![]() |
Dite la vostra....sul'ASA ( solo dopo averlo provato )
Buongiorno a tutti. Io andrò a giorni a fare la prova, ma sicuramente qualcuno di noi avrà già provato. Diciamoci le impressioni....
|
... io l'ho provato... perchè le concessionarie BMW spingono parecchio su sto aggeggio.
Si vede che sarà fonte ulteriore di guadagno in fase di sistemazione quando si romperà. A parte gli scherzi... va benissimo per quando si va a passeggio in autostreda o extraurbano. Per il resto a me non piace... nel traffico non ho la frizione che mi aiuta, come nelle svolte strette e, se uso il manuale, è più lento che il QS. Inoltre la sensazione di cambiare è strana... non c'è il giusto contrato con la leva del cambio a mio avviso. Nelle scalate assassine... non capisco mai quando attacca la frizione... molto meglio averla manuale. Quindi... se sei uno tranquillo che mette la sesta a 50km/h... va benone. Per tutte le altre situazioni, non saprei. Ho escluso il fuoristrada, anche quello leggero... li, la frizione è fondamentale. |
Io lo proverò i primi di novembre e sono curioso di sapere "se" in manuale puoi mettere davvero la marcia che vuoi o se fa come quello di Honda che tu provi a inserire un marcia, specialmente in scalata ,ma poi la moto non la fa inserire perché secondo lei è più corretta la superiore...
|
... questa era una cosa che volevo provare, ma mi sono dimenticato...
Forse perchè ben consapevole che per adesso sono gadget che non mi interessano. |
Io l’ho provato sia in città che fuori. Cambia molto il comportamento a seconda del riding mode che si usa. Mi ha lasciato perplesso, il funzionamento in automatico non è sempre lineare va imparato. Poi piano piano si capisce come ragiona e si riesce a prevedere come si comporterà. In manuale ha il vantaggio di non usare la frizione. Io ho riscontrato qualche impuntamento e degli schiocchi notevoli, quando le condizioni del traffico lo mandavano in confusione. In sostanza se uno usa la moto per le scampagnate e per i viaggi, va benone. Un uso urbano continuativo, meno. Fuoristrada non l’ho provato ma non pensò proprio.
|
Provato circa un mese fa...percorso misto...sinceramente, non mi ha entusiasmato, anzi mi ha dato l'idea che mi togliesse il piacere di guidare la moto.
Scalate rumorose...avvertite anche dal passeggero, innesti non rapidissimi, soprattutto se usato in manuale dove il ritardo è abbastanza evidente... Di certo, comodo per chi vuole una guida spensierata o nel traffico. Eccezionale credo per un neofita. |
provato e preso.
in D non credo lo userò mai, non ho nemmeno preso il pacchetto innovation, pur apprezzando la possibilità di cambiare con la leva, in M mi è piaciuto parecchio il cambio diventa morbidissimo e molto veloce meglio del Qs che non ho mai apprezzato ed utilizzato davvero poco, certo 900€ per un QS veramente funzionante non sono pochi. comunque mi inventerò qualcosa per tenere indice e medio dove li ho sempre tenuti, sentire l'asimmetria delle due mani non mi è piaciuto |
Grazie....bello, pareri diversi e tutti validi.
|
... ma se in D non lo userai mai... praticamente diventa un utilizzo con QS a parte la frizione che, magari per te, non è un benefit.
|
Provato per un paio d'ore, perchè il conce dice che non lo metterebbe.... Allora in D, in città è comodo per le partenze ma le cambiate le ho trovate troppo brusche. Appena fuori, a passeggio, torna più piacevole. Usato con ritmo più veloce, lo boccio. Cambia quando vuole, magari in mezzo al tornante o mentre stai per superare e mi ha messo in difficoltà in qualsiasi riding mode (oltre al radar che è altra cosa che ho dovuto disattivare). Tutt'altra musica in M, allora il cambio diventa un QS ma perfetto (almeno sulla moto che avevo in prova). Cambi rapidi e precisi quasi paragonabile al cambio della Multistrada del mio amico. Sarei davvero incerto se dovessi scegliere ora se montare questo accessorio o meno. Penso che lo prenderei per usarlo al 90% in M. Il vero problema per me sarebbe in off, anche leggero: se lo avessi avuto ad agosto scendendo dal Sommelier senza frizione penso sarei atterrato direttamente a Bardonecchia....
|
Provato sulla standard
Prima della prova ero scettico, poco alla volta ho iniziato ad apprezzarlo Promosso in situazione di traffico ( coda da orario di punta) l’ho messo in D e mi sembrava di essere in auto: un colpettino di acceleratore quando serviva e nessun problema In M é veramente bello: cambio morbido in salita e contrasto il giusto in scalata Mi é piaciuto parecchio quando ho messo il riding mode Dynamic e il cambio in D: ho spalancato l’acceleratore e via! Veramente divertente! Non ne ho idea di come possa essere in montagna sui tornanti, ma per come l’ho provato, mi è piaciuto Meglio di quello della Honda Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
a me l automatico non piace neppure in macchina ma li non potevo scegliere in moto poi non se ne parla proprio. presa adv 1300 tb full ma senza asa
|
Troppo acerbo per investire 30k euro. Honda ci ha messo molti anni per renderlo affidabile
|
Buongiorno a tutti al di là delle impressioni personali che rimangono tali ormai la strada è tracciata tutte le case vanno in direzione del cambio automatico,ricordo perfettamente 12 anni fa quando presi la Honda Crosstourer tutti ha criticarla x avere scopiazzato la regina del segmento BMW GS poi negli anni Ducati ad esempio ha adottato il motore a 4 cilindri come aveva fatto Honda che tra le varie aveva oltre al cambio DCT anche il cardano unico problema è che scaldava tremendamente d’estate avendo pure il telaio in alluminio,comunque Honda ha continuato intelligentemente nello sviluppo del suo cambio DCT monopolizzando così il mercato degli automatici tra le altre cose ultimamente ha presentato un altro cambio automatico molto più semplice del DCT.
Quindi capite bene che ormai la strada tracciata è quella state sicuri che al max 4 anni le moto saranno tutte con cambi automatici lasciando l’uso del cambio tradizionale a pochi romantici fedelissimi,tra le altre altre cose a mio modesto parere nell’usato tale tipologia di moto con cambio automatico saranno sempre più richieste. Per chiudere oggi come oggi investendo cifre sostanziose su una moto la prenderei solo automatica,tranquilli abbandonate le vostre remore tipo uso della frizione nelle rotonde non ci sono problemi la gestione elettronica pensa sempre a tutto comunque provare x credere io sono anni che ne sono soddisfatto ho 69 anni ed ho avuto 35 moto. |
Ma anche no...dicevano la stessa cosa quando è uscito il dct.
Il mercato si dividerà tra chi non cia voia e chi cia voia. Io amo cambiare con la frizione e continuerò a farlo. Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk |
... anche io non penso che tra 10 anni saremo tutti senza frizione...
Del resto... anche sulle auto si sta tornando indietro. Il cambio manuale, sulle sportyive, è sempre più apprezzato. |
Posso dire che apprezzo il QS più dell’ automatico [emoji23]?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
eppure il titolo del 3ad è davvero chiaro... boh
|
Dubito che realmente sulle auto normali si torni al manuale….
|
torneremo direttamente alla bicicletta......e senza Shimano
Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk |
Provato un paio di volte…venendo da dct sono rimasto piuttosto perplesso, purtroppo il dct vista anche la tecnologia doppia frizione collaudata da più di 10 anni è al momento inarrivabile. Come giustamente hanno detto in una prova, non si compra il cambio ma la moto nel suo complesso… alla fine ho preso una Trophy ADV ASA :-)))
|
....non ho provato ASA...ma parlando di automatici...
.ho acquistato africa twin dct 1100 adv usata del gen 2020 nel dic 2023, dopo 2 mesi volevo cambiarla. C'è l ho fatta in 6 mesi.... |
Quote:
Fabio |
Esatto.
Da qui in poi ogni OT verrà eliminato. |
Quote:
. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©