![]() |
Ammortizzatore posteriore
Buonasera,scusate, sicuramente se ne sarà già parlato,ma ho guardato e non ho trovato nulla perciò provo a esporre il mio problema. Sono felicissimo possessore di un GS 1250 con sospensioni senza esa cercato e voluto così......il mio problema non è tanto sul funzionamento delle sospensioni....ci possiamo stare tutta la sera a parlare,ma in fondo x il mio utilizzo vanno bene così. L'unico problema è che con dolce metà su e tutti i bagagli mi sembra di guidare un chopper impennato.....ho già pensato a una ferrea dieta dimagrante che ci farebbe pure bene,ma in due non superiamo i 150 kg.....quindi non troppo in fondo e anche le valige non le riempiamo certo di piombo..... Non vorrei arrivare a dover sostituire l'ammortizzatore,possibile che non esista una molla con un k maggiore per gli ammo della ZF come mi è stato detto da un sospensionista della mia zona? Mi ha proposto ovviamente un ammo nuovo....... Se qualcuno ha suggerimenti in merito sono più che bene accetti..... grazie mille
Inviato dal mio motorola edge 30 fusion utilizzando Tapatalk |
ecco perche hanno inventato il sistema esa
|
Non ho i dati delle due versioni dell'ammortizzatore, ma la cosa più logica dovrebbe essere che le molle siano le stesse con o senza esa. La differenza dovrebbe essere la regolazione del precarico, che con esa è automatica gestita da sensori e servo motori, mentre senza viene ottenuta ruotando il pomello. Dovresti provare a misurare diametro di una spira della molla, con un calibro, e la lunghezza della molla, con la moto sul centrale, nelle due posizioni con precarico al massimo e al minimo. Così possiamo fare un paragone con gli stessi dati di una moto con esa.
|
se con il precarico al massimo la moto si siede ancora troppo potresti montare una molla più dura o magari una progressiva, ad esempio quelle della hyperpro, le fanno anche più corte nel caso si voglia abbassare la moto.. l'unico problema se metti una molla più dura è che il ritorno sull'idraulica di serie può risultare insufficente anche tutto chiuso.
|
Quote:
La molla più dura esiste eccome (ma quando mai non si trova una molla per ammortizzatore di questi tempi!) Il problema principale è sapere cosa cercare. Se in pochi sanno il K dell'originale come cercare una molla più dura? Se può essere utile,l'originale fa K 130-135 kg/cm,nel caso descritto potrebbe servire una con K 170 Kg/cm. Possibilmente lineare come l'originale. Per una scelta più mirata può essere utile il consiglio di un sospensionista...vero e che non miri a venderti un ammo di suo gradimento. L'alzata del martinetto comandata dal sistema esa è esattamente uguale a quella del manuale. 10-12 mm a seconda dei modelli. |
Era esattamente il mio dubbio, sicuramente dal suo punto di vista è più facile e remunerativo sostituire tutto magari con un bel giallone,che magari ha mille regolazioni di cui l'utente medio non sa né tantomeno ne capisce gli effetti sulla guida. A me non interessa minimamente andare più veloce......oramai i capelli cominciano a essere molto bianchi.....ma non sopporto guidare come se fossi in salita..... cercherò qualcuno di più valido......nessuno conosce un bravo sospensionista zona Genova e provincia? Grazie ancora a tutti!!
Inviato dal mio motorola edge 30 fusion utilizzando Tapatalk |
Ti hanno detto.
E Giacomo è stato chiarissimo. Aggiungo che, se cambi la molla, e quindi la smonti, con l'ammortizzatore in mano fallo ritarare per avere l'idraulica di serie più chiusa. E contrastare meglio il ritorno. Ovviamente parto dal presupposto che hai già provato a precaricare di più quello che hai. |
Ma non si può montare l'ESA? Avresti una moto completa senza i problemi che tu dici.
|
Non penso si possa montare dopo l'esa e cmq non risolverebbe certamente il problema. Alla base c'è sempre un ammortizzatore "comandato" da una centralina ....se il k della molla è basso risulterà sempre bassa al posteriore.....
Inviato dal mio motorola edge 30 fusion utilizzando Tapatalk |
Non so se nemmeno BMW lo faccia, certamente diminuirebbero i sui problemi di peso dato che avrebbe un rene di meno :lol:
|
Tornando ad essere seri, il problema lo hai anche con la manopola del precarico chiusa al massimo? Perdona la domanda ma te lo hanno chiesto altri e non ho visto la risposta.
|
[QUOTE=tato6777;11080863]
......nessuno conosce un bravo sospensionista zona Genova e provincia? Scusa, Panfili non è un "sospensionista" ma so che fa diversi lavori di restauro / modifica e, mi sembra, tecnicamente molto preparato. Hai provato almeno ad esporre anche a lui il tuo problema? |
Però a me sembra strano che anche regolando il precario al massimo non riesca a compensare l'assetto, con i pesi non eccessivi che dici.
|
Con il precarico al massimo viaggio bene da solo e quasi bene con il passeggero......va anche detto che a me piace essendo anche abbastanza alto, avere l'anteriore puntato,cioè sentire il posteriore alto......
Inviato dal mio motorola edge 30 fusion utilizzando Tapatalk |
Proverò a sentire Panfili,non ci avevo pensato, grazieeee
Inviato dal mio motorola edge 30 fusion utilizzando Tapatalk |
Se vuoi la moto più alta dietro per puntare l'anteriore, forse ci sono soluzioni meno invasive.
Tipo barra lunga del cardano. Oppure lavorare sul mono per allungarlo (spessorare la molla, cambiare il fine corsa?): Giacomo può essere più preciso. Vedi tu. Ma ci si arriva senza costosi after market. |
la soluzione è al #5 in MP
|
Quote:
Comunque, vista la sensibilità "sospensiva" forse non era il caso di cercare e volere una moto senza ESA |
Con o senza ESA il discorso precarico e regolazioni non cambia, la possibilità di regolarle c'è in entrambi i casi e a quanto pare della medesima entità.
Mi pare MOLTO strano che solo questo utente lamenta tale "difetto" sebbene pesi relativamente poco (150 kg in 2). Altri utilizzatori di per sé più pesanti di almeno 25/30 kg e anch' essi con bagagli non hanno mai esposto il problema. Mi domando quindi se è stato controllato se e di quanto lavora il dispositivo di precarico molla. Potrebbe aver perso un poco di olio e precaricare solo per metà del suo potenziale. |
Quote:
|
Si si,il precarico lavora per quella che dovrebbe essere l'escursione..... Un mio amico con moto uguale senza esa anche lui lamenta lo stesso problema,ma pesa un po' meno di me e gli porta meno fastidio.....ho contattato Rinaldi,sono sicuro che troverà una soluzione, grazie cmq a tutti!!
Inviato dal mio motorola edge 30 fusion utilizzando Tapatalk |
Quote:
Questa idea che una buona sospensione serva solo per andare più forte é una cazzata tremenda... Una sospensione di qualità rende la moto più confortevole copiando meglio le asperità ed anche più sicura reagendo meglio ai colpi improvvisi . Ci si può andare più forte propio perché va molto meglio pure andando piano . Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk |
***
Quote:
|
Quote:
|
Ritorno sull’argomento.
Mi piacerebbe sapere se BMW ha una molla progressiva o lineare (non ne conosco le differenze) in quanto non è tanto nelle andature ma quando sei ad andature allegre all’uscita di un tornante o fuori da una curva apri tutto il gas, ecco in quel momento il mono si schiaccia parecchio con conseguente alleggerimento dell’anteriore. Non è nulla di pericoloso ma a me da fastidio. Pensavo che con l’ADV il fenomeno si attenuasse ma non è così. Grazie “GIESSISTA” cit. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©