![]() |
Temperatura e colonna
Buongiorno,vengo al dunque: viaggetto in foresta nera,temperatura spettacolare,strade bellissime e solita accoglienza teutonica. Decidiamo sulla via del ritorno di prendere l'autostrada a Zurigo. Caldo infernale e fin qui tutto ok. Tunnel del Gottardo. Semafori sull'autostrada per contingentare gli ingressi e qui inizio a preoccuparmi. (GS 1200 ad 2006 90.000km) L'indicatore della temperatura arriva a metà,non mi era mai capitato di vederlo così in alto e il motore qualche ciocco in più lo faceva,non esagerato ma la rumorosità era aumentata. Terminata la colonna, alla ripartenza tutto si è normalizzato. Quindi chiedevo, essendo raffreddata ad aria/ olio, quale potrebbe essere il limite per non abbrustolire tutto? Qualcuno ha avuto problemi in tal senso? Grazie in anticipo e buona giornata a tutti
|
Non c'è un vero e proprio limite, ma quanto ti trovi in queste condizioni, quando sei fermo in coda è bene spegnere il motore.
|
Concordo.
Con il 1100, a Roma, arrivai ad una tacca da quella rossa. Non ricordo, ma certo 7/8 tacche. Parcheggiai e spensi. E andai a visitare S. Pietro (a piedi). Nessun problema. |
oppure strade alternative
|
Quote:
Ma vai tranquillo. La mia è arrivata due/tre volte fino ad una tacca dal massimo (di cui una volta in marcia, ma discorso diverso :lol: ) per poco, mai successo nulla. GSA 2007. |
scorso anno, ritorno dalla Grecia, sbarcato ad Ancona, prendo la strada per raggiungere il casello direzione nord, come sempre coda dei camion c'è un maledetto semaforo per girare a sx e abbandonare la litoranea, caldo asfissiante non volevo stare sulla corsia di Dx e poi fare il furbo all'ultimo momento per girare a Sx, temperatura sale, sale, sale avevo il livello dell'olio al minimo, appena prima del semaforo si accende la spia dell'olio azzzzzzzzz, passo il semaforo inizio a camminare un po' di più e la spia dell'olio si spegne, appena posso mi fermo, rabbocco un po' di olio, riparto con l'orecchio teso a sentire i rumori che venivano dal motore... nulla va tutto bene, prendo l'autostrada e rientro a casa ... che motore, che mulo, e si che i km sono oltre i 200.000 ... forse certe volte ci si fa prendere dal panico inutilmente o si azzarda troppo....
|
Quote:
|
Occhio che le tacche sono diverse in base ai cruscotti e anno di produzione, infatti la mia 2008 è diversa sia dalla precedente che dalla bialbero.
A cose normali sta a 4, con il caldo sta a 5, ma sono arrivato anche a qualcosa in più quando facevo off. Unica cosa notata con il caldo estivo e le code che quando sono prossimo al tagliando dei 10000, se rimango fermo in fila si accende la spia dell'olio e la moto gradisce 200-300 ml di olio giusto per arrivare tranquillamente ai 10000. In inverno non succede mai. Comunque ce ne vuole per scaldarle veramente, bisogna essere proprio "scemi". |
Grazie per le risposte, le mie erano considerazioni fatte così,in fondo si, BMW come Guzzi e Harley sono cent'anni che girano raffreddare ad aria. Ricordo di un incidente stradale in cui i carabinieri avevano lasciato acceso al minimo almeno un'ora la 1100 rt... E poi se ne erano andati tranquillamente...
|
Giusto per parlare.
Le FFOO avevano una modifica che glielo permetteva: ventola elettrica dietro al radiatore olio. |
Ti dirò che avevo già letto qualcosa di simile e francamente l'idea mi stuzzica..
|
Se non ricordo male avevo letto che il max da fermo erano 20 min.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk |
Quote:
PS Anni fa al mio titolare successe di lasciarla accesa al minimo "per troppo tempo"e il primo che ci rimise fu l'oblò del livello olio. |
Come dice Paolo, quelle della polizia/vigili avevano una ventola.
E comunque la manutenzione non la pagano loro. Comunque quando scalda tanto (capita) controlla appena riparti. Di solito appena cominci a camminare la temperatura scende molto velocemente = tutto ok. |
ricordo a memoria un vecchio numero di motociclismo, lettere dei lettori.
Un coglione lamentava che dopo aver lasciato accesa al minimo per 3 ore e mezza (!!) la sua honda cb 350 four questa si era spenta e dopo riavviata non teneva piu' il minimo. La redazione gli chiese perche' tenerla al minino per quel tempo (parliamo di un 4 cilindri con alettature limitate) , e che certamente aveva avuto un principio di grippaggio (almeno dei cilindri interni) . E che era gia' tanto se si riaccendeva.... |
Un'altra cosa che mi fa sempre pensare è che io cerco di tenere (in genere) la moto ferma il meno possibile... e poi ci faccio caso quando il mecca fa il tagliando e fa scaldare il motore della moto da ferma prima di fare il vacuometro... e te stai lì che ti piange il cuore, ma in realtà non gli succede nulla. :lol:
|
O alle revisioni
|
Stessa roba.
Stesso Gottardo al rientro da NK. 10 km di coda. Si è accesa per un attimo la spia della temperatura olio. Quella rossa intendo. Spento portandola in corsia di emergenza. Facendo incazzare uno sguizzero che mi ha guardato malissimo. Capisco lo spegnerla in coda, ma per arrivare al semaforo avrei dovuto spegnere accendere una quarantina di volte. E non avevo batteria per farlo. Tirata fino al limite massimo e spenta. Riaccesa, in movimento è rientrata in temperatura e mi ha riportato a casa. Apparentemente nessun danno. Almeno cosí mi ha detto il rottamatore. Sent from my iPhone using Tapatalk Pro |
e un pensiero piu' che alla moto va a quella povera santa......:lol:
|
Quote:
Io sono fissato per le accensioni brevi che non sopporto, soprattutto quando i clienti/amici accendono e spengono la moto senza motivo anche solo per fare 1 mt. |
E fai bene.
Qui dove sto al mare è pieno di scooter motorino che vedo vengono accesi con il gas a cannone ed il motore già in tiro. La meccanica di quei due tempi veramente resiste alle peggio bestie. :lol: |
Con il 1100 non mi era mai capitato di avere ste fisime qui...mah... sarà l'età. Comunque l' idea della ventola mi stuzzica parecchio.. tanto quanto rientrare in possesso di un 1100...quanto mi manca...
|
Quote:
|
Quote:
Lavoro per quest’inverno. Già in programma. Poca spesa. Enduro Electro Fan https://a.aliexpress.com/_EuI9Llt E cablaggio con interruttore. Fisico. Non termico. Sent from my iPhone using Tapatalk Pro |
ci sta dietro il radiatorino?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©