Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Navigatori Garmin e BMW (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=186)
-   -   [Garmin XT2] Thread generale & impressioni (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=528573)

RESCUE 01-12-2023 21:48

[Garmin XT2] Thread generale & impressioni
 
Ho cercato senza successo.

Apro questo thread per raggruppare le impressioni di chi lo ha già.

Il mio approccio con l’XT2 è stato sbagliato, volevo che facesse quello che fa l’XT…invece non è così, è un altro tipo di apparecchio probabilmente di un livello diverso e più alto dell’XT ma l’approccio deve essere diverso il suo focus sono le tracce, probabilmente lo riacquisterò sgombrando la mente da preconcetti.

Proverò ad iniziare a preparare le tracce ed a usarle per navigare…..

Nel caso fosse un doppione chiedo ai moderatori di unire i thread. Grazie


“GIESSISTA” cit.

Kingmatley 03-12-2023 08:41

Ciao Rescue, anche io ero in procinto di acquistarlo per utilizzarlo con la nuova moto.

Mi sono pero' fermato, perche' sono ormai anni che utilizzo sulla moto da rally la combo navigatore rugged piu' controller (simile al multicontroller bmw) e devo dire che funziona veramente bene con la possibilità di utilizzare il programma che si preferisce per la realizzazione delle tracce gps, da questo punto di vista credo che sia molto più flessibile.

https://i.ibb.co/M728p8y/IMG-7943.jpg


Come scritto nell'altro post, utilizzando l'xt2 con la basetta sulla predisposizione originale si perderebbe l'utilizzo del multi controller che a mio avviso invece è comodissimo.

Carpe iter, il produttore di uno dei tablet che possiedo, produce ora un kit per utilizzare il multi controller bmw ed eventualmente un'altra pulsantiera con i tablet che montano android.

Della garmin ho diversi modelli, non ultimo il navigator VI che non mi ha mai dato problemi, però certo rispetto ad un dispositivo "aperto" è sicuramente limitato.

Un'altra combinazione potrebbe essere quella di usare il modello tread della garmin che permette il sideloading ed e' compatibile con il su menzionato adattatore carpe, ma non credo che esista un adattatore per la predisposizione originale.

Sono molto indeciso.

Chimera833 03-12-2023 09:28

Io avevo un XT e dopo anni di Garmin (395, 595, 276cx ed XT) ho finalmente abbandonato garmin per un dispositivo dedicato, nello specifico il T665 della Thork Racing; l ho usato per 2700 in marocco di recente e...niente, felice di aver abbandonato finalmente Garmin. Uso Drive mode dashhoard, osmand, waze a piacimento ed in base all'utilizzo...mappe osm, possibilità di utilizzo roadbook e montare dei multi controller (anche compatibili con il rotellone)...visibilità ottima in ottima condizione di meteo/clima...insomma, stra felice d'aver trovato finalmente qualcosa per cui dire addio a Garmin e la loro gestione software penosa :D

Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk

ginogino65 03-12-2023 09:44

Quote:

Originariamente inviata da Chimera833 (Messaggio 11044604)
..... nello specifico il T665 della Thork Racing;


Ma non è altro che un smartphone rugged, per il mondo bmw che ha il supporto GPS, non è meglio usare il supporto gps BMW + il supporto per cellulare (anche quello cinese va bene) e un qualsiasi smartphone rugged.

Kingmatley 03-12-2023 09:47

Per quanto mi riguarda, la decisione sarebbe stata abbastanza scontata, ma vorrei evitare di smontare tutto sulla moto nuova.

Tra l'altro correggetemi se sbaglio, con questa nuova versione del garmin, è stato ulteriormente blindato vincolandolo all'utilizzo di Garmin tread, utilizzabile peraltro solo da tablet cellulare.

Dai diversi articoli letti pare inoltre che l'importazione delle tracce importate dia risultati altalenanti.

Chimera833 03-12-2023 09:51

@ginogino65

In realtà no, mi sono documentato per mesi a riguardo; ricarica tramite pogo pin, rimossa la stabilizzazione della fotocamera che si può danneggiare con le vibrazioni moto, ricarica ottimizzata per non danneggiare la batteria visti i lunghi utilizzi sotto alimentazione, display con valori alti di NIT per visualizzazione ottimale anche in pieno sole, licenza DMD compresa e a vita e gestione firware/aggiornamenti migliori e gestita direttamente dalla thork racing rispetto ai classici rugged phone venduti online

Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk

Kingmatley 03-12-2023 09:51

@Gino per quanto mi riguarda l'utilizzo del cellulare è assolutamente escluso.

Mi e' capitato spessissimo, nella bella stagione, che si spegnesse per surriscaldamento.
Senza contare l'aspetto piu' importante la visibilità, ed i cellulari in questo frangente si comportano malissimo (ed anche molti tablet).
I tablet come il carpe oppure quello indicato da Chimera sono ben visibili (il carpe ha 1000 nits)

katana 03-12-2023 14:04

L'argomento del 3d verte su Garmin xt2, uso e impressioni di chi lo utilizza.
Il fatto che alcuni preferiscano utilizzare smartphone rugged non né capisco l'attinenza.

Inviato seduto al bar

ginogino65 03-12-2023 14:09

@Chimera833
@Kingmatley


Guardate che smartphone con il display da 1000nits (e sicuramente anche con una luminosità superiore) esistono già in commercio come il Samsung A54 e sicuramente ci sarà un smartphone rugged con uno di questi display e il problema delle vibrazioni sulla fotocamera riguarda i smartphone top di gamma che non hanno l'obiettivo della fotocamera fisso ma è mobile e sicuramente qualsiasi rugged non monta fotocamere di questo tipo.

Kingmatley 16-12-2023 10:15

@katana tu lo hai l'xt2?

RESCUE 03-01-2024 21:07

Buonasera ragazzi, da un paio di giorni ho in prova un XT2 di un amico.

Mi sembra di ricordare che è stato scritto che l’XT2 non dovrebbe riuscire a gestire i punti di deviazione (SP)
Stasera importando un GPX preparato con Mappite il percorso non è esattamente lo stesso preparato.
Non con poca difficoltà sono riuscito ad inserire un punto di deviazione (puntino blu) per far passare il percorso dove programmato.

Ed anche direttamente sullo Zumo dall’elenco i punti si possono trasformare da WP a SP

Mi dareste riscontro?

Grazie


“GIESSISTA” cit.

hornet 11-01-2024 00:36

Non capisco bene quale sia il tuo quesito @ RESCUE.
L' unico modo per avere percorsi identici al 99% tra pianificazione da pc e navigatore è utilizzare programmi da pc che "ragionano" cioè calcolano il percorso in maniera identica al navigatore.
Che io sappia, per garmin, c'è ovviamente BASE CAMP e myrouteapp versione gold che permette il calcolo HERE (cioè garmin) o TOM TOM.
In questo modo i percorsi saranno praticamente identici.
Con altri programmi tipo mappite che hai utilizzato, l' unica certezza è di passare esattamente per i WAYPOINT ma tra uno e l' altro il calcolo potrà non sempre coincidere.
Se si vuole effettuare le strade viste a casa sul monitor del pc una volta in moto dal proprio navigatore bisogna salvare la TRACCIA e dal navigatore effettuare la navigazione della traccia.
Essa la si può percorrere solo in un senso o nell' esatto opposto (tipo andata/ritorno), ma non sgarrerà di un solo metro le strade prefissate.
Anche con mappite è possibile salvare anche/ solo la traccia.
Noterete anche che il medesimo "progetto di viaggio", se salvato in formato TRACCIA, sarà a livello di kilobite molto più pesante rispetto a quello salvato come percorso (molto più leggero in termini di kilobite) perchè la traccia contiene molte più informazioni delle semplici coordinate dei 10/20 waipoint che avrete ad esempio messo in quel progetto.

FLORENS 11-01-2024 14:11

Da quello che mi dici un possessore di XT2 base Camp non è compatibile con XT2 nel senso che il PC da base Camp non lo riconosce

andreac 11-01-2024 14:40

È importante che la cartografia del programma usato per creare il percorso sia la stessa del Garmin (Here maps), così si evita di mettere waypoint in punti che poi non corrispondono sulla cartografia del navigatore.
In merito a BaseCamp, ufficialmente non supporta XT 2, ma in realtà si può usare ugualmente per creare ed inviare i percorsi o le tracce.

Hedonism 11-01-2024 14:40

Quote:

Originariamente inviata da hornet (Messaggio 11060955)
L' unico modo per avere percorsi identici al 99% tra pianificazione da pc e navigatore è utilizzare programmi da pc che "ragionano" cioè calcolano il percorso in maniera identica al navigatore.

premesso che non ne capisco nulla... ma per quale diavolo di motivo il navigatore deve necessariamente ricalcolare la rotta già calcolata su pc dal programma prodotto e rilasciato dal medesimo produttore del navigatore?

se mangia la traccia così com'è... perchè mette mani sulla rotta a prescindere? capisco che lo faccia al primo "fuori percorso" ma solo se richiesto, ma non al momento della ricezione dell'itinerario sul dispositivo...

Hedonism 11-01-2024 14:43

Quote:

Originariamente inviata da andreac (Messaggio 11061227)
È importante che l cartografia del programma usato per creare il percorso sia la stessa del Garmin (Here maps),

ok, ma anche in questo caso:

1) la cartografia, se presente sul pc, è quella che viene rilasciata insieme al navigatore.

2) in caso di acquisto di ulteriori cartografie, il programma potrebbe semplicemente lanciare un alert, obbligando ad uniformare le cartografie tra pc e device

3) se sostituisco il navigatore, immagino che tutti useranno l'ultima verisone di mappa, ossia quella del nav più recente...

io proprio non arrivo a capire come siano riusciti ad imputtanire tutta la baracca... :mad::mad:

andreac 11-01-2024 16:24

Mi riferivo all’uso di programmi alternativi a BaseCamp per quanto riguarda la cartografia.:-)

hornet 12-01-2024 20:42

Quote:

Originariamente inviata da Hedonism (Messaggio 11061229)
premesso che non ne capisco nulla... ma per quale diavolo di motivo il navigatore deve necessariamente ricalcolare la rotta già calcolata su pc dal programma prodotto e rilasciato dal medesimo produttore del navigatore?

se mangia la traccia così com'è... perchè mette mani sulla rotta a prescindere? capisco che lo faccia al primo "fuori percorso" ma solo se richiesto, ma non al momento della ricezione dell'itinerario sul dispositivo...

C' è differenza tra traccia e percorso.
Di norma tutti usano il percorso e non la traccia con i problemi che riscontri tu.
In pratica tu scegli ad esempio 3 waypoint che potrebbero essere Milano, Firenze, Roma.
Il metodo di calcolo già sullo stesso navigatore è di almeno tre tipi come il più veloce (minor tempo), il più corto (quello con meno km), quello panoramico (strade tortuose collinari).
Tutti e tre passeranno esattamente per le coordinate precise delle tre città, ma faranno percorsi differenti.
Se questa cosa la fai da PC, il file prodotto è un gpx che può essere frutto di ROUTE o TRACK cioè percorso oppure traccia (la differenza che ti dicevo all' inizio).
Il file ROUTE (percorso) che utilizzano tutti è molto semplice perchè al suo interno contiene ESCLUSIVAMENTE le coordinate delle 3 città, ecco perchè poi sarà il navigatore stesso a calcolare come congiungerle in base alla tua scelta (più veloce/minor km/strada panoramica).
Tale file è molto leggero anche come spazio digitale in termini di kbite.

Discorso diverso se invece da pc lo salvi anche come traccia che è molto più grande in termini di kbite perchè ha quasi "infiniti" punti di coordinate da seguire che in pratica non ti fanno mai sbagliare un metro da quanto pianificato a pc rispetto alla realtà di quando sei in moto.
Una traccia la puoi percorrere in un senso o nell' altro, nel caso specifico sarebbe Milano-FIRENZE-ROMA oppure invertito cioè ROMA-FIRENZE-MILANO.

Utilizzando la traccia non avrai i problemi che facevi presente.

Hedonism 13-01-2024 08:43

Corregimi se sbaglio

Se uso la traccia perdo le indicazioni delle svolte del navigatore?

RESCUE 13-01-2024 09:48

[Garmin XT2] Thread generale & impressioni
 
Sul discorso percorso che in fase di trasferimento si modifica non sono d’accordo.

A me con il Navi 5 il navi 6 e con lo Zumo XT il tracciato veniva traferito identico a quanto preparato su BC

Certo se poi la cartografia di base è diversa qualche aggiustamento il sistema lo fa, ma per questo ci sono gli SP che annullano la tendenza a modificare il percorso, fermo restando che tra uno WP/SP e l’altro in caso di deviazione il ricalcolo viene eseguito in base alle impostazioni /cartografia del navi


“GIESSISTA” cit.

hornet 13-01-2024 11:40

@Hedonism no, le indicazioni di svolta le hai sempre. Sul mio navigatore bmw 5 vado in tracce e trovo la traccia importata dal pc che non per forza ho creato io, magari è proveniente da altre persone o da siti/ riviste.
Tale traccia viene TRASFORMATA dal navigatore stesso in percorso (ci vuole un pò di tempo 4/5 minuti perchè appunto sono presenti molti dati di coordinate, non solo quelli dei pochi waypoint).
Il percorso ottenuto me lo ritrovo sui percorsi utilizzabili e quindi lo posso far partire.
Avrai solo la scelta del senso di come percorrerla (inizio/fine oppure fine/inizio).
L' unica acortezza che devo fare è portarmi sul punto di partenza (meglio poco dopo) ed avviare la navigazione e ricordarmi di DISATTIVARE il ricalcolo automatico perchè se dovessi involontariamente uscire di poco dalla traccia il navigatore (il mio navigator 5 per lo meno, forse XT è più "intelligente") mi ricalcolerebbe un nuovo percorso con le sue "logiche" che mi porterebbero all' arrivo ma non facendo le strade prefissate.

hornet 13-01-2024 11:50

Quote:

Originariamente inviata da RESCUE (Messaggio 11062075)
Sul discorso percorso che in fase di trasferimento si modifica non sono d’accordo.

A me con il Navi 5 il navi 6 e con lo Zumo XT il tracciato veniva traferito identico a quanto preparato su BC

Certo se poi la cartografia di base è diversa qualche aggiustamento il sistema lo fa, ma per questo ci sono gli SP che annullano la tendenza a modificare il percorso, fermo restando che tra uno WP/SP e l’altro in caso di deviazione il ricalcolo viene eseguito in base alle impostazioni /cartografia del navi


“GIESSISTA” cit.

Capisco il tuo non essere d' accordo perchè tu utilizzi il programma "propietario" di garmin cioè BASECAMP.
Anche io non trovo differenze sostanziali utilizzando MYROUTEAPP versione gold con metodo di calcolo HERE cioè garmin.
Le differenze le trovi se usi programmi differenti che non "ragionano" come i garmin come ad esempio programmi come MAPPITE, KURVIGER, o lo stesso MYROUTEAPP con calcolo TOM TOM.
Questo metodo di utilizzare la traccia anzichè il percorso (quest' ultimo appunto utilizza solo i waypoint e lascia libero arbitrio al navigatore di come unirli) secondo me è il migliore per non avere sorprese e SOPRATTUTTO quando si gira in gruppo con altre persone aventi anche TOM TOM o APP sul telefono come OSMAND ecc non ci saranno "incomprensioni" sul girare a dx o a sx ad ogni bivio causa appunto diversi metodi di calcolo tra un dispositivo e un altro.
Se usi la TRACCIA è come seguire la mollica di pane che pollicino lasciava sul percorso da seguire.

RESCUE 13-01-2024 12:38

Si hai ragione, con il nostro gruppo quello che guida ha sempre ragione e gli altri lo seguono, altrimenti viene un casino, uno a dx uno a sx….[emoji1787][emoji1787][emoji1787]


“GIESSISTA” cit.

supermissile 15-01-2024 16:09

non è facile trovare un gruppo che abbiano tutti l'XT2 , però se la maggior parte lo possiede...è vantaggiosa di sicuro

hornet 15-01-2024 19:19

@supermissile non capisco questo tuo ragionamento.

Il suggerimento che ho dato (cioè utilizzare la traccia piuttosto che il percorso) fà sì che ogni navigatore di qualsiasi marca e modello comprese qualsiasi app per navigazione da cellulare faccia percorrere ESATTAMENTE le stesse curve e strade a tutte le persone; quindi nessuno che si perde o devia in altre direzioni rispetto ad altri.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©