Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Bocchettone di rifornimento (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=529984)

brag 18-03-2024 08:13

Bocchettone di rifornimento
 

  1. A che cosa serve realmente quel bocchettone interno?
  2. Oltre ad eventuali danni al sistema del livello carburante, riempiendo fino all'orlo il serbatoio che cosa potrebbe succedere?

cit 18-03-2024 09:12

quando faccio il pieno....è fino all'orlo, da sempre. Mai successo nulla.

.

Bruno62 18-03-2024 11:45

Idem, non vedo perchè debba fare mezzo serbatoio alla volta ..... mai avuto problemi

cit 18-03-2024 11:57

ora ho la curiosità di controllare la differenza di capacità che c'è tra il pieno raso e il bordo inferiore del bocchettone. Anche se, a maggior ragione, continuerò a fare come ho sempre fatto perchè, a buttarla lì balleranno almeno un paio di litri.
E c'è anche da dire che la capacità dichiarata dovrebbe allora essere calcolata come suggerito dal libretto.

.

stupha 18-03-2024 12:05

Parcheggiata la moto col pieno raso, in pieno sole ,la benzina aumenta di volume e potrebbe uscire dal foro del troppo pieno ,con i pericoli di un liquido infiammabile esposto.... Infatti far rifornimento in estate è meno conveniente.

nic65 18-03-2024 12:05

io ho fatto un foro sulla sommita' di quella specie di imbuto , mi serve ad evitare il sifone che si formerebbe,riempio fino all'orlo senza problemi,attenzione che in alcuni modelli,in alto, c'è una tubazione interna per lo sfogo dei vapori di benzina,potrebbe farvi uscire benzina...

brag 18-03-2024 12:24

Sui modelli recenti quel bocchettone non ha sfiati (il classico foro in alto che esisteva sulle vecchie moto) e quindi anche facendo il pieno "a raso" si riempie il bocchettone, ma non la camera d'aria che rimane alla sommità del serbatoio e che è di circa 2 lt.

@stupha
2 lt di espansione per il calore sono un'enormità e penso che lo scopo dovrebbe essere un altro .... e questo è quello che mi piacerebbe sapere ;)

@nic65
moto nuovissima e non mi va di smontare e bucare, per cui ho realizzato un tubetto di sfiato che inserisco prima del rifornimento .... manovra che richiede 2 secondi veramente ;)

Nel mio caso 2 lt su 14,5 (già verificati) sono quasi il 14% in più di capienza :-|

nic65 18-03-2024 12:29

codice HTML:

un tubetto di sfiato che inserisco prima del rifornimento
idea gia' vista.....una volta gli è caduto dentro :lol:

brag 18-03-2024 13:12

Evidentemente fatto a pene di segugio ... io smart, io fuuuurBBo :lol:

Serio ON ... e porca miseria, anche se non succede niente, è la prima cosa a cui si pensa ;)

Sgualfone 18-03-2024 17:01

Ma se è stato prpgettato così un motivo ci sarà quindi perché andare a cercarsele?...

Detto quanto l'aria è comprimibile mentre i liquidi non lo sono quindi quello spazio "vuoto" potrebbe servire ad accogliere/sfogare l'eventuale sovrapressione in caso di moto al sole?... bisognerebbe chiedere a chi lo ha progettato così.

brag 18-03-2024 17:10

Sapessi quante cose vengono progettate male ... guarda il Boeing 737MAX ad esempio ;)

Comunque, visto che sul forum c'è anche gente in gamba, compresi ingegneri progettisti, ho provato a chiedere prima qui :)

ValeChiaru 18-03-2024 17:50

Sarà che in caso di utilizzo del cavalletto laterale non esce quel poco che ci sarebbe oltre?
Molto valida l'idea dell'espansione della benzina in caso di caldo.

brag 18-03-2024 19:25

Sicuramente c'è una dilatazione termica, ma non mi sembra tale da giustificare tutta quella camera d'espansione per evitare spillamenti nel caso di un serbatoio pieno fino all'orlo che subisce un aumento di temperatura.

Qui un calcolo basato su 5 litri di benzina che subisce un incremento di temperatura di ben 40°

Sgualfone 18-03-2024 20:38

Quindi su 5 litri abbiamo un'espansione di circa 185cc ergo su 15 litri sono 555cc che non è poco ma... l'esercizio menziona che vi sono 5 litri ad una temperatura di partenza di 25° ma se Ciccio fa benzina alle 5 del mattino con temperatura 10° e poi parcheggia la moto al sole e la lascia li, il sole scalda il sebatoio e si superano tranquillamente i 60° interni significa che lo sbazo è già di 50° e non più 40° quindi mi aspetto un'espansione maggiore.
Nella progettazione si fa un calcolo riferito al "worst case" e poi si aggiunge una percentuale di margine di sicurezza.
Potrebbe benissimo spiegare il motivo, come il motivo potrebbe essere la moto sul cavalletto laterale o chissà che altro.

rasù 18-03-2024 20:49

secondo me nasce tutto da una causa vinta da un acquirente americano che ha riempito fino all'orlo, poi si è acceso una marlboro e quando ha posato la mano con siga sul serbatoio colato di benzina è saltato in aria con la moto

managdalum 18-03-2024 20:49

:lol::lol::lol:

brag 18-03-2024 20:55

Ok, quindi un'ipotesi molto probabile è che serve ad evitare spillamenti dovuti ad espansione della benzina + inclinazione.

In tal caso se si rifornisce e si parte subito non vedo controindicazioni a fare il vero "pieno".

brag 18-03-2024 21:00

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 11094436)
secondo me nasce ...

Tu ci scherzi , ma tante cose sono scaturite da fatti simili ... vedi i blocchi/sicurezze sui cavalletti laterali ;)

cit 18-03-2024 21:09

io faccio il pieno "raso" solo agli orari antelucani che coincidono con le mie partenze e prima che il sole cominci a scaldare ho già fatto qualche centinaio di km.
Successivamente solo rabbocchi e quindi i problemi che sollevate non mi sfiorano.

.

rasù 18-03-2024 21:13

Quote:

Originariamente inviata da brag (Messaggio 11094444)
Tu ci scherzi , ma ...

ci scherzo ma non troppo... ogni volta che la tecnologia produce qualcosa a prova di idioti, la natura fa evolvere idioti di categoria superiore

GTO 18-03-2024 21:40

Quote:

Originariamente inviata da Sgualfone (Messaggio 11094434)
(...)
Nella progettazione si fa un calcolo riferito al "worst case" e poi si aggiunge una percentuale di margine di sicurezza.
Potrebbe benissimo spiegare il motivo, come il motivo potrebbe essere la moto sul cavalletto laterale o chissà che altro.

Sulla k1600GT per sfruttare la capacità massima del serbatoio viene consigliato di utilizzare il cavalletto laterale

Lorenz 47 18-03-2024 22:23

Quote:

Originariamente inviata da Sgualfone (Messaggio 11094434)
... ad una temperatura di partenza di 25° ma se Ciccio fa benzina alle 5 del mattino con temperatura 10° e poi parcheggia la moto al sole e la lascia li, il sole scalda il sebatoio e si superano tranquillamente i 60° interni significa che lo sbazo è già di 50° e non più 40° quindi mi aspetto un'espansione maggiore.

A che temperatura di stoccaggio arriva la benzina nelle cisterne? Ricordo i primi anni, serbatoio di metallo, pantaloni leggeri... Il serbatoio diventava moooolto freddo. Per poi arrivare in fretta alla normalità.... Quindi il delta di temperatura, in piena estate, potrebbe essere anche maggiore? É una ipotesi

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Luquita 19-03-2024 00:26

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 11094450)
, la natura fa evolvere idioti di categoria superiore

Questa te la rubo.....

Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk

wgian1956 19-03-2024 07:38

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 11094450)
ci scherzo ma non troppo... ogni volta che la tecnologia produce qualcosa a prova di idioti, la natura fa evolvere idioti di categoria superiore

Giusto ieri leggevo su un sacchetto di plastica che imballava un pacco Amazon che non si dovevano inserire dentro le teste dei bambini........han scordato di aggiungere che il mondo e ' zeppo di eterni fanciulli:-)





Inviato dal mio Lenovo TB-X306X utilizzando Tapatalk

s.milan 19-03-2024 08:20

Ciao,
Pensavo anche io che il motivo fosse dovuto alla combinazione di espansione causa di dilatazione termica ed inclinazione da cavalletto laterale.
Ricordo che qualche anno fa, durante un giro, ci siamo fermati a fare il pieno e subito a mangiare, naturalmente con moto parcheggiate al sole. Tempo un'ora, l'Hornet 900 nera del mio amico (che aveva riempito con adeguata perizia fino all'orlo) pisciava benzina da tutti gli sfiati possibili ed immaginabili, con sommo dispiacere per via del prezioso nettare andato perduto.
Se non ricordo male, anche l'AT comunque aveva un limite entro cui riempire: non era fatto ad imbuto ma era una sorta di "telaietto" (dove scorreva il tappo) che faceva anche da "segno" di riempimento massimo. Superandolo, senza arrivare a filo, anche lì un paio di litri extra ci stavano.

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©