![]() |
regolazioni precario in movimento
vorrei sapere se è possibile regolate il precario delle sospensioni in movimento , di serie non e possibile si puo fare solo da fermo , attivare auto min max anche in movimento, se qualcuno ha fatto qualche modifica alla centralina o si è inventato qualcosa grazie per eventuale consiglio
|
Ciao, ma la tua è una curiosità o hai una esigenza specifica che mi sfugge?
Se BMW impedisce la regolazione in movimento ci saranno ragioni tecniche o di sicurezza e, in entrambe i casi, non è consigliabile fare forzature, a meno che non siano ampiamente giustificate. |
e una esigenza, visto che le ultime moto lo possono fare in movimento non dovrebbe essere un problema farlo , la triumph ha aggiornato anche i modelli precedenti che non avevano la possibilità
|
Se la lasci in modalità auto regola il precarico automaticamente
|
si lo so , vorrei tipo la nuova 1300 o come la panamerica o tiger altezza adattiva quando ti stai fermando si abbassa e quando riparti si alza
|
Sapevo che con il +/- potevi farlo in movimento.
Magari sbaglio. |
purtroppo no
solo da fermo |
Mi sembra normale.
Motorini passo passo come se piovesse [emoji41] Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk |
le ultima adv lo hanno tutte ducati harley bmw triumph
|
Allora non capisco come funzioni in Auto, dove invece il precarico in movimento viene costantemente adeguato.
|
in auto funziona alla grande, altezza madia sempre a livello con qualsiasi carico , in manuale posso scegliere minimo e si abassa sta sempre basso tocco bene con entrambi i piedi ma nel viaggiare non va bene minimo meglio auto , in pratica le moto ultime uscite si abbassano quando vai piano e si rimettono auto in marcia
|
Sarà, ma io mi faccio talmente riguardo che nelle rare occasioni che passo da auto a min o max sto in piedi cercando di pesare il meno possibile sulla moto... ma è una fisima mia sicuramente
|
Ok. Capito.
Vorresti un automatismo di abbassamento/innalzamento anche in movimento. Come le ultime. Invece devi farlo manualmente con il +/- (ma lo puoi fare, in movimento, eccome...). Dubito ci sia la possibilità di "upgradare" il 1250 perchè credo abbiano modificato anche l'hardware, non solo il software, sulla 1300. Inoltre, se è l'abbassatore di cui tanto si parla, qualche problema (di affidabilità) lo sta creando... |
Quote:
Se metti il precarico su auto e con i piedi scarichi peso a terra (pesando quindi di meno), nel momento in cui ti risiedi e pesi quello che pesi, il precarico rialza la moto. Quindi non serve a nulla. In movimento ha poco da regolare. La taratura viene fatta alla partenza e quella rimane. Sarebbe da vedere se perdendo il passeggero in movimento l'esa funziona e riporta l'assetto neutro :lol::lol::lol: |
In teoria, in movimento ed in Auto, se butti via il passeggero :lol: la moto momentaneamente si dovrebbe alzare per poi livellarsi al giusto precarico abbassandosi...
|
Ci sono problemi contrattuali per modificare i precari.
A cominciare dai sindacati. I precarichi non so. Sent from my iPhone using Tapatalk Pro |
Il precarico, lavora sia da fermo
- regola l’altezza per avere la moto in assetto più neutro possibile Se sei carico e scende la zavorrina, per alcuni secondi rimani più alto poi il sistema adatterà l’altezza al nuovo peso. Regola anche in movimento, o meglio indurisce l’idraulica per avere meno scuotimenti, il tutto a prescindere dalle impostazioni che posso avere con il tasto dedicato (idraulica) road / Dinamic Naturalmente la prima regolazione dell’idraulica è molto limitata e riesce ad essere meno sfrenata sempre all’interno del range Road o Dinamic Questo è quello che riporta BMW “GIESSISTA” cit. |
Il precarico con l’idraulica non centra nulla, dillo a Bmw :lol:
|
Il precarico chi lo fa?
La molla od il pistone idraulico? “GIESSISTA” cit. |
Questo thread è bellissimo.
|
Non sono esperto, ma il precarico è dato dalla molla le regolazioni idrauliche dal passaggio dell'olio attraverso le rispettive valvole . Mi sembrava di aver letto che con sospensioni autolivellanti attraverso centraline viene regolato sia precarico che idraulica durante la guida .
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©