Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200RT LC e R1250RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=170)
-   -   Carico massimo prese di corrente (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=533403)

Zorba 10-12-2024 09:33

Carico massimo prese di corrente
 
Ciao, domandina: dovrei attaccare - alla bisogna - un compressorino portatile alla presa 12V della RT.
Il compressorino assorbe 10 A.
Sul manuale uso e manutenzione c'è scritto:

Carico elettrico tollerato dalle prese di corrente:
max 12 A, tutte le prese in totale.

Orbene, ciò significa che posso assorbire max 12 A tra tutte le prese, giusto?
Ossia: se attacco un'utenza da 10 A su una singola presa, e niente sulle altre, sono nei limiti. Corretto?

Scusate la domanda forse idiota, ma essa nasce da quanto mi è stato detto da Wunderlich (che vende i compressorini), ossia che il carico massimo di ogni presa è 5 A. Da qui nasce il mio dubbio.

Ovviamente prima di chiedere a BMW, che le moto le costruisce, chiedo su QdE, dove ne sappiamo di più. :)

Grazie.

nic65 10-12-2024 09:43

Se il carico ammesso sulla singola presa è 5 A il compressore non dovresti attaccarlo, ma BMW parla di carico massimo 12A e sulla singola saranno 12A con le altre non collegate, quindi potresti collegarlo.
Chiarissimo...:mad:

kloontz 10-12-2024 10:12

Secondo me la dicitura sul manuale si riferisce alla corrente nominale del fusibile sotto il quale stanno tutte le prese.
Pertanto sarebbe ragionevole che tutte le prese e i relativi cablaggi siano dimensionati per 12 A in modo tale che qualsiasi distribuzione di corrente tra le varie prese (tot 12 A) sia sicura.
Bisogna vedere se le singole prese e i singoli cablaggi sono dimensionati in questo modo, se uno non si fida del manuale.

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

Romanetto 10-12-2024 14:23

Io ti consiglierei di utilizzare l'attacco diretto alla batteria, magari utilizzando un connettore ad hoc e accendere la moto prima di attaccare il compressore per non scaricare la batteria

Il mio lo utilizzo sul connettore del mantenitore della batteria che ho aggiunto ai capi della stessa ed è dormiente sotto la sella

er-minio 10-12-2024 15:02

Come dice romanetto: quei compressori ti attacchi direttamente alla batteria con i coccodrillini. Fusibile sul positivo se possibile.
Tieni a mente che il compressorino avrà anche un picco quando parte.

In quel modo usi la batteria della moto e non la moto.

Ricaricare subito la batteria una volta usato il compressorino.
Insomma, non gonfiare le gomme e lasciare la moto parcheggiata.

Consiglio sempre lo xiaomi a batteria.

Zorba 10-12-2024 16:00

Grazie, regàz, ma per motivi di comodità preferirei usare la presa 12V, per quello chiedo lumi.

I compressorini a batteria, poi, mi piacciono poco proprio perché hanno la batteria ricaricabile, che non mi gusta su nessun apparecchio.

Sono antico e preferisco il cavo. :)

er-minio 10-12-2024 16:19

Vai di coccodrillini e sei a cavallo.

Io, come Rattlehead, ho una seconda presa Hella collegata alla batteria direttamente, montata sul lato opposto della moto. La uso per il carichino solare che attacco ogni volta che metto la moto in garage. Nonostante i cavi siano di sezione adeguata per i 10A, ho un fusibile da 4, e roba più "pesante", ma che sopratutto deve stare accesa parecchio tempo assorbendo diversi ampere (anche se non tantissimi) preferirei collegarla direttamente.
Sai mai se scalda, contatti che non contattano, etc. ergo coccodrilli.

brag 10-12-2024 17:06

Se non ricordo male la RT (che ho avuto) ha un polo della batteria non facile da raggiungere. Anch'io avevo predisposto una presa "seria" collegata alla batteria (tramite fusibile) che utilizzavo per compressore ed altri dispositivi. La presa l'avevo nascosta dietro un pannellino a dx della moto che era fissato ad incastro.

Zorba 10-12-2024 17:32

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 11215195)
Vai di coccodrillini e sei a cavallo.

Non puoi suggerire coccodrilli e cavalli a un somaro come me :lol:

Scherzi a parte: coccodrilli niet, la batteria della RT, come scrive Brag, è scomoda da raggiungere, piuttosto meglio fissare in maniera fissa (perdona l'italiano da albanese).

Comunque non demordo con la mia richiesta per la presa 12V, non voglio fissare accrocchi fissi (e ridaje :lol:) per una roba che userei una volta nella vita.
O poche volte nella vita.
Spero!

Se nessuno qui mi saprà rispondere con certezza (ma mi parrebbe strano), girerò la domanda a BMW.
O financo a Mattarella: the sky is the limit! :)

brag 10-12-2024 17:42

Non ho capito se il compressorino lo devi comprare o già lo hai.

Sui due modelli che ha in vendita Wunderlich hanno scritto che non possono essere attaccati a quella presa delle moto con CAN-bus :confused:
  1. https://www.wunderlich.de/it/airman-...12-v-20080-000
  2. https://www.wunderlich.de/it/slime-p...volt-20081-000

Comunque, attaccaci progressivamente dei carichi e vedi quello che succede ... magari mettiti un estintore vicino :lol:

Mammolo65 10-12-2024 18:08

Le prese disponibili sopportano un assorbimento di 5 Amp, non hanno un fusibile dedicato ma sono protette dalla centralina, in caso di utilizzatori del genere è sempre raccomandato un cablaggio diretto alla batteria.
Ce ne sono di vari tipi e fare il collegamento è davvero molto semplice.

rsturial 10-12-2024 18:32

La protezione dell'impianto, fusibile o altro, si dimensiona a protezione dell'elemento più debole dell'impianto, sia esso il cavo o la singola presa.
Se BMW scrive 12A significa che la singola presa col suo singolo cavo può gestire 12A max.
Allo stesso modo il magnetotermico delle prese di casa da 16A ciascuna con cavo da 2.5mm deve essere da 16A e quello delle prese da 10A ciascuna deve essere da 10A.

Mammolo65 10-12-2024 19:40

Sul libretto uso e manutenzione dell'RT 2019 nei Dati Tecnici indica che il carico elettrico di tutte le prese è di Max 5 Amp. Nel nuovo modello non lo so se è diverso.

er-minio 10-12-2024 22:58

Quote:

Originariamente inviata da zorba (Messaggio 11215264)
Non puoi suggerire coccodrilli e cavalli a un somaro come me :lol:

:lol:

Quote:

Scherzi a parte: coccodrilli niet, la batteria della RT, come scrive Brag, è scomoda da raggiungere, piuttosto meglio fissare in maniera fissa (perdona l'italiano da albanese).
Dovresti poter prendere il positivo dal motorino di avviamento e la massa dove ti pare.
I 1150 avevano dei "nipple" che si potevano avvitare su carter motorino e cilindro per avere presa rapida.

I connettori bipolari SAE mi pare vadano bene fino a 15 o 30 ampere (a seconda di dove leggi le spec :lol: ). Ma in genere dovresti trovare vasta scelta di connettori.

Zorba 11-12-2024 13:45

Grazie, Er-minio, è lodevole il tuo tentativo di fare vedere la luce a un cieco :)

Zorba 11-12-2024 13:53

Quote:

Originariamente inviata da brag (Messaggio 11215271)
Non ho capito se il compressorino lo devi comprare o già lo hai.
Sui due modelli che ha in vendita Wunderlich hanno scritto che non possono essere attaccati a quella presa delle moto con CAN-bus

Devo comprarlo.

Siccome sul sito Wunderlich ho letto quel che tu riporti qui sopra, ho scritto alla ditta chiedendo lumi.
Mi hanno risposto che nella presa di bordo la corrente massima permessa è di 5A.
A questo punto sono convinto che in Wunderlich siano rimasti fermi alle prese del modello 2019 (come scrive Mammolo), mentre su quelle nuove si possono succhiare fino a 12A totali, come da libretto.

"Max 12A tutte le prese in totale" può voler dire solo due cose:
1) La somma degli amperaggi totali di tutti gli apparecchi collegati a tutte le prese non può essere superiore a 12A
oppure, meno probabile, in italiano stiracchiato
2) Ogni presa può erogare al massimo 12A

Non può voler dire "12A totali divisi per il numero delle prese, ossia presa A max 6A, presa B max 6A", sarebbe un errore perfino per una traduzione fatta a muzzo.

Zorba 11-12-2024 13:58

Quote:

Originariamente inviata da Mammolo65 (Messaggio 11215342)
RT 2019 nei Dati Tecnici indica che il carico elettrico di tutte le prese è di Max 5 Amp.

Ma parli della RT 1250 del 2019?

Ho controllato adesso il libretto uso e manutenzione del modello 2018 (avevo la RT 1200 LC, prodotta mi pare a giugno) e nei dati tecnici c'è scritto:
Carico elettrico tollerato dalle prese di corrente max 10 A, tutte le prese

Il mistero si infittisce :lol:

er-minio 11-12-2024 14:07

Quote:

Originariamente inviata da zorba (Messaggio 11215609)
Grazie, Er-minio, è lodevole il tuo tentativo di fare vedere la luce a un cieco :)

:lol:

I connettori SAE di cui parlo sono questi:
https://m.media-amazon.com/images/I/617G2ijGGHL.jpg

Li puoi attaccare ai poli della batteria e poi lasci la "coda" fissata da qualche parte.
Quando devi usare il compressore (a cui attacchi la presa relativa) ti agganci.

Da dimensione dei cavi, e da specifiche della presa dovrebbero arrivare a 30A (se qualcuno con maggiori conoscenze su questi pezzi sa confermare/smentire, please – io online trovo sia 15 che 30).
Quindi 10 continuativi li reggono senza problemi. Metti un fusibile da 10 o 15 e sei a cavallo. Il picco alla partenza del motore della pompa non dovrebbe far partire il fusibile.

In questo modo tiri corrente direttamente dalla batteria, eviti qualsiasi danno/problema/blocco dovuto all'impianto della moto.


Vedo ora che il "capezzolo" per prendere facilmente il positivo con pinze varie è disponibile come optional anche sui 1200:
https://www.realoem.com/bmw/enUS/sho...diagId=61_4978

Mammolo65 11-12-2024 14:10

Quote:

Originariamente inviata da zorba (Messaggio 11215619)
Ma parli della RT 1250 del 2019?

Ho controllato adesso il libretto uso e manutenzione del modello 2018 (avevo la RT 1200 LC, prodotta mi pare a giugno) e nei dati tecnici c'è scritto:
Carico elettrico tollerato dalle prese di corrente max 10 A, tutte le prese

Il mistero si infittisce :lol:

Si, nel libretto del RT 1250 del 2019 c'è scritto proprio così:dontknow:

rsturial 11-12-2024 14:11

Quote:

Originariamente inviata da zorba (Messaggio 11215613)
oppure, meno probabile, in italiano stiracchiato
2) Ogni presa può erogare al massimo 12A

... se utilizzata da sola.

E l'italiano si stiracchia di meno, rispettando le norma tecniche.

Mammolo65 11-12-2024 14:14

Io ho adottato il sistema che suggerisce er-minio, semplice e adatto a tutto, sia per prelevare corrente dalla batteria che per collegare il mantenitore di carica, due volte l'ho utilizzata anche per mettere in moto il mezzo con l'avviatore causa batteria andata!

Zorba 11-12-2024 15:02

Quote:

Originariamente inviata da rsturial (Messaggio 11215628)
... se utilizzata da sola.

Sì, appunto, quindi anche per te è la 1).

Quote:

Originariamente inviata da rsturial (Messaggio 11215628)
E l'italiano si stiracchia di meno, rispettando le norma tecniche.

???


P.S. Grazie, Ermì :)

rsturial 11-12-2024 15:14

Nel senso che "max 12 A, tutte le prese in totale" lo interpreto tecnicamente come 12A è il carico massimo totale erogabile da tutte le prese, utilizzandone una o più in contemporanea.
La protezione sarà 12A, oltre si interrompe l'erogazione, e questa agisce indipendentemente dal numero delle prese in uso.
Sono valide sia 1) che 2).

Zorba 11-12-2024 15:35

Sì, ora ho capito.

Nel 2) mi ero espresso male, chiedo scusa.

Volevo dire che - in italiano stiracchiato - avrebbe potuto significare "ogni presa può erogare 12A anche qualora le si usassero tutte insieme", ma ovviamente sarebbe stato improbabile, avrebbe significato una traduzione davvero malfatta.

Volevo porre l'accento sul fatto che, secondo me, comunque si interpretasse la frase, non ci sarebbero stati problemi a collegare un apparecchio da 10A ad una presa, purché si utilizzasse solo quella, in quel momento.
Gradivo conferme su questa interpretazione, tutto qui.

hornet 11-12-2024 18:38

Consiglio anche io di installare la presa fissa direttamente sulla batteria. Ovviamente con apposito fusibile di sicurezza.
Io almeno ho fatto così perchè la presa originale BMW su gs 2010 non è adatta per amperaggi così elevati.
Qui dove l' ho acquistato

https://www.ebay.it/itm/401137415169


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©