![]() |
R1100GS 1997 da rimettere in strada, da dove comincio?
Ciao a tutti, come ho scritto nella mia presentazione, sono entrato in possesso di una bellissima (bellissima per me) R1100GS prima immatricolazione 9/97.
La moto l'ho presa da un meccanico di auto che dovrebbe essere il sesto proprietario (come dice la visura) di cui due proprietari dovrebbero essere concessionari di auto. Lo strumento segna 54500km e la moto sembra davvero poco chilometrata, plastiche in buono stato, gioco ruota posteriore assente e meccanica molto silenziosa ma... l'attuale proprietario dice che quello prima di lui aveva fatto la frizione perchè "incollata" dopo un lungo periodo di inutilizzo... E già inziamo coi dubbi... Niente questo qui che me l'ha venduta l'ha appunto presa da un concessionario di auto di sua conoscenza perchè - dice - conosceva il proprietario precedente che l'aveva data in permuta per comprare l'auto al figlio. E' stata ferma dal 2018 al 2022 in autosalone (le gomme seppur nuove hanno dot 2017) per poi essere acquistata a settembre 2022, revisionata e usata nulla perchè si bloccava la pompa benzina a causa della ruggine del serbatoio... ecco fare la Tankerite e sostituire l'intero gruppo pompa galleggiante da un meccanico che lavora in bmw ma a tempo perso ripara moto di conoscenti... pare che qualcun altro oltre a questo meccanico abbia fatto gli oli e i filtri ma non c'è riscontro cartaceo alcuno. Partiamo quindi dall'inizio... la moto parte bene, la batteria Unibat ad acido è stata sostituita nel 2022, fuma un po' al minimo (fumo nero) e gira bene e non fa alcun rumore di punterie... si dice che al restauro del serbatoio con la tankerite e alla sostituzione del gruppo pompa galleggiante sia stato fatto l'allineamento corpi farfallati e ... boh oli, filtri aria, olio e candele... I tre dischi sono in ottimo stato... Se non sono già stati cambiati (ma esteticamente sono identici agli originali) i 50.000 km sono stati fatti senza frenare troppo... Quindi l'ho portata a casa e funziona apparentemente bene... la frizione è di burro, la moto va bene, cambio normale, leggermente contrastato ma non troppo rumoroso alle cambiate e niente di strano. Ora devo sistemare un guasto probabilmente provocato dalle malefiche fascette manubrio perchè le luci funzionano col flash abbaglianti, con le posizioni ma nella posizione delle mezze luci è tutto spento così come lo stop anteriore mentre lo stop dietrofunziona e anche il clacson... poi ho già comprato filtri olio e aria, candele denso iridium, olio 5w50 mobil 1, olio 75w140, e pastiglie brembo blu... Pensavo di fare un cambio oli e filtri e candele a prescindere, tanto per iniziare da un punto zero, poi olio freni e pastiglie ed iniziare a fare qualche km in uso quotidiano. Che ne dite? Si accettano qualsiasi tipo di suggerimenti. |
Che ci devi fare? La moto mota? e allora usala e affronta i problemi man mano che si presentano. Un minimo di manutenzione preventiva ci sta ma non esagerare o ti trovi in un circolo vizioso che non ne esci più.
|
Quoto.
Se proprio vuoi fare il punto zero: cinghia alternatore. I km ci sono. Le gomme valutale sul bagnato. |
Ok grazie, dimenticavo la cinghia alternatore.
Le gomme ne ho trovate due uguali con dot 2021 a 50 euro spedite... Col dot 2017 alla revisione ministeriale qui dalle mie parti mi fanno sicuramente storie... Quest'inverno poi farò qualche lavoro preventivo e di controllo come le cuffie del cardano che quella dietro non è proprio bellissima da vedere. Per scrupolo controllerò gioco valvole e castelletto. Grazie per le risposte. |
Ciao ho avuto la stessa moto per 17 anni e oltre 160.00km... ottimo acquisto!
Per le luci smonta il blocchetto di sinistra, pulisci e olia i contatti, hanno delle piastrine in rame che tendono ad ossidarsi col tempo e dare falsi contatti. Fallo eventualmente anche con quello di destra. Fai vari cambi oli, cambio cardano e motore con relativi filtri. olio freni, cinghia e poi, soprattutto usala! La moto è un mulo instancabile! |
Comunque piccolo aggiornamento... non posso mettervi foto perchè scrivo dal PC del lavoro... :cool:
Viaggio di quasi 100km di ritorno a casa dal proprietario+giretto annesso (dato che ero fuori)... I primi km ero disperato non sapevo se sarei tornato a casa col carro o in moto... Ai bassi regimi strappava di brutto e aveva come dei vuoti traballanti e il minimo era molto instabile... faccio rifornimento e scopro che è stata sì fatta la tankerite rossa ma già dove punta la pistola della benzina si è squagliata via e il tappo è tutto molto ossidato... bene... smontare serbatoio controllare filtro a rete su pompa e pulire gruppo tappo. Quindi beh parto e resto sorpreso dal cambio che va veramente bene... ok un po' duro ma niente di molto anomalo, innesti precisi, niente impuntamenti ... mah... dopo una decina di km ad andatura costante e un paio di tirate sopra i 4000 tutto cambia, minimo stabilissimo a 1400 giri circa e risposta super fluida al gas fino a una robusta spinta superati i 4000... che si sia "pulita"? Buono... così per tutto il giro, fino a casa. Le luci sono riprese a funzionare da sole dopo aver violentato un po' il selettore del blocchetto, probabilmente c'era solo dell'ossido sulla lamella. In compenso arrivano le note dolenti... il freno anteriore non va bene... dopo qualche km la leva diventa molto spugnosa e dopo una frenata la ruota resta appunto frenata... l'olio è recente perchè bello chiaro, chissà chi sarà il colpevole? Pompa? Pinze? Tubi? ... tanto vale rifare tutto... :mad: Eh va beh niente, bel giretto tra le campagne e tutto va benissimo... o quasi. Appena arrivo inizio a passarla ai raggi x... il coperchio delle punterie di dx è probabilmente stato riparato ad arte con del bicomponente... io avevo visto solo qualche graffio ma probabilmente oltre al graffio c'era anche una crepa. La flangia della scatola del cambio in basso è "sbeccata" ... probabilmente gli han fatto il cambio e/o la frizione e nel maneggiare il cambio gli sarà caduto... comunque non ci sono perdite... Poi apro la scatola dei fusibili per iniziare a capire come rimuovere gli accrocchi dei faretti a led e il caricabatterie smartphone e qui aiuto... un casino di fili e rubacorrente accroccati sotto i portafusibili e oltre ai fusibili aggiunti c'è pure uno di quei vecchi antifurti con la chiave... chissà se un tempo c'era pure in giro la centralina con la sirena ecc ecc. Bene quindi il lavoro non mi manca. Ma d'altronde non potevo aspettarmi di trovare Cenerentola che aspettava me Azzurro che la liberasse dalla torre ecc ecc... Alla prossima! |
beh, pare che molto si sia risolto usandola. Il freno probabilmente ricade nel medesimo problema, magari i pistoncini sono un po' ossidati. Niente di drammatico , smontare e pulire. Cambia olio freni e probabilmente sei a cavallo.
|
Vai in conce e prendi il kit di revisione della pompa freno…era un problema comune sul 1100…la leva diventa spugnosa e non torna bene indietro…lo cambi e torna nuova!
|
Se poi vuoi rendere l erogazione più rotonda e con meno strappi, pulisci le viti del minimo degli iniettori con wd-40 o simili, le estrai del tutto e poi le riavviati a battuta, torni indietro di un giro e mezzo; metti le candele ngk a tre punte e cerca un paio di collettori simmetrici usati del modello Rs/Rt sempre 1100… cambierà dal giorno alla notte
|
ronny sei già in modalità avanzata :lol:
al momento devo risolvere i problemi prima di pensare agli upgrade... Devo dire che comunque quando si è "pulita" andava anche fin troppo bene, pochissimo on off se non neanche percepibile e pochissima ruvidità di erogazione e comunque ristretta a un regime limitato... ho giusto scoperto degli accrocchi in zona cavalletto centrale, nella fattispecie si stava "aprendo" e l'occhiello del cavalletto centrale lato cavalletto laterale stava uscendo dalla boccola con gli OR... poi ho altre magagne da controllare dopodichè inizierò ad usarla in modo continuativo... Menomale che il tempo fa schifo e non mi viene neanche troppa voglia di usarla... Invece delle candele a tre punte avevo preso delle DENSO IK22 all'iridio... per il resto vedremo come va. Grazie comunque dei consigli, ne farò tesoro. |
E niente purtroppo causa impegni vari eventuali e straordinari la mucca è ancora sul centrale anche se ho dovuto cambiare pure quello... Era aperto e si presentava come da foto allegata...
https://ibb.co/CHg7KVj Ok lo smonto per piegarlo come in origine ma sotto la pressa appena lo piego per raggiungere le quote corrette si crepa... Ok ne procuro uno... Dopo qualche giorno di stop... Da sotto la testa dx vedo un puntino d'olio ... Metto la mano sotto e guardo bene... Perde dal coperchio... Qualcuno lo ha crepato e poi lo ha rattoppato col bicomponente... https://ibb.co/k9Lty43 Poi il resto Ve lo racconto alla prossima puntata. |
Qualche centinaio di km è stato fatto dopo millemila peripezie e manutenzioni extra ordinarie per problemi scoperti strada facendo...
Mi sono ritrovato a sostituire l'intero serbatoio perchè la tankerite nel mio era stata fatta senza bonificare il serbatoio dalla ruggine... non commento, mi sono ritrovato a ricostruire l'intero gruppo pompa e ho avuto problemi nel reperire i tubetti di sfiato dato che qui i concessionari bmw in zona Novara, Vigevano e bassa Milanese appena gli parli di GS 1100 fanno delle facce come se li stessi insultando... Volevo dire due cose: Ho revisionato la pompa col costosissimo kit Magura... spurgato impianti, pulito e soffiato pinze freno i cui cilindretti non sono ossidati (controllo visivo senza aprire le pinze), morale? Freno davanti migliorato ma a caldo diventa spugnoso e secondo me sono i tubi... mannaggia... Ammortizzatori un po' stile 2CV Citroen, e avantreno strano... controllerò forcella e giunto telelever... Per il resto la moto ad andamento sportivo collinare ha un po' sete... ma va via liscia come l'olio... mi vien da pensare al co perchè lo scarico puzza di carburante... ma non vorrei risolvere un problema e causarne un altro... ora vediamo che facce fanno alla prova fumi in revisione... anche se dovrei controllare gioco valvole ed RC... anche se la moto non è rumorosa di punterie, anzi... solo dopo una sosta lunga all'avviamento si sente il rumore del tendicatena di sx che sparisce in tre secondi... Sperèm... |
I tubi, se sono vecchi, vanno cambiati. E, a quel punto, monta quelli in treccia.
Se rimane spugnosa, la frenata, fai uno spurgo ulteriore. Se insiste, o è la pompa da revisionare con apposito kit bmw, oppure le pinze (ma dici che i cilindretti scorrono bene). Ad ogni modo te ne accorgi: una pastiglia si consuma di più delle altre, se sono le pinze. |
Gli ammo falli revisionare bene.
|
Gli ammortizzatori sono in ballottaggio tra ORAM che è vicinissimo a casa mia oppure RINALDI, con entrambi ho già preso contatto e sono stati gentilissimi e mi hanno spiegato benissimo tutto il da farsi.
Per quanto riguarda la pompa Paolo l'ho già revisionata con il kit originale MAGURA... dal costo di ben 65 eurini... ma è cambiato poco anche perchè appena l'ho smontata mi sono accorto che era già stata revisionata e le tenute in gomma erano belle... mannaggia... per di più il fenomeno che l'ha revisionata prima di me ha spanato l'esagono del pin/perno della leva freno... no comment. A questa moto sono già stati fatti in passato molti interventi di manutenzione (ed è questo che mi fa dubitare sul chilometraggio) anche se potrebbero essere dovuti al fermo prolungato del mezzo stesso... solo che dove hanno messo mano per fare i lavori hanno praticamente sempre fatto disastri... |
Niente adesso faccio un recap che serve più a me che al forum ma magari a qualcuno torna utile ugualmente...
Per rimetterla in strada ho: sostituito copertoni e valvole (quasi inutilmente) con delle pirelli scopions trail 2 che non mi fanno impazzire ma questa è un'altra storia. revisionato pompa freno con kit magura e pulito bene pinze ecc sostituito olio e spurgato freni anteriore e posteriore e dietro mio stupore dietro ha più mordente che davanti... l'anno prossimo davanti cambio pastiglie e tubi. revisionato blocchetto luci dx e sostituito microswitch freno anteriore. sostituito serbatoio con modello in resina e rifatto tutto gruppo pompa con pompa nuova equivalente marca meat e doria, filtro stessa marca, tubo a U in inox, tubi nuovi, oring in viton ecc ecc. ingrassato "distributore" cavi gas. montato cupolino givi sostituito candele con Denso Iridium sostituito coperchio testata dx perchè crepato. sostituito olio motore con mobil1 5w50 e filtro olio hiflo filtro aria come originale marca hiflo rimosso antifurto vintage e ripristino scatola fusibili. sostituito cinghia alternatore con continental tradizionale sostituito rondelle in alluminio raccordo olio del tubo rigido che arriva dal radiatore. sostituito olio cambio e cardano con bendix 75w140 montato terminale leovince sbk... montato manopole cinesi come originali montato pedane cinesi con opzione staffa per ribasso. montato batteria nuova kombatt al gel. che dire, molto è stato fatto, ma parecchio è ancora da fare... la moto col terminale diventa molto divertente e ancora non è magra di carburazione, alla fine ci ho fatto solo un migliaio di km... e appena vendo la Transalp procedo coi prossimi interventi... Io sulla muccona 1100 mi trovo bene... Speriamo che l'amore duri. P.s. se ho dimenticato qualcosa lo aggiungo. |
Dietro non può avere più mordente che davanti. Assolutamente.
Qualcosa non va. |
Eh sì Paolo, le pastiglie sono uguali tutte Brembo blu... Davanti qualcosa non va credo siano i tubi e va a finire che le pastiglie sono un po' vetrificate... Prossima stagione tubi in treccia e pastiglie nuove (che ho già a casa) e vediamo come va
Inviato dal mio M2010J19CG utilizzando Tapatalk |
Puoi togliere il credo.
400k km con la RT1100. Sempre Brembo Blu davanti e dietro. Frenava eccome. Anche con i tubi in gomma. Non usarla e fai tutte le verifiche del caso. Imho. |
Onestamente ci ho fatto un migliaio di km... Ora la GS l'ho fermata perché uso la Transalp fino a esaurire la RC e poi la vendo... Ma non è che non frenava eh... Solo che appena presa faceva schifo, ho revisionato la pompa, pulito pinze, spurgo ecc ma non è che sia cambiata moltissimo perlomeno prima restava frenata e dopo la revisione della pompa questo problema era risolto ma l'anteriore era spugnosa e credo proprio siano i tubi... Dovendoli cambiare lì metto in treccia e poi darò una pelata alle pastiglie ma più facilmente le cambio... Comunque la moto era usabile anche così... Solo che per frenare forte bisogna pinzare forte mentre dietro bastava schiacciare poco e già frena di brutto...
Inviato dal mio M2010J19CG utilizzando Tapatalk |
Revisionato le sospensioni ant e post e ho trovato una sorpresina... Lo stelo dx era storto di un chilometro... Fortunatamente il mio angelo custode è riuscito a raddrizzarlo... Non so come sia stato possibile piegarlo dato che il fodero e il resto della moto sono intonsi... Anche il mio angelo custode ha imprecato un paio di volte in Camuno e sembra che tutto sia stato risolto.
Ora si va avanti... Inviato dal mio M2010J19CG utilizzando Tapatalk |
Ora è giunto il momento del motorino avviamento... Praticamente un pezzo alla volta l'ho rifatta tutta ...
Inviato dal mio M2010J19CG utilizzando Tapatalk |
con buona pace di chi dice che le vecchie vanno sempre, le aggiusti col fil di ferro e ci puoi girare il mondo senza problemi
|
Quote:
Dipende da come l'hanno usata i precedenti proprietari... Dipende dal concetto di "sempre"... Dipende... Sinceramente io non avrei mai pensato di aprire un vaso di pandora del genere vedendo il conta km e lo stato generale della moto per quanto riguarda l'estetica... Probabilmente l'hanno usata poco e malissimo oppure hanno cambiato lo strumento contakm prima delle revisioni ministeriali in cui segnano i km e l'hanno rinfrescata esteticamente... Bah... Inviato dal mio M2010J19CG utilizzando Tapatalk |
Sei stato sfortunato, evidentemente la moto era stata un po' maltrattata dai precedenti proprietari. Solitamente sono moto piuttosto robuste e longeve, ne ho avuta una e mi piaceva moltissimo. Questa
https://i.postimg.cc/WpDcnXYw/480771...723287-n-1.jpg Speriamo che ora tu riesca a godertela, buona strada e complimenti per l'impegno e la manualità. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©