Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1300GS - R1300ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=197)
-   -   Frenata adv peggiorata. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=533558)

ale67 29-12-2024 15:35

Frenata adv peggiorata.
 
Salve , da 15 gg ho in garage la 1300 adv trophy , e vi chiedo un parere .
Premesso che vengo da una 1200Standard , 6 adventure dalla 1200 alla 1250 e un rt 1250… quindi conosco bene le caratteristiche dell’impianto frenante bmw e sono sempre stato soddisfatto , sopratutto nell’ultima 1250/2022, ma questo del 1300 mi sta deludendo e non poco . Scarsa reattività , affondo non spugnoso ma un po’ gommoso . Devo pinzare con parecchia forza per avere un buon risultato . Confesso che non sono uno smanettone e quindi non ho bisogno di staccata incredibili , ma c’è qualcosa che non mi convince . Ho solo 250 km e sto pensando che sia una questione di assestamento e di “ rodaggio “ delle pastiglie . Ma comincio a dubitare . Qualche parere ? Anche discordante dal mio ? Grazie

Tabione 29-12-2024 15:42

ho provato un adv 1300 una settimana fa, aveva circa 900 km. Io attualmente ho una s1000xr e, sinceramente, non ho avvertito l'impianto dell'ADV sotto dimensionato o con poco mordente.

Penso che debba dare il tempo a tutto l'impianto di rodarsi un pò. soprattutto ricorda, durante il rodaggio, non fare frenate prolungate ma, piuttosto, frenate più decise ma brevi.

beppo79 29-12-2024 15:52

Tranquillo anche a me inizialmente aveva dato la stessa sensazione….sono solo i primi km ad essere cosi…ne ho 1800 di km fatti sulla nuova adv


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Diegomaurizio 29-12-2024 15:53

Anch'io, 1300 ADV TB con circa 600 km. ed in qualche caso trovavo la leva del freno anteriore duro, poi ho constatato che se tiri prima il freno posteriore e subito dopo quello anteriore, cosa che mi capita di fare molto spesso, l' anteriore diventa molto più duro da tirare, è come se con il posteriore mettessi in pressione il circuito idraulico e ne risente la leva dell'anteriore diventando dura. Ho provato più volte ed il funzionamento è proprio questo e non mi sembra sia tanto normale. La frenata integrale è presente su entrambe le leve posteriore ed anteriore cioè quando freni con il posteriore frena anche davanti.

gabrimucca 29-12-2024 16:35

Nel test che ho fatto sulla 1300adv mettendo alla prova la frenata ho avuto anche io la sensazione che la moto non fosse così decisa nel frenare e rallentare,ma tendeva ad allungare ,anche frenando in maniera decisa,ma probabilmente è tutto nuovo aveva solo 300km
Comunque la moto è più pesante ha meno freno motore e va decisamente più forte,per cui tutto fa alla fine.

ArturoCippetti 30-12-2024 15:45

io o notato che con asa ha meno freno motore, ma nulla è cambiato a livello di frenata tra 1300 sdt no asa e 1300 adv asa

gabrimucca 30-12-2024 15:59

Ho provato una adv asa e freno motore ne aveva poco e mi ha dato la sensazione di non avere una frenata fantastica

ginogino65 30-12-2024 17:09

Quote:

Originariamente inviata da Diegomaurizio (Messaggio 11222523)
... poi ho constatato che se tiri prima il freno posteriore e subito dopo quello anteriore, cosa che mi capita di fare molto spesso, l' anteriore diventa molto più duro da tirare, è come se con il posteriore mettessi in pressione il circuito idraulico ...


Ma è il normale funzionamento del gs1300 visto che come dici c'è la frenata integrale, quando premi il freno posteriore frena anche all'anteriore e se usi la leva del freno anteriore lo trovi già in pressione.

RESCUE 30-12-2024 20:20

Frenata adv peggiorata.
 
Con quella con qui ho fatto il test drive, la frenata non mi è sembrata fiacca, tutt’altro.
Meno mordente delle Hayes ma più potente.


“Giessista” cit.

Vento notturno 31-12-2024 10:33

È cambiato il modo di ripartire la frenata, purtroppo, ora bisogna usare di più il pedale, cosa che primo io non usavo quasi mai. Toccherà abituarcisi

varadero65 03-02-2025 21:33

Pag. 208 del libretto uso e manutenzione:

Ripartizione della forza frenante
Azionamento del freno anteriore
ECO, RAIN e ROAD: la forza frenante è distribuita al massimo sulla ruota posteriore

Azionamento del freno posteriore
ECO, RAIN e ROAD: la forza frenante è ripartita al massimo sulla ruota anteriore.

Quindi, per chiudere una curva, adesso, bisogna frenare con la leva?

scuba3 03-02-2025 22:12

perché mai invertire la partizione? mi sfugge qualcosa?

Wotan 03-02-2025 22:17

Mentre prima la frenata integrale aveva parametri fissi (con la leva azionavi tutti i freni al 100%, con il pedale solo il posteriore al 100%), sulle 1300 la frenata è integrale con entrambi i comandi, ma in proporzione variabile in base alla mappatura scelta.
In Eco, Rain e Road la frenata è quasi perfettamente integrale, nel senso che un comando quasi vale l'altro.
in Dynamic invece i due canali sono quasi separati, nel senso che la frenata è quasi a due circuiti indipendenti: la leva frena in prevalenza davanti, il pedale frena in prevalenza dietro.
Perciò, se uno è abituato a timonare col pedale, conviene che guida in Dynamic.

Wotan 03-02-2025 22:19

Quote:

Originariamente inviata da scuba3 (Messaggio 11239386)
perché mai invertire la partizione? mi sfugge qualcosa?

La ripartizione non è mai invertita. Intendono dire che nelle mappature "basse" si ha più intervento sulla ruota opposta che in Dynamic.

varadero65 03-02-2025 22:32

Scusa Wotan, ma quanto sostieni non è coerente con il libretto. In Eco, Rain e Road la frenata, in base al libretto, non è quasi perfettamente integrale, perché “la forza frenante é distribuita al massimo sulla ruota posteriore”. Ergo, non può essere indifferente se utilizzare la leva o il pedale. Sbaglio?

Wotan 03-02-2025 22:34

Sbagli .

varadero65 03-02-2025 22:42

Proverò su strada se il comportamento della moto in curva cambia utilizzando la leva o il pedale …

gabrimucca 03-02-2025 23:45

Ho sempre frenato con tante gs sempre e solo con la leva al manubrio avendo un buon bilanciamento integrale e una buona frenata.
Francamente non capisco perché cambiare come è stato appena descritto.

Wotan 04-02-2025 06:19

Quote:

Originariamente inviata da varadero65 (Messaggio 11239397)
Proverò su strada se il comportamento della moto in curva cambia utilizzando la leva o il pedale …

E' il modo migliore per capire. ;)
Ti accorgerai che in Dynamic è diverso, sembra quasi di guidare una moto con freni normali, cioè separati.

Wotan 04-02-2025 06:22

Quote:

Originariamente inviata da gabrimucca (Messaggio 11239406)
Ho sempre frenato con tante gs sempre e solo con la leva al manubrio avendo un buon bilanciamento integrale e una buona frenata.

Il bilanciamento era buono, perché la leva azionava entrambi i freni al 100%. Ma se frenavi con tutti e due i comandi, come di regola si dovrebbe fare, avevi un eccesso di frenata dietro, perché i due comandi si sommavano.

Il motivo del cambiamento è che parecchie persone frenano solo con il pedale. Con il nuovo sistema, frenando in questo modo possono contare su una frenata nettamente più potente rispetto a prima.
E se uno vuole freni per una guida sportiva, passa in Dynamic.
Il vecchio sistema era molto buono, ma secondo me il nuovo è ancora meglio.

max 68 04-02-2025 07:11

Quote:

Originariamente inviata da gabrimucca (Messaggio 11239406)
Ho sempre frenato con tante gs sempre e solo con la leva al manubrio avendo un buon bilanciamento integrale e una buona frenata.

Anch'io col 1200 , il freno posteriore solo in off o per fare inversione, raramente per chiudere la curva. Col 1300 mi sono accorto subito che la leva aziona parecchio il freno posteriore, però basta settarlo in dinamic e il problema è risolto

nicfran 04-02-2025 08:06

anche secondo me la frenata è migliorata e non peggiorata, certo bisogna un po' prenderci la mano soprattutto per i + vecchietti, abituati alle vecchie bmw

gspeed 04-02-2025 09:49

Quote:

Originariamente inviata da varadero65 (Messaggio 11239394)
...non è coerente con il libretto. In Eco, Rain e Road la frenata, in base al libretto, non è quasi perfettamente integrale, perché “la forza frenante é distribuita al massimo sulla ruota posteriore”. ..

È il manuale ad essere fuorviante, anch'io leggendolo la prima volta ero saltato sulla sedia... sembra dire che si freni al contrario. In realtà è da intendere che il ripartitore ripartisce al massimo sulla ruota opposta in eco, rain, road: ma questo massimo è al massimo il 50% della forza frenante, non tutta la forza frenante.
In dynamic, molto meno.

Nei fatti se guidi allegro e vuoi correggere col posteriore in curva, non puoi farlo in eco/rain/road perché rallenta troppo visto che frena molto anche davanti.

scuba3 04-02-2025 09:59

Cmq non è il massimo, a me capita spesso di chiudere toccando appena appena il freno posteriore, adesso prima di farlo devi vedere che non sei in road:mad::mad:

Diegomaurizio 04-02-2025 11:12

si il manuale è decisamente fuorviante, forse a causa della traduzione, comunque la senzazione è che se punti leggermente il pedale, frena la ruota posteriore , se affondi il pedale senti proprio che frena anche davanti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©