![]() |
Tutor
1 allegato(i)
C'è una Porsche che all'1 e 50 del 16 dicembre, ha percorso il tratto
dell'A4 fra i caselli di Grumello e Seriate, a una velocità media di 241,61 Km/h. Il suo guidatore si è salvato dalla multa e dal ritiro della patente, solo perché il nuovo rivoluzionario "velocimetro" sviluppato da Autostrade per l'Italia, entrerà ufficialmente in funzione il 23 dicembre. Si chiama Tutor e, come avete capito, calcola la velocità media che i veicoli - tutti! - tengono su tratti di autostrada anche lunghi. Il sistema è basato su una serie di telecamere poste sopra i ponti o i pannelli a messaggio variabile e costantemente collegate a un computer. A comandarle ci pensa una spira posta sotto l'asfalto, che le attiva al passaggio di ogni veicolo, segnalando la velocità istantanea e facendo riprendere la targa. Il confronto delle targhe nei passaggi successivi sotto vari punti di controllo, permette al computer di estrapolare la velocità media di ogni veicolo, grazie ai tempi di percorrenza. E il verbale parte automaticamente per chi supera i limiti classici previsti in autostrada. Con un qualcosa in più: il Tutor è programmabile in funzione delle condizioni meteorologiche, con i limiti più bassi previsti in caso di pioggia o nebbia. E riconosce le classi dei veicoli, applicando a ognuno il corretto limite di velocità. Non si scappa più, e il sistema è teoricamente inattaccabile, perché l'unico anello debole è l'orologio, ma la connessione fra loro di tutte le telecamere con un sistema satellitare GPS, dà garanzie anche da questo punto di vista. Così ecco pronto il più raffinato e incontestabile misuratore di velocità, che può funzionare sia per calcolare la velocità media di percorrenza in un tratto prefissato, sia per misurare la velocità istantanea e stampare immediatamente il verbale. Le due modalità di funzionamento sono alternative, ma noi potremo godere solo dell'informazione data dai cartelli fissi, che ci avviseranno quando stiamo per passare sotto un ponte dove è installata una telecamera. (Embedded image moved to file: pic01842.jpg) Per ora i tratti monitorati sono quattro, ma nel corso del 2006 se ne aggiungeranno altri cinquanta, sull'intera rete autostradale. Perché sia le Autostrade che la Polstrada, sono convinte che il Tutor contribuirà molto alla riduzione degli incidenti. In più si tratta di un sistema che libera le pattuglie dal servizio di controllo della velocità, rendendole disponibili per altri compiti. Dunque eccolo qui il supervelox, l'occhio infallibile che funziona anche con la pioggia battente o con la nebbia. È stato il primo velocimetro omologato per il funzionamento senza l'ausilio dell'operatore (Om. 3999 del 24/12/2004), e riconosce autonomamente il 97% delle targhe. Nei casi dubbi gira la foto all'operatore di Polizia. Un'altra informazione utile: riprende tutta la sede stradale, quindi, che nessuno si faccia venire in testa di passare sulla corsia d'emergenza! Si può fare ricorso? No, perché il sistema sembra essere inattaccabile anche da questo punto di vista. Si può obiettare forse la mancanza di taratura nel caso di misurazione della velocità di passaggio sotto la telecamera, ma nel caso in cui venga usato per calcolare le velocità medie, l'impiego probabilmente predominante del nuovo sistema, anche la mancanza di taratura non può certo influire tanto sul tempo di percorrenza di un tratto di diversi chilometri. Insomma, si paga e basta. E la precisione del sistema è tale che in sede di omologazione è stata fissata una tolleranza obbligatoria del 5%, come per tutti i normali misuratori di velocità; mentre il Codice per le verifiche fatte dalla Polstrada (quasi mai fino a oggi) sui tagliandini dell'autostrada, prevede una tolleranza del 15% proprio perché la sincronizzazione degli orologi dei caselli non era stata ritenuta sufficientemente affidabile. I tratti monitorati avranno lunghezze media dai 10 ai 25 chilometri, ma la potenzialità del sistema è quella di interfacciare fra loro le varie telecamere, incrociando i dati. Insomma, nulla vieta alla Polstrada, di pizzicarvi se fate da Napoli a Milano ai 200 di media. (Embedded image moved to file: pic00288.jpg) A13 ? Bologna-Padova ? Tra Occhiobello e Ferrara Nord A14 ? Adriatica ? Tra Forlì e Cesena Nord A4 ? Milano-Brescia ? Tra Grumello e Seriate (dir. Venezia) A4 ? Milano-Brescia ? Tra Ospitaletto e Rovato (dir. Milano) |
1 allegato(i)
seconda foto
|
Quote:
:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: complimenti |
ben venga... almeno non ci sono foto o contestazioni o verbali....
tanto colpisce solo i pirla che possono permettersi di andare veloci con le loro macchinone da 500cv... io in moto in autostrada... sempre nei limiti... ti piazzi a 140kmh e stai con la tolleranza entro il limite e fino ai 150 rischi al massimo meno di 40 euro di multa... mi bastano e avanzano... |
Quote:
Sono convinto che (se utilizzato decentemente) sia un sistema migliore degli agguati con l'autovelox... |
Anche secondo me è meglio degli agguati fatti con il velox...come dice il barba, in autostrada ti metti sui 140km/h sulla corsia di destra...viaggi che è un piacere...per quando possa esserlo la sardostrada :confused: ...
|
Una leggenda dice che qualche tempo fa, si è presentata presso una stazione di polizia stradale del levante ligure, una attempata nonnina per pagare la multa e vedersi decurtare punti dalla patente in quanto a tarda ora, percorreva la locale autostrada a 196 Km/h (limite 110) al volante di una delta integrale 16v regolarmente a lei intestata.................................... Amore di mamma :eek:
|
ho pagato 152 euriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
e ho perso due punti patente, perchè il 29/09 andavo a 122 km/h sulla superstrada FR/Sora a 4 corsie libera e senza traffico ma con due vigili nascosti dietro il pilone del ponte, bontà loro mi hanno dato anche una fotocopia della fotografia. però non sono poi così male in foto"!!!!!!!!!! se viaggiate in autostrda a 140/160 tenetevi nella corsia di destra è sempre la più libera, almeno nelle autostrade laziali. e velox o meno come dice il Cereghini prudenza, sempre. lamps |
Quote:
Leggeremo i post nei prossimi mesi ... (spero di non essere uno scrivente). :( Mia cognata (è una tipa un po' polemica) contestava comunque il fatto che un Verbale è penale e quindi andrebbe sempre contestato in flagranza di reato ... o una cosa simile. |
:mad: Pensa che la nuova finanziaria "tiene da parte " per i Comuni il trenta % dei soldi che si riescono a prelevare per evasioni fiscali dove il comune stesso facilita il recupero.
In pratica ti elargisco una bella fetta se mi aiuti a recuperare il bottino. Speriamo almeno che l' imposizione fiscale diminuisca. Altro che fregarci il 50% dell' utile che sempre più faticosamente tentiamo di fare :mad: |
Forse sono andato fuori argomento.
|
Quote:
...la corsia di dx è invece molto meno pericolosa perchè non c'è mai nessuno...sai, per i sardomobilisti è considerato un disonore andare sulla corsia più "lenta" :confused: :mad: :lol: ... |
Quote:
Io sono a disposizione per la realizzazione di prototipi (gratuiti). |
ma la famosa SCATOLA NERA che ogni auto nuova avrebbe dovuto montare...
così in caso di incidente l'assicurazione avrebbe saputo se stavi superando il limite o no... e rivalersi su di te? si parlava di sconti assicurativi a chi l'avrebbe montata... |
Spiegatemi come si fa a marciare nella corsia di destra, quando ci sono i camion ed i rincoglioniti che vanno a 90... Nel 90% dei casi si viaggia sulla corsia centrale, quando c'è... :(
|
Un motivo in più per usare l'autostrada il meno possibile.
Se facessimo tutti così, lo disattiverebbero nel giro di un mese :lol: |
Quote:
lamps |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©