Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Frizione 1200 aria olio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=530017)

anto' 19-03-2024 17:14

Frizione 1200 aria olio
 
Gs 1200 adw 2012, sui 180 mi ha slittato due volte, in 4 e 5 rilasciando la frizione trascina. Km 55000.se non la faccio rifare subito quanto può durare, posso rimanere a piedi?

enzoc66 19-03-2024 22:01

Se puoi rimanere a piedi? La risposta è si, sicuramente prima o poi. La domanda è: Vuoi ripararla quando rimani a piedi fermo da qualche parte?

Inviato dal mio moto g(30) utilizzando Tapatalk

ValeChiaru 19-03-2024 22:33

Vai piano e metti la sesta a 50 orari, poi spalanca il gas e vedi quanto slitta.
I km sono pochi, sperando non ti trafili olio il cuscinetto del cambio nella frizione.
PS prova a fare un bello spurgo di tutto l'impianto frizione.

lamantino 20-03-2024 00:00

Sicuramente è il paraolio dell'albero motore (più probabile) o quello del cambio.
Da sostituire subito, prima che la frizione si impregni d'olio in maniera irreversibile.

Skiv 20-03-2024 07:38

a piedi non ci rimani di botto, al massimo peggiora sempre di più, io ci ho fatto mezza stagione con la frizione che slittava perchè non avevo tempo di rifarla e per uso turistico una volta presa la mano andavo senza problemi. E' però una seccatura (costosa) da risolvere perchè comunque la moto è prima un piacere e guidarla così non è il massimo.
Se devi fare qualche gitarella nell'attesa puoi farla che non resti a piedi in cima al passo tranquillo.

anto' 20-03-2024 08:30

Grazie figliuoli...che delusione però..

azzo 20-03-2024 12:22

Purtroppo ci vanno un botto di ore di manodopera per arrivare alla frizione, devi dividere in due la moto.
A quel punto comunque la cambi, insieme a tutti i paraolii.
Uno dei punti deboli dei nostri gs, comunque fondamentale è non mettere troppo olio nel cambio per non far scoppiare il relativo paraolio...

DettoriGiampaolo 20-03-2024 12:49

Ciao Antò
Ti conviene aprire la moto....il materiale da acquistare non è molto, cambi disco ,paraoli vari , e vai tranquillo.
Lo ho fatto pure a gennaio.

https://www.quellidellelica.com/vbfo...=529104&page=2

azzo 20-03-2024 13:39

Ci vuole non poca manualità però, e anche tanta voglia...feci altrettanto 5 anni fa ma non so se replicherei...
La Hornig vende un disco frizione resistente all'olio, io l'ho montato quando feci il lavoro sulla mia e mi pare vada bene.
Speriamo di non scoprire mai se resiste all'olio!

anto' 20-03-2024 13:47

Grazie, era una vita che dicevo al meccanico di mettere meno olio...invece oblò motore sempre pieno a tappo e il resto idem...poi uno dice che non si fida più...

ValeChiaru 20-03-2024 16:01

Quote:

Originariamente inviata da anto' (Messaggio 11095180)
Grazie, era una vita che dicevo al meccanico di mettere meno olio...invece oblò motore sempre pieno a tappo e il resto idem...poi uno dice che non si fida più...

Cosa c'entra l'oblò motore?
PS Il giusto livello per il cambio è fino al tappo... e non succede nulla.
Anche perchè difficile metterne di più :lol:

azzo 20-03-2024 16:43

No, il giusto livello é 0,7 litri Fino al tappo rischia di essere é troppo, attenzione.
Prova a misurare quanto é fino al tappo, temo che sia più di quello necessario.
A me il para olio del cambio credo sia scoppiato così.
Meglio metterne 07 litri e stop, almeno è una misura concreta

anto' 21-03-2024 07:59

È sempre meglio meno olio che più olio...sembra logico anche ad un somaro in meccanica come me...loro così si assicurano i lavori di manutenzione straordinaria

hornet 21-03-2024 15:35

Come già detto il livello corretto è lo sfioro del tappo superiore (da moto verticale).
Per volerne mettere di più ci si deve "impegnare" tenendo la moto inclinata.
Per chi non lo sapesse, la scatola del cambio ha uno sfiato nella parte alta in modo che non si possano creare pressioni all' interno del cambio dovute alla dilatazione dell' olio col riscaldamento, quindi se volete potete anche scarseggiare col livello, ma ciò non comporta nulla per la perdita o meno dei paraoli.

ValeChiaru 21-03-2024 16:59

Quote:

Originariamente inviata da hornet (Messaggio 11095770)
Come già detto il livello corretto è lo sfioro del tappo superiore (da moto verticale).

Sono anni che faccio come te, mai avuto problemi... e sono 800; se qualcuno preferisce 700 va benissimo lo stesso, tanto non è un olio che tende "a consumare" come spesso capita per l'olio motore (che in 200000 km non beve un filo e anche lì scuole di pensiero parlano 3.8 lt e altri di 4).

Lev_Zero 21-03-2024 17:31

Della questione livello olio cambio si è parlato mille volte e se ben ricordo è cambiato qualcosa tra la prima e la seconda serie monoalbero (ovvero '07 e '08). Il reprom riporta 700ml per le versioni post 2007 e 900ml per quelle pre 2007. Immagino che un motivo ci sia, altrimenti metterebbero "riempire a piacere".

hornet 21-03-2024 17:51

Le quantità diverse sono probabilmente da imputarsi a diversi volumi interni dovuti a diversi ingranaggi o semplicemente volume interno della scatola diverso.
Nei post 2007 come dici, più di 700 ml escono dal tappo di carico quindi è il massimo che si riesce a mettere.
Lo sfiato è sempre stato presente, lo conferma anche il disegno su realoem.
Il problema dello slittamento frizione dovuto a trafilamento di olio era più probabile nelle prime versioni dove il paraolio del contralbero non era in gomma ma in un materiale "cartonato" poco elastico e non in gomma come i normali paraoli e quindi avveniva il trafilamento soprattutto se si teneva l' olio motore sopra la metà in quanto a quella quota si trova appunto la parte inferiore del contralbero.

Lev_Zero 21-03-2024 18:01

Si, il riferimento al bordo foro riempimento c'è anche nel reprom, però mi sembra molto più pratico preparare la quantità giusta prima, che mettere perfettamente in bolla la moto per andare a pari in modo corretto con il foro. Inoltre, è vero che ci sono sfiati per la sovrapressione, ma è sicuro che una quantità eccessiva (quanto eccessiva è difficile da dire) possa più facilmente creare giochi strani e danneggiare il paraolio. Perchè rischiare, visto che poi tocca aprire in 2 la moto?

Stessa cosa olio motore: reprom max(!) 4lt con cambio filtro. Andare a occhio è perfettamente inutile se non per pura conferma finale. Basta prepararne 3.8/3.9lt ed è fatto. Altrimenti è masochismo se poi si spacca qualcosa.

azzo 21-03-2024 20:56

Frizione 1200 aria olio
 
Capisco che tra 700 e 800 la differenza sia poca.
Io purtroppo collego aver messo olio fino al tappo con la perdita dal paraolio perché così mi é successo, ma so che é solo una mia supposizione.
Credo che 700 sia la misura corretta e che sino al tappo sia il massimo.
Anche perché di più non ne entra di certo [emoji1787]

Skiv 22-03-2024 07:39

Il troppo olio è una delle scusa che si usano per giustificare il problema e continuare a guardarle con gli occhi dell'innamorato. A me sul 1150 mollò l'attuatore, la verità è che unstoppable na minchia.

Lev_Zero 22-03-2024 08:02

Che siano piene di difetti è fuori discussione. Però ripeto, aiutarli ad uscire è masochismo.

ValeChiaru 22-03-2024 09:02

Un po come quando la bibbia ti dice di serrare a 12N m una vite e tu spendi 100 Euro per stringerla a modino.

Lev_Zero 22-03-2024 10:04

Io personalmente ho speso 15€ per un siringone e cilindri graduati: tutti i livelli li faccio tenendomi appena sotto quanto riportato nel reprom. E credo di metterci lo stesso tempo a fare il tagliando se non qualcosa meno.

anto' 22-05-2024 07:12

Fatto il lavoro della frizione: disco usurato nessun paraolio perdeva. Cambiato disco e tutti e 5 i paraoli per sicurezza. 1000 euro !

r704 22-05-2024 08:46

... Disco usurato a 55.000 km??..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©