Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Quelli che amano guardare il Panorama (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=26)
-   -   TUTTI i PASSI della LOMBARDIA in un ANELLO PURO (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=531798)

Massimo 24-07-2024 13:42

TUTTI i PASSI della LOMBARDIA in un ANELLO PURO
 
Mi è venuta l’insensata idea di cercare tutti i passi alpini e prealpini della Lombardia. Operazione per nulla semplice a dire il vero.

Ho iniziato cercando nel database di Openstreetmap, con query mirate su “mountain_pass” e “saddle”, ma mi sono accorto che non tutti i passi venivano estratti. Così ho utilizzato altri metodi di indagine un po’ più artigianali, diciamo, che però vi risparmio.

Il risultato, spero, dovrebbe essere completo.

Tenete conto che, nell’elenco che segue, sono compresi soltanto i passi, sia asfaltati che sterrati:

a) attraversabili da parte a parte (con esclusione quindi di quelli dove bisogna tornare indietro per la stessa strada, come ad esempio il Colle di Santa Maria Maddalena);

b) collocati all’interno del confine amministrativo della Regione Lombardia (con esclusione quindi di quelli sulla linea di confine, come il Passo dello Stelvio, l’Umbrail Pass, la Forcola di Livigno o il Passo del Tonale, ad esempio);

c) aperti al transito veicolare (con esclusione quindi di quelli vietati perché, ad esempio, su strade forestali, e di quelli con difficoltà fuori dalla portata del motociclista medio, come, ad esempio, il Forcellino di Pezzoro o il Passo La Stacca);

d) concatenabili con altri passi in un percorso ad anello puro (con esclusione quindi dei passi - come ad esempio Passo del Foscagno, che, pur essendo all’interno del perimetro regionale, non è concatenabile perché il versante ovest costringerebbe necessariamente ad uscire da detto perimetro – che esulano da tale parametro).

Ebbene, con questi criteri di selezione, ho individuato 89 passi, e precisamente questi:

https://imagizer.imageshack.com/img923/2351/55SeXC.jpg

L’ordine segue l’andamento del percorso di cui dirò tra un attimo. Quelli evidenziati in grigio si trovano su strade (in tutto o in parte) sterrate.

Il passo più alto è il Passo di Gavia (2652 metri); quello più basso è la Sella Madonna del Bosco (322 metri).

Credo che gli amici lombardi li conoscano tutti o quasi, ma per me, che sono veneto, è stata in gran parte una scoperta. Se ne ho dimenticato qualcuno, vi prego di farmelo sapere.

Ma ora viene il bello… e la parte più difficile: concatenare tutti questi passi in un anello puro, in un itinerario, cioè, che li attraversa in sequenza (da parte a parte) tutti - ma proprio TUTTI - senza mai ripercorrere nemmeno un metro dello stesso percorso e senza mai uscire dal confine regionale.

Ne è uscita una bella e lunga cavalcata, per me in gran parte inaspettata, di 1.700 km, e cioè questa.

https://imagizer.imageshack.com/img922/1457/P55IYc.jpg

Un giro bello ingarbugliato, in effetti, che consente di percorrere in lungo e in largo, per strade spesso secondarie, questa bella regione, da ovest a est, nella fascia alpina e prealpina (per intendersi tutta la zona a nord dell’autostrada A4. Il precorso è segnato in giallo. E’ visibile anche il confine regionale a nord dell’A4.

Il percorso completo guadagna un dislivello complessivo di 38.000 metri e il grafico altimetrico rende abbastanza l’idea.

https://imagizer.imageshack.com/img924/4970/Gypb6G.jpg

Tra gli allegati alla fine di questo post trovate anche le tracce e i waypoint di tutti i passi. Le tracce sono divise per singole tappe (ossia da passo a passo). Il punto di partenza e il punto di arrivo sono rispettivamente i caselli autostradali di Grumello-Telgate e Ospitaletto, entrambi sulla A4. Le tracce sono mappate su cartografia openstreetmap, in quanto molto più precisa di quella Garmin o Tomtom. Il senso di marcia proposto consente di superare i pochi stratti sterrati nella direzione (a mio parere) più facile. Nulla vieta tuttavia di farlo al contrario.

Di seguito la tabella completa di tutte le tappe, con i tempi medi di percorrenza, che non tengono ovviamente conto delle pause e che sono parametrati sul motociclista medio (fenomeni da pista esclusi).

https://imagizer.imageshack.com/img924/9872/UTWKJo.jpg

Naturalmente, non mi sono limitato allo studio a tavolino, ma sono andato in più riprese a verificare sui luoghi, e quindi, per dovere di documentazione, ho pure fotografato tutti i passi. Le foto, senza pretese artistiche, sono volutamente didascaliche.

https://imagizer.imageshack.com/img922/3091/zvxRpE.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/8025/4J9JFO.jpg

Queste sono le foto dei passi, in ordine cronologico di attraversamento.

https://imagizer.imageshack.com/img924/8646/eXNcKI.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/5074/OvXFsr.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img923/2114/BEHkVq.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/872/bnc5jd.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img923/1786/J663NY.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img923/3220/ApkKqo.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/3157/GRpSxt.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/8501/2TUM6f.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img924/1650/tO6Bzu.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img924/921/bnkKmc.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img923/1180/bf36u5.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img923/4281/YPVSec.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img923/2153/QgbiiR.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img924/786/Anmmyb.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/7127/g71pZH.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img923/1169/z8dpi4.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img924/7389/dnUcHf.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img924/5607/Q9x7ou.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/5261/GsIenH.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/9690/afhlxb.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img923/6682/M22iis.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/166/hDDhzz.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img924/1088/34xovQ.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img923/641/hnesWL.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img924/1716/S8u9L0.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img924/9477/t1IWRt.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/74/G2Ijy1.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/3349/Yb6Ofr.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/9776/0ZchSE.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img924/236/VlONYX.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/756/go6LM5.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/308/ntVr8j.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img924/8449/vwXmNk.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/6854/nxOqmP.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img924/2534/XQ8D4q.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img923/7453/tdit8H.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img923/4134/mOjyRn.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img923/6484/jQ2Wzf.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img924/1648/QqtauU.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img924/9140/R5Q2oi.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/3372/YjuNYS.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/9531/VV2l8u.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/6240/bcjeqW.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/791/S8SMvT.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img924/3461/qkwl2r.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img924/6742/gnQjM8.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/5451/7KzBL2.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/5577/lKWH1V.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img924/3981/WkuqnC.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img924/1072/qoYTxS.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/2296/s8TzN4.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img923/7159/wkvx02.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img924/3455/F5fGJS.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img924/5585/eXXkBk.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/1815/pm386K.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/9884/syKOS5.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img923/3659/lCmWcy.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/871/ZLyhzW.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img924/5505/TXByzf.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img924/6297/uSvXbt.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/1047/Q9UvT7.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/3546/5a2op4.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img923/5761/Sv6z9x.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img923/7126/xcK1t1.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/5420/dyBjz9.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img924/1262/IUWO1h.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img923/2020/SHmL6P.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/7056/nHLLw4.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img923/2350/RfGET8.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img924/4552/BGq7bC.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img923/7097/EV9MIY.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/7696/ORrGBG.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/8498/3Fqv3C.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/5191/ff1w66.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img923/2365/cZl6GR.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/6007/VjcBoz.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img924/7112/1ummXZ.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img924/2135/lkkKhg.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img923/329/T5NUsj.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img923/7275/h7TSHb.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img923/9636/LCEX4d.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img923/6637/mbpG6o.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img924/4582/v0ndQF.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img923/5599/4lmcdP.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/5139/XLAMaK.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img923/6528/BF7h3V.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/3460/ZD7a4B.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img922/4794/PIAvap.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img923/2079/F7kKL2.jpg

E questo è un breve filmato dove potete vedere tutti i passi in sequenza.

Ognuno può metterci il tempo che gli serve; personalmente, con esplorazioni parziali mirate, ho impiegato otto giorni, ma diciamo che percorrendo circa 340 km al giorno, dovrebbero bastare 5 giorni complessivamente.

Francamente mi stupirei se qualcuno volesse cimentarsi a ripetere questa insensata [ma logica (o meglio metodologica)] idea. Credo tuttavia che sia comunque un piccolo contributo per approfondire la conoscenza di questa regione. E forse mai prima d’ora qualcuno ci ha provato con altrettanta precisione e metodo: quindi è senz’altro qualcosa di nuovo e unico.

Mai dire mai, direbbe qualcuno. Pertanto, se interessa, vi lascio alcune importanti INFORMAZIONI PRATICHE:

1) tutte le strade, salvo quanto di seguito specificato, sono percorribili con qualsiasi moto e sono asfaltate;

2) il Passo della Crocetta è raggiungibile dal Colle di Zambla – traccia 16 – su asfalto. La successiva traccia 17 (per i primi 1,7 km) è su ampia e pianeggiante strada sterrata senza alcuna difficoltà per qualsiasi tipo di moto.

3) I primi 2,4 km della traccia 38, dal Passo di Boffalora al Passo della Cava, sono su strada sterrata, di elementare difficoltà anche per moto stradali.

4) il Passo Dordona – tracce 40 e 41 - è su strada che alterna parti cementate e sterrate. I meno esperti potrebbero trovare qualche difficoltà, soprattutto con passeggero, per via di qualche tratto con sasso smosso. Su youtube trovate molti video di questa strada, per cui potete farvi un’idea in anticipo. Ricordo, anche se ormai noto, che a Foppolo occorre acquistare il ticket di transito, presso il Bar Edelweiss (sulla destra all’inizio del paese) oppure all’Hotel Des Alpes (sulla sinistra alla fine del paese poco prima di imboccare la nostra pista). Personalmente, non ho potuto acquistare il biglietto, perché li avevano terminati. Sul valico ho incontrato un posto di controllo della Polizia Provinciale, alla quale ho detto che l’avrei acquistato al Rifugio Dordona, spiegando il motivo. E così ho fatto. Comprensivi e gentilissimi. Mi è stato detto che la multa è di 134 euro.

5) il Valico Poffa di Rondenino, che si trova sulla famosa strada SS345 del Maniva – e precisamente tra le tracce 59 e 60 -, è su strada bianca facilissima, percorribile con qualsiasi auto e qualsiasi moto.

6) il Passo della Berga (1522) che si trova tra le tracce 65 e 66 - è su brevissimo tratto di strada bianca transitabile con attenzione anche da moto stradali perché, sebbene di recente inghiaiata, è in piano. Il resto della strada – tracce 67, 68 e 69 (fino ad Anfo) – è asfaltato, ma va guidato a bassa velocità per via dell’esposizione e del fondo malmesso e sporco.

7) Il tratto tra Bocca Paolone, passando per il Passo della Colomba e il Passo d’Ere fino al Rifugio Cima Piemp – tracce 76, 77 e 78 (fino al km 5,2) - è su strada sterrata aperta al transito. Il percorso è facile, sostanzialmente in piano e con fondo abbastanza compatto; solo qualche breve strappo risulta appena più ripido con sassi un po’ smossi. E’ generalmente fattibile con bicilindrici (non con moto stradali) senza significative difficoltà. Per i meno esperti sconsiglio il passeggero.

8) La celeberrima Strada della Forra – traccia 79 - risulta attualmente ancora chiusa per frana. L’ho lasciata in quanto assolutamente imperdibile, ma allo stato attuale va bypassata passando per l’abitato di Vesio, confidando di una rapida riapertura.

9) la salita da sud alla Forcella di Sale, la successiva traversata in quota per il Passo Spino, la Forcella di Sessero, la Croce di Marone, la Forcella di Gasso e la prima parte della discesa a ovest verso Zone - tracce 85 (dal km 12,3), 86, 87, 88, 89 e 90 (fino al km 2,7) - è su strada che alterna tratti cementati e sterrati. Le parti sterrate sono facili e non presentano pendenze significative. Il tratto delicato è costituito dall’ultimo chilometro e mezzo di salita da sud alla Forcella di Sale. Si tratta di una pista cementata solo nelle due corsie laterali con un profondo solco di sassi grossi nel mezzo. Le corsie cementate non sono sempre in buone condizioni e in alcuni punti risultano erose e presentano qualche salto e/o interruzione di sassi. In pratica, con grosse bicilindriche, non è sempre agevole restare su una delle due corsie, piuttosto strette a dire il vero, e quindi una banale involontaria deviazione di traiettoria vi farebbe finire gioco forza nel solco che sta in mezzo, di profondità variabile, ma mediamente sui 25-30 centimetri. Va detto che questo tratto di strada è estremamente ripido, con strappi che arrivano (o forse superano) il 30% di pendenza. Mi sento pertanto di sconsigliarlo a chi non ha completo e sicuro controllo del mezzo e, a maggior ragione, con passeggero al seguito.

10) tutti i tratti sopra descritti, anche quelli di banale facilità, sono peraltro bypassabili (tra gli allegati trovate le tracce delle varianti); ovviamente, in caso di bypass, salterete inevitabilmente alcuni passi e non potrete di dire di aver fatto la cavalcata completa.

QUI potete scaricare, in unico file compresso, tutti i files di riferimento.

Il lavoro è naturalmente perfezionabile da chi ne sa molto più di me; tuttavia mi pare un buon inizio.

Bene, mi pare di aver detto tutto. Vi ringrazio per l’attenzione e Vi auguro buona strada.

cit 24-07-2024 13:54

forse definirlo in due parole è un pò riduttivo...........

comunque....SEMPLICEMENTE SPETTACOLARE.



:)

nic65 24-07-2024 14:00

azz.....hai fatto un lavorone....

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

Skipper 24-07-2024 14:14

Spettacolare

FRANK 52 24-07-2024 14:17

Complimentoni! Un lavoro davvero straordinario e ti sarai pure divertito un mondo, metto da parte le tue preziose informazioni e chissà che un giorno………

brag 24-07-2024 14:24

Sempre informazioni interessanti e preziose: grazie! :D

stino 24-07-2024 14:28

A saperlo che passavi da Madonna del Bosco,non sapevo fosse considerato un passo,ti offrivo un caffè.
Bellissimo report,come al solito

cit 24-07-2024 14:48

Quote:

Originariamente inviata da stino (Messaggio 11151949)
....... Madonna del Bosco,non sapevo fosse considerato un passo........

anche dalle mie parti ce ne sono alcuni che nessuno considera......
Crocetta, Carmine, Le Tre Strade, Pietragavina, Giovà, La Colla, La Ritorta.
L'unico abbastanza frequentato e che molti conoscono è Il Brallo.
Vicinissimo al Penice.... che però è in Emilia.


:)

.

NoMoHo 24-07-2024 14:58

Sinceri complimenti. Che lavoro certosino !

Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk

giessehpn 24-07-2024 16:51

Complimenti a MASSIMO per il bellissimo lavoro.
Bravo!

pipu 24-07-2024 17:00

Spettacolare [emoji122], 38000 metri di dislivello metterebbero in difficoltà anche Pogacar [emoji38][emoji28]

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

Luigi Benedini 24-07-2024 17:33

Grazie Massimo un gran bel lavoro .Complimenti.

Toto4 24-07-2024 18:04

Ostia che lavoro! Grazie della condivisione , quando andrò in pensione saprò cosa fare :)

Superteso 24-07-2024 18:06

Sei un grande!
Secondo a nessuno [emoji122]

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Animal 24-07-2024 18:07

Complimenti!!

Un bel lavorone!!:rolleyes::rolleyes:

Molti di quelli da te postati, gli ho fatti più volte......di alcuni (quelli meno noti), ricordo a "vista"...altri per nome......altri, fatti in sci alpinismo oltre che in moto (es. San Marco)...

Bel report e sicuramente una "libretta" da tenere in memoria (roba da stampare su un pieghevole)!!

:D:D:D

Animal 24-07-2024 18:08

Quote:

Originariamente inviata da stino (Messaggio 11151949)
A saperlo che passavi da Madonna del Bosco,non sapevo fosse considerato un passo,ti offrivo un caffè.
Bellissimo report,come al solito

Un tempo c'era una gara podistica.....la Bellusco - Madonna del Bosco - Bellusco..... quando arrivavi su...la "visione" era assicurata!! :lol::lol:

stino 24-07-2024 18:11

Sicuro che sia la Madonna del Bosco a Bergamo ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Animal 24-07-2024 18:20

Osti......no...li è Imbersago...per cui, ora è Lecco......

grevins75 24-07-2024 20:27

Grazie!!

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Paolo67. 24-07-2024 20:46

Un lavorone, complimenti e grazie [emoji106]

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

GIGID 24-07-2024 21:21

Chapeau davvero !

… hai in previsione anche il Piemonte [emoji6]?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

managdalum 24-07-2024 21:30

Caspita Massimo, che spettacolo!
Grazie per la condivisione.

Buda 24-07-2024 21:38

Grazie Massimo, complimenti per l'ottimo lavoro fatto.
Da mettere subito in evidenza come quello fatto per i passi dolomitici.

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

giacomarko 24-07-2024 23:38

Lavoro certosino e incredibile, complimenti e grazie per averlo condiviso.

PS: solo io non riesco a scaricare il file?

aciemme 25-07-2024 07:43

Grandissimo!
Oggi stampo e programmo qualche tappa

Grazie infinite per l’impegno. Birra pagata.


ACiEmme
I’m back ... con 50 cc in più !


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©