![]() |
MotoGP - Misano 2024 - Round1
Appena il tempo di smontare installazioni e sistemare moto e materiale nelle casse, ed ilCircus del mondiale MotoGP lascia la Spagna per fare rotta verso l'Italia ed il circuito Marco Simoncelli di Misano Adritico, dove già questo fine settimana è in programma la tredicesima tappa del campionato. Una fase finale frenetica, che prevede otto Gran Premi concentrati nello spazio di undici settimane. Dopo il doppio appuntamento a Misano, infatti, partirà la lunga trasferta oltreoceano, con Indonesia, Giappone, Australia, Thailandia e Malesia a precedere il ritorno in Europa per il gran finale di Valencia. Un tour massacrante, nel corso del quale, per i pretendenti al successo finale, l'imperativo sarà quello di cercare di evitare errori che potrebbero risultare fatali. A proposito di volata per la conquista del titolo, l'ultimo round di Aragon ha rimescolato parzialmente le carte, con risultati ed evidenza che necessitano tuttavia di una conferma. Le condizioni del tutto particolari incontrate ad Aragon hanno sicuramente pesato, nel bene e nel male, sulle prestazioni di diversi protagonisti, senza per questo nulla togliere ai meriti di chi ha saputo adattarsi ed ottenere il meglio.
DUCATI - MARQUEZ TRIONFA, BAGNAIA AFFONDA, MARTIN GODE Il travagliato fine settimana del Motorland ha presentato, fin da subito, una sola certezza, quella della perentoria, straripante e disarmante superiorità di Marc Marquez. Un ritorno alla vittoria che mancava da oltre mille giorni, durante i quali il Fenomeno di Cervera non ha mai smesso di lottare e di crederci. Ha investito su se stesso, rinunciando a contratti milionari con Honda e sponsor, per ripartire da una Ducati privata e dimostrare, prima di tutto a se stesso, di saper essere ancora vincente. L'andamento sinistrorso di una pista particolarmente graditaa, le condizioni di aderenza precaria che esaltano il suo talento e mettono in crisi i rivali, hanno certamente contribuito, ma la dimostrazione di forza è stata tale da poter rappresentare più di un episodio. Insomma, la doppia vittoria spagnola potrebbe rivelarsi un 'boost', una svolta definitiva. Il distacco in classifica generale è diminuito, soprattutto nei confronti di Bagnaia, ed ora Marquez è di nuovo terzo, alle spalle di quelli che continuano comunque a sembrare i netti favoriti nella caccia al bersaglio grosso. Chi ha saputo limitare al minimo i danni è stato certamente Jorge Martin, capace di due secondi posti che, con un Marquez di questa caratura, valgono come successi pieni. Il pilota di Pramac ha saputo far fronte al meglio alle condizioni precarie del tracciato, evitandorischi eccessivi e si ritrova così nuovamente al comando della classifica generale, con 23 punti di vantaggio su Bagnaia. Il campione del mondo è invece incappato in un fine settimana disastroso, il peggiore dell'anno, e che pure era partito discretamente. Dopo le grandi difficoltà del venerdì, con un anteriore fuori controllo Pecco e la sua squadra parevano aver ritrovato la direzione, grazie ad una prima fila centrata in qualifica. La realtà della corsa è stata purtroppo ben diversa, con una gara a gambero nella Sprint Race, chiusa al nono posto dopo i problemi in partenza, fino al malaugurato contatto con Alex Marquez, con relativo 'zero', nella giornata successiva. Un incidente fortunatamente risoltosi senza conseguenza fisiche per i piloti, e che nella sua dinamica è da considerarsi un episodio di gara. Vero è che, almeno in questo caso, il contatto si sarebbe potuto evitare, in una fase tanto critica e decisiva del campionato. Insomma, tra chi si gioca il mondiale e chi non ha nulla da perdere, l'approccio a determinate situazioni dovrebbe essere diverso. Per quanto riguarda gli altri piloti Ducati, Enea Bastianini sembra essere tornato al proprio standard abituale, fatto di partenze ed inizi di gare al rallentatore per recuperare posizioni nel finale, quando però i giochi sono ormai fatti. Discrete le prove di Bezzecchi e Morbidelli, da lode l'impegno e la volontà di Fabio Di Giannantonio, al rientro dopo il brutto infortunio alla spalla rimediato in Austria. KTM - AZIONI IN RIALZO, ACOSTA TORNA A VOLARE Una buona reazione, quella mostrata dalla casa austriaca ad Aragon, anche questa, comunque, da confermare viste le condizioni del tutto particolari in cui si è corso. Le note liete vengono ancora una volta soprattutto da Pedro Acosta, capace finalmente di un approccio più ragionato in prova, e di centrare il podio in entrambe le gare. Prestazioni che valgono doppio, viste le criticità e le insidie della pista. Pedro ha fin da subito rinunciato a tenere il passo di un Marquez imprendibile, mantenendo comunque un ottimo passo senza commettere errori, e chissà che non sia questo il segnale di una definitiva maturazione. Discreta prova anche di Brad Binder mentre inferiore alle attese, proprio per la particolarità delle condizioni, è stata la prestazione di Jack Miller,ormai certo pilota del Team Pramac Yamaha nel 2025. APRILIA - AD ARAGON IL PEGGIOR FINE SETTIMANA DELLA STAGIONE Quella che sulla carte, e a detta degli stessi piloti, si presentava come un'occasione favorevole, si è rivelata la peggiore disfatta della stagione per la casa di Noale.Un tracciato storicamente amico, ed un venerdì che aveva alimentato qualche illusione, sono stati brutalmente neutralizzati da una nottata di pioggia, che ha lavato la gommatura dal nuovo asfalto restituendo sporco e sabbia in quantità. Tornati quindi a galla, di colpo, tutti i soliti problemi, primo tra tutti l'impossibilità di sfruttare e gestire le gomme in gara. Con Aleix Espargaro e Vinales in totale disarmo, le uniche speranze si riversavano su Oliveira, che però gettato alvento la gara della domenica finendo a terra già nel corso del primo giro. Difficile capire come la stessa moto capace di dominare ad Austin sia da tempo relegata al ruolo di comparsa, probabilmente una somma di fattori, dai piloti ad una criticità nello sfruttamento delle gomme, frutto forse di scelte tecniche troppo esasperate. Quello che appare chiaro è che, anche quest'anno, il rendimento è andato a calare nel corso della stagione, questo rende impensabile poter aspirare a qualcosa di più rispetto a qualche sporadico successo di tappa. YAMAHA E HONDA - A MISANO IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Se la tappa di Aragon è da considerarsi un episodio per chi dispone di un potenziale tecnico di alto livello e stabilmente definito, a maggior ragione il discorso vale per chi,come le due case giapponesi, è alle prese con una rincorsa difficile ed a tratti confusa. A ben vedere, a sorprendere al Motorland è stata la Honda, grazie all'impresa di Zarco, capace di centrare la Q2 al venerdì, un'traguardo che non si raggiungeva da tempo immemorabile. Al di là dell'episodio, i veri riscontri si vedranno a Misano, un tracciato dove entrambe le case hanno provato e dove sono in programma i test ufficiali, all'indomani del Gran Premio. Entrambe le case dovrebbero presentare diverse novità, per Honda si parla addirittura di un nuovo prototipo in ottica 2025. IL CIRCUITO DI MISANO ADRIATICO La pista, intitolata dal 2012 al compianto Marco Simoncelli, misura 4226 metri, si percorre in senso orario e comprende 16 curve, 10 a destra e 6 a sinistra. Transitati sul rettilineo del traguardo i piloti si trovano ad affrontare la staccata della Variante del Parco, una esse destra/sinistra in cui si tende a sacrificare la prima svolta per ottimizzare tra della successiva da cui è importante uscire veloci per affrontare il breve rettilineo che porta alla curva Rio. E' questa una staccata molto impegnativa con la frenata che viene portata fino al punto di corda. All'uscita della Rio gas in mano alla ricerca della massima fluidità e scorrevolezza nel superare la variante Arena e lanciarsi sul lungo rettilineo che porta alla curva della Quercia, punto chiave del circuito con una staccata impegnativa e delicata per la tenuta dell'anteriore. Dopo aver mollato i freni alla corda si lascia scorrere accelerando in uscita per puntare la successiva staccata del Tramonto. Questo è il tratto più spettacolare del circuito dove i piloti scaricano tutta la potenza per avventarsi sul Curvone, uno dei punti più 'da pelo' di tutto il mondiale, Un tratto che si percorre quasi in pieno pelando appena il gas in sesta a circa 270 orari. Dopo il Curvone due curve a destra con la velocità che scende progressivamente fino ai 70/80 orari della staccata per la curva del Carro. E' questa una sorta di rampino a destra, a tornare, superato il quale ci si porta alla curva finale, la Misano, una sinistra a 90 gradi che riporta sul rettilineo di arrivo. ONBOARD LAP - SIMON CRAFAR (BMW M1000RR) https://www.youtube.com/watch?v=PkFfkbRAkio [IMG]https://i.postimg.cc/rwBTZF80/misano4.pngpicture url[/IMG] https://i.postimg.cc/sDMtFdHp/misano5.jpg ORARI TV Le gare saranno trasmesse da SKY e TV8 con i seguenti orari Programmazione SKY MotoGP HD Venerdì 06 settembre Prove 1 Moto3 09:00-09:35 Prove 1 Moto2 09:50-10:30 Prove Libere 1 MotoGP 10:45-11:30 Prove 2 Moto3 13:15-13:50 Prove 2 Moto2 14:05-14:45 Prove MotoGP 15:00-16:00 Sabato 07 settembre Prove 3 Moto3 08:40-09:10 Prove 3 Moto2 09:25-09:55 Prove Libere 2 MotoGP 10:10-10:40 Q1 MotoGP 10:50-11:05 Q2 MotoGP 11:15-11:30 Q1 Moto3 12:50-13:05 Q2 Moto3 13:15-13:30 Q1 Moto2 13:45-14:00 Q2 Moto2 14:10-14:25 Sprint Race MotoGP 15:00 Domenica 08 settembre Warm Up MotoGP 09:45-09:55 Gara Moto3 11:00 Gara Moto2 12:15 Gara MotoGP 14:00 Programmazione TV8 TV8 trasmetterà in diretta: le qualifiche e la Sprint al sabato e la gara della domenica (Vedi orari sopra) CALENDARIO MONDIALE MOTOGP 2024 10 marzo: GP Qatar, Losail 24 marzo: GP Portogallo, Portimao 14 aprile: GP Stati Uniti, Austin 28 aprile: Go Spagna, Jerez 12 maggio: GP Francia, Le Mans 26 maggio: GP Catalogna, Montmelò 2 giugno: GP Italia, Mugello 16 giugno: GP Kazakistan, Sokol (Rinviato a data da destinarsi) 30 giugno: GP Olanda, Assen 7 luglio: GP Germania, Sachsenring 4 agosto: GP Gran Bretagna, Silverstone 18 agosto: GP Austria, Red Bull Ring 1 settembre: GP Aragon, Aragon 8 settembre: GP San Marino, Misano 22 settembre: GP Emilia Romagna, Misano 29 settembre: GP Indonesia, Mandalika 6 ottobre: GP Giappone, Motegi 20 ottobre: GP Australia, Phillip Island 27 ottobre: GP Thailandia, Buriram, 3 novembre: GP Malesia, Sepang 17 novembre: GP Com. Valenana, Ricardo Tormo CLASSIFICA GENERALE MOTOGP DOPO 12 PROVE J. Martin Ducati 299 2 F. Bagnaia Ducati 276 3 M. Marquez Ducati 229 4 E. Bastianini Ducati 228 5 P. Acosta GasGas 148 6 B. Binder KTM 145 7 M. Vinales Aprilia 139 8 A. Espargarò Aprilia 118 9 F. Di Giannantonio Ducati 113 10 A. Marquez Ducati 104 11 F. Morbidelli Ducati 83 12 M. Bezzecchi Ducati 81 13 M. Oliveira Aprilia 60 14 J. Miller KTM 53 15 F. Quartararo Yamaha 51 16 R. Fernandez Aprilia 46 17 A. Fernandez GasGas 19 18 T. Nakagami Honda 17 19 J. Zarco Honda 16 20 A. Rins Yamaha 15 21 J. Mir Honda 14 22 D. Pedrosa KTM 7 23 P. Espargaró KTM 6 24 L. Marini Honda 1 25 S. Bradl Honda 0 26 L. Savadori Aprilia 0 |
Come sempre, ci spostiamo nel nuovo thread per le notizie relative alla MotoGP, il thread di Aragon si va a chiudere.
Grazie |
MotoGP - Intervista a Lucio Cecchinello (Team LCR Honda)
https://www.gpone.com/it/2024/09/02/...3sVX0-5djJEWig |
MotoGP - Paolo Pavesio subentrerà a Lin Jarvis in Yamaha
Come annunciato da tempo, Jarvis aveva deciso di lasciare il ruolo operativo al termine di questa stagione, limitando l'impegno a quello di consulente. https://www.gpone.com/it/2024/09/02/...bV72bGe6tmW9dg |
Abbonato ....:)
ma per abbonarsi a una discussione, c'è solo il metodo di inserire una risposta ? sono l'unico "molesto" che per abbonarsi scrive ogni volta :Abbonato ?:lol: |
Pavesio...l'ho conosciuto ai tempi dello Yamaha Fest, un ventennio fa...;)
|
@Nic65
Ci ho lavorato insieme nel mio periodo in Yamaha, anche se io facevo altro. Bravo, appassionato, disponibile, abile nelle relazioni. forte di una certa capacità a livello 'commerciale'. Un gran bel riconoscimento per lui. |
@jocanguro
Io su Tapatalk tappo sul flag in alto a destra di fianco ai tre puntini. Se diventa nero, ho sottoscritto. Da pc c’è strumenti discussione, sottoscrivi Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
non so se è il posto giusto ma non riesco a trovare indicazioni in merito al parcheggio... :oops::help:
|
@Barbar@
Sul sito del circuito http://www.misanocircuit.com/ c'è tutto, per chiarimenti chiama Misano Circuit 0541 6\8511. Risponde una signorina molto gentile, se non la trovi rihiama perchè fa mille cose e magari è in giro. |
trovato, grazie! :!:
ma correggi please il mio nome... :lol: |
Barnaba mi piace.....ihihihih
|
@Barbar@
Chiedo venia, faccio troppe cose insieme e tutte troppo di fretta :) Canc |
Nb
Ho sfoltito un paio di OT, solo per restare concentrati sul tema, non per celare il mio misfatto :), |
Ricordo che lunedì 9 Settembre, all'indomani del GP, ci sarà la giornata di test ufficiali, in cui vengono annunciate novità interessanti. Come già scritto ,nel post di apertura, Honda dovrebbe portare in pista il primo prototipo della moto2025.
In ogni caso, per chi va a vedere la gara e puù fermarsi, un'occasione da cogliere. |
MotoGP - Video intervista a Mauro Grassilli (Ducati)
Dal Podcast di Zam https://www.youtube.com/watch?v=OJT4YR4J1IY |
|
Moto3/Moto2 . Misano 2024 Round1 - Le opzioni di Pirelli
https://www.gpone.com/it/2024/09/03/...Oc35pAiojKXT4g |
|
Moto2 - Adrian Huertas e Team Italtrans insieme nel 2025
Era fatale, che la conferma di Bautista sarebbe costata a Ducati la perdita del giovane talento spagnolo, che tanto bene sta facendo nel Mondiale Supersport. Huertas lascerà dunque il campionato delle derivate di serie per passare ai prototipi. |
Moto3 . David Alonso e Daniel Holgado in Moto2 con il Team Aspar nel 2025
Lo avevamo anticipato tempo fa, adesso è ufficiale. I due saranno compagni di squadra nel team di Jorge Martinez. |
|
MotoGP - Misano 2024 Round1 - Le opzioni di Michelin
https://www.gpone.com/it/2024/09/04/..._XazUp-vbJ0hlg |
MotoGP - Intervista a Pecco Bagnaia ed Enea Bastianini
https://www.gpone.com/it/2024/09/04/...evqEXhNEumyOeA |
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©