Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   FRIZIONE CHE SLITTA - R1200GS del 2012 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=530010)

Nanny1980 19-03-2024 13:17

FRIZIONE CHE SLITTA - R1200GS del 2012
 
Salve a tutti,
la mia GS a soli 24.000 km presenta il fatidico difetto della frizione che slitta quando dò di colpo gas ad alto numero di giri. Nelle altre condizioni nessuna anomalia.

Premetto che ho fatto lo spurgo della frizione sostituendo l'olio con il suo originale.

Avendo una buona manualità mi sono cimentato nel smontare la moto per arrivare alla frizione.
Con sorpresa ho visto che non c'erano perdite evidenti di olio dai paraoli...il disco frizione non era completamente asciutto, ma come posso spiegare, passandoci il dito sopra mi ha lasciato dello sporco di nero leggermente velato di olio.


Il paraolio dell'albero motore era in buone condizioni anche se era un po umido di olio. Quello lato frizione e contralbero di rotazione invece si presentavano buoni.

Ho notato invece l'asta spingi disco leggermente oliata e il relativo feltrino intriso di olio. Infatti nella sede dell'attuatore della frizione ci sta il secondo paraolio e sto provvedendo a sostituirlo anche se non ho mai trovato tracce di olio per terra.

Vi chiedo: pensate che queste piccole velature di olio abbiano potuto compromettere il disco frizione e causarne lo slittamento?

Un meccanico mi ha detto che potrebbe anche essere il piatto di spinta della frizione che si è smollato...può essere mai che si smolla a soli 24.000 km? Tra l'altro il disco frizione ha il diametro pari al nuovo, usura zero, questo mi fa pensare che non è stato maltrattato sfrizionando.

Sono nel dubbio se cambiare solamente paraoli e disco frizione oppure sostituire anche i due piatti della frizione che costano un botto!!!


Grazie a chi mi darà delle delucidazioni.

enzoc66 19-03-2024 14:09

Non devi cambiare nulla. Elimina le perdite olio e monta un disco nuovo. Da quello che hai descritto mi pare chiaro che è stato individuato il guasto. Purtroppo ti è capitato abbastanza presto. Buon lavoro.

Inviato dal mio moto g(30) utilizzando Tapatalk

Nanny1980 19-03-2024 14:48

Ciao Enzo,
ripeto all'interno del carter tra cambio e frizione non ho trovato colature d'olio in direzione dei paraoli.

Pensi che quella piccola velatura di olio che ho trovato nel paraolio dell'albero motore e nell'asta reggispinta insieme al feltro unto di olio abbiano potuto causare il tutto?

enzoc66 19-03-2024 15:28

Quote:

Originariamente inviata da Nanny1980 (Messaggio 11094777)

Pensi che quella piccola velatura di olio che ho trovato nel paraolio dell'albero motore e nell'asta reggispinta insieme al feltro unto di olio abbiano potuto causare il tutto?

Penso proprio di sì. Considera che il disco frizione assorbe. Non serve una perdita d'olio considerevole per compromettere un disco. Dal momento che hai aperto tutto, cambia tutti i paraolio.

Inviato dal mio moto g(30) utilizzando Tapatalk

ziopecos 28-03-2024 19:00

Da come hai descritto il responsabile è il paraolio dell'albero motore, problema risaputo e molto frequente, anche a bassi chilometraggi e pochi anni di età. Ho dovuto cambiarlo a 16 mila km e 2 anni di vita di GS. Se trascurato, la perdita di olio finisce sul disco frizione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©