Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Varie (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=39)
-   -   Olio Extra Vergine di oliva campagna 2024 + novità (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=532742)

Ferdinando 13-10-2024 18:28

Olio Extra Vergine di oliva campagna 2024 + novità
 
Come il 2020-21-22-23 sono aperte le prenotazioni:
Olio extra vergine di oliva di produzione propria da 4 generazioni, ottenuto da piante curate con passione e dedizione che si tramandano da anni.
La zona di produzione è nel mezzo tra il nord barese ed il sud foggiano, in terreni pianeggianti, con coltivazione integrata, utilizzo di concimi organici provenienti da allevamenti bio certificati, forte attenzione alla sostenibilità del terreno, lavorazione meccanica del terra, pertanto senza utilizzo di diserbanti, totalmente assenti e banditi dalla nostra coltivazione. Difesa dalla mosca olearia attraverso l'utilizzo di insetticidi naturali, ammessi in agricoltura bio e senza alcun residuo.
L'obiettivo, la missione, è di ottenere sempre un prodotto veramente SANO e puro (sono il primo consumatore del mio prodotto).
Olio 100% mono varietale, cultivar "coratina", ottenuto tramite spremitura a freddo nella stessa giornata solare della raccolta a temperatura controllata delle gramole non oltre i 24°, documentato (minimo indispensabile per rendere omogeneo l'impasto, a scapito di resa maggiore, ottenibile con temperature più alte ma con qualità minore dell'olio).
Il tasso di acidità (acido oleico) è bassissimo nonché le altre caratteristiche chimiche ed organolettiche, rientrano tra gli oli DOP, con una media del tasso di acidità dello 0,22% tra le varie annate (contro lo 0,80% del limite per gli extra vergine e 0,40 per il DOP). Lo scorso anno è stato 0,25.
Le piante vengono potate TUTTI gli anni, curate costantemente, risultano, a vista, molto arieggiate e luminose (rimozione estiva di succhioni e polloni) per donare al frutto la migliore qualità possibile fornendo gli ingredienti fondamentali per la qualità: luce ed aria, assenza di malattie fungine/muffe, olive sane.
Negli anni vi è stato un progressivo abbandono del chimico ricorrendo sempre più, all'utilizzo di metodi alternativi e sostenibili, per la lotta contro parassiti, mosca ed attacchi vari cui è esposto l'ulivo.
L'olio, regolarmente dichiarato al SIAN e certificato con le analisi di laboratorio, viene venduto in confezioni da 0,5 e 0,75 lt in bottiglia in vetro oppure in taniche da 2, 3 e 5 lt, regolarmente etichettate, con lotto di produzione, regolarmente registrato, etichettato secondo le normative vigenti.
L'olio venduto viene regolarmente fatturato e viene fornita copia delle analisi di laboratorio a tutti gli acquirenti.

NOVITA': [OLIO TERMINATO] da quest'anno mi va in produzione un primo e piccolo lotto di cultivar "Leccio del Corno", dal sapore meno forte della coratina, le quantità di quest'ultimo sono limitatissime, presumo circa 300 lt, il prezzo è lo stesso, solo indicatemi quale desiderate.
Dalle olive Leccio del Corno si ottiene un olio di un bel colore verde, intenso nel sapore e nel profumo, dalle spiccate note amare e piccanti: in bocca si percepiscono le note di mandorla amara e di carciofo, con un finale fruttato deciso e forte sensazioni di oliva acerba. La qualità dell’olio Leccio del Corno è molto alta, ed è ricco di polifenoli.

di seguito prezzi (esclusa spedizione, cui mi impegno a trovare sempre il modo più vantaggioso possibile):

€10 per la bottiglia in vetro da 0,5lt
€12 bottiglia in vetro da 0,75 lt
€29 tanica(lattina di metallo) da 2lt
€40 tanica (lattina di metallo) da 3lt
€60 tanica (lattina di metallo) da 5 lt


Dato l'impegno, il lavoro, la quantità di tempo e gli investimenti nella cura e lavorazione delle piante e dei terreni, dovendo privilegiare la qualità, non posso permettermi di offrire scontistiche ma solo garantire altissima qualità.

CONSEGNE: ENTRO FINE NOVEMBRE, per gli acquirenti di Napoli (e quasi sicuramente Roma), effettuerò di persona delle consegne consegne col furgone. Per le consegne col furgone sarà richiesto contributo spese di consegna necessario a coprire le spese vive, sicuramente più basso dei costi del corriere, con la massima sicurezza della gestione dei prodotti, così diamo un volto anche al produttore ;-)
Posso spedire anche con corriere dalla singola bottiglia a grandi quantità, se necessario anche bancali (per eventuali gruppi di acquisto posso spedire il bancale ad un punto di raccolta dato dalla disponibilità di una persona del gruppo, le spese di spedizione si abbattono in modo esponenziale).
La disponibilità di olio è limitata alla quantità prodotta, ovviamente, pertanto le prenotazioni ben vengano.

Per chi vuole, fornendo un contatto WhatsApp, invieró foto/video in tempo reale, della raccolta, spremitura, imbottigliamento (alcune foto le pubblicherò comunque qui sul forum a prescindere).
Di seguito un po' di foto di presentazione e qualche foto della raccolta/spremitura 2020 e 2021 e 2022.
Per eventuali domande/risposte, date una occhiata al thread

Vi allego le analisi del 2023



del 2023

https://www.quellidellelica.com/vbfo...d.php?t=528173

del 2022 qui

https://www.quellidellelica.com/vbfo...d.php?t=522502

del 2021

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=516970

del 2020 qui

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=509053

Per ulteriori chiarimenti, chiedete pure.
Per ordini via WhatsApp, scrivetemi al numero dedicato 3775524281 avendo cura di indicare provenienza QDE e nickname
Potete ordinare sia via mp che via WhatsApp, ma non sovrapponete le due cose per favore, altrimenti mi confondo le idee più che mai ;-)

Ferdinando 13-10-2024 18:29

come sempre, attendo che il primo messaggio sia l'approvazione/disapprovazione degli amministratori

Ace 16-10-2024 19:26

ciao ferdinando, non avendo mai assaggiato il tuo olio, prenoterei 2 taniche da 5 lt. di coratina e 2 taniche da 5 lt. di leccio del corno, così li provo entrambi:-p
Grazie

Tommone 16-10-2024 19:45

Ciao Ferdinando, ti confermo 2 taniche da 5 lt di Leccio del Corno , grazie

Quando dici "taniche" intendi le latte di metallo ?

brontolo 16-10-2024 19:46

E' una domanda che volevo fare anche io ...

Ferdinando 16-10-2024 20:00

Grazie ragazzi, vi annoto e vi contatto appena sarà pronto. Intanto allegherò qui delle foto delle varie fasi della raccolta e lavorazione

Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk

Ferdinando 16-10-2024 20:00

Quote:

Originariamente inviata da Tommone (Messaggio 11189521)
Ciao Ferdinando, ti confermo 2 taniche da 5 lt di Leccio del Corno , grazie

Quando dici "taniche" intendi le latte di metallo ?

Si, latta di metallo, scusate

Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk

Tommone 16-10-2024 20:18

Non devi scusarti di nulla ;)

aciemme 16-10-2024 20:39

Olio Extra Vergine di oliva campagna 2024 + novità
 
Ciao
L’anno scorso credo di aver saltato, quest’anno riprendo.
Confermo una tanica da 5 litri per qualità.

Leggo qui le modalità di pagamento?
Grazie
Andrea


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

brontolo 16-10-2024 20:39

Ma solo per chiarezza: la latta di metallo è consona alla conservazione di lungo periodo? Nel senso: latta da 5L, travaso in vetro da 1L per il consumo quotidiano, il resto rimane in latta, in luogo buio e fresco e naturalmente tappo chiuso ... procedura corretta? Perchè ne ho sentite di ogni! E visto i nuovi bag ... E la latta da 5L che magari rimane chiusa 6 mesi ... tutto bene?

bissio 17-10-2024 12:49

Io per non sbagliare travaso tutta la latta nello stesso momento; ho preso 5 bottiglie di quelle verdi, da un litro, con il tappo a filetto: le riempio tutte e le tengo al chiuso in dispensa.


Ciao


Bissio

Tommone 18-10-2024 09:24

Mi permetto di darvi queste informazioni, da sempre in famiglia acquistiamo olio in quantità dal produttore, e sono agronomo.
Le latte che si usano per il confezionamento dell'olio di oliva sono in acciaio dolce, mi sembra che sia una banda "stagnata" è un materiale atossico ed inerte.
L'olio vi può essere conservato anche più di un anno se mantenuto in ambiente non riscaldato.
Una volta aperte l'olio si può comunque conservare, se ben chiuse, anche oltre un mese.
Quello che è importante , nell'olio EVO è che il tasso di acidità, non sia superiore al 0,8%, questo si ottiene con spremiture effettuate dopo breve tempo dalla raccolta delle olive e che siano sane e pulite.
L'olio così prodotto, chiuso in latta sigillata dopo un anno può aumentare questo tasso, ma organoletticamente è sempre valido, di solito l'olio "vecchio" lo uso per cucinare.
Scusate per il pippone :lol:

Ferdinando 18-10-2024 22:23

Vi rispondo tutti, allora, prenotazioni aggiornate ad oggi.
Le lattine di metallo sono specifiche per l'uso, l'olio è regolarmente etichettato, con scadenza 18 mesi dalla data di imbottigliamento. Le lattine vanno conservate in luogo asciutto, non a contatto col suolo, meglio su uno scaffale o quantomeno sollevate dal pavimento perché potrebbe crearsi sotto condensa e magari ossidazione esterna.


Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk

Ferdinando 18-10-2024 22:25

***
Quote:

Originariamente inviata da Tommone (Messaggio 11190173)
Mi permetto di darvi queste informazioni, da sempre in famiglia acquistiamo olio in quantità dal produttore, e sono agronomo…

Tommone ti ringrazio per i chiarimenti, il mio olio non ha mai superato lo 0,26 di acidità, ma mediamente ci sto più vicino allo 0,20.
[emoji4][emoji6]

Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk

Tommone 18-10-2024 22:46

Ferdinando per cortesia non quotare mai l’ intero messaggio.
Grazie [emoji120]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cardanik 19-10-2024 10:26

Ciao Ferdinando,
prenoto 2 taniche da 2lt di Leccio del Corno
Attendo tue
Grazie


Grazie anche a Tommone per le preziose info

Ferdinando 24-10-2024 20:54

ho appuntato tutto, non ho capito se brontolo e bissio abbiano richieste, tanto son qui ;-)

fatevi avanti..
Ferdinando

bissio 24-10-2024 20:56

No no, io sono a posto, grazie. :-)

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

Ferdinando 01-11-2024 20:38

Varietà leccio del corno terminata.

davide.fun 08-11-2024 12:04

Ciao Ferdinando, sono interessato anch'io a una tanica d 5 litri.
Attendo tue disposizioni per il pagamento.
Grazie

Ferdinando 08-11-2024 12:45

Perfetto, grazie, ti annoto e ti aggiorno nelle prossime settimane

Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk

davide.fun 08-11-2024 14:17

Grazie 1000

kiriacoss 09-11-2024 22:59

Ciao, non capisco se è terminato o no l’olio, perché sarei interessato a due lattine da 5 litri, eventualmente anche una di un tipo e una dell’altro. Così da provarli entrambi. Aspetto tue

Ferdinando 10-11-2024 08:15

Ciao, è disponibile solo la cultivar "coratina" mentre è terminata il Leccio del corno

Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk

kiriacoss 10-11-2024 13:26

Grazie, ho letto il tuo mp e risposto ��


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©