Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Rivista Motociclismo, ma ci prendi per il .... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=532176)

ilprofessore 29-08-2024 09:43

Rivista Motociclismo, ma ci prendi per il ....
 
Ieri leggevo la risposta di Motociclismo alla lettera di un lettore che chiedeva il motivo della grande differenza di potenza dalla ruota all'albero per la R 1300 GS (da 130,9 a 153).
Risposta: la coppia conica della trasmissione ad albero assorbe molta potenza, per cui c'è una perdita del 17%.

Per curiosità ho guardato i dati della Triumph Tiger 1200, moto con albero trasversale e quindi 2 coppie coniche. Bene, la perdita è solo del 10%.

Già anni fa avevo dimostrato matematicamente che i dati di accelerazione erano farlocchi, ma mi sembra che Motociclismo non sia molto migliorato nel tempo :(

LoSkianta 29-08-2024 09:47

Quote:

Originariamente inviata da ilprofessore (Messaggio 11166470)
e quindi 2 coppie coniche. Bene, la perdita è solo del 10%.

Quindi aggiungendo rinvii e coppie coniche varie si potrebbero quasi eliminare queste perdite di potenza, deduco...

Roccabz 29-08-2024 09:48

Si conferma la tesi per la quale i cv dichiarati li usi solo due volte:
- al bar;
- quando paghi il bollo.

sailmore 29-08-2024 10:23

Quote:

Originariamente inviata da Roccabz (Messaggio 11166474)
Si conferma la tesi per la quale i cv dichiarati li usi solo due volte:
- al bar;
- quando paghi il bollo.

Brà

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

steppenwolf 29-08-2024 10:30

Sull' attendibilità (attendibile) dei dati di Motociclismo una riserva
l' avrei anch'io.
In occasione della prova della Tenerè 700 base il peso "pesato" risultò 196 kg. e qualcosa. A loro dire pronta all'uso ma senza benzina.
La mia, pesata da me appena fuori dal pavimento del concessionario, segnava 201,6 kg.[emoji848][emoji848]
Sempre pronta all'uso ma senza benzina[emoji848][emoji848]


Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

nic65 29-08-2024 10:38

avevi messo un portachiavi? [emoji1787]

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

GTO 29-08-2024 10:52

Bisogna considerare una normale tolleranza tra strumenti diversi
Che % di scarto ha la bilancia?
Vorrei comprarla

steppenwolf 29-08-2024 10:58

@nic65

Sì.
D' oro massiccio tempestato di diamanti[emoji16][emoji16][emoji16]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

slowthrottle 29-08-2024 11:10

...proprio stamattina mi è capitata in mano la prova della Guzzi Le Mans III di Motociclismo novembre 1981.

Non solo la prova è estremamente dettagliata, con numerose foto e spiegazioni di particolari, ma nel commento non la mandano certo a dire: i difetti sono evidenziati e spiegati senza alcun timore: la moto va benone, in autostrada è imbattibile, consuma anche poco, ma in città è una follia per via della posizione di guida, il tachimetro è "fasullo" (dice proprio così, "fasullo"), per ribaltare la sella va sfilata una copiglia :lol: , per accedere al filtro aria va smontato un carburatore (che bello, all'epoca si considerava anche la manutenzione fai da te) e così via. Giudizio finale: moto spettacolare ma ci sono numerose sbavature che vengono mostrate senza remore:
"...brillanti ritrovati frammischiati però ad alcune discutibili interpretazioni..." eccetera.

Eppure anche allora c'era la pubblicità, e ricordo benissimo analisi abbastanza cattive anche di moto giapponesi (le tedesche di meno però: gatta ci cova :lol:)

steppenwolf 29-08-2024 11:18

@GTO

Osservazione pertinentissima la tua.
In effetti, considerando le tolleranze (1,5%) della mia e, presumo, altrettanto della loro, compensando i positivi con i negativi, la realtà potrebbe stare nel mezzo[emoji106][emoji106]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

aspes 29-08-2024 11:55

i riporti dalle potenza misurate alla ruota rispetto all'albero sono sempre discutibili, ma il peso accidenti non dovrebbe esserlo!
A parte che mi sovviene una cosa....se perdo 23 cv quelli vanno per forza in calore la fisica non e' una opinione. Abbiamo idea di che razza di stufa sarebbe la moto se dissipasse 23 cv in calore , piu' tutti quelli dal radiatore etc? il fatto e' che 153 all'albero se li sogna

nic65 29-08-2024 12:16

io rullai la 320IS un ventennio fa e rimasi male per le perdite sulla trasmissione...
sulla RD 350 stock la perdita era di circa 5,5 cavalli su 60...

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

Specialr 29-08-2024 12:19

Domanda ignorante: come si misura la potenza all’albero?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

la-sfinge 29-08-2024 12:25

montanto il motore su un banco apposito,
robe simili, anche più semplici, ma la solfa è questa.
https://www.bapro.it/sites/default/f...li%20bapro.jpg

nic65 29-08-2024 12:38

in 2 parole: dopo la misurazione della potenza massima si tira la frizione ed il banco trascinando la trasmissione effettua il calcolo per differenza


ovviamente parlo di moto/auto su banco prova

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

RedBrik 29-08-2024 12:51

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 11166542)
i riporti dalle potenza misurate alla ruota rispetto all'albero sono sempre discutibili, ma il peso accidenti non dovrebbe esserlo!

magari il peso che misura la rivista è corretto, ma il modello mandato alla rivista per i test non è 100% identico a quello poi messo in vendita.

Ci sono tante componenti che, all'occorrenza, puoi "alleggerire"

ilprofessore 29-08-2024 13:00

Motociclismo utilizza dei parametri standard. Un ingranaggio a denti diritti ha rendimento 'x', una coppia conica ipoide ha rendimento 'y' etc
Moltiplicando tutti i rendimenti degli accoppiamenti tra ruota e albero motore, si ottiene la potenza all'albero.
Una volta Motociclismo collegava il banco con una catena direttamente al pignone oppure montava una corona all'uscita della coppia conica.
Adesso penso utilizzi il solito banco a rulli, dove la potenza è comunque inferiore per le perdite dovute allo pneumatico.
Resta il fatto che le loro misurazioni sono, alle volte, un poco strane.

Rattlehead 29-08-2024 13:15

Ma mi chiedo io, da ignorante eh, ma non conviene misurare direttamente la potenza alla ruota, al netto di tutte le perdite dovute alla trasmissione o allo pneumatico? In fondo usiamo quella empiricamente. Oppure si potrebbero affiancare i due dati. Il rigore scientifico della misurazione è sicuramente importante ma che me ne faccio di sapere quanti ce n'è all'albero se so già che a terra per cause differenti ne scarico un x% in meno?

lugolini 29-08-2024 13:34

Comunque io sono affezionato alla rivista che se la sta passando male. Peccato, ma ora costa davvero troppo!

bangi 29-08-2024 13:43

Non vi ricordate che con KTM erano arrivati a lettere pubbliche in cui chieddevano conto dei cavalli mancanti, nonostante fosse stata dichiarata ed omologata con tot cavalli che non trovavano.
Da agosto, visto il protrarsi della indisponibilità in edicola ho deciso di non più prenderla. Dal 1978 o 79 che non perdevo un numero.......

Enzofi 29-08-2024 13:45

Quote:

Originariamente inviata da slowthrottle (Messaggio 11166531)
Eppure anche allora c'era la pubblicità,

Infatti finirono per avvocati e De Tomaso troncò ogni relazione con l'editoriale .
Moto Guzzi e Motociclismo si sono riappacificati non più di dieci, dodici anni fa

slowthrottle 29-08-2024 14:10

...bella questa non la sapevo. Ma proprio per il LeMans III? Nel 1981?

rasù 29-08-2024 14:12

Quote:

Originariamente inviata da slowthrottle (Messaggio 11166531)
...proprio stamattina mi è capitata in mano la prova della Guzzi Le Mans III di Motociclismo novembre 1981.

ma nel commento non la mandano certo a dire: i difetti sono evidenziati e spiegati senza alcun timore

la guzzi per anni non diede più moto in prova a motociclismo

ma erano altri anni, oggi nelle prove è tutto bello e va tutto bene...

rasù 29-08-2024 14:14

Quote:

Originariamente inviata da Specialr (Messaggio 11166565)
Domanda ignorante: come si misura la potenza all’albero?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

credo che nelle prove della rivista sia frutto di un calcolo con parametri standard, non smontano certo il motore dal telaio...

Enzofi 29-08-2024 14:15

Credo di sì. sto andando a memoria e non ho trovato ancora niente in rete, per essere più preciso


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©