![]() |
Lavaggio moto calda
Volevo chiedere se secondo voi e' preferibile lavare la moto fredda, o se invece si puo' lavarla indifferentemente anche quando ancora calda.
Ovviamente intendo calda in quanto appena spenta dopo un viaggio lungo abbastanza da portarla a temperatura di esercizio. Ed intendo lavaggio con acqua abbondante, anche su cilindri e scarico, i quali appunto con il loro calore la fanno bollire/evaporare istantaneamente. L'improvvisa riduzione di temperatura che ne deriva puo' essere controindicata? Grazie |
Sento dire spesso che non sia il massimo farlo.
Ritengo però che non sia troppo diverso da prendere un bell'acquazzone o dalla guida sotto la pioggia. Correggetemi se sbaglio Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk |
La penso uguale.
Anche andare al lavaggio, da ferma, vuol dire portarla in temperatura. D'inverno poi mi fermo direttamente al lavaggio per una spruzzata toglisale. Mai un problema. Anzi. Sono sicuro poi che non rimane acqua in giro, stagnante. |
Io sapevo che dopo il lavaggio era consigliato fare un giretto breve, 3 o 4 km, per farla asciugare completamente. Per il prima non mi ero mai posto il problema. Devo dire che però normalmente la lavo a secco, giusto quando c'è il sale ci do di manichetta (gli autolavaggi sono lontani)
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk |
Si, è consigliabile farla asciugare bene guidandola. Il blocco che contiene l’alternatore ringrazia.
Per il lavaggio, come sopra. Io di solito aspetto qualche minuto per farla freddare, ma per non cuocere eventuale sapone più che altro. La mia moto è passata in acqua più o meno profonda un monte di volte. |
un tempo con i due tempi (scusate il gioco di parole) raffreddati ad aria poteva bastare un guado per grippare violentemente. Il metallo caldo si contrae molto rapidamente e bene non gli fa. La pioggia non e' indicativa perche' non arriva di colpo come una secchiata.
Vero che oggi con raffreddamento ad acqua etc. cio' non conta piu' di tanto, ma i farei raffreddare almeno un paio di minuti (la temperstura iniziale scende di brutto) |
Più che altro, bisognerebbe cercare di evitare gli autolavaggi. I prodotti che usano sono molto aggressivi e non fanno sempre bene alle nostre moto.
|
Sempre lavato la moto all'autolavaggio senza particolari problemi..
1 gettone di acqua normale, per togliere il grosso.. Giro di shampoo per moto.. 1 gettone di demineralizzata per risciacquare.. Basta stare con la lancia a circa un metro e non insistere su blocchetti ed impianto elettrico e non succede nilla.. |
Non penso faccia grande differenza, come non penso che attendere qualche minuto per farla raffreddare ti cambino la vita.
Mi preoccuperei di più come detto da Er-minio di eventuali saponi buttati così sul motore caldo. Parli di "ritorno da un viaggio lungo" ne approfitterai per far benzina, toglierti giacca, casco, riposarti un attimo, ecco che la temperatura è già scesa, certe volte i problemi ce li andiamo proprio a cercare. |
Comunque, aneddoticamente, come dicevo sopra: queste moto vanno a finire spesso e volentieri in acqua con motore in temperatura di esercizio.
Nel mio caso danni per il raffreddamento "rapido" non ne ho mai riscontrati (escludo hydrolock storici :lol: ). Ma danni per il "rallentamento rapido "quando ti spalmi nella pozza, quelli si :evil4: https://jnkmail.com/private/qde/oops-plains.gif |
:lol:
Grande Ermì!!! |
Butto la mia così...
A motore acceso sia l'olio che gira nel motore sia il liquido di reffreddamento contribuiscono a tenere il motore stesso in un range di temperature prestabilito e se vi finisce dell'acqua contro non succede molto perché il delta termico viene in gran parte mitigato dai suddetti liquidi e dal motore stesso che sta generando calore. Diversamente se spengo il motore aspetto 2 minuti che sono assolutamente insufficienti a dissipare tutto il calore accumulato e gli sparo contro dell'acqua fredda genero un momento in cui in coppa ho olio caldo, nei condotti interni al blocco motore ho del liquido di raffreddamento caldo e le zone non coperte/contatto si sono già raffreddate più velocemente bene non credo gli faccia molto. Consideriamo che fino a non poco tempo fa quando il blocco mltore di una macchina era in ghisa e la testata in alluminio spesso capitava che quest'ultima si deformasse o non lavorasse bene proprio per il diverso dilatamento termico dei 2 materiali... Secondo la mia idea di come si lava la moto lo si fa da fredda, magari esagero ma mi sento in pace con me stesso. |
Occhio che i detergenti su superfici calde corrodono.
Se mi capita di lavate moto all’auto lavaggio faccio prima un gettone di acqua fredda per raffreddare e “diluire” il successivo shampo |
Quote:
|
io parlavo di motori 2T raffreddati ad aria su moto da regolarita' che affrontavano magari un guado....e magari con cilindro in alluminio e canna in ghisa. Parliamo di tempi in cui la tolleranza del pistone su quei motori era sovente vicina ai 5 /10 , altro che centesimi, proprio per evitare grippaggi (che avenivano ugualmente in certe situazioni).
SU un 4T moderno, magari ad acqua non ci sono problemi, magari pero' i collettori di scarico non godono, se si aspetta un minuto la temperatura scende moltissimo. |
No, d'accordissimo.
Come dicevo sopra, quando la lavo con la pompa aspetto un po' che almeno scenda un po' la temperatura. Sto più attento a scaldarla bene dopo il lavaggio. Molta gente lava la moto e la rimette in garage bagnata (o asciuga solo le carene) e fa i danni. |
poi c'e' mio figlio che ha aperto la capote dell'audi a4 subito dopo il lavaggio....e non sto a dire cosa e' successo.
|
Personalmente la lavo fredda.. se vado all'autolavaggio vado prima a bere un caffè per aspettare che si raffreddi e non uso l'alta pressione.
Se la lavo a casa poi la asciugo con l'aria compressa. |
Quote:
A pag. 42, se non sbaglio |
Io le moto non le lavo.
Faccio prima e poi quando sono motose ai semafori ti guardano tutti con ammirazione... ;) |
Quello è definitivo.
Dopo il botto di cui sopra l'ho tenuta infangata una settimana (in realtà più per pigrizia), ci sono pure andato al pub dove, un altro forumista inglese, l'ha vista per strada e pure fotografata :lol: https://jnkmail.com/private/qde/gs-ramsgate.jpg Per essere seri per un micro-secondo: devo ammettere che lasciando il GS infangato per settimane qualche danno l'ho fatto, tipo ruggine aumentata sul telaio posteriore. Anche se ho ricevuto pareri discordanti sul fatto che il fango possa "aiutare" con ruggine e altro. Il DRZ viene lavato una volta l'anno (se è fortunato) e niente grossi problemi. |
un mezzo da fuoristrada è infinitamente più bello e affasciante lercio di fango, per quanto riguarda gli altri però...
|
Non ti rimane che comprane uno...c'è in vendita nel mercatino :lol:
|
Potrei morire a vedere la mia moto così sul lungo periodo.
Va bene infangarla, buttarsi nei guadi e quant'altro, ma poi mi metto a ciucciare le viti. |
Ciucciare le viti no, ma una pulita poi gliela do:
https://jnkmail.com/private/qde/gs-semipulito.jpg Tra l'altro shout out alla crema siliconica Autoglym per le plastiche che le lucida quasi nuove. Purtroppo dopo un po' se ne va e va riapplicata essendo una protezione superficiale. :lol: Al momento sono in Italia (macchina, abbastanza zozza) e mi hanno lasciato 3 volantini dell'autolavaggio sotto ai tergicristalli. Ma resisto :evil4: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©