Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   GPS quesiti a carattere generale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=190)
-   -   Si avvicina "la fine" dei navigatori tradizionali? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=532634)

Nico-Tina 03-10-2024 16:11

Si avvicina "la fine" dei navigatori tradizionali?
 
In questo video il Cuccioletta spiega in maniera eccelsa le caratteristiche di questo carplay per BMW.

Io credo che con l'avvento di questi strumenti sempre più sofisticati e di qualità con caratteristiche di hardware e software ben studiate, ben presto il mercato dei navigatori "puri", passatemi il termine, andrà in decadenza.

https://youtu.be/gG1bCJOuesk?si=XSh_laZZyVX8p1JR

Cosa ne pensate?

RESCUE 03-10-2024 16:38

Che con car play Apple devi essere sempre on Line
Android non lo conosco


“GIESSISTA” cit.

brag 03-10-2024 16:43

Penso che TomTom e Garmin da anni hanno abbandonato lo sviluppo dei navigatori per moto, per cui prima o poi bisognerà cambiare.

Vedrò al momento che il mio TomTom 550 si romperà ;)

Per adesso come backup ho il telefono ed il sistema Connected Ride Cradle che ho usato raramente. Sul telefono ho anche Osmand ... per cui non mi perdo :lol:

Hedonism 03-10-2024 16:45

devi essere online anche se hai le mappe scaricate?

Nico-Tina 03-10-2024 19:44

Beh non credo che serva la rete, anzi sono certo, se hai scaricato le mappe è come se stessi usando lo smartphone, chiaramente devi essere collegato via bluetooth.

Nico-Tina 03-10-2024 19:44

Quote:

Originariamente inviata da RESCUE (Messaggio 11183898)
Che con car play Apple devi essere sempre on Line
Android non lo conosco


“GIESSISTA” cit.

Uguale con Android.

Skipper 03-10-2024 20:06

Quote:

Originariamente inviata da RESCUE (Messaggio 11183898)
Che con car play Apple devi essere sempre on Line
Android non lo conosco


“GIESSISTA” cit.


Non è vero in nessuno dei due casi. Ci sono software che navigano anche offline. Che c’entra il car play o Android auto?

GIGID 03-10-2024 20:33

Anche con Google si riescono a scaricare le mappe locali (di discrete dimensioni) e a navigare in locale.
Lo faccio spesso in ferie.
Anche se ovviamente non hai traffico o altri servizi online

Per me un ottimo navigatore per auto nativo (come quelli di Audi e Bmw e credo anche mercedes), pur avendo costi importanti, se
Collegato con il traffico di Google, è sempre nettamente meglio di qualsiasi app su apple car play (fatta eccezione per i velox che spesso non sono caricabili/visibili).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

topo1978 03-10-2024 20:36

Io uso Maps e Waze. Mi piace proprio che sia connesso al telefono per usare Spotify e telefonare

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Nico-Tina 03-10-2024 20:44

Quote:

Originariamente inviata da Skipper (Messaggio 11184022)
Non è vero in nessuno dei due casi. Ci sono software che navigano anche offline. Che c’entra il car play o Android auto?

Infatti la discussione verte su questo nuovo sistema di Carplay/android auto, che necessitano di una connessione per funzionare.

Poi tutti i software che lo consentono, anche maps lo fa, ti fanno viaggiare anche se sei offline.

RESCUE 03-10-2024 20:46

Si avvicina "la fine" dei navigatori tradizionali?
 
Quote:

Originariamente inviata da Skipper;[emoji[emoji638
[emoji639][emoji[emoji6[emoji640][emoji638]][emoji640][emoji640]][emoji[emoji6[emoji640][emoji638]][emoji640][emoji6[emoji640][emoji637]]]][emoji[emoji638][emoji639][emoji[emoji6[emoji640][emoji638]][emoji640][emoji640]][em]….Ci sono software che navigano anche offline. Che c’entra il car play o Android auto?


Corretto intendevo le mappe di Apple.

Per ora ma solo per ora il navi ha ancora una marcia in più, anche Tread il nuovo software di Garmin ha delle varie opzioni sulle varie strade che il navi deve percorrere, in più XT DUE avendo inserito le strade “verdi” Michelin puoi fare in modo che il navi le inglobi nel percorso sia manualmente forzando, sia automaticamente.

Nico-Tina 03-10-2024 20:47

E in ogni modo l'idea di questa discussione era di capire cosa pensiamo di questo "nuovo" sistema per navigare, rispetto a quelli tradizionali e che un giorno magari potrebbero essere abbandonati.

RESCUE 03-10-2024 20:50

Si avvicina "la fine" dei navigatori tradizionali?
 
Ho visto anch’io il filmato, devo dire che sono rimasto sorpreso nel vedere riportato non solo le app del telefono, ma anche i dati del motore, numero di giri, angoli di piega ecc ecc

Ecco l’ apparecchio che potrebbe fare al caso di @GIGID:


“GIESSISTA” cit.

zergio 03-10-2024 20:53

Tranne per esigenze particolari che non tutti hanno, la strada è segnata secondo me.

Scritto da uno che vuole continuare ad impazzire col garmin XT

RESCUE 03-10-2024 20:59

Quando i vari apparecchi avranno la possibilità di avere varie opzioni per le strade da percorrere potrei prendere in considerazione il Chigee


“GIESSISTA” cit.

Skipper 03-10-2024 21:10

Quote:

Originariamente inviata da Nico-Tina (Messaggio 11184045)
Infatti la discussione verte su questo nuovo sistema di Carplay/android auto, che necessitano di una connessione per funzionare.

Poi tutti i software che lo consentono, anche maps lo fa, ti fanno viaggiare anche se sei offline.


Che connessione? Con il telefono?

Buda 03-10-2024 21:10

Il Chigee come il Carpureride sono dei strumenti che non fanno.altro che creare il mirroring del telefono sul loro schermo, sfruttando le piattaforme carplay per Apple e Androidauto per l'appunto di Android.
Poi a seconda del livello di integrazione con il canbus del mezzo dove lo installi, riesce ad interagire più o meno integralmente con il mezzo.
Il Chigee tra i due è quello che riesce a fare ciò e permettere di non perdere la funzionalità del "rotellone" (scusate, ma non avendolo sulle mie moto, mi sfugge il suo vero nome) sfruttando per "navigare" all'interno del sistema periferico.

Gli smartphone, normalmente si collegano a questi dispositivi o via cavetto USB ad alta velocità (e permettere di mantenere carico lo smartphone) i tramite connessione wireless.

Non tutte le App che hai installato sullo smartphone sono utilizzabili, ma solo alcune.
Io ad esempio uso TOMTOM GO che ho su smartphone, replicato tramite AndroidAuto sulla mia macchina, e l'usabilità del software è del tutto paragonabile a quella del Rider550, dal momento che sei tu a decidere quali mappe scaricare e mantenere aggiornate sul telefono.

La connessione dati, in questo caso, gli serve solo per tenere aggiornata la situazione del traffico ed altri parametri di percorso come il miglioramento della posizione.
Anche in lunghe gallerie come quelle della Direttissima in A1, rimane sufficientemente preciso...

Alrra chicca, secondo me, la possibilità di ascoltare musica in steeaming o meglio ancora webradio che a differenza dei ricevitori DAB i analogici rimane sempre di ottima qualità (a patto di avere campo utile per i dati almeno in 4G)

Sono convinto che anche sulle moto, come ormai sulle auto, questo sarà l'imminente futuro dell'enterteinement di bordo.

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

Skipper 03-10-2024 21:13

Concordo con Buda

brag 03-10-2024 21:20

A me piacerebbe avere un navigatore "autonomo" (quindi no telefono) capace di gestire percorsi "complessi" (intendo con molti wp e tracce), ma che all'occorrenza sia in grado di collegarsi ad un "fonte" per aggiornarsi su eventuali strade interrotte, deviazioni etc.

Al momento navigo con un TomTom, ed all'occorrenza per deviazioni, oppure in città, uso Google. Non attivo il collegamento del TomTom a MyDrive (che dovrebbe fare quello che cerco io) perché fa casini pazzeschi.

Quella specie di carplay di BMW (accrocco gestito dal telefono che fornisce info anche sul tft) per adesso l'ho usato poco o niente, ma già un paio di volte m'ha fatto smadonnare perché si attiva automaticamente e non ho capito perché e molto probabilmente fa una brutta fine :-|

robygun 03-10-2024 21:32

Mah.. ho avuto uno di questi dispositivi e trovo il sistema Android Auto (od Apple Car) troppo castrato per essere funzionale..
Necessita di avere il cell sempre collegato, di app predisposte e comunque le funzioni sono limitate (volutamente, per non distrarre alla guida)..

A questo punto se devo spendere qualche cento euro mi prendo un tablet/smartphone rugged e lo uso come navigatore dedicato..

ci metto le app che voglio, lo configuro come mi pare e, se proprio voglio stare online, uso il Cell come router internet (e consumerà meno rispetto al mirroring Android Auto, dato che il lavoro pesante lo fa la CPU del tablet..

Skipper 03-10-2024 21:49

Quote:

Originariamente inviata da brag (Messaggio 11184078)
A me piacerebbe avere un navigatore "autonomo" (quindi no telefono) capace di gestire percorsi "complessi":-|


Appunto, a chi no?

Nico-Tina 03-10-2024 21:53

Quote:

Originariamente inviata da Skipper (Messaggio 11184066)
Che connessione? Con il telefono?

Si, rete dati + bluetooth.

Skipper 03-10-2024 21:58

E quindi non capisco ancora. Il mio Nav 6 è costantemente collegato via bt per traffico, autovelox e quant’altro. Mi sembra un argomento debole.

Nico-Tina 03-10-2024 22:12

Perdonami ma non ti capisco, cosa intendi per bt, bluetooth?

E riesci a vedere traffico e autovelox?

E poi quale è l'argomento debole?

er-minio 03-10-2024 22:15

Quote:

Originariamente inviata da brag (Messaggio 11184078)
A me piacerebbe avere un navigatore "autonomo" (quindi no telefono) capace di gestire percorsi "complessi" (intendo con molti wp e tracce), ma che all'occorrenza sia in grado di collegarsi ad un "fonte" per aggiornarsi su eventuali strade interrotte, deviazioni etc.
-|

Beh lo puoi fare.

Sulla moto preferisco sempre avere un navi dedicato (almeno come hardware) l’ho scritto molte volte, ma in macchina oltre ad usare waze, quando vado a farmi percorsi più arzigogolati (passi alpini e strade di montagna varie) mi faccio i .gpx a casa come farei con la moto e carico tutto su OSMand. Se paghi funge con carplay.

Ha le sue belle limitazioni pure lui, ma funge come navigatore “completo”.
Le mappe le scarichi sul cell, quindi non c’è bisogno di alcun segnale di rete o dati.

Mi fido ancora poco del “solo” telefono (a volte si impalla) ma alla fine ha funzionato abbastanza bene. Quest’anno ho viaggiato tanto su 4 ruote (quasi 30k) di cui qualche migliaio come descritto sopra ed è andato bene.

Rimango dell’idea che hardware dedicato, soprattutto in moto, sia meglio.
Ma Garmin ha largamente perso la battaglia dello sviluppo software. Alla fine fanno i soldi con la roba per sport (parliamo del solo settore consumer) si butteranno solo lì immagino.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©