![]() |
Perdita benzina
Ciao a tutti ho acquistato un k 1200r del 2007 a novembre, vado del mec e mi dice che ci sono 5 richiami da fare, devo passare per forza dal concessionario in quanto i richiami (compreso quello della pompa)sono in garanzia, premetto che la moto ha 19000 km, faccio i richiami e ricovero la moto per l'inverno, arrivati ad oggi inizio i preparativi per la nuova stagione e..... sorpresa appena avvio il motore dopo alcuni secondi noto una perdita di benzina lato filtro olio, ho sentito il conc e mi dice che a novembre non avevano visto nessuna perdita.
Consigli??? |
sperando che sia uno corretto, riportala per verifica che il lavoro sulla pompa sia stato fatto come si deve. Se dovesse dirti che dipende da altro, e quindi lavori da fare, valuta tu se lasciargliela o portarla da altro meccanico.
Puoi sempre dirgli che prima del suo lavoro non avevi perdite, cosi come lui dice che a fine suo lavoro non aveva notato perdite. Ma ora ci sono ! |
la perdita di benzina del richiamo deriva dalla flangia metallica che mettono alla base del filetto del connettore benzina.
motorsil e connettore nuovo e risolvi se è quello. https://www.hotnrare.com/it/risultat...25&ref=navmenu https://photos.app.goo.gl/fEbBFFq8ketF3AH76 |
grazie per le delucidazioni, quindi è un lavoro che si può eseguire "fai da te"
|
Presupponendo che il lavoro sia stato fatto bene, se perdeva lo avrebbe fatto da subito. Mi viene da pensare che sia il maschio dell'innesto rapido tubo benzina.
Sostituiscilo con uno in metallo. Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk |
K1600gt
Salve, io ho lo stesso problema.. spruzzava benzina da quello femmina nel bordo tra il pezzo e la pompa.. ho smontato tutto e domani dovrebbero arrivare sia il pezzo maschio che femmina.. in ottone.. sostituisco entrambi per sicurezza.. ho visto che sulla femmina rimossa ci sia stata come una pasta bianca nella filettatura…
Mi chiedo per montare la nuova che pasta dovrei utilizzare nella filettatura..? Grazie |
Anche a me avevamo fatto la cerchiatura della flangia prima che comprassi usata la k1300s nel 2015, nel 2017 si è rotta nuovamente ed ho dovuto acquistare tutta la pompa
|
infatti il nostro amico deve sperare non sia la pompa della benzina perché altrimenti le soluzioni sono davvero poche: sostituzione della pompa. Se invece la perdita viene da uno degli attacchi rapidi si cambia solo quello per pochi spicci. Fosse la pompa il lavoro andrebbe fatto subito perché il rischio più grande è che la benzina finisca sull'alternatore e la moto prende fuoco.
Non voglio fare l'uccello del malaugurio eh, però purtroppo questo è ! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©