![]() |
io non comprerei mai una moto che....
facciamo un elenco delle cose che ci farebbero desistere a priori dall'acquisto di un usato e di quelle che invece per noi contano il giusto e quelle che non contano niente.
comincio io 1)non comprerei mai una moto tenuta all'aperto e in brutte condizioni estetiche, a nessun prezzo. Per me indice di incuria generale 2) do' il giusto peso al chilometraggio e alla presenza di optional ma non ne faccio una ragione di esclusione 3) do' peso zero alla presenza dei tagliandi e all'anno di fabbricazione a voi la parola che vediamo la tendenza |
Per me vale tutto se l'oggetto mi appassiona, ho acquistato mezzi radiati o fermi da decenni e malconci per il gusto di rifarli,
di solito prediligo mezzi con basso chilometraggio e sono disposto a pagarli anche oltre il valore commerciale se "mi garbano"..... sono in grado di capire lo stato di usura e l'uso che ne è stato fatto, compro sempre e solo per passione, mai badato alla rivendibilita' |
Gomme spaiate. (Imparato dolorosamente comprando macchine usate).
Anche io brutte condizioni estetiche (le rovino poi io :lol: ). La moto può essere anche "vissuta", ma se hai tipo gli adesivi strappati e/o pecette, segni di pennarelli vari a coprire bozzi... insomma, ci siamo capiti. Mancanza di documentazione meccanica (fai da te o conce è uguale o indifferente a seconda della moto). Cerco di capire che tipo è il proprietario parlandoci. Detto questo, ho comprato una delle mie moto su eBay mentre ero in viaggio e l'ho vista un mese dopo l'acquisto (l'avevo fatta recapitare a casa di un amico), l'HP2 idem comprata al telefono, ma quella proveniva da BMW Roma e una persona stra-fidata l'aveva vista provata ed era perfetta. Con un mio amico abbiamo (lui) comprato una R1100S ubriachi su eBay dopo cena. Alla fine è risultata un'ottima moto, se non fosse che era in Wales e non in Essex come pensavamo da ubriachi... fu un giro abbastanza lungo in due sulla Boxercup ad arrivare a prendere l'altra S. Quote:
|
Cambiando spesso, non posso sorvolare sul discorso rivendibilità, anche se a volte l'ho fatto ed è andata anche meglio, che con gli assegni circolari.
Dei tagliandi ufficiali a me importa poco, penso di essere in grado di valutare la moto, e di capire chi ho davanti. Ultimamente per il motivo sopra, tendo a stare solo su moto recenti, unico proprietario e possibilmente meno chilometrate. Se dovessi mai prendere una moto per tenerla, per me, sono tutti fattori abbastanza ininfluenti. |
MAI una moto (o auto) prodotta da azienda poi fallita e che non sia stata prodotta in grandi numeri.
Esperienza fatta con la Canyon 600: l'impossibilità fattuale di trovare sul globo terracqueo un motorino di avviamento la tenne ferma per quasi un anno, prima di farmi rifare gli avvolgimenti del motorino rotto da azienza apposita. MAI una moto chiaramente incidentata, non sai che problemi trovi. Rivendibilità, marchio, tagliandi "ufficiali", km, età, tutto assolutamente irrilevante. |
una moto che guidandola non mi emozioni.
sono andato a provare le varie Tuareg, Desert X, t7,790 e norden......vanno tutte benissimo, la ducati è pure veramente bella.....ma sono veramente noiose. a me piace la moto ignorante che trasmette arroganza quando apri il gas. corretto mentre scrivevo pensavo alla mia vecchia beta 300 che era si un mono |
Ma quali mono? Non ce nè neanche uno tra quelli che hai citato.
|
Superquadro?
|
Quote:
|
Eeeeeh era un decennio fa.
Poi, fossero state usanze britanniche sarebbe stato ubriachi senza cena, alle 6:30 di pomeriggio. :lol: |
Ora sarà peggiorato... :lol::lol::lol:
|
Non comprerei mai una moto che non mi girerei ad ammirare almeno un paio di volte dopo averla parcheggiata.
Quote:
Nella fase di acquisto molte cose possono essere nascoste, ma se capisci che tipo di persona hai davanti puoi anche farti un'idea di come ha trattato e manutenuto il mezzo. |
1) confesso che faccio veramente fatica a comprare una moto con fanale non simmetrico (ma per la R1100S sono stato a un passo dal cedere, in passato).
Di solito se ha un faro asimmetrico, le scarto a prescindere. Ho scartato anche tante giapponesi in passato, o le Triumph, perché avevano un faro per l'anabbagliante e l'altro per l'abbagliante. Per lo stesso motivo tra le Ducati, mi piace la 999 (fari simmetrici) 2) della rivendibilità non me ne sono mai interessato, tranne nel caso della Goldwing (forse) |
mai una moto caferecerizzata o scramblerizzata (per i modificatori patologici di oggi è peraltro, drammaticamente, come se fosse la stessa cosa)
mai una moto con parti consistenti sostituite con altre, anche se più fighe o recenti, o con scarichi aftermarket se gli originali non sono presenti o difficili da trovare o costano un rene per l'estetica basta che la parte che ho sotto gli occhi guidando (dal tappo del serbatoio alla strumentazione) non abbia rotture o ammaccature o eccessivi segni di consunzione, il resto può cadere a pezzi tanto non lo vedo mentre vado per il resto sono di bocca buonissima:lol: |
Solo moto per lo più originali e poco maneggiate.
No mezzi con troppa elettronica. Più vecchie sono più mi piacciono. Mai un mezzo con misure di pneumatici improbabili. Tipo, per dirne una, il TDM Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk |
é molto difficile quasi da arrivare ad un "non comprerei mai" moto (ma vale anche per auto) in vendita:
- sporche. Non intendo quello sporco difficile da togliere, non parlo di detailing... ma se decidi di vendere almeno che sia sommariamente lavata. - incidentate o con problemi meccanici/elettronici evidenti. Semplicemente non sono un meccanico e prendere una cosa per correre da meccanico/elettrauto/carrozziere non mi sembra un buon inizio. - anche io guardo le gomme, se sono spaiate o molto vecchie o molto economiche è un campanello d'allarme. |
Non comprerei mai moto assurdamente sovra prezzate senza un motivo oggettivo.
|
Quote:
|
Io al contrario del post sopra non comprerei mai una moto che mi venga presentata pulita e brillante ( vendita tra privati), certo non parlo di sporco da motocross ma non mi deve essere presentata appena lavata accuratamente.
Per il resto non comprerei moto con parti sostituite senza che ci sia a corredo la parte originale |
oltre a quanto già scritto sopra , aggiungo:
MAI una moto con proprietario residente sulla costra , la salsedine vicino al mare è micidiale e vale lo stesso principio per una moto con proprietario residente in zone montane dove il sale sulle strade ci rimane per mesi la cerchia quindi si restringe di molto |
io abito a 50 metri dalla spiaggia e le mie moto non hanno segni di ruggine manco dopo 20 anni. Il segreto e' sempre tenerle in box. e comunque confermo che basta non lasciarle in passeggiata a mare ma basta un poco all'interno (poche decine di metri.
|
HAHAHAHHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
(rido in albionico) |
Non comprerei mai una moto maneggiata da me medesimo
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro |
Idem.
Il mio migliore amico ha comprato la mia Boxercup ed ero preoccupatissimo. Per fortuna l'ha ribaltata in pista prima che uscisse qualche magagna troppo strana di cui magari non mi ero accorto e quindi l'ha ricostruita tutta. Ora è quasi perfetta. |
una motocarrozzetta te la passa la ulss se non fai i capricci sul modello
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©