![]() |
ma il Goretex...
invecchia,si polverizza o cosa?
Ieri ho trovato i pesci negli stivali Alpinestars estivi.(4 anni di vita) Ho dato la colpa a 8 ore di guida sotto tanta acqua. Ma questa mattina solo dopo 10km avevo le calze bagnate.... Vostre esperienze? |
Cambia meteo
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro |
detto da uno che si fa due settimane di acqua andandosela a cercare:confused:
|
sì, invecchia e pure tanto
esso è un microscopico strato spalmato sulla fodera degli indumenti oggi ungaretti scriverebbe: si sta come nella pioggia sulle fodere il goretess (tess è una licenza poetica) |
E' negli stivali e calzature in generale che il Gore Tex ha il degrado maggiore.
. |
Ciao,
quattro anni è un po presto. I miei TCK li ho da più di cinque anni e li uso anche in autunno ed inverno per andare al lavoro e tengono ancora abbastanza bene. Il problema del Goratex, per come me l'hanno spiegata, è che nelle parti soggette a spiegazzamenti tende ad usurarsi maggiormente, si creano delle crepe dove l'acqua ci si infila dentro. |
Quote:
Cassovuoldire. A parte che non è che me la son cercata, lí capita e mica mi lamento. Se te vai in giro con Boris altro che piedi a puccia. Il goretez degli stivali si degrada per le pieghe e per la inevitabile polvere che raccattano. In 4 anni mi sembra normale. Non sono quattro anni, sono centomila km. Sent from my iPhone using Tapatalk Pro |
La Membrana Goretex non è altro che teflon microforato, fa passare il vapore acqueo (da un ambiente caldo ad uno freddo) ma non le gocce d'acqua..
Se si screpola e fessura invece passa tutto.. |
Quote:
Così non si spiegazza! PKW:non conosco Boris.Il fatto è che so incazzato perchè non ha tenuto niente. Sopragiacca Clover (della Savana 3) ,Nano Tucano sopraguanti.Niente! e con 1 grado è dura andar giro belli bagnati... Ero zuppo sino alle mutande e non capisco dove è passata tutta quell ' acqua. Va detto che se avessi avuto RT/GS sarebbe andata meglio..... Ma forse se viene giu a manetta e nevica pure non c'è abbigliamento che tenga.In ogni caso tornare ai soprastivali (una rottura) manco ci penso. |
se diluvia meglio lasciar stare il goretex "traspirante" e mettere sopraindumenti impermeabili al 100%
|
@ras� concordo.. è scomodo ma se piove forte meglio la classica antiacqua.. le membrane van bene per lo scroscio occasionale o la pioggerellina..
|
Anche il giaccone Revit, per qualche anno ha tenuto bene, ma quest'inverno, al ritorno da un raduno, dopo circa una trentina di kilometri mi sono trovato con la parte interna del gomito bagnata.
|
La penso allo stesso modo: goretex valido per evitare il togli-metti della cerata in caso di pioggia occasionale ma nel caso di pioggia insistente e copiosa meglio indossare l'antipioggia.
|
io indipendentemente metto tuta antipioggia.
Per gli stivali non so che dirti....prendi un paio di anfibi in goretex ..magari senza fibbie varie durano di piu'...forse. belleville...crispi ...etc |
Comunque la tutina/spezzato waterproof è sostanzialmente psicologico, se piove davvero ti inzuppi fino al midollo.
L'accessorio antipioggia definitivo è una golf turbodiesel. Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk |
Secondo me no, ho preso le peggio lavate senza il minimo problema..
Una volta che hai chiuso bene collo e polsi, che hai sovrapposto giacca a pantalone da dove dovrebbe entrare l'acqua? Poi se la indossi per molte ore la traspirazione che non viene smaltita fa umidità, certo.. |
Diciamo che quando viene giù bene è meglio infilarsi in un bar, carte da briscola e grappa e aspettare che finisca.
|
Sapevo che i capi in Gore-tex dopo un pò di utilizzo andrebbero trattati per far sì che il tessuto esterno riprenda l'iniziale capacità di far scivolar via l'acqua aumentando l'efficacia del Gore-tex
Inviato dal mio PGT-N19 utilizzando Tapatalk |
Io in soffitta ho un paio di Infinity e due paia di Airtech che ormai imbarcano acqua...lo ritengo normale sono stivali che hanno anni di uso sulle suole ...idem la mia giacca laminata Dainese...avrà una decina di anni anche più, ed inizia a filtrare acqua dalle maniche , l'ho usata per migliaia di km ( ero uno da 50000km anno quasi ...prima dlele sfighe che mi hanno colpito) c'ho anche fatto un volo disastroso in cui ho bucato i pantaloni e scalfito leggermente il cordura esterno della giacca, cmq come dice Azzeta i capi vanno ritrattati per far scivolare via l'acqua ...l'ho fatto sulla giacca due anni fa ma sono stato convalescente fino a maggio di questo anno e non ho girato ...a breve vedremo se ha funzionato.
Cmq a casa ho un paio di Alpinestars Toucan anche essi vecchiotti 7/8 anni ho girato poco con loro , il rivestimento interno in similgomma che serve per ancorarsi al telaio moto si è letteralmente sbriciolato mettendo a nudo la parte sottostante ma acqua non ne entra... pe rme non è il Gore a cedere ma la "struttura" su cui è usato altrimenti anche i Toucan dovrebbero imbarcare acqua . Come Lucky anche io compro giacche laminate ma le uso per pioggia normale e poco intensa, magari inermittente, se parto sotto pioggia battente alla mattina fino alla sera uso un antipioggia ( sempre in Gore ) ..amo guidare sooto l'acqua è propedeutico alla guida e si vede subito quando esco con altri, ma non c'è verso di tenere l'acqua fuoiri se non con una giacca impermeabile più una antipioggia...l'acqua non entra attraverso i capi di abbigliamento ma spinta dalla ventilazione entra nei punti deboli ....collo e polsini se indossi una antipioggià gli precludi queste vie ...poi ci sono marchi come Rukka o Dane un po migliori per la pioggia con polsini specifici e colli molto alti ma io uso Klim che non ha di questi accorgimenti e non li aveva nemmeno Dainese ...quindi antipioggia e via. |
i vapori emanati dai piedi puzzolenti rovinano il goratecs:lol:
|
Io ho un paio di scarponcini Invicta con inserti in Goretex; li uso solo per andare in moto, hanno 33 anni e sono ancora nuovi. Devo dire, però, che di acqua ne hanno presa poca, perché se piove molto, mi infilo subito la tuta antipioggia e i copristivali.
Avevo anche una tuta Dainese, della stessa età, in Goretex, che di acqua ne ha presa a fiumi, ma teneva ancora bene. L'ho eliminata perché era ormai scolorita e le sovracuciture interne si erano staccate e non avevo voglia di incollarle di nuovo, ma era ancora affidabile. |
Airtech tcx in gore tenuti 5 anni poi si è bucata la membrana di quello sinistro a causa delle sollecitazioni nell' uso del cambio, comunque soddisfatto... ricomprato stesso modello evoluto , 2 anni ed entra già acqua pur avendoli usati poco, deluso e non comprerò più TCX estivi in gtx...tornerò chissà a quelli in cuoio con lo strato di grasso, comunque ho imparato che le membrane ti possono tranquillamente mollare quando ti servono...
|
o forse è il momento nel quale te ne accorgi
Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk |
e' un cesso....dainese...alpinestars...sci...moto.....ho buttato tutto....meglio della pelle per moto non esiste....sci spendi poco e cambia spesso.....
|
Quote:
Te ne accorgi nove mesi dopo Sent from my iPhone using Tapatalk Pro |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©