![]() |
Affittare la propria moto tra privati
Buon Giorno,
il sito https://www.riders-share.com in America propone affitto di moto tra privati. Mi domandavo, escludendo il fatto che credo sia impraticabile l'assicurazione individuale sulla persona in Italia, se fosse possibile da noi tale attività. E se esistessero polizze Kasko libere (ovvero anche in questo caso). Per favore evitiamo i commenti del tipo "la mia moto mai a nessuno mai". Grazie Emanuele |
In Italia non e' possibile perche' qualsiasi veicolo adibito a noleggio deve essere iscritto come tale alla MTC Art. 84 del CDS , di conseguenza l'assicurazione e' specifica , e chi l'affitta deve avere fatto la Scia al Comune quindi avere uno straccio di P.iva con il settore di attività specifico, oltretutto adesso i dati del noleggio vanno inseriti in tempo reale nella banca dati del Ministero degli Interni chiamata cargos https://cargos.poliziadistato.it/Cargos_Portale/ .
|
L'assicurazione in Italia segue il veicolo, non la persona, no?
Quindi, tecnicamente, si. Con copertura terze parti. L'assicurazione americana penso sia simile a quella inglese: è assicurato il mezzo con la guida nominale. Le mie moto le posso guidare solo io. Ma, se le guida il mio amico (che ha la moto anche lui) può guidare la mia moto ed è coperto dalla sua assicurazione (terze parti only). Ovviamente non tutte le assicurazioni ti coprono alla guida di veicoli di terzi. Presumo ci siano altri problemi burocratici ad affittare veicoli da privati. Comunque lo fanno con le macchine, sempre in US, da anni. |
Fai guida libera da noi, poi non credo potrai farla usare "per lucro" da noi.
Questo forse lo sa un assicuratore. @homar: grazie |
Si dubito fortemente.
In realtà anche da noi. Se la moto è utilizzata "per business" (courier o altro) lo devi dichiarare. Pensa che devi dichiarare anche se ci fai commuting e - spesso - costa parecchio di più. Sulla mia attuale polizza del GS erano 300 sterline in più ed infatti gli ho detto di no (ci andrò al lavoro una volta al mese con la moto). |
Trovavo il sistema interessante anche per dare un servizio ai riders che non trovano una moto da affittare. Non era una cosa a reale scopo di lucro.
Ho scritto a Riders Share per capire se hanno paesi europei e come gestiscono la cosa. Le tariffe che ti danno, sono "modiche" IMHO. |
Quote:
|
@PMiz: non ho idea. Spero di non doverlo scoprire mai.
Calcola che ti chiedono una serie di dettagli allucinanti per fare le polizze qui. Comunque in genere la clausola è: "Social & Domestic Use + Commuting to fixed location". Alcuni assicuratori ti fanno solo aggiungere che ci fai commuting. L'assicurazione che avevo due anni fa era così, la differenza sul premium annuale era tipo 20 sterline e l'avevo messa. Quest'ultima voleva 300 extra e voleva anche il codice postale dell'ufficio. Visto che, come scritto sopra, capita una volta ogni morte di papa che vada al lavoro con la moto (bici di solito) mi verrebbe da dire che uno deve dimostrare che era in zona per altri motivi. Io non ho l'obbligo di essere in ufficio, quindi... |
Ma scusate ci sono un sacco di privati che affittano camper e io avevo pure un collega che lo faceva e app e siti dedicati al riguardo, volete dirmi che sono illegali?
|
Con regolare contratto e fattura/ricevuta?
|
Quote:
https://www.aci.it/i-servizi/normati...onducente.html Poi siamo in Italia e magari i siti se ci sono problemi se ne lavano le mani , visto che e' una questione che riguarda i rapporti tra privati Ti aggiungo che se non era cosi me ne sarei fregato di pagare un botto di assicurazione per ogni veicolo assicurato o di fare tutta la pratica per la licenza che a Roma comporta doversi appoggiare a uno studio tecnico che certifica l'idoneità dei locali e in centro devi avere pure un contratto con un parcheggio o garage a pagamento dove tenere i veicoli da noleggiare e per rilasciartela passano pure i Vigili Urbani a controllare che sia tutto in regola . |
@valz
mi segnali questi siti e queste APP? Affitare la moto non è un problema. Il problema è se questo si stende e te la desintegra in primis. Io, in fatti non trovo una kasko per moto. Il secondo problema, è se lui, ti fa cuasa dicendo che non frenava. Tutto si può fare tra privati, aea bona, e in tanti lo fanno. Pra capire, pagherei di 14 giorni in USA di un GS 1200 con valigie, circa 1000 euro con 500 euro di franchigia. A me pare poco, in fatti in due settimane rischia gli porti le ruote sulle tele, ma comunque sono soldi ben presi IMHO. Mi ha risposto il sito, che non fanno questo servizio al di fuori del Nord America. |
Il parliamo di camper non di moto:
https://www.goboony.it/?gad_source=1...+camper+milano Un altro è yescapa.it @homar: Ho affittato varie volte camper mai da privati ma solo da autorizzati qui a Torino e una volta mi hanno proposto un camper di un loro cliente Che quando non lo usava lo affittavano.. |
Il problema sui camper è ancora più elevato. Si tratta di mezzi con valore molto più grosso. Me li studio
|
Quote:
|
Imho, ufficialmente sarà un prestito gratuito (del camper) ad un amico...
Ovviamente con RCA a guida libera. |
Quote:
https://www.lanazione.it/grosseto/cr...mezzo-jnsop5t7 |
|
Bene mi fa piacere saperlo..
rimane il fatto che come segnalato in un post precedente ci sono molti privati che continuano a farlo su vari siti e il sedicente Ministero dell'interno fa finta di niente.. Ma solerte come sempre emette circolari per fare chiarezza |
Quote:
|
Premesso che se dichiari che guidi un mezzo prestato da un tuo amico non ti fanno niente...mi domando...come si fa a dare il proprio camper ad estranei, che è una cosa molto...molto personale?
|
Quote:
Il peggio sarà per il proprietario che oltre al mezzo sequestrato si vedrà spulciare i conti dalla GdF. |
Quote:
Due che mi vengono in mente sono che pecunia, ed il secondo che i camper per 10 mesi all'anno stanno fermi. Non è il caso delle mie moto, ed ammetto che una sella, non è la tappezzeria del camper chiaro. |
Premesso che sia un camper che una moto annualmente costano pochissimo ma che ognuno con le proprie cose e sopratuttto tasche ci fa quello che vuole ma se si deve arrivare a cercare di monetizzare così a sto punto conviene passare dall'altra parte della barricata e andare a noleggiarselo quando serve.
IMHO alla fine non ha senso, ti rimangono comunque tutte le spese, devi sbatterti non poco a pubblicizzarti e gestire incontri,appuntamenti,calendarizzarti, 10 su 11 ti fanno solo perdere tempo, più tutte le possibili beghe e rogne per cosa? Per tirar su 2 soldi? Per me il gioco non vale la candela. O si hanno dei mezzi adibiti per lo scopo e gestiti da terzi allora è un conto perchè anche se la cosa fosse fattibile e golosa per la legge di Murphy avresti la moto impegnata tutte le volte che c'è il sole e libera quando piove. |
Perfettamente d’accordo, in effetti il camper non lo mai comprato per i motivi detti sopra ma noleggiato, costa ma ti togli tutte le rogne per un mezzo che poi sta fermo parecchio, più di una moto
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©