando in moto, che toglierla del tutto e andare con una maglia normale. Scusate l'OT, vedo che risiedi a Londra e ho una domanda da farti, qualche giorno fa stavo guardando dei video di confronto su alcuni caschi e in uno fatto in UK parlavano della omologazione dei caschi della prova (la 22.06), ma all'UK adesso che sono fuori dalla comunità europea che gli importa della omologazione europea e che omologazione seguono per i caschi. |
Per diversi anni ho avuto l'opportunità di andare a zonzo per l'Andalusia in agosto (con una Daytona 675). Quindi temperature ben sopra i 40 gradi.
Il primo anno utilizzai una giacca traforata e jeans. Risultato: disidratazione velocissima. Quindi scelta sbagliata. L'anno successivo ho provato a coprirmi per proteggermi dal caldo (stile beduino) e aprire le prese d'aria quando la temperatura non era troppo superiore a quella corporea. Molto meglio. Meno disidratazione. Mi sono trovato bene con lo shell esterno della Sand 2 che ha grandi prese d'aria che si aprono e chiudono con facilità mentre si guida. Una moderna laminata? Mai provata. Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©