![]() |
Honda V3 turbo
https://www.visordown.com/news/honda...engine-concept
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...4aec5222c4.jpg |
configurazione simile alla nsr400, di fatto il singolo cilindro dietro si alloggia meglio nel telaio. Il turbo mosso elettricamente e' certamente molto piu' gestibile che mosso dai gas di scarico e non richiede tubazioni e nemmeno produce tanto calore da smaltire. PEr contro se vuoi "pompare" come si deve ci vuole tanta potenza elettrica e quindi un alternatore bello potentissimo. E una batteria altrettanto dimensionata oltre che un controllore elettronico di buona potenza. QUindi come ingombri siamo sempre in crisi rispetto a una automobile. Non e' un caso che di questi componenti non appaia nulla nelle foto. Non sanno dove metterli.
In definitiva, certamente funziona e anche bene, ma e' veramente l'espressione plastica del concetto "complicare le cose semplici". Nelle moto non c'e' bisogno di piu' cavalli, ne abbiamo a iosa con strutture convenzionali. Questo a livello di produzione costa il doppio di un motore tipo "tracer" per dirne uno. Non e' per niente detto che consumi meno o vada piu' forte, e se anche fosse il problema consumi nelle moto non e' per niente una priorita'. Ritengo sia uno show tecnico, non vedo alcuno sbocco di mercato. |
Anche il filtro dell'aria non lo vedo facilissimo da risolvere.
Il compressore sarà sicuramente a bassa pressione, altrimenti ci sarebbe da mettere l'interrefrigerazione da qualche parte. Le Kawasaki sovralimentate non mi pare ce l'abbiano. Ad ogni modo, grazie Honda! In mezzo a tanta roba insipida mostra qualcosa di interessante davvero |
Quote:
considerando che Honda motorizza qualsiasi tipo di veicolo potrebbe avere applicazioni diverse?. che so.. moto d'acqua, motoslitte, quad? una honda jazz da far concorrenza alla yaris GR? :lol: |
la configurazione a 3 cilindri in quel modo non e' insensata per la disposizione degli organi vari nel telaio, ma come diceva un mio caro amico e' come "sparare alle mosche col bazooka".
In pratica, prendi in esame il motore yamaha t700 bicilindrico e il tracer tricilindrico. A livello di ingombro frontale non c'e' un divario pazzesco, e aggiungere un cilindro in linea e' razionale per aumentare cilindrata e potenza. Oltretutto i cilindri in linea facilitano la collocazione dei corpi farfallati, degli scarichi, della batteria e della sospensione posteriore, oltre alla cassa filtro. Invece quel motore honda ha le complicazioni dei V e le ha tutte, e i V checche' se ne dica, ormai sotto quegli aspetti sono superati dalle moderne generazioni di bicilindrici in linea, fascino o non fascino. I V son sempre stati rognosi per il layout. Scindendo invece il discorso al compressore elettrico, lo vedo ottimo sulle auto, sulle moto devi metterci intorno diversa roba come detto. Quello kawasaki con la cinghietta alla fine e' piu' compatto ancvhe se meno gestibile come regolazione. Quindi se devo dire razionalmente, bello bello ma per me ....e' no. Per motivi essenzialmente pratici. Come il motore a 6 tempi porsche, se ne e' parlato una settimana ma sostanzialmente...e' una cagata pazzesca! (cit.) (molto peggio di questa che cagata non e' , solo che non conviene) |
E delle vibrazioni di una configurazione V3?
Ne parliamo oppure facciamo finta di niente? |
io il cilindro dietro verticale lo avrei usato come compressore volumetrico se proprio vogliamo fare gli splendidi....
|
Per me invece e' un SI stratosferico, proprio da utente di kawasaki sovralimentato. Con una regolarita di funzionamento letteralmente impeccabile a qualsiasi regime, e una presenza di spinta anche in 6a a 50 all'ora che qualsiasi altro 4 cilindri di pari cilindrata non si sogna nemmeno la notte, senza il minimo sussulto o rifiuto. La potenza la decidano a tavolino: il 1000 kawa standard da 200cv una volta eliminato il catalizzatore e messo un filtro piu aperto, guadagna circa 30-35 cv ogni 1000 giri di allungo in piu' oltre quello settato stock in centralina, senza toccare i rapporti del compressore o intercooler. L'avessero fermato a 11.000 giri non avrebbe avuto piu di 170cv, che e' il motore che quasi tutti avrebbero voluto sulla Versys 1000, invece di fare il 1100 e prender in giro tutti. Spero che honda porti avanti bene questa cosa con un occhio ai pesi. Delle eventuali difficolta' di implementazione se ne preoccupera' Honda, non di certo io.
Io pago il prodotto finale e nulla piu'. |
Quote:
|
@PMiz
non è una cattiva idea. Ad ogni giro dell'albero motore, i pistoni pompano lato basamento l'intera cilindrata, mentre uno solo dei cilindri aspira. Rimangono da gestire un po' i volumi morti del basamento. |
Meglio un 4 a V (VFR),identico ingombro, il turbo è un inutile complicazione.:)
|
Se, un giorno, decidessero di ridurre ulteriormente emissioni (e consumi), prevarrà la tecnologia che ci riuscirà (anche fosse un monocilindrico turbo).
Ormai tutto è in funzione di. Anche certi studi. Quanti eccellenti motori sono usciti di produzione per far largo a motori più efficienti lato emissioni? |
Quote:
a parte l'alloggiamento nel telaio non vedo altri vantaggi. ma poi perchè turbo? è un compressore volumetrico, esiste da secoli... |
in effetti,per quanto affascinante, secondo me, non fa nulla di meglio di quello che farebbe un 3 in linea aggiungendo solo complicazioni inutili....sembra fake anche la foto...
|
no, ha gli attriti di due catene, 6 pignoni e/o ingranaggi, quattro assi a camme da muovere. quasi il doppio di un 3 in linea
|
Quote:
Questo honda e' complicato costruttivamente per i motivi detti, e in piu' non puo' nemmeno essere un motore ad alte prestazioni con quella configurazione. Non dico che non va, andra' anche benissimo, ma a prezzo di complicazioni enormi rispetto a un motore normalissimo di pari prestazioni magari con qualche cc in piu'. |
han fatto i pistoni ovali...ogni tanto qualche cacata la "escono"
|
Io invece lo vedo bene come motore, anche se più complicato di un 3 cilindri in linea. Fosse un 800 cc con 120 CV e la coppia di un 1200, si infila perfettamente in una carrozzeria stile VFR, cioè una sport-touring leggera ed agile.
Poi il turbo elettrico elimina tutte le criticità di una turbina mossa dai gas di scarico ed assorbe circa la stessa energia della soluzione della Kawasaki, dove il compressore è mosso direttamente dal motore a mezzo ingranaggi. In più, con il motore elettrico si possono variare i giri del compressore in modo indipendente da quelli del motore, rendendo quasi inutile la valvola waste-gate. E la pressione di sovralimentazione potrebbe variare liberamente :D Speriamo di vederlo su una moto di serie, sarebbe anche ora che la Honda facesse qualcosa di particolare, invece dei soliti bicilindri paralleli. |
i vantaggi del compressore elettrico sono noti e gia' usati in ambito auto. Resta che ci vuole comunque un alternatore in grado di erogare la stessa potenza che assorbe il compressore, ci vuole un motore elettrico collegato al compressore e un inverter. Tutta roba che ha ben altro ingombro di una cinghietta. Poi e' pacifico che svincoli il compressore dai giri motore e questo e' un vantaggio inestimabile.
Gia' nel 1985 avevo concepito in universita' un compressore col variatore tipo sputer..era meccanico ma svincolare i giri dal motore era un mio pallino, come pure per la pompa olio e pure la pompa acqua |
Quote:
|
Comunque ... tornando coi piedi per terra ... nella produzione di serie per risparmiare ci stanno inondando di banali bicilindrici in linea ... veramente pensate che un motore cosi complicato (e costoso) possa arrivare in produzione?
Costa e pesa come un 4V, va meno e vibrerà come un frullatore ... ma suvvia ... |
Quindi secondo te lo portano al salone per fargli prendere aria?
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk |
Per fare un po' di scena?
|
A sentire Costantino Paolacci la prima moto con questo motore sarà una naked che Honda presenterà come concept a EICMA 2025 ed in vendita nel 2027.
|
Quote:
A dire il vero i jap di solito perseverano pero'. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©