![]() |
Giri motore
Carissimi ecco qui a disturbarvi di nuovo. Sono qui a chiedervi se entra nel range della normalità il numero di giri della mia bambina appena accesa sui 900-1000 quando è bella calda intorno ai 1400. Grazie sempre per la pazienza.
https://i.ibb.co/CmvmZ5w/1.jpg[/IMG] [IMG]https://i.ibb.co/p3Xw3KB/2.jpg |
Ho la motocicletta identica alla tua - R1150R 2004 - e se in configurazione completamente originale, a caldo è troppo alto.
In teoria dovrebbe essere 1100/1150 giri. Infatti da fredda, presumo senza l'uso dello starter, riesce a mantenere i 900/1000 giri senza spegnersi. Verifica il corretto allineamento dei corpi farfallati e porta il regime come da indicazioni della Casa madre. J. |
Quote:
. |
Forse ho usato un eufemismo esagerato spinto da spirito affettivo :-)
|
Grazie Joey, è stata decatalizzata. Monta uno scarico ad Y e una marmitta della laser con filtro della H&N. Ho fatto allineare i corpi farfallati da un meccanico ma non sono tanto sicuro del risultato. Da queste parti meccanici competenti sono come mosche bianche...
|
Centralina?...con le modifiche che hai fatto, una controllatina la darei.
|
Quoto Joey.
Poichè hai tutto a vista, chiudi (cacciavite a taglio) le viti di ottone sui CF per portare il minimo, a caldo, intorno ai 1100/1200 rpm. 1/4 di giro alla volta su entrambi, specularmente. A freddo aiutati con lo starter manuale. |
Se decatalizzata, a questo punto, non la toccherei a meno che ti dia problemi.
Il precedente proprietario della mia aveva montato una Y della QD, realizzata veramente bene, per carità, ma che mi dava un sacco di grane e il minimo l'avevano alzato a 1600/1800 giri per far si non si spegnesse. Probabilmente era la posizione della sonda lambda - secondo me erratamente posizionata su un solo collettore - che creava gli scompensi. Ho risistemato il tutto comprando un catalizzatore usato e adesso è un orologio. :) J. |
Quote:
|
Quote:
Era decatalizzata (Y Remus) e con centralina della Laser. Aveva il minimo regolare a 1100 e non ha mai dato alcun problema o girato irregolare in tutti i suoi 120mila km. |
Grazie a tutti per gli interventi. Per "L'oZio 64" non ho fatto nessuna modifica acquistata così a gennaio. Non so nemmeno se è stata cambiata l'eprom. La moto per la mia modestissima esperienza, non avendo metri di paragone, sembra non aver problemi. Sono un appassionato di questo modello che ho potuto possedere solo adesso che sono in pensione e mi piace perdere tempo a mantenerla in ordine. Sana invidia per possessori competenti ma ahimè lontani da me e come dicevo, ammenocché non ti rivolga alla conce, meccanici competenti sono rari da trovare.
|
Quote:
|
Quote:
La moto andava veramente male e ripristinando tutto come in origine non ha dato più problemi e va benissimo. Resto comunque del parere che il foro per l'alloggiamento della sonda lambda sulla Y della QD montata sulla mia era su un collettore, mentre in origine è posto dove convergono tutti e due. Ho visto altre Y (Laser mi pare, ma anche prodotti polacchi) e avevano l'alloggiamento esattamente in mezzo ai due collettori, come sul catalizzatore originale. J. |
Si, a memoria anche la mia era al centro.
Io l’ho tenuta per un breve periodo senza eprom e solo con la Y. Smagriva da morire, ma non girava male. |
io avevo una 850 Confort con Y...non aveva problemi, poi ho aggiunto la mappa ed andava pure meglio
|
Pare proprio sia un problema di collocazione della sonda, le Y che NON danno problemi hanno tutte l'attacco al centro. Ho chiesto conferma a un conoscente meccanico BMW ora in pensione che me l'ha confermato.
J. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©