![]() |
CAMBIO - da new entry
Ciao,
eccomi arrivato al Gruppo dei K. Prima o poi doveva accadere. K1600GT del 2023, moto arrivata dopo le altre che vedete in firma. Bene. Contento. Moto come volevo, ora che preferisco passeggiare comodo e tranquillo. Chiedo: mi sembra di capire, al cambio rumoroso con tipico clank metallico da boxer, e duretto, almeno fino ai 4000 giri, mi ci devo abituare quale solita "caratteristica"? Certo, ultimamente ero abituato assai bene, tra S1000RR e S1000XR....ma questo sinceramente non si addice al valore e al resto della tecnologia della moto. Grazie per le opinioni. |
Ma usi il QS?
|
A volte si a volte ….ma sotto i 3000-4000 praticamente solo frizione
|
CAMBIO - da new entry
Perché mai? Usalo più spesso.
|
Nella nostra moto la frizione serve solo per partire e per rendere rumorose le cambiate. Ho provato un uso classico per qualche giorno essendo in quota VDM volevo imporre l’ancient regime. Come non detto vai di QS e scoprirai il piacere di guida di questo splendido incrociatore
|
Ok. Certo che questo QF comunque è scarsetto….bisogna pestare decisi. Sarà che l’ultimo QF che ho utilizzato era della XR e della RR, lì davvero bastava sfiorare il pedale e la marcia veniva come risucchiata.
Comunque sia, così è e mi ci adeguo. Tutto il resto è decisamente appagante. |
Prova quello del GS 1250 e 1200
Al confronto quello del K e’ di burro. Devo dire che nella prova di qualche anno fa l’avevo trovato eccezionale come QS, ma forse sulle sportive era ancora meglio e senti la differenza Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Forse é nuovo il tuo? Il mio le marce le succhia veramente
|
Ho pensato anch'io che forse 7000 km ancora son pochi per "limare" un pò di ferraglia interna.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©