![]() |
MotoGP Motegi 2024
Il Gran Premio del Giappone, in programma già questo fine settimana sullo storico tracciato di Motegi, è la seconda delle cinque prove extraeuropee, concentrate nell'arco di sole sei settimane. Un tour de force massacrante che, con tutta probabilità, risulterà decisivo in una corsa al titolo che continua a mantenersi incertissima e con una sequenza infinita di colpi di scena. Anche il Gran Premio di Indonesia, appena passato agli archivi, ha visto di fatto la situazione mantenersi invariata, sortendo l'unico effetto di ridurre la contesa a due soli rivali, che si confermano assoluti protagonisti della scena.
DUCATI - MARTIN E BAGNAIA, NUOVO BOTTA E RISPOSTA La trasferta di Mandalika si annunciava cruciale, per opposti motivi, sia per Jorge Martin che per Pecco Bagnaia. Per il primo, con 24 punti di vantaggio in classifica generale e solitamente molto efficace sul tracciato indonesiano, la possibilità di allungare ulteriormente con uno strappo decisivo in vista della volata finale. Per Bagnaia, l'imperativo di una reazione immediata, dopo aver di fatto sprecato il doppio jolly di Misano. Ma anche stavolta, al clamoroso errore e conseguente caduta di Martin nella Sprint Race, ha fatto seguito la domenica tribolata di Bagnaia, che ha comunque parzialmente limitato i danni grazie al terzo posto nella gara lunga. Alla fine dei giochi, tre soli punti recuperati dal torinese ad un avversario che, in questo momento, si sta dimostrando più veloce, più continuo e più solido, dunque difficilissimo da battere. Bagnaia da qualche tempo soffre di difficoltà in partenza ed vvii di gara incerti, handicap fatali nella MotoGP attuale, e che tendono a ripetersi con una certa frequenza. Per il campione del mondo si impone una reazione immediata e decisa, per interrompere la striscia positiva del rivale e non perdere ulteriore terreno in classifica. La tappa di Mandalica ha sortito estini alterni anche agli altri due teorici pretendenti al titolo, ovvero Enea Bastianini e Marc Marquez. La caduta con relativo 'zero' di Martin nella Sprint Race aveva infatti permesso ad entrambi di accorciare ulteriormente la distanza in classifica generale, ma tutto è risultato vano alla luce dei risultati della domenica. Bastianini ha gettato al vento un podio sicuro con la caduta, mentre Marquez si è dovuto arrendere alla rottura del motore della sua Ducati. A meno di inopinabili colpi di scena, entrambi sono da considerarsi ormai virtualmente fuori da una volata finale che ancora una volta si riduce ad una lotta a due, sempre la stessa. Certo le gare sono sempre meno e gli errori peseranno sempre di più, in una categoria dal livello altissimo e nella quale si viaggia ormai sempre vicinissimi al limite estremo. Da non trascurare poi il discorso affidabilità, viste le rotture meccaniche che cominciano a ripetersi con una certa frequenza su propulsori ormai stanchi. Parlando degli altri piloti Ducati, ottime prestazioni, in Indonesia, sono venute da Franco Morbidelli e Marco Bezzecchi, mentre continua la sofferenza del generosissimo Fabio Di Giannantonio, alle prese con condizioni fisiche davvero precarie. Dopo il Giappone, al rientro in Italia, si prenderà una decisione definitiva su come affrontare il problema della spalla pesantemente infortunata in Austria. KTM - ACOSTA UNICO RIVALE DELL'ARMATA DUCATI Il Gran Premio di Indonesia ha forse rappresentato la svolta, la definitiva consacrazione del talento di Pedro Acosta. Un talento apparso straordinario al momento del debutto ed alla luce delle incredibili prestazioni nelle prime gare, scontratosi poi con le inevitabili difficoltà legate all'inesperienza ed ai limiti della moto. Quindi un reset, e la scelta di un approccio più prudente e riflessivo, la ripresa della necessaria confidenza ed una prestazione da campione vero a Mandalika, culminata con un grande secondo posto. Ad un certo punto, è sembrato che il ragazzino spagnolo potesse addirittura andare a prendere Martin, ma alla fine la prudenza he la lucidità hanno prevalso. Sta di fatto che, in questo momento, Acosta appare come il solo pilota in grado di giocarsela contro i piloti Ducati, pur in condizione di innegabile inferiorità tecnica. E' certamente già diventato il riferimento di KTM, con buona pace del pur talentuoso Binder e di un Miller in comprensibile calo di motivazione. Non è azzardato ipotizzare un Acosta che, da qui a fine stagione, possa puntare ad interrpere l'infinita striscia positiva delle rosse di Borgo Panigale. In Indonesia la casa austriaca ha poi ufficializzato la chiusura del rapporto con Francesco Guidotti, destinato ad essere sostituito da Aki Ajo nel ruolo di Team Manager. APRILIA - CI SI METTE ANCHE LA SFORTUNA Niente di eclatante da segnalare sul piano delle prestazioni per la casa di Noale, che appare ormai plafonata e quasi rassegnata ad un finale di stagione in sordina. A Mandalika, di fatto, si è intravisto solo Maverick Vinales, capace di portare a casa iazzamenti decorosi anche se ben lontani da quanto ci si sarebbe aspettati ad inizio campionato. Aleix Espargaro è ormai l'ombra dell'indomito 'capitano' che si conosceva, ma certo da un pilota prossimo al ritiro sarebbe difficile aspettarsidi più. Purtroppo è arrivata anche la sfortuna, sotto forma di una violenta caduta di Miguel Oliveira nel corso delle prove, costate al portoghese la frattura del polso destro. Visto il ritmo frenetico del campionato, sarà molto difficile rivedere il pilota in gara per quest'anno, con i test di Valencia come possibile obiettivo per il rientro. YAMAHA - I PROGRESSI CI SONO, DIFFICILE CONCRETIZZARLI Fabio Quartararo attendeva con impazienza l'approccio al tracciato di Mandalika, per verificare il comportamento della moto in condizioni opposte rispetto a quelle incontrate a Misano. Grande grip da una parte, aderenza quanto mai scarsa in Indonesia, dunque un banco di prova quanto mai significativo. I riscontri sono stati perfino superiori alle aspettative, con entrambe le moto in Q2 e lo stesso Quartararo mai così avanti in griglia di partenza. Il settimo posto in gara va perfino stretto, visto che non è stato possibile concretizzare in pieno le eccellenti premesse a causa della cronica difficoltà nei sorpassi, ma questo nulla toglie allo spessore della svolta. Il miglioramento è innegabile e tutt'altro che trascurabile, a certificarlo sono i distacchi dai migliori, nettamente diminuit. HONDA - OLTRE LE ASPETTATIVE IN INDONESIA Se il passo avanti di Yamaha era ampiamente annunciato e prevedibile, decisamente sorprendente è stato quanto mostrato a Mandalika dalla casa di Tokyo. Nuova aerodinamica, dimostratasi da subito molto efficace, telaio e forcellone rivisti ed una moto che, a detta dei piloti, è molto migliorata soprattutto nelle curve veloci. Una moto che soprattutto p risultata gradita a tutti e quattro i piloti, forse il segnale che finalmente si sta lavorando nella direzione corretta. Encomiabile la prestazione di Zarco, che ha centrato la Q2 ed un ottimo piazzamento in gara, e finalmente veloce anche Marini, penalizzato dalla Q1 e dalla partenza nelle retrovie, ma in costante progresso. Anche per Honda, i distacchi rispetto alla migliore concorrenza sono calati in modo sensibile, a conferma di un progresso reale e non frutto di circostanze particolari. Inutile ricordare che quella di Motegi rappresenta la gara di casa per i costruttori giapponesi, tanto più per Honda, che è proprietaria del circuito. Un impianto dove di certo non mancano riferimenti, dunque lecito attendersi quanto meno una conferma. MOTO3 E MOTO2 - MATCH POINT ALONSO, OGURA VEDE IL TITOLO Motegi potrebbe rivelarsi decisiva per l'assegnazione del titolo della minima cilindrata, ormai da tempo nelle mani del nuovo fenomeno Davi Alonso. Il pilota di Martinez a Mandalika ha collezionato la nona vittoria dell'anno, portando a ben 97 punti il vantaggio su Holgado in classifica generale. In Giappone gli basterà totalizzare tre punti più del rivale per laurearsi matematicamente campione, con quattro gare di anticipo. Meno fluida la situazione in Moto2, in una stagione caratterizzata da molti errori da parte di diversi piloti e punteggio mai così basso. Le vicende del campionato hanno finito per premiare il pilota più concreto e meno faloso, ovvero il giapponese Ai Ogura. Un vantaggio di 42 lunghezze in classifica generale rappresenta un margine di relativa sicurezza, soprattutto a fronte della scarsa regolarità dei diretti rivali. IL CIRCUITO DI MOTEGI Il gran premio del Giappone fa tappa fissa a Motegi ormai dal 2004, dopo che il tragico incidente di Daijiro Kato portò ad abbandonare Suzuka per la mancanza dei requisiti di sicurezza richiesti dalla moderna MotoGP. L'impianto sorge a nord di Tokio, è di proprietà della Honda ed è ufficialmente denominato 'Twin Ring' visto che al suo interno, oltre al tracciato classico è presente anche un anello di velocità di 2493 metri. La pista normalmente utilizzata ha una lunghezza di 4801 metri, si percorre in senso orario e comprende 14 curve, 8 a destra e 6 a sinistra. Tracciato vario, con sezioni 'stop and go' caratterizzate da lunghi rettlinei seguiti da staccate violente e curve molto lente. E' da sempre la pista più critica in assoluto per gli impianti frenanti tanto che qui è consentito l'uso di dischi freno di diametro maggiorato. Il tratto misto che va dalla curva 5 alla 9 è invece scorrevole e piuttosto veloce, e premia la stabilità in percorrenza. Da non trascurare poi l'incognita meteo, il clima qui è molto variabile e la pioggia è un'eventualità tutt'altro che remota. ONBOARD LAP - SIMON CRAFAR (BMW M1000RR) https://www.youtube.com/watch?v=vjLtH1FJPPc [IMG]https://i.postimg.cc/vTWMbZM0/motegi1.pngimg hosting without registration[/IMG] [IMG]https://i.postimg.cc/J73QHCTJ/motegi2.jpg[/IMG] ORARI TV Il Gran Premio del Giappone sarà trasmesso da SKY ed in differita da TV8 con i seguenti orari : Programmazione SKY MotoGP HD Venerdì 4 Ottobre 02.00 - Prove Libere 1 - Moto3 02.50 - Prove Libere 1 - Moto2 03.45 - PROVE LIBERE 1 - MOTOGP 06.15 - Prove Libere 2 - Moto3 07.05 - Prove Libere 2 - Moto2 08.00 - PREQUALIFICHE - MOTOGP Sabato 5 Ottobre 01.40 - Prove Libere 3 - Moto3 02.25 - Prove Libere 3 - Moto2 03.10 - PROVE LIBERE 2 - MOTOGP 03.50 - QUALIFICHE - MOTOGP 05.50 - Qualifiche - Moto3 06.45 - Qualifiche - Moto2 08.00 - SPRINT - MOTOGP Domenica 6 Ottobre 02.40 - Warm Up MotoGP 04.00 - GARA MOTO3 05.15 - GARA MOTO2 07.00 - GARA MOTOGP Programmazione TV8 Sabato 5 Ottobre Diretta delle qualifiche e della Sperint Race MotoGP (vedi orari sopra) Domenica 6 Ottobre 11.00 Moto3, Gara (differita) 12.20 Moto2, Gara (differita) 14.00 MotoGP, Gara (differita) CALENDARIO MONDIALE MOTOGP 2024 10 marzo: GP Qatar, Losail 24 marzo: GP Portogallo, Portimao 14 aprile: GP Stati Uniti, Austin 28 aprile: Go Spagna, Jerez 12 maggio: GP Francia, Le Mans 26 maggio: GP Catalogna, Montmelò 2 giugno: GP Italia, Mugello 16 giugno: GP Kazakistan, Sokol (Rinviato a data da destinarsi) 30 giugno: GP Olanda, Assen 7 luglio: GP Germania, Sachsenring 4 agosto: GP Gran Bretagna, Silverstone 18 agosto: GP Austria, Red Bull Ring 1 settembre: GP Aragon, Aragon 8 settembre: GP San Marino, Misano 22 settembre: GP Emilia Romagna, Misano 29 settembre: GP Indonesia, Mandalika 6 ottobre: GP Giappone, Motegi 20 ottobre: GP Australia, Phillip Island 27 ottobre: GP Thailandia, Buriram, 3 novembre: GP Malesia, Sepang 17 novembre: GP Com. Valenana, Ricardo Tormo CLASSIFICA GENERALE MOTOGP DOPO 15 PROVE J. Martin Ducati 366 2 F. Bagnaia Ducati 345 3 E. Bastianini Ducati 291 4 M. Marquez Ducati 288 5 P. Acosta GasGas 181 6 B. Binder KTM 173 7 M. Vinales Aprilia 162 A. Espargarò Aprilia 127 9 M. Bezzecchi Ducati 125 10 F. Di Giannantonio Ducati 122 11 A. Marquez Ducati 121 12 F. Morbidelli Ducati 120 13 F. Quartararo Yamaha 82 14 M. Oliveira Aprilia 71 15 J. Miller KTM 58 16 R. Fernandez Aprilia 55 17 J. Zarco Honda 31 18 T. Nakagami Honda 26 19 A. Fernandez GasGas 20 20 J. Mir Honda 20 21 A. Rins Yamaha 19 22 P. Espargaró KTM 12 23 D. Pedrosa KTM 7 24 L. Marini Honda 5 25 S. Bradl Honda 2 26 L. Savadori Aprilia 0 |
NB
Apriamo il nuovo thread, visto che tra quattro giorni siamo di nuovo in ballo. |
MotoGP - Aki Ajo nuovo TeamManager KTM Red Bull Factory Team dal 2025
Come anticipato la scorsa settimana, ora c'è la conferma ufficiale. Sarà lui a prendere il posto di Francesco Guidotti. https://www.motogp.com/it/news/2024/...om-2025/509574 |
|
Moto3/Moto2 - Motegi 2024 - Le opzioni di Pirelli
https://www.gpone.com/it/2024/09/30/...mUBeF-Dj_vscBQ |
NB
Inseriti gli orari TV nel post di apertura, Per quanto riguarda TV8, consuete dirette per quaifiche e Sprint Race del sabato, differite per le gare della domenica. |
MotoGP - Aki Ajo e la MotoGP, il coronamento di una carriera
Senza dubbio una buona scelta, meriti e credenziali non si discutono https://www.gpone.com/it/2024/09/30/...E0k-MBcauHVpEw |
MotoGP - Miguel Oliveira assente a Motegi, Lorenzo Savadori il sostituto
Scontata l'assenza del portoghese, che difficilmente rivedremo in gara nel finale di stagione. |
MotoGP - Intervista a Pedro Acosta
https://www.gpone.com/it/2024/10/01/motogp/acosta-io-come-michael-jordan-cosi-faro-vincere-ktm.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&ut m_campaign=social&fbclid=IwY2xjawFpA9dleHRuA2FlbQI xMQABHcEOSiFcqBVzHOqUf-k3-xh-L4JDFWxd0irDaWNdOap8XX0YsUNIaQueig_aem_mpIVbfKOPNy AKXKONtAKeQ |
|
|
|
MotoGP - Miguel Oliveira operato al polso destro
In seguito alla frattura rimediata nelle prove di Mandalika https://www.motogp.com/it/news/2024/...d-wrist/509619 |
MotoGP - Motegi 2024 - Programma di giovedì 3 Ottobre
Domani prenderà ufficialmente il via il fine settimana del Gran Premio, con la consueta giornata dedicata ai media. Questo il programma e gli orari (ora italiana) 09.30-10.00 Preview del Gran Premio, con Simon Crafar 10.00-10.30 Prima conferenza stampa dei piloti 10.35-11.15 Seconda conferenza stampa dei piloti Tutto, come sempre, in diretta qui nel thread. |
Moto3 - Intervista a Paolo Simoncelli ((Team SIC58)
|
MotoGP - Intervista a Pecco Bagnaia ed Enea Bastianini
https://www.gpone.com/it/2024/10/02/...r4eA_gDA0GATgA |
MotoGP - Motegi 2024 - La Preview di MotoGP.com
https://www.motogp.com/it/news/2024/...lo-2024/509635 |
MotoGP - 'When in Motegi'
La consueta spolverata ai ricordi https://www.youtube.com/watch?v=VPZgKY3RY-E |
MotoGP - Motegi 2024 - 'Dalla pista al tempio'
https://www.motogp.com/it/videos/202...ylistId=425969 |
MotoGP . Motegi 2024 - I temi della gara secondo MotoGP.com
https://www.youtube.com/watch?v=zF4l9CSoqR8 |
|
MotoGP - La Preview di Simon Crafar - LIVE
Con David Alonso https://www.youtube.com/watch?v=x_qg6Gracss |
Inizia la prima conferenza stampa dei piloti.
Presenti Martin e Bagnaia. |
Martin
Quello di Mandalika è stato un fine settimana molto intenso, con i ritiri di Bastianini e Marquez sembra che la lotta sia ancora una volta ristretta a me e Pecco, ma aspetterei a ritenerli completamente tagliati fuori. Bagnaia La matematica tiene ancora in gioco Enea e Marc, ma è anche vero che per oltre metà stagione siamo stati io e Jorge i veri rivali nella lotta al titolo. Martin Mi sento più completo che in passato,sto vivendo il mio momento migliore e sono molto felice di essere qui in Giappone, vedremo cosa riusciremo ad ottenere. Bagnaia La situazione sembra la stessa dello scorso anno, ma a ruoli invertiti. Bello essere di nuovo impegnati in questa lotta testa a testa, alla fine il migliore avrà la meglio. Jorge finora è stato più costante di me, noi dobbiamo fare meglio in queste ultime gare. Martin Lo scorso weekend p stato incredibile, alti e bassi, alla fine la situazione è rimasta praticamente invariata e si riparte da zero. Impossibile fare previsioni per questa gara, dobbiamo solo cercare di fare meglio possibile. Bagnaia Dopo aver vistoquanto forte vada Martin a Mandalika, dobbiamo essere soddisfatti per aver recuperato tre punti. Per certi versi tecnicamente Motegi presenta le stesse difficoltà dell'Austria, con forti accelerazioni e frenate violente. |
Bagnaia
In queste ultime gare, io e Martin abbiamo piste più favorevoli all'uno o all'altro, qui possiamo giocarcela, ma è tutto sulla carta. Bisogna essere pronti ad affrontare qualsiasi situazione, ad esempio una gara Flag to Flag, e soprattutto cercare di non commettere errori. Martin Sono tranquillo, dormo molto bene, sento meno a pressione rispetto all'anno scorso. Mi diverto a guidare la moto, al contrario di quanto mi capitava l'anno passato. Già terminato il confronto con i giornalisti, spazio alle domande Social- |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©