Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   domanda banale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=531526)

joe 03-07-2024 16:40

domanda banale
 
ciao a tutti
ho una bottiglia quasi piena (900 ml) di Castrol MTX 75W140 comprata nel 2015 per fare il rabbocco in occasione della sostituzione oli cambio della 1100 rt. vi chiedo: sarà ancora utilizzabile o meglio non usarlo?
grazie
Joe

Madmazz 03-07-2024 16:52

Sulla carta credo sia da buttare, io lo userei.

euronove 03-07-2024 17:33

Ho dovuto insistere col meccanico per fargli cambiare l'olio del cambio di un'auto con 180.000 km e 20 anni di vita. Per lui non necessario.
E parlo di un olio che quindi non era in bottiglia ma lavorava.

er-minio 03-07-2024 17:42

180k sarà stato una melassa.

PMiz 03-07-2024 17:55

Il 2015 è stata un'ottima annata per il CASTROL ... :)

twincam 03-07-2024 18:00

Prima di imbottigliarlo è stato sessanta milioni di anni sotto terra.

Animal 03-07-2024 22:51

se sa di tappo......buttala...............

rasù 04-07-2024 00:01

Quote:

Originariamente inviata da joe (Messaggio 11141349)
sarà ancora utilizzabile o meglio non usarlo?

grazie

Joe

Utilizzabilissimo

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

salser 04-07-2024 00:37

isola ecologica...

haemmerli 04-07-2024 07:28

In queste cose sono complottista
Sono convinto che con la faccenda di indicare la scadenza per qualsiasi cosa siano riusciti a creare un bel mostro.
Ovviamente ma casualmente, con un bel tornaconto

Un giorno o l'altro si inventeranno che pure le sedie della sala da pranzo, dopo un certo numero di anni, vanno assolutamente buttate nel rusco.

Skiv 04-07-2024 07:54

io lo uso, usato, userei e userò senza problemi

euronove 04-07-2024 08:06

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 11141375)
180k sarà stato una melassa.

lo è già di suo a quella gradazione..

Bassman 04-07-2024 08:13

Mio zio era un collaudatore della Fiat.

Quando gli parlai del proposito di sostituire l'olio del cambio mi rispose: "Quell'olio non si scalda, è inutile sostituirlo se non ci sono stati danni nella scatola del cambio".

euronove 04-07-2024 08:16

Più o meno quello che mi ha detto il meccanico. Il problema è solo se manca ma uno nel caso se ne accorge. Lavora anche in modo diverso dell'olio motore, due cose completamente diverse.

Comunque (soprattutto approfittando del cambio frizione) glielo feci sostituire con un Motul.

Skiv 04-07-2024 08:25

io comunque tutto quel liquame che cambio alle moto, alle auto e altri mezzi penso che non me l'abbiano mai cambiato o comunque molto di rado

aspes 04-07-2024 09:33

Quote:

Originariamente inviata da euronove (Messaggio 11141545)
lo è già di suo a quella gradazione..

lo credevo anche io, ma non e' vero. La gradazione degli oli cambio usa una scala diversa da quella degli oli motore. L'ho scoperto quando sui siti USA si diceva di mettere il 75/140 limited slip nel carter del kawasaki mach 3 al posto del raccomandato 10/40 per evitare che slittasse la frizione.
La viscosita' a freddo e' simile a un 10/40 .
Tornando al quesito, la maggioranza delle auto non cambia l'olio del cambio a vita.
Rammento come promemoria che i gs 1200 (compreso il mio) per i primi anni non avevano tappo di scarico della coppia conica perche' l'olio doveva essere "for life".
In effetti dopo il rodaggio l'olio del cambio o coppia conica fa vita buona, non e' inquinato da scorie chimiche di combustione, non dovrebbe consumarsi se non hai perdite. SI dice che le catene molecolari si "tagliano" con l'uso, ma questo non riguarda olio nuovo in bottiglia.

er-minio 04-07-2024 09:41

Quote:

Originariamente inviata da euronove (Messaggio 11141545)
lo è già di suo a quella gradazione..

No, intendevo quello nella macchina dopo aver girato 180mila km :lol:
Ma mi sono reso conto solo ora che parlava di olio del cambio, non motore.

er-minio 04-07-2024 09:44

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 11141588)
l
Rammento come promemoria che i gs 1200 (compreso il mio) per i primi anni non avevano tappo di scarico della coppia conica perche' l'olio doveva essere "for life".

Da quanto puzza quell'olio quando lo tiri fuori al tagliando... non vorrei immaginare cosa possa tanfare "for life" :lol:

Comunque si, come dice aspes, non è densissimo.
Io nella mia ho messo (cambio, coppia) un 75W90 ed è circa come il 10/40 a freddo.

euronove 04-07-2024 10:20

@Aspes, interessante.
Non assistetti al cambio d'olio, ma ora che mi ci fai pensare tenendo in mano la confezione di Motul non c'era la sensazione che dentro ci fosse qualcosa di così denso in effetti.

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 11141597)
No, intendevo quello nella macchina dopo aver girato 180mila km :lol:
Ma mi sono reso conto solo ora che (...)

Mi sento male solo al pensiero anche se dato da misunderstanding :lol:
Pensa che in quella vecchia macchina scorre SOLO Bardahl XTC C60 (5W40 o 5W30, perchè non ne consuma). Non si transige.

er-minio 04-07-2024 10:22

Quote:

Originariamente inviata da euronove (Messaggio 11141622)
non c'era la sensazione che dentro ci fosse qualcosa di così denso in effetti

No, non lo è.
É sempre e comunque una palla "spingerlo" con la siringa e il tubo dentro il buco del sensore dell'ABS per sostituirlo... 'tacci della BMW e dei primi GS senza scarico/carico.



Quote:

Mi sento male solo al pensiero anche se dato da misunderstanding :lol:
Infatti ero un po' sorpreso dalla nonchalance in cui annunciavi la cosa :lol::lol::lol:
Poi, stamattina, ho riletto meglio il tutto.

PMiz 04-07-2024 10:28

[Modo pedante ON]

Vi ricordo che "densità" e "viscosità" sono 2 cose diverse ...

[Modo pedante OFF]

:)

aspes 04-07-2024 10:30

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 11141600)
Da quanto puzza quell'olio quando lo tiri fuori al tagliando... non vorrei immaginare cosa possa tanfare "for life" :lol:

.

mah, l'odore non e' molto indicativo. Il castrol limited slip 75/140 puzza pue da nuovo. Direi che dopo un cambio dopo rodaggio si potrebbe anche soprassedere, comunque sia gli intervalli possono essere assai dilatati, quando lo tiro giu' sembra nuovo. In 107000 km nel gs ho sostituito quello del cambio giusto 3 volte e coppia conica idem, potevo fare anche molto meno.
Piuttosto a breve devo cimentarmi col disco posteriore che e' un po' sottilino, e ci vuole una chiave buona con quel piccolo scasso nella coppia conica per accedere ai bulloni.

er-minio 04-07-2024 10:33

Vero, puzza pure in boccia.

Sotto consiglio del mecca (Palma) lo cambio ad ogni tagliando, non tanto per l'olio, ma per controllare se c'è roba dentro.

Buona fortuna con il disco.
Ne ho uno posteriore di riserva che avevo comprato quando feci il doppio set di ruote... stupidamente non ricordandomi che il disco freno rimaneva attaccato alla coppia conica e non alla ruota :lol:
Ed oltrettutto quello che ci sta su è ancora buono (fu cambiato tanti anni fa quando mi si bloccava la pinza che si era mangiata l'originale). Me lo tengo di riserva.

euronove 04-07-2024 10:35

Quote:

Originariamente inviata da PMiz (Messaggio 11141626)
[Modo pedante ON]

Vi ricordo che "densità" e "viscosità" sono 2 cose diverse ...

[Modo pedante OFF]


Ne sono cosciente, ditemi pure quale deve essere il grado di professionalità nella terminologia utilizzata :)

aspes 04-07-2024 10:40

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 11141631)
Buona fortuna con il disco.
Ne ho uno posteriore di riserva che avevo comprato quando feci il doppio set di ruote... stupidamente non ricordandomi che il disco freno rimaneva attaccato alla coppia conica e non alla ruota :lol:
.

ci arrivi solo con la chiavetta a L tipo brugola che pero' rischia di piegarsi o con una bussola speciale, con prolunga, da comprare apposta. E mi sa che bisogna scadare bene per sciogliere il frenafiletti , se spani la testa delle viti sei fottuto.
Il mio e' a 4,3 mm, la casa dice di cambiarlo a 4,5. Me ne strafregherei perche' lo uso pochissimo e la "sottigliezza" non inficia il potere frenante quanto il surriscaldamento, lo faro' quando mi gira..gli anteriori sono quasi nuovi e ho cambiato pastiglie una volta sola a 60000 km.
Freno molto poco..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©