Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Modulatore abs bialbero (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=530048)

flax791 21-03-2024 15:01

Modulatore abs bialbero
 
Ciao ragazzi,

vi scrivo per un parere in merito alla recente esperienza avuta su intervento service in concessionario bmw. Da fresco possessore di una bialbero del 2010 con 100k mi sono recato in concessionario bmw per due problemi distinti: spegnimenti e minimo irregolare unito al fatto del pedale freno posteriore a vuoto.

Preoccupato inizialmente piú per il primo aspetto, dopo diagnosi, ricevo contatto telefonico in cui mi viene esposto la sostituzione del potenziometro dei corpi farfallati (per il problema minimo irregolare e spegnimento) unito alla necessaria sostituzione del modulatore abs per il problema sul freno. Primo intervento 400€ secondo intervento 1500€.
Decido di recarmi in concessionario per capire meglio consapevole di una risoluzione parziale “accettabile” in termini di costi, molto meno per la parte abs.

Qui mi viene esposto il fatto che si, il modulatore abs sia da sostituire, ma che contestualmente con uno spurgo effettuato il freno abbia ripreso la sua regolare attività. Di conseguenza esco dal concessionario avendo pagato 400€ per sostituzione valvola farfalla, allineamento corpi farfallati, regolazione sincronizzazione motore e cambio olio su spurgo freno.

La domanda ora è: la sostituzione del modulatore ê una prassi di base che bmw espone non appena c’è un minimo problema su abs? O potrei aver risolto con il solo spurgo del freno? È una situazione che mi ha lasciato abbastanza dubbioso sulla gestione in sé. Preciso che non ho mai avuto problemi di spie abs o problemi sul freno anteriore. I problemi di sono presentati dopo 2 settimane di fermo in cui le temperature sono andate abbastanza giù.


Grazie a tutti anticipatamente

ValeChiaru 21-03-2024 16:55

Io se si parla di abs mi fido solo di lui: https://judmax.it/ gli arrivano le centraline da tutta Italia.
BMW non fa manutenzione, cambia a diritto senza pensarci 2 volte a differenza sua, con un notevole risparmio di denaro.
Per quanto riguarda il problema dello spegnimento è cosa nota (puoi trovare diversi topic al riguardo).

flax791 21-03-2024 19:16

Esatto è la stessa sensazione che ho avuto io nel voler cambiare subito a prescindere senza tentare altra strada. Seppur hanno effettuato uno spurgo dell’impianto frenante che attualmente pare abbia risolto la problematica del freno.

azzo 21-03-2024 21:04

Tieni monitorato il difetto, se si ripresenta o si accende la spia abs ci penserai.
Tanto la tua (nostra) per fortuna non ha i servomotori e se l’ABS non funziona frena uguale, come potenza

flax791 21-03-2024 21:31

Per frenare lo stesso intendi scollegare l’abs da pulsantiera? Perché se si ripresenterà credo riprenda ad andare a vuoto. Mi è stato spiegato dai meccanici che l’olio in questo caso tende a rimanere/tornare indietro non portando sufficiente pressione alla pedalina.
In linea generale secondo voi, sarebbe buona norma effettuare uno spurgo ogni anno dopo la sosta invernale? In qualche modo la scarsa pressione potrebbe collegarsi ad una scarsa qualità dell’olio. Sono tutte chiaramente ipotesi personali rispetto a quel poco che ho potuto conoscere.

Paolo Grandi 21-03-2024 21:32

Detta così, pedale post a vuoto ma nessuna spia accesa, vien da pensare più a un problema di scarso olio nel circuito.
Un problema all'ABS dovrebbe far accendere qualche spia.

azzo 21-03-2024 21:49

Io intendevo che se l’ABS va in errore la frenata resta comunque funzionante al 100% come intensità e prontezza.
Nella versione del l’ABS pre 2008 essendo servo assistita se l’ABS andava in errore restavi senza servo assistenza e dunque con una frenata residua molto scarsa.

Sul tuo problema si possono fare solo ipotesi, certo il poco olio darebbe problemi simili. Io a questo punto lo cambierei ogni anno e terrei d’occhio il livello. Male non fa

Paolo Grandi 21-03-2024 22:03

Diciamo anche che, essendo un circuito chiuso, l'olio non dovrebbe calare (fatto salvo il consumo delle pastiglie che ne comporta un abbassamento di livello).
E lì c'è la frenata combinata.
O potrebbe esserci una minuscola ed invisibile perdita, che, negli anni...

flax791 21-03-2024 22:05

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Grandi (Messaggio 11096001)
Detta così, pedale post a vuoto ma nessuna spia accesa, vien da pensare più a un problema di scarso olio nel circuito.
Un problema all'ABS dovrebbe far accendere qualche spia.

Più che scarso olio si potrebbe ipotizzare un problema di qualità. La moto è stata sempre tagliandata in bmw, con ultimo tagliando fatto ad agosto 2023. Comunque nessuna spia, anzi dalla diagnostica computerizzata non hanno rintracciato nessun errore nello storico. Motivo per il quale la manodopera ha fatto lievitare il prezzo totale dell’intervento (ben 100€).

flax791 21-03-2024 22:10

Quote:

Originariamente inviata da azzo (Messaggio 11096009)
Io intendevo che se l’ABS va in errore la frenata resta comunque funzionante al 100% come intensità e prontezza.
Nella versione del l’ABS pre 2008 essendo servo assistita se l’ABS andava in errore restavi senza servo assistenza e dunque con una frenata residua molto scarsa.

Sul tuo problema si possono fare solo ipotesi, certo il poco olio darebbe problemi simili. Io a questo punto lo cambierei ogni anno e terrei d’occhio il livello. Male non fa

Nel mio caso purtroppo il pedale non dava segni di vita, se non nell’’effettuare ripetute pressioni, riuscivo ad ottenere un minimo di risposta.

Paolo Grandi 22-03-2024 06:31

Ripetute pressioni. Ovvero caricavi la pompa.
Appunto per livello basso o problemi alla pompa.
Se ora va bene, probabilmente livello basso.

nic65 22-03-2024 07:12

a me sembra una pompa freno che trafila....non vuol dire che perde olio,ma semplicemente che non fa pressione, usandola recupera ma non andrà avanti a lungo

flax791 22-03-2024 07:28

Grazie ad entrambi per la risposta. Facendo riferimento alla pompa, di che entità di danno parliamo? È un qualcosa risolvibile con la rigenerazione generale dell’abs o è da sostituire il ricambio specifico? Ovviamente la speranza è che non sia da fare più nulla e che il cambio dell’olio sia stato risolutivo

er-minio 22-03-2024 07:34

Concordo con quanto dicono sopra.

Io ho un 2007, ABS come il tuo senza servofreno. ABS partito due volte. Prima volta fatto riparare da meccanico indipendente (£300 di lavoro) e seconda volta me lo sono riparato da solo sostituendo in blocco il motorino elettrico del modulatore.

Se si rompe il modulatore si accende la spia e la moto continua a frenare normalmente, ma senza ABS. Ci sono andato avanti un paio di mesi la prima volta, prima di portarla a riparare.

Quello che è capitato a te (pedale che va giù) IMHO era aria nel circuito o una perdita (che il conce dovrebbe aver sistemato).

tirzanello 22-03-2024 07:39

Dai un occhio qui se te la cavi con lo spagnolo.
https://youtu.be/weWAogiqMvQ?feature=shared

Nella playlist del 1200 trovi una serie di vari video che ti spiegano molte cose sull ABS del bialbero compreso casistiche di problemi e come eventualmente intervenire.
Se anche non intervieni, da qui puoi capire molte cose sul meccanismo compreso il fatto che sul bialbero, per come é fatto il circuito, la frenata rimane possibile anche se il modulo abs non agisce.
Non era così nella versione precedente.

er-minio 22-03-2024 07:46

Se non erro, quello nel video è il modello con servofreno.
Mi pare ripari anche quello senza, ricordo il tizio, anche io avevo guardato i suoi video all'epoca.

Questo è il mio:
https://jnkmail.com/private/qde/modulatore/01.jpg

2010 dovrebbe essere lo stesso tipo.

flax791 22-03-2024 08:06

Purtroppo sono tutte ipotesi perché in officina non hanno dato molti dettagli se non di sostituire l’interno sistema abs. Ma riguardo il cambio olio del posteriore, è un tipo di intervento che rientra in ogni tagliando annuale? Ve lo chiedo perché non lo ritrovo tra gli interventi fatti nell’ultimo tagliando fatto ad agosto 23. Potrebbe essere una possibile causa? Sarebbe assurdo che non abbiano evidenziato in diagnosi livello basso olio.

er-minio 22-03-2024 08:12

BMW non lo ripara, sostituiscono tutto in blocco. Essendo ufficiali ed avendo un rischio legale, lo capisco. É una palla, ma lo capisco.

Spurgo olio fa parte del tagliando.

flax791 22-03-2024 08:14

Riguardando lo storico tagliando, il cambio olio è stato fatto dal precedente proprietario nel 2021 a 75k in concomitanza con la frizione. 1800€ di mamma bmw :rolleyes:

Walter-one 22-03-2024 08:16

cmq concordo... x qualsiasi problema abs & company... https://judmax.it/... una certezza!

er-minio 22-03-2024 08:17

1800. Manco troppo.

flax791 22-03-2024 08:19

Quote:

Originariamente inviata da Walter-one (Messaggio 11096082)
cmq concordo... x qualsiasi problema abs & company... https://judmax.it/... una certezza!

Avevo dato un’occhiata ed è abbastanza interessante come cosa. Mi pare di capire che però non prevedano il fatto di portare l’intera moto lì. (Non si occupano di smontarti il pezzo ma lavorano direttamente sul pezzo smontato ed inviato per corriere).

azzo 22-03-2024 08:22

2010 é sicuramente senza servo freno per fortuna.
Dal 2008 hanno cambiato sistema

flax791 22-03-2024 08:48

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 11096079)
BMW non lo ripara, sostituiscono tutto in blocco. Essendo ufficiali ed avendo un rischio legale, lo capisco. É una palla, ma lo capisco.

Spurgo olio fa parte del tagliando.

Sul fatto che lo spurgo faccia parte del tagliando ho qualche dubbio, non vedendolo nel dettaglio degli interventi e considerando che bmw ti include anche il costo di una vite :lol: . In ogni caso è abbastanza probabile che l’ultimo cambio olio sia stato fatto 3 anni fa, un tantino troppo forse.

ValeChiaru 22-03-2024 08:55

Anche a me estate scorsa ha smesso di funzionare il pedale posteriore, all'inizio di un tour di 6000 km... ho provato a sistemare "on the road" ma rimaneva il perno interno incastrato. Dopo 2000 km e senza motivo si è sbloccato ma una volta rientrato nonostante non si fosse manifestato nuovamente il problema ho deciso di sostituire la pompa.
Moto senza frocerie elettroniche.
Detto questo, se in bmw fanno solo cambio olio motore (guarda le vecchie fatture) che dubito perchè dovrebbero attenersi agli interventi programmati, ogni 2 anni andrebbe sostituito l'olio dei freni che è spesso causa di malfunzionamento quando non viene sostituito perchè per natura tende a perdere le proprie caratteristiche e acquisire umidità.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©