Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   BMW K1300S parliamone (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=529516)

twinings501 17-02-2024 16:33

BMW K1300S parliamone
 
So che esiste la stanza apposita, ma questo non vuole essere un thread tecnico.
Voi come lo vedreste come acquisto fatto nel 2024?

Pregi, difetti?
Perchè sì e perchè no?

I prezzi ovviamente sono salati, e le moto, specie quelle ben tenute, molto poche.

Lorenz 47 17-02-2024 17:31

La considero una gran moto. Dipende però.da cosa arrivi. Se passi da una pseudo endurona a manubrio largo, non sarà immediato prendere confidenza con i semi manubri e la relativa posizione di guida. Sarà più "dura" ma allo stesso tempo più stabile e precisa. Poi quel motore é una favola

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Wotan 17-02-2024 17:39

Difetti:
  • non la fanno più
  • non ha il cruise control
  • il trasparente di serie spara l'aria sul collo, se si viaggia, alla lunga è fastidioso, almeno per me. Sorprendentemente, è più protettiva la K1200R Sport.
Pregi:
  • tutto il resto, ma proprio tutto.

Hedonism 17-02-2024 18:45

Non so se il mono sia lo stesso della k1200r Sport, ma quella era una panca.

Su minaccia della moglie l’ho permutata dopo soli 1000 km percorsi in week end sui Sibillini / Campo Inperatore

Wotan 17-02-2024 18:54

"K1300S" e "moglie" non stanno mai nella stessa frase.

Bassman 18-02-2024 09:14

Un mio amico sostiene: "In moto si va da soli."

E appena cambia moto, smonta le pedane del passeggero...

Hedonism 18-02-2024 09:39

[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

Gillo 18-02-2024 10:25

Quoto Bassman!! [emoji2]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

pasquakappa 18-02-2024 18:02

Grande grande moto ,sul veloce non aveva rivali mentre in montagna l’interasse la penalizzava . Ho fatto dei bei e lunghi viaggi ovviamente da solo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Viggen 18-02-2024 18:38

Semplicemente la versione riveduta e corretta del K1200S con tutti i pregi e senza i difetti, secondo me una delle migliori sport tourer mai fatte.
Col K1200S ovviamente su per i passi non ero certamente un fulmine, anche se il manubrio del KR, che avevo montato, aiutava. Però non era mai impacciata e l'ultimo giro che ho fatto, ad ottobre scorso, ho messo la terza ed ho fatto il Passo Duran (molto stretto) tutto in terza senza mai cambiare marcia...un motore cheee...
La 1300 può essere solo meglio.

Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk

bobo1978 19-02-2024 06:44

Una bellissima moto
E dopo questo commento lodevole mi fermerei qui

Effettivamente al giorno d’oggi c’è molto altro che funziona meglio ed è più comodo

Per i nostalgici della categoria,direi che c’è ben poca scelta

Rimane una moto lunga e pesante che al primo viaggio serio in coppia ti fa capire che non è cosa sua
A quel punto per girar da solo ,si compra anche una sportiva che pesa 60 kg meno,e con un paio di modifiche alla posizione in sella ,risulta più efficace
Le rimane solo il plus di due belle borse integrate come nessun’altra

Per il resto è una moto sopra la media come costi di esercizio

ukking 19-02-2024 08:30

Io ce l'ho ancora nel cuore e non posso che parlarne bene...
L'ho portata in pista, sui passi, turismo spesso in due e mi ha dato un sacco di soddisfazioni. Anche sul misto stretto mi piaceva, contrariamente ad altre opinioni.
Però è impegnativa come manutenzione, nel senso che sul sistema ESA sono in pochi a metterci mano per revisionarlo (c'è un 3d apposta nella stanza dei K), e certi componenti non sono neanche riparabili. Aggiungi che sono esposti alle intemperie...
Ad un certo punto toccherà cambiare le boccole di tutto il cinematismo sospensione anteriore, quando la moto sembrerà ubriaca, ovvero tenderà ad andare un pò a dx e poi a sx.
Il motore è sicuramente protagonista, ed è più che affidabile. Io feci rifare la distribuzione ai 60.000km e la frizione ai 90.000 entrambi solo per precauzione, poi l'ho data via a 108.000km.
Ad ogni tagliando però facevo cambiare l'olio al cardano e nel circuito azionamento frizione (che così strappava meno)

Non ci sono praticamente differenze fra i 1300 dei vari anni, se non ricordo male dal 2010 o 11 fu aumentata la capacità del serbatoio olio.

Sono stati fatti diversi richiami, il più importante dei quali è sicuramente quello sui blocchetti elettrici, che tendevano a fare game over sotto al sole, e venivano cambiati con altri uguali ma fatti meglio.
C'è la possibilità, scrivendo a BMW, di sapere se su una determinata moto sono stati fatti tutti i richiami.

Fra gli accessori, ti raccomando il cavalletto centrale (che viene montato tagliando un pezzetto di carena) che non altera l'angolo di piega, il portapacchi (che rende più comode le maniglie passeggero) e ovviamente le borse Sport originali, che possono essere codificate con la stessa chiave della moto.

Al di là dell'indubbio gusto che dà alla guida la k1300s, ti porteresti a casa una moto non comune, che anche in ottica collezionistica sicuramente sarà rivalutata negli anni a venire.

twinings501 19-02-2024 11:23

Grazie a tutti.

Cosa intendete con costi di esercizio alti?
Il problema di queste moto è che sono commercialmente problematiche (utenza molto ristretta) e il prezzo di vendita è elevato.

Un'altra pecca di quella moto era lo scarso dimensionamento del cablaggio che alimentava il motorino d'avviamento e che poteva causare problemi di avviamento a caldo.
Cosa facilmente risolvibile con un cablaggio complementare dal costo di circa 80 euro.

Vizi e difetti riguardanti la distribuzione (ricordo qualcosa relativa alla catena di distribuzione) erano del K1200 oppure anche del K1300?

Lorenz 47 19-02-2024 11:41

Quote:

Originariamente inviata da twinings501 (Messaggio 11079999)
sono commercialmente problematiche (utenza molto ristretta) e il prezzo di vendita è elevato

Pensare che solo fino ad alcuni anni fa erano commercialmente problematiche perché nessuno le voleva e dovevi svendere.....

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

ukking 19-02-2024 16:30

Sul forum si era parlato del cablaggio per facilitare l'avviamento a caldo, ma, per esempio, la mia non ne ha mai avuto bisogno.

Nel tempo mi è capitato, fuori da QdE, di fare quattro chiacchiere con alcuni proprietari di k1300s, ed invariabilmente era gente:
- che andava piano
- che faceva pochi chilometri
So che qui sono in parecchi ad averla avuta e sfruttata pienamente, ma probabilmente chi la vende adesso fa parte di quelli che ho incontrato io, e magari tiene alto il prezzo perchè non ha un reale bisogno di venderla.

Ah, se si trovano ancora metti le frecce bianche agli specchietti e sul retro, cambia davvero l'estetica e la ringiovanisce.

P.S.: Se non avessi una moglie che mi ha proibito di avere più di una moto, me la sarei tenuta.....

Someone 19-02-2024 19:04

Ukking...garege in affitto senza dire niente a casa.
Esci con una moto, lo raggiungi e, se non sei troppo rincoglionito, ti ricordi di rifare il cambio prima di tornare.
Se proprio devi "me l'ha prestata xxxx prossima settimana gliela rendo".
Tutto vi si deve insegnare, tutto! :cool:

nic65 19-02-2024 19:27

quando ho ricomprato la moto diversi anni fa' ho fatto proprio così....ma era una fatica ed ho dovuto dare indietro la moglie

Superteso 19-02-2024 19:33

I problemi di quella moto, valgono per tutti i K44. Difetto di progettazione, era proprio la catena di distribuzione. Poi c'era tutto il resto.
Io ho ancora il K1300GT, ora 102Kkm. Ci ho speso in manutenzione, ma va sempre una favola, la moto per le vacanze.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

ilprofessore 19-02-2024 20:47

Se piace la tipologia, potresti provare la VFR 1200 F.
Si trova sicuramente più a buon mercato ed ha una affidabilità a prova di bomba.
Però ha diversi difetti, a cominciare dal mono, di infimo livello, ed alla limitazione nelle prime 2 marce (superabile con la Z-bomb).

Personalmente ritengo che questa tipologia di moto (sport-touring di grossa cilindrata, potenti e pesanti) non abbiano molto senso oggi, tra limiti di velocità e strade spesso disastrate.
Una bella endurona, tipo la GS oppure la Multistrada, fa lo stesso servizio molto meglio e con tanta comodità in più.

In altre parole, moto per amatori.

bobo1978 19-02-2024 21:05

Sì beh certo
Se uno dovesse abitare a Cuneo,o a Bardonecchia,o comunque a ridosso delle Alpi Francesi oppure in TAA…..allora …..
Che ve lo dico affare

Tutta la vita

GIGID 19-02-2024 21:37

Beh …l’Appennino non ce l’hai molto lontano
Son messo peggio io a Novara [emoji6]
Li da te ho preso il mio cane …una Golden


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Viggen 19-02-2024 21:39

Io ho conosciuto almeno un paio di QdE, con il K1200S, però. Andavano entrambi a cannone e ci hanno buttato su un sacco di km...
Io il problema della catena l'ho risolto con un semplice tendicatena manuale. Il resto coi richiami. Il problema del maledetto ABS FTE non dovrebbe esserci sul 1300.

Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk

PMiz 19-02-2024 22:23

Viggen, io ho un K1200 R Sport.
Potresti darmi qualche informazione di dettaglio riguardo il tendicatena manuale?

Someone 20-02-2024 09:24

Quote:

Originariamente inviata da nic65 (Messaggio 11080302)
ho dovuto dare indietro la moglie

Soluzione assolutamente risolutiva! :lol:

aspes 20-02-2024 10:00

Quote:

Originariamente inviata da Someone (Messaggio 11080289)
Ukking...garege in affitto senza dire niente a casa.
...
Se proprio devi "me l'ha prestata xxxx prossima settimana gliela rendo".
Tutto vi si deve insegnare, tutto! :cool:

beh, un mio amico alla moglie dice sempre che le moto con cui si presenta sono mie. Se poi le cambia e non sono troppo diverse dalla precedente si limita al colore uguale.
Poi sorvoliamo sul fatto che possiede 3 yamaha tenere600 (di quelle anni 80) ma una sola con targa e documenti..
a suo tempo aveva realizzato una replica delle g/s di rahier alla parigi dakar (telaio compreso!) con il telaio modificato di una R65 e ci girava con quei documenti..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©