![]() |
Immagini Sat BidsEye
Salve, ho da poco acquistato un Garmin Zumo XT in sostituzione del Motorrad BMW Navigator VI a causa dei noti problemi al touchscreen ancora non risolti. La novità che mi ha maggiormente sorpreso nello Zumo XT è la possibilità di scaricare immagini satellitari BirdsEye, ma sbirciando nel forum ho trovato poche discussioni sull'argomento. Mi chiedo se queste tipo di immagini sono utili per esempio quando si percorrono strade di montagna per rendersi conto dei vari dislivelli o strade minori per aver maggiori punti di riferimento. Ho visto che le immagini sat possono essere scaricate a pezzi, più o meno grandi a secondo del livello di dettaglio. Quelle scaricate a livello massimo possono essere abbastanza pesanti ma considerando che nello Zumo potrebbe essere inserita una Micro SD di memoria fino a 256 GB mi chiedo:
1)Ipotizzando di scaricare le immagini di gran parte dell'Italia e riempire una memoria di 256 GB, poi il navigatore riesce a gestire tutta questa mole di dati senza avere rallentamenti o problemi vari ? 2)Navigando usando le immagini sat si hanno tutte le informazioni e dettagli che si hanno usando le mappe normali ? 3)Esistono dei database di immagini da scaricare, già selezionate dei luoghi di maggior interesse ? (tipo "Lago di Garda" o " cinque passi del Pordoi" etc. etc.) Gradirei inoltre sapere da chi ne fa uso se vale la pena di scaricare le varie immagini sat delle varie zone che si vanno a visitare ed eventuali pro e contro. |
Più di 120 visualizzazioni e nessuna risposta ? :(
Possibile che nessuno usi le immagini BirdEyes ? |
Io sono fermo al nav5 e a Google maps per le immagini satellitari.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Le immagini le puoi scaricare su tutto il territorio: selezioni la porzione che ti serve e lui te la scarica: consiglio di salvarle sulla SD dell Zumo e non sulla memoria interna.
Io l'operazione l'ho sempre fatta da BaseCamp. Non so se si possa fare altrimenti. Sull'utilità delle mappe, mia esperienza: Ho solo due o tre punti dove ho scaricato le immagini del satellite. Il primo punto è l'area dei Salisbury Plains dell'esercito, dove si va a fare fuoristrada, che ho scaricato dopo esserci andato per riuscire a decifrare i vari luoghi dove ero passato vedendo le tracce e aggiungendo a mano vari waypoint per le visite future. https://jnkmail.com/private/qde/geo-salis.png Un altro punto dove ho scaricato è una trail che facciamo con amici a piedi, per capire meglio il terreno. In UK, quando offroad (in moto o a piedi) ho della cartografia topografica con maggior dettaglio e profili altimetrici, ma poter controllare al volo la vista satellite aiuta. Fuori dell'UK dove non ho topografiche specifiche (a parte quella dello Zumo XT che è un po' scarna) ho scaricato vista satellite quando andai a fare il Parpillon per vedere un attimo come era il terreno nei vari punti. Se vuoi vedere quanto sale/scende conviene avere i profili altimetrici o, ti vai a vedere varie cartografie in 3D. Ne avevo scaricata una per un pezzo della TET che feci in Spagna anni fa ed è veramente comoda per capire quanto ti arrampichi, etc. Rispondendo alla tua domanda 1: non lo fare. Non serve. Pesano tanto. Ti conviene semplicemente scaricare le zone che ti servono. IMHO ha più utilità avere una topografica con buona definizione che le immagini del satellite nella stragrande maggioranza dei casi. |
Quote:
Grazie della tua risposta :) |
Ah vero! Non ricordavo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©