![]() |
Più faccio km, più trovo difettucci...
Salve a tutti e buon 2 Giugno!
Ieri mi son fatto un giretto di circa 400km con degli amici sulla mia GS STD 2008. Moto presa da un anno di cui non conosco la storia. La moto ha circa 44000km ed in generale sembra andare bene. E' la mia prima BMW quindi non conosco il boxer tanto bene da poterla giudicare per tutti i range di utilizzo. Sto procedendo poco a poco a risolvere i piccoli problemi di cui mi accorgo guidandola e sto facendo manutenzione da solo anche per capire lo stato generale. So di certo che ha il problema al paraolio del contralbero siccome vedo olio che si forma nel paramotore. La frizione non mi è mai slittata finora quindi continuo ad utilizzarla finchè deciderò di aprirmela in due e fare la riparazione. Da poco ho iniziato anotare anche il rumorino a moto ferma in folle con frizione rilasciata proveniente dal parastrappi del cambio... Vedremo come si evolverà. Da poco ho smontato cardano & co. I millerighe sono perfetti. Qualche puntino appena di ossidazione ma ho pulito tutto, ingrassato con i grassi opportuni sia le crociere che i millerighe che le cuffie e rimontato. Sento un leggero rumorino di sfregamento girando la ruota posteriore con la moto sul cavalletto centrale. Non proviene dal disco o dalla pinza. Penso possa essere il cuscinetto che a molti ha dato problemi però la ruota non ha alcun gioco. Non saprei come comportarmi su questo. Consigli? Eventuali tutorial o thread da seguire per la sostituzione? So che serve un estrattore per la flangia ruota e portare il tutto a 100° centigradi. Meglio che lo faccia un mecca BMW? Ho controllato ed aggiustato gioco castelletti e valvole. Ora fanno un bel fruscio soave a tutti i giri. Poi, non riesco a capire se è un mio problema o c'è qualcosa nella moto. In autostrada, superati i 120km/h percepisco un aumento di vibrazioni generali che avverto soprattutto sul manubrio. In parole povere l'andamento non è più completamente piacevole come ai 110 ma diventa quasi fastidioso, perlomeno per me. Ora, io non amo le alte velocità e non ho un confronto con altri Boxer ma è vero che i GS aria/olio hanno questo difetto? Su altri thread avevo letto che alcuni consigliavano di controllare il serraggio dei prigionieri delle teste. https://ibb.co/161JQMN Su RepRom parlano di portare il cilindro al PMS di accensione e che le valvole devo essere chiuse. Quindi in pratica si fa il contrario rispetto a quando si regola il gioco valvole in cui queste devono essere al PMS ma aperte? Cioè 180° di differenza? Poi parlano di serraggio dei dadi a 20NM più 180° di serraggio finale. Quindi ogni dado va serrato con la dinamometrica a 20NM e poi avvitato di altri 180°? Grazie a tutti e scusate per la lunghezza del messaggio. Ciao. |
Se escludi eventuale vibrazione da bilanciamento ruota(anteriore)
non saprei che dire. Riguardo gioco valvole vedo difficile regolarne gioco quando stanno aperte, in quanto in quella situzione gioco non ve ne è ed è impossibile vi sia ....per cui buona la prima. |
***
[...] Quindi non ci ho capito un caxxo! A valvole aperte i giochi sono a 0 ed a valvole chiuse invece ci sono giochi tradizionali che vanno regolati? |
per la registrazione i due bilancieri devono avere il gioco poi inizi
A-0,15 S-0,30 le vibrazioni all'anteriore molto spesso sono dovute all'abbassamento del mono post. una revisione ai due ammortizzatori sarebbe opportuno dopo una verifica |
Quote:
https://wilbers.com.au/index.php?rou...&product_id=59 Come regolazioni ha solo il precarico ed il rebounce. Il rebounce in particolare ha 21 click se non sbaglio. Io l'ho messo ad 11 per provare. Visto il mio peso ed il fatto che vado quasi sempre scarico avete qualche consiglio cu come settarlo? Grazie. |
Juri per registrare valvole in un qualsiasi motore 4t occorre portare pistone al punto morto superiore nella fase in cui entrambe le valvole sono chiuse(ergo
nella corrispettiva fase di "scoppio"). In assenza di tacche riferimento su volano e carter indicanti pms, operazione si complica rendendo necessario applicare un comparatore centesimale dotato di prolunga nel foro candela o + semplicemente infilare un cacciavite nel medesimo foro mentre a mano in vari tentativi andirivieni si ruota adagio albero motore fino a trovare pms,dopodichè si passa a spessimetro per rilievi. |
Io metto il cacciavite, ma avevo visto da qualche parte che ci dovrebbe essere l'indicatore del PMS (sulla catena mi pare) ma mai trovato.
Juri: se le valvole sono aperte significa che il bilanciere le sta spingendo "giù". Un po' difficile in quel caso controllare gioco tra valvola e bilanciere, no? ;) |
Ho capito dunque la tecnica delle valvole.
Altri consigli sui miei dubbi illustrati nel primo post? |
Soprattutto,
è corretto quello che capisco da queste indicazioni? I 4 dadi vanno serrati a 20NM poi avvitati ulteriormente di 180°? https://i.postimg.cc/mZF1MJk8/Screen...-02-153146.jpg |
Gli altri difetti che hai elencato sono più caratteristiche che altro. Hai degli ingranaggi che uniscono coppia conica a braccio cardanico, un minimo di rumore di sfregamento potrebbe essere normale, poi solo tu hai la possibilità di stabilire se sia anomalo, nel dubbio fallo sentire ad un meccanico esperto. Il gioco del cuscinetto si valuta afferrando la ruota alle estremità e provando a scuoterla, se il gioco è minimo o inesistente sei a posto.
|
I 4 dadi che indichi sono i prigionieri? Che c'entrano con il tagliando?
Vanno controllati ogni tot da che ricordo, ma nel tagliando "normale" non ci devi mettere mano di solito. Stacci attento perchè a me anni fa hanno strappato la filettatura dal basamento motore probabilmente serrandolo due volte senza controllare. |
da quel che leggo permettimi di dirti che i vari interventi in previsione se non succede niente li eviterei, la frizione finche' va bene va bene, tieni il livello olio a non piu' di meta' nell'oblo'. Cuscinetti etc, come ti han detto se non ci sono giochi lascia tutto stare.
Gioco valvole, da quel che dici non hai capito proprio il concetto, come puoi averlo regolato bene? |
Quote:
Infatti la mia moto non la faccio toccare a meccanici di cui non conosco anche il colore delle mutande perchè non mi fido di nessuno come mi fido di me stesso. |
Io comincerei da ruote, cerchi, ammortizzatori.
Ho girato per 3 anni con solo 3 prigionieri sul cilindro di sinistra, non mi sembra di aver notato grandi differenze di vibrazioni :) Però non è indicativo. Quote:
|
Quote:
Purtroppo tendo a fare post troppo lunghi e articolati dove difficilmente ricevo risposte a delle domande ben precise. Qualcuno che sa confermarmi la questione del serraggio prigionieri a 20NM + 180° extra? Grazie mille. |
Si, vanno serrati in quel modo.
|
Quote:
Le valvole le ho regolate correttamente stai tranquillo...:lol: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Da quello che ho visto sulla mia il serraggio è stato controllato un po' di volte. Non ricordo l'intervallo. Una di queste, meccanico UK deve aver fatto il giro dimenticandosi di quali aveva già stretto e ha massacrato la filettatura. Al tagliando successivo, in Italia, quando il mecca (ero accanto a lui) ha dato una controllata a mano gli è rimasto in mano tutto senza manco applicare tanta forza. https://jnkmail.com/private/qde/prigioniero2.jpg Come scritto sopra, c'ho girato tre anni con il uno dei prigionieri appena appuntato, e poi rifatto il lavoro (sempre in Italia) tirando giù il cilindro due estati fa. Il 1200 se tiri giù il motore, ci giochi a pallone e poi lo rimetti dentro... non gliene frega nulla :evil4: |
https://i.postimg.cc/mZF1MJk8/Screen...-02-153146.jpg[/QUOTE]
Ecco perchè per me i meccanici sono razza pericolosa. Il manuale officina infatti alla voce 1112009 Riserraggio della testata cilindri dice espressamente: Svitare e riavvitare. |
Al momento sto provvedendo alla pulizia corpi farfallati e motorini passo-passo.
Farò l'allineamento con vacuometro artigianale ed ho ordinato la IAT Belinassu. Vediamo come migliora. |
Indagando internet e leggendo per intero diverse discussioni sul forum, sto cercando di capire cosa aspettarmi dal rumore proveniente dal parastrappi dell'albero cambio.
Col passare degli anni c'è qualcuno che ha trovato una soluzione definitiva e più economica dei 400/500 euro per l'albero intero e/o un cambio completo del bialbero e/o il parastrappi riprogettato dalla repubblica ceca? |
Quote:
Io sono fra quelli che ha sostituito completamente il cambio in blocco con quello del bialbero... zero rotture di tempo e ammattimenti vari. |
Quote:
Vorrei cercare di non investirci soldi inutili poiché di sicuro non sarà per sempre. Visto l'andamento appena posso passo a qualcosa di più onesto ed economico, vedi giapponesi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©