![]() |
MotoGP Silverstone 2024
Con nove delle venti prove in calendario già disputate, il mondiale MotoGP è di fatto giunto al giro di boa della stagione, segnato come sempre dalla pausa estiva. Una sosta decisamente più breve rispetto allo scorso anno, con il ritorno in azione previsto nel fine settimana dal 2 al 4 Agosto sullo storico tracciato inglese di Silverstone. Quanto emerso finora è senza dubbio sufficientemente chiaro per tracciare un consuntivo e fare il punto sull'effettivo potenziale delle forze in campo, sia per quanto riguarda i piloti che le Case impegnate. Valori che sono fatalmente destinati ad essere confermati, se non rafforzati, da una seconda parte di campionato resa come sempre assai impegnativa per il susseguirsi frenetico degli appuntamenti, soprattutto legati alle trasferte extraeuropee.
DUCATI - ALLUNGATO IL PASSO SULLA CONCORRENZA Un inizio di stagione certamente meno complicato rispetto al recente passato, ma con un potenziale comunque da affinare, aveva in parte falsato le prospettive, lasciando immaginare un vantaggio tecnico più ridotto sulla migliore concorrenza. Una GP24 nata bene ma che, sulle prime, non appariva una vera arma totale, ma un semplice affinamento o poco di più, con qualche criticità inattesa da risolvere. Il vero passo avanti, con la penuria di test a disposizione, è stato ancora una volta compiuto nei fine settimana di gara, grazie al lavoro certosino dei tecnici ed alla sensibilità dei piloti. La nuova moto non è una rivoluzione ed il vantaggio sulla precedente versione non è certo abissale, ma il mezzo appare più equilibrato, più efficace in percorrenza e soprattutto in grado di sfruttare come nessun altro i vantaggi offerti dalle nuove coperture Michelin. Bagnaia e Martin ne sono sicuramente i migliori interpreti, ma con il passare delle gare anche Bastianini e Morbidelli hanno cambiato passo, a conferma di un potenziale più 'duttile' e facile da sfruttare. Anche per questi motivi, la lotta per il titolo pare destinata a restringersi, ancora una volta, ai due grandi rivali. Il torinese bicampione del mondo viene da una striscia positiva di quattro vittorie consecutive, inaugurata a Barcellona e conclusasi al Sachsenring, dove il diretto rivale ha gettato al vento un successo ormai acquisito con una caduta nelle battute finali. Comincia a farsi sensibile il distacco in classifica per Marc Marquez, che dopo il jolly di Austin, ha mancato anche quello del Sachsenring. Forse il ruolo di netto favorito che tutti gli avevano attribuito ha pesato, così come i problemi in qualifica, ma il Fenomeno si è comunque confermato tale, con due grandissime gare in rimonta. Certo, chi ad inizio stagione ipotizzava un Marquez su Ducati capace di rifilare un giro al resto dello schieramento, è stato, come era ovvio che fosse, nettamente smentito. Il livello oggi è altissimo, per tutti i piloti, e, complice un regolamento e gomme sempre più vincolanti, fare grande differenza è diventato molto difficile, per chiunque. Marquez resta comunque, al momento, il miglior interprete di una GP23 che si è confermata di non facilissima assimilazione, soprattutto per chi già veniva da una Ducati. Nelle ultime gare, Di Giannantonio e Alex Marquez si sono avvicinati, mentre restano grandi le difficoltà di Marco Bezzecchi, finora decisamente al disotto delle aspettative. Il futuro, ovvero il 2025, dirà poi se le scelte effettuate da Borgo Panigale avranno pagato, o rischino di guastare un equilibrio a lungo inseguiti e finalmente raggiunto. Avere un pilota come Marc Marquez, ed averlo strappato alla concorrenza, è una mossa in apparenza vincente, ma ha comportato la perdita di tre giovani di valore come Martin, Bastianini e Bezzecchi, e quella di un partner storico come il Team Pramac. Senza contare quelle che potranno essere le inevitabili difficoltà di gestione all'interno del box. APRILIA - STAGIONE DI TRANSIZIONE Pare non esserci mai un punto d'arrivo, una definitiva consacrazione, per la casa di Noale. Un 2023 che aveva fruttato belle vittorie pur se concluso in calando, ed una moto 2024 dimostratasi potenzialmente vincente fin dai test precampionato, avevano alimentato grandi aspettative e la candidatura al ruolo di prima sfidante. Come sempre accade, però, i veri riscontri sono quelli che emergono in gara, e così è stato anche questa volta. La RS-GP è un progetto nato estremo, per sua stessa natura dunque non di immediata sfruttabilità, tanto che, a lungo, solo Aleix Espargaro ne è stato un interprete adeguato. Ora, al terzo anno di convivenza, Maverick Vinales sembra aver raggiunto la stessa confidenza, tanto che il binomio è apparso letteralmente irresistibile in più di un'occasione. Poi, a poche settimane dal trionfo di Austin, la doccia fredda provocata dall'annuncio del ritiro di Espargaro, e del passaggio di Vinales a KTM nel 2025. Di fatto, tutto il patrimonio di riferimenti faticosamente acquisito è destinato ad andare perduto, con piloti sì di sicuro talento come Martin e Bezzecchi, ma che dovranno giocoforza prendere le misure al mezzo. E che la RS-GP sia una moto da saper interpretare, piuttosto che provare ad adattare, è testimoniato dalle enormi difficoltà incontrate finora da Miguel Oliveira. Un pilota 'fine', che ha a lungo provato a cucirsi addosso una moto che gli è rimasta in gran parte delle occasioni del tutto estranea, nonostante il grande lavoro della squadra. Anche sul futuro di Oliveira non c'è certezza, stante la trattativa in corso con Yamaha, dunque a Noale rischiano di dover ripartire praticamente da capo il prossimo anno. Resta intanto da disputare più di metà della stagione in corso, una ripresa dopo la pausa estiva che si è spesso rivelata piuttosto complicata per la casa veneta. KTM - ENNESIMA RIVOLUZIONE IN ATTO I destini di KTM da tempo sembrano ricalcare, per motivi diversi, quelli di Aprilia. A Mattighofen certo non mancano le risorse, ma, per assurdo, tutta questa disponibilità pare talvolta remare contro. Per puntare al bersaglio grosso non si è badato a spese, cercando di assicurarsi i migliori talenti, a livello tecnico, disponibili sulla piazza. Un innegabile passo avanti compiuto lo scorso anno, grazie soprattutto al nuovo motore ed alla nuova ciclistica, ed un inizio di 2024 in cui si dava quasi per colmato il divario tecnico da Ducati. E poi l'arrivo di Pedro Acosta, un talento i cui prodigi hanno messo in ombra compagni di marca ed avversari, fin quando è durato. Ovvero il tempo che in Ducati trovassero 'la quadra', e riconsegnassero la concorrenza al proprio ruolo di velleitari aspiranti e poco di più. Si parlava di ingenti risorse, ed ora proprio chi mette i soldi si è stancato di aspettare e pretende quei risultati che paiono destinati a non arrivare mai, visto che una vittoria in gara manca ormai da due anni. Da qui l'ennesimo ribaltone, con la rimozione di Fabiano Sterlacchini dal ruolo di Direttore del Progetto MotoGP, ufficialmente legata a motivi personali del tecnico italiano. Scontato che ci sarà una rivisitazione di ruoli e compiti all'interno dell'organigramma, mentre sul fronte dei piloti si p deciso per l'addio a jack Miller ed Augusto Fernandez. Se l'ingaggio di Bastianini appare condivisibile ed interessante per entrambe le parti, più difficile capire il senso di puntare su Maverick Vinales, pilota 'a lenta maturazione' per antonomasia e dunque difficilmentegaranzia di risultati in tempi brevi. YAMAHA - SCELTE IMPORTANTI, SVOLTA ATTESA NEL 2025 Tocca ripetersi, ma anche e soprattutto per Yamaha è il caso di parlare di stagione di transizione. Ad Iwata si sono gettate comunque le basi di quella che suona come un'autentica rivoluzione, del tutto impensabile fino a poco tempo fa. Dopo la decisione di affidarsi finalmente a tecnici europei, con l'ingaggio di un personaggio della valenza di Max Bartolini, si è perorata con il massimo impegno la causa del team satellite, puntando con decisione su Pramac non appena si è intravista questa possibilità. Una corte serrata, una proposta quanto mai allettante, ma anche una serie di eventi che hanno remato a favore per un accordo che potrebbe davvero cambiare i destini della casa giapponese. Chissà, un Quartararo che si diceva avesse puntato all'ingaggio ha invece saputo guardare lontano, e forse raccoglierà i frutti di questa decisione. Pressochè certa la conferma di Alex Rins, mentre restano da definire i piloti del nascituro Team Pramac Yamaha. Per una delle selle l'alternativa sarebbe tra Jack Miller e Miguel Oliveira, per l'altra si punterebbe su un giovane in arrivo dalla Moto2. HONDA - ANCORA ALLA RICERCA DI UNA DIREZIONE La casa di Tokyo sembra ancora vincolata a certi schemi, ed appare meno 'spregiudicata' di Yamaha nel saper voltare pagina in modo chiaro e definitivo. I responsabili tecnici ed i metodi di lavoro restano orgogliosamente 'giapponesi', con tutto quello che ne consegue, che al momento è la totale mancanza non solo di risultati, ma anche l'individuazione di un percorso chiaro da seguire. Dopo tre versioni diverse di RCV213 introdotte a partire dai test di Valencia dello scorso anno, i problemi restano irrisolti, ed a questo punto si confida nell'ennesimo nuovo prototipo, atteso verosimilmente per i prossimi test di Misano. Luca Marini e Johann Zarco sono già confermati per il 2025, così come pare àestinato al rinnovo Joan Mir. Nulla è dato sapere del futuro di Nakagami, ma questo accade da tempo tutti gli anni. Atteso infine l'arrivo di Aleix Espargaro come test rider, certo un pilota di grande esperienza, pur se maturata su un mezzo ispirato a scelte tecniche molto diverse. IL CIRCUITO DI SILVERSTONE L'impianto di Silverstone ospita la MotoGP dal 2010 ed ha sostituito lo storico appuntamento di Donington Park come sede del Gran Premio d'Inghilterra. Nonostante nel corso degli anni abbia dovuto scontare le inevitabili 'purghe' in nome della sicurezza, Silverstone ha saputo mantenere gran parte delle sue caratteristiche di tracciato vecchio stile e per questo è molto apprezzato dal pubblico e dagli stessi piloti. Nella sua configurazione attuale la pista è lunga 5891 metri, si percorre in senso orario e comprende 18 curve, 10 a destra e 8 a sinistra con un rettilineo principale di 770 metri. I piloti transitano sul rettilineo del traguardo preparandosi ad affrontare la curva Copse, svolta a destra velocissima e molto impegnativa che porta al meraviglioso trittico di Maggots, Becketts e Chapel. E' questa una sequenza di tre curve con cambio di direzione da affrontare gas in mano cercando di mantenere più alta possibile la velocità di percorrenza da portarsi nel successivo rettifilo dell' Hangar Straight che lancia i piloti verso le curve Stowe e Club, una sorta di rampino seguito dall'allungo che porta alla staccata della curva Abbey, una veloce piega a destra che insieme alla successiva Farm costituisce una sorta di lunga e veloce 'esse' che precede il brusco rallentamento costituito dalla Village e dalla Loop, due svolte lente che i piloti si lasciano alle spalle per lanciarsi sul rettilineo di Wellington che porta al tratto storico della pista, il più affascinante e spettacolare. Dopo l'impegnativa staccata in fondo al Wellington Straight, due curve a tornare, la Brooklands e la Luffield, anticipano la piena accelerazione verso l'ultima curva, la Woodcotem una destra da percorrere in piena accelerazione e che riporta sul rettilineo del traguardo. ONBOARD LAP - SIMON CRAFAR (BMW M1000RR) https://www.youtube.com/watch?v=epINSdhKmhM [IMG]https://i.postimg.cc/90jMLp30/silverstone1.jpgprogrammi per caricare foto[/IMG] [IMG]https://i.postimg.cc/QMStJfQy/silverstone2.jpgupload png[/IMG] ORARI TV IlGran Premio d'Inghilterra sarà trasmesso da SKY e TV8 con i seguenti orari: Programmazione SKY Sport MotoGP HD e TV8 Venerdì 2 agosto 09:25-09:45 MotoE, PL1 10:00-10:35 Moto3, PL1 10:50-11:30 Moto2, PL1 11:45-12:30 MotoGP, PL1 13:25-13:45 MotoE, PL2 14:15-14:50 Moto3, PL2 15:05-15:45 Moto2, PL2 16:00-17:00 MotoGP, PL2 18:00-18:10 MotoE, Q1 18:20-18:30 MotoE, Q2 Sabato 3 agosto 09:40-10:10 Moto3, PL3 10:25-10:55 Moto2, PL3 11:10-11:40 MotoGP, PL3 11:50-12:05 MotoGP, Q1 (diretta tv su TV8) 12:15-12:30 MotoGP, Q2 (diretta tv su TV8) 13:10 MotoE, Gara-1 13:50-14:05 Moto3, Q1 14:15-14:30 Moto3, Q2 14:45-15:00 Moto2, Q1 15:10-15:25 Moto2, Q2 16:00 MotoGP, Sprint (diretta tv su TV8) 17:10 MotoE, Gara-2 Domenica 4 agosto 10:45-10:55 MotoGP, Warm-Up 12:15 Moto3, Gara 14:00 MotoGP, Gara 15:30 Moto2, Gara Programmazione TV8 Sabato 3 Agosto Diretta qualifiche di tutte le classi e della Sprint Race della MotoGP (Vedi orari sopra) Domenica 4 Agosto 15.20 Moto3 Gara (differita) 17.05 MotoGP Gara (differita) 18.35 Moto2 Gara (differita) CALENDARIO MONDIALE MOTOGP 2024 10 marzo: GP Qatar, Losail 24 marzo: GP Portogallo, Portimao 14 aprile: GP Stati Uniti, Austin 28 aprile: Go Spagna, Jerez 12 maggio: GP Francia, Le Mans 26 maggio: GP Catalogna, Montmelò 2 giugno: GP Italia, Mugello 16 giugno: GP Kazakistan, Sokol (Rinviato a data da destinarsi) 30 giugno: GP Olanda, Assen 7 luglio: GP Germania, Sachsenring 4 agosto: GP Gran Bretagna, Silverstone 18 agosto: GP Austria, Red Bull Ring 1 settembre: GP Aragon, Aragon 8 settembre: GP San Marino, Misano 22 settembre: GP Emilia Romagna, Misano 29 settembre: GP Indonesia, Mandalika 6 ottobre: GP Giappone, Motegi 20 ottobre: GP Australia, Phillip Island 27 ottobre: GP Thailandia, Buriram, 3 novembre: GP Malesia, Sepang 17 novembre: GP Com. Valenana, Ricardo Tormo CLASSIFICA GENERALE MOTOGP DOPO NOVE PROVE 1 F. Bagnaia Ducati 222 2 j. Martin Ducati 212 3 M. Marquez Ducati 166 4 E. Bastianini Ducati 155 5 M. Viñales Aprilia 125 6 P. Acosta GasGas 110 7 B. Binder KTM 108 8 F. Di Giannantonio Ducati 92 A. Espargaró Aprilia 82 10 A. Marquez Ducati 79 11 F. Morbidelli Ducati 55 12 M. Bezzecchi Ducati 53 13 M. Oliveira Aprilia 51 14 R. Fernandez Aprilia 46 15 F. Quartararo Yamaha 44 16 J. Miller KTM 35 7 A. Fernandez GasGas 15 18 J. Mir Honda 13 19 J. Zarco Honda 12 20 T. Nakagami Honda 10 21 A. Rins Yamaha 8 22 D. Pedrosa KTM 7 23 L. Marini Honda 1 24 S. Bradl Honda 0 25 P. Espargaró KTM 0 26 L. Savadori Aprilia 0 |
Gran Premio del Kazakistan cancellato, doppio appuntamento a Misano
Riporto anche nel nuovo thread la notizia, diffusa ieri, nel caso fosse sfuggita. Si correrà nel fine settimana dal 20 al 22 Settembre, in sostituzione del Gran Premio dell'India, due settimane dopo il primo appuntamento di Misano. La gara prenderà la denominazione di Gran Premio dell'Emilia Romagna. https://www.motogp.com/it/news/2024/...agna-gp/503655 |
MotoGP - Alex Rins al rientro, Remy Gardner sostituto di Cal Crutchlow
Il recupero di Rins era scontato, mentre salta la presenza di Crutchlow, che si è dovuto nuovamente operare alla mano infortunata visto che il primo intervento non ha risolto i problemi. La sensazione è che presto Yamaha dovrà puntare su un nuovo test rider. Per l'appuntamento di Slverstone, sarà dunque nuovamente Remy Gardner a salire sulla terza M1 in pista. |
|
MotoGP - Bilancio di metà stagione - Ducati (Davide Tardozzi)
Da MotoGP.com https://www.youtube.com/watch?v=_Trth-Ax6_M |
|
|
MotoGP - Video intervista a Nicolas Guyon (Team Tech3 KTM)
Da MotoGP.com https://www.motogp.com/it/videos/202...ylistId=425969 |
MotoGP - Video intervista a Marco Melandri
Da GPOne, la metto qui visto che si parla di MotoGP. https://youtu.be/iOC-Ib0rLmU |
|
|
MotoGP - Bilancio di Metà stagione - Aprilia (Paolo Bonora)
Da MotoGP.com https://www.youtube.com/watch?v=GdQqeOXaPGI |
MotoGP - Best Race Ever'
La gara oiù bella dell'era MotoGP, nel giudizio dei piloti https://www.motogp.com/it/videos/202...ylistId=425969 |
Grazie Blade :D:D
|
MotoGP - Video intervista a Brad Binder
Da MotoGP.com. Analisi molto precisa ed interessante quella di Brad. https://www.youtube.com/watch?v=U5tXuDIsfhQ |
MotoGP - Il Recap di metà stagione di MotoGP.com
https://www.motogp.com/it/videos/202...ylistId=425969 |
|
|
MotoGP - Test Ducati Barcellona - Highlights
In corso una 'due giorni' di test privati al Montmelò, qui qualche immagine. https://www.youtube.com/watch?v=H2_tY-ev6pM |
NB
Ho postato un video di Zam, dal suo canale, dal titolo 'Quanto vale una squadra di MotoGP'. Ho deciso di camcellarlo, visto che prendeva spunto dalla bufala di Hamilton interessato a comprare il Team Gresini, e riportava cifre e bilanci scovati da 'Repubblica' sulla squadra. Addirittura il compenso che si tira fuori la Nadia, sbafnierato ai quattro venti. Sinceramente, farci un video mi pare quanto meno poco delicato. Chi fosse interessato, trova il video in questione sul canale di Zam, io non mi sento di dare spazio qui dentro a questo genere di 'notizie',. |
MotoGP - Pecco Bagnaia, siglato contratto a vita
Mi stavo giusto chiedendo se non ci avesse ripensato, visto che non se ne parlava più. Invece...ha firmato. [IMG]https://i.postimg.cc/MHx2Nd22/nozzepecco1.jpg[/IMG] |
|
MotoGP - Bilancio di metà stagione - KTM Francesco Guidotti)
https://www.youtube.com/watch?v=gR7Wuws_Eb0 |
MotoGP - 'Il miglior pilota di sempre della MotoGP'
Nel giudizio dei piloti https://www.youtube.com/watch?v=KKxzsQtGg94 |
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©