Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Frontale tra motociclisti. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=531119)

Luponero 03-06-2024 19:44

Frontale tra motociclisti.
 
Un evento prima sconosciuto, ora sempre più frequente.


https://www.moto.it/news/nico-ceregh...ociclisti.html

Attentatore 03-06-2024 19:55

Era più o meno il 2003....passo falzarego o li vicino uno con l haiabusa ha invaso la mia corsia carico in due lui in giù io in su andavo piano...per fortuna....

il franz 03-06-2024 20:04

Dal mio punto di vista negli anni 80 90 per strada c’era molta più aggressività in moto.

Percorrere la Serravalle da Genova e arrivare con le gomme blu appunto a Serravalle. Si percorrevano i curvoni a 200 km/h e forse anche di più. Cose ormai impossibili col tutor.

Attraversare la Val di Fassa in quattro e quei semafori intelligenti che scattavano se si superavano i 50 all’ora e quando passava il quarto il semaforo non aveva ancora fatto in tempo a far scattare il rosso.

In Francia mi ricordo che dietro a due gendarmi ho attraversato un paesino a 80 km/h e non avevano il lampeggiante. Se lo fai adesso ti arrestano.

Oggi vedo che mediamente c’è molta più attenzione, anche nei sorpassi e nella guida in generale. Poi per strada ovvio tutto può succedere.

romargi 03-06-2024 20:53

Quote:

Originariamente inviata da il franz (Messaggio 11128630)
Dal mio punto di vista negli anni 80 90 per strada c’era molta più aggressività in moto.

Probabilmente è vero, tuttavia c'era anche molta selezione naturale: non c'erano gli aiuti elettronici presenti oggi e ti facevi la gavetta passando dal 125 al 350 (per i vecchi c'era questa limitazione a 18 anni). Poi, se non ti ammazzavi con una RD350 (la famosa "bara su due ruote"), potevi completare l'opera con una RG500 o passare ai 4 cilindri sportivi.

Generalmente chi non si schiantava, decidendo di abbandonare le moto e passare alle 4 ruote, ed arrivava alle moto di cilindrata più elevata mediamente sapeva guidare. Magari faceva il gadano per strada ma non ti usciva dal tornante a destra nella corsia opposta.

Oggi la gente prende la patente da moto, si butta sulla enduro turistica senza saper guidare e poi taglia le curve e te lo trovi contromano.:mad::mad:

Scarpazzone 03-06-2024 21:42

Riguardo anni 90(ma anche prima decade 2000)
penso abbia inciso un residuo di macismo sociale mixato a imprese funamboliche esibite dai top rider del motociclismo sportivo.

Numeri vendita supersportive tenevano banco su riviste e capannelli sui
passi......se avevi cbr R1 ninja gixer dovevi intutarti a dimostrare che
"ci sapevi fare".

Ora ti prendi multistrada o similari e per quanto potenzialmente
+ prestazionali ci puoi andare in giro trotterellando rigido come un bastone senza timore di venir classificato "scarso".

Costumi cambiano ma poi capitano i 5 minuti di vena chiusa
e si finisce in cronaca oggi come allora.

Attentatore 03-06-2024 22:03

A vent anni avevo l xt 4 valvole...andai su Gavia e Stelvio 1990 un sabato ....a parte poche moto c'erano podisti....me lo ricordo bene...

Zorba 04-06-2024 15:21

Quote:

Originariamente inviata da il franz (Messaggio 11128630)
Dal mio punto di vista negli anni 80 90 per strada c’era molta più aggressività in moto.

Sono d'accordo, ma i tagliatori di curve non me li ricordo, a mia impressione non c'erano (o erano pochissimi).

Quoto Scarpazzone.

max 68 04-06-2024 15:34

Quote:

Originariamente inviata da romargi (Messaggio 11128643)

Oggi la gente prende la patente da moto, si butta sulla enduro turistica senza saper guidare e poi taglia le curve e te lo trovi contromano.:mad::mad:

Condivido tutto , purtroppo comprano anche altre tipologia di moto più sportive :mad:

romargi 04-06-2024 16:16

Lo scorso anno stavo percorrendo la Bonette in modalità allegra, cercando di mantenere un'andatura fluida e far scorrere la moto in curva. Ovviamente frenando ma senza fare staccate assassine.

Durante la salita raggiungo un GS-ista con moglie a bordo: in rettilineo spalancava sistematicamente (cosa che non mi andava di fare) per poi inchiodare prima delle curve allargando il più possibile nella corsia opposta (proprio a bordo strada!) nelle curva a destra.

Normalmente, quando uno mi raggiunge da dietro, lo faccio passare spontaneamente (=se mi raggiunge, è perchè ha un'andatura più veloce). Sto qui, invece, ha preso la cosa sul personale e, forse per fare il figo con la moglie, tra una curva e la successiva tirava al limitatore per poi inchiodare in curva. Mi rompeva veramente i coglioni.

Alla fine, per evitare sorpassi a velocità folle, ho semplicemente percorso un tornante a destra con la mia andatura: lui era tutto a sinistra nell'altra corsia, l'ho affiancato a destra e ho aperto: l'ho sorpassato semplicemente rimanendo a destra nella mia corsia!:lol::lol:

Animal 04-06-2024 16:34

Purtroppo...troppi motociclai...e pochi Motociclisti..... negli ultimi decenni tecnologie avanzate, permettono quasi a tutti, di utilizzare una moto, nonostante cavallerie che fino a poco tempo fa, erano esclusive per moto da pista. Pochi conoscono come condurre un mezzo (dall'auto, alla moto agli sci) per cui, e' sempre piu frequente vedere personaggi che tagliano curve o arrivano lunghi (ringraziate l'elettronica se non vi ammazzate), in ingresso curva o, peggio ancora, larghi in uscita. Nessuno pretende piloti ma perlomeno le nozioni basilari di una guida divertente e sicura, sarebbero gia' una gran cosa...

Che poi....ZIOKANE....spendete 25k euro per una moto.....aggiungete 3/500 euro per un corso di guida sicura.......non fate i braccini!!

faggio 04-06-2024 16:41

Animal...analisi perfetta!!

robiledda 04-06-2024 17:23

quotato Animal... :cool:

Pietro963 04-06-2024 17:55

Io sono degli anni sessanta, allora si usava passare dal ciclomotore al 125 poi 350 e così via, si arrivava sulla moto avendo già ben presente cosa significasse guidare una 2 ruote.
Ora la maggior parte di "nuovi" motociclisti si toglie il capriccio della moto senza esperienze pregresse.
Ok che ci sono gli aiuti elettronici, ma questi poco fanno se in uscita di curva spalanchi il gas e la moto ti porta nella corsia opposta, o sbagli la velocità in ingresso curva e vai dall'altra parte.
Ho anche notato che tanti tentano di seguire qualcuno più veloce di loro, trovandosi spesso in difficoltà rischiando di fare dei dritti.
Quando mi capita di uscire con bikers mai visti prima, specifico sempre di andare ognuno con il proprio passo, tanto al primo incrocio ci si aspetta tutti.

Paolo Grandi 04-06-2024 21:34

https://www.istat.it/it/files/2023/0...LI_2022_IT.pdf

Da cui intanto si desume che, complessivamente, la mortalità e l'incidentalità è in calo.
Ovviamente il tutto si è re-impennato dal 2021.

Però, mia personalissima sensazione generica e riferita sia ad auto che moto: mediamente si va più piano ma si guida peggio.
A cazzum :lol:
Forse l'andare più piano crea una falsa sensazione di sicurezza. Non so.

Analisi che limito ai targati, perchè quando poi si parla dei non targati...anarchia pura (altro che Marchese del Grillo) :cool:

max 68 04-06-2024 22:00

Rispetto ad anni fa il traffico è aumentato notevolmente e ultimamente le distrazioni sono aumentate...comunque i fenomeni che guidano contromano purtoppo c'erano anche in passato

intruso 04-06-2024 23:51

purtroppo la linea di mezzeria bianca è la corsia preferita dei due sensi di marcia per i "piloti " del sabato e della domenica ,

vale sempre la regola del gruppo c'è preoccuparsi dell'ultimo sempre in ritardo , sempre lungo , il meno smaliziato
le superpotenze attuali vedi i 140/160 cv delle endurone erano le potenze delle varie 1000 cc GSX FZR ...moto sportive che se ci arrivavi .... dopo lunga gavetta e spaventi andati bene
ora inizi con una moto sfigata e ha almeno 100 cv ma appena possibile un bel V4 rosso
il resto è cronaca

giusto per confermare l'articolo di Nico , sabato scorso con il GP al Mugello poco prima di Pietramala in direzione Raticosa un ragazzo è finito sul guardrail in una curva a SX spero se la sia cavata con uno spavento e al massimo qualche graffio
se la curva fosse stata a DX ...il frontale ...

GTO 05-06-2024 08:51

Quote:

Originariamente inviata da intruso (Messaggio 11129196)
giusto per confermare l'articolo di Nico , sabato scorso con il GP al Mugello poco prima di Pietramala in direzione Raticosa un ragazzo è finito sul guardrail in una curva a SX spero se la sia cavata con uno spavento e al massimo qualche graffio
...

C'ero anch'io a quell'ora, e si vedeva l'elicottero di soccorso in aria.
Spero sia stato per il pilota della MotoE che non si è fatto male e lui se la sia cavata con uno spavento.

byemme62 05-06-2024 10:02

Forse quando valutiamo il sorpasso di una macchina, valutiamo la fattibilità in base ad un mezzo che arriva in senso contrario ad una andatura X.
Se da una curva a percorrenza medio veloce esce una macchina, il sorpasso lo faccio senza problemi.
Se invece esce una moto, o un gruppo di moto, che gli stanno dando un po', la situazione diventa critica.
Questa errata percezione, quasi primitiva, sarà da rivedere con tutte queste macchine elettriche, visto la loro capacità a passare da velocitò basse a quelle più alte.

Bruno62 05-06-2024 11:45

oramai sorpasso quasi esclusivamente quando si formano le code agli incroci o semafori .... ma ho un goldwing, che ti fa pensare a qualsiasi cosa tranne che a correre ... almeno a me.

Animal 05-06-2024 11:50

Quote:

Originariamente inviata da Pietro963 (Messaggio 11129069)
Io sono degli anni sessanta, allora si usava passare dal ciclomotore al 125 poi 350 e così via, si arrivava sulla moto avendo già ben presente cosa significasse guidare una 2 ruote.
Ora la maggior parte di "nuovi" motociclisti si toglie il capriccio della moto senza esperienze pregresse.

Concordo....se penso che negli anni '70 senza nemmeno l'eta' prevista, guidavo gia' Vespa 125 ET3 o Garelli 3 Marce e la macchina tra cortile e strada o dal carrozziere di fronte a casa o...gia' verso i 15, le R5 Alpine in Autodromo a Monza (Team Latte Lactis).... da giovani l'apprendimento e' ovviamente migliore e lo si affina negli anni....vedere certi 40enni montare su una petroliera come il GS ADV come prima moto.....mi spaventa.... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

romargi 05-06-2024 12:15

Eh sì... ed è più o meno la stessa analisi che ho scritto qui:

https://www.quellidellelica.com/vbfo...43&postcount=4

Pietro963 05-06-2024 12:19

Tra l'altro, dall'RD350 ci sono passato, e con grande soddisfazione.

romargi 05-06-2024 12:50

Io ci sbavavo dietro... la avevano i ragazzi più grandi di me!
Poi, quando ho compiuto 18 anni, non c'era più la limitazione a 350.
Sono giovane, io!:cool::lol:

Animal 05-06-2024 14:19

Quote:

Originariamente inviata da romargi (Messaggio 11129423)
Io ci sbavavo dietro... la avevano i ragazzi più grandi di me!
Poi, quando ho compiuto 18 anni, non c'era più la limitazione a 350.
Sono giovane, io!:cool::lol:

Ziokane...l'aveva un mio carissimo amico...una saetta a due tempi..... :rolleyes::rolleyes:

Anni 80...che tempi...... :D:D

nic65 05-06-2024 14:51

codice HTML:

dall'RD350 ci sono passato
io ne ho ancora 2....usabilissime ancora oggi, non sfigurano nemmeno sui passi, ho venduto il 500 poco tempo fa proprio per questo, non era fruibile come la 350 :(


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©