![]() |
OSM /Garmin
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di un pò di chiarezza per affacciarmi al mondo delle mappe OSM in relazione ai prodotti Garmin . Chiaramente ho cominciato a leggere i post presenti qui sul sito ma faccio comunque fatica a mettere in pratica quanto leggo Tutto nasce dal fatto che la prossima estate vorrei andare in Kyrzykistan/uzbekistan/tajikistan e non solo per strade asfaltate Al momento ho un Garmin Zumo 395 e Garmin non produce mappe dettagliate delle zone che mi interessano. Sto cominciando ad utilizzare OSM attraverso il sito ORS Maps per crearmi i percorsi che vengono esportati in .gpx Ho anche una vecchia versione di Basecamp che pero' non mi da molto affidamento. Garmin mi suggerisce di utilizzare Garmin connect Da qui nascono i primi problemi: - come/dove scaricare le mappe dei tre stati che mi interessano? Ho visto che attraverso https://garmin.bbbike.org/ è possibile scaricare la cartografia che mi interessa ma in quale formato devo farlo? ci sono almeno 20 diversi formati relativi a Garmin ( leasure, lite, onroad, ecc) - basta il mio attuale Zumo o è meglio prendere un Montana 700i? ( cosa che vorrei comunque fare) Sarebbe meglio/più facile un rugged phone? - una volta scaricate le mappe le funzionalità standard del navigatore rimangono invariate? ( per esempio goto) Sul tubo ho visto alcuni tutorial ma forse non ne ho ancora trovato uno che fa al caso mio. Se avete qualche link da suggerirmi è ben accetto. Grazie in anticipo per chi avrà la pazienza di aiutarmi Ciao/Sergio |
Io ho usato map chest, ma era per cartografia UK.
I file li mandi sullo zumo via USB direttamente. I vecchi zumo ti appaiono come volume sul computer e fai a manina. Riguardo le funzionalità: dipende dalle mappe. Alcune non sono navigabili, o non navigano correttamente. Devi fare delle prove. Strade non asfaltate usi comunque le tracce, quindi che siano navigabili o meno serve a poco. Io uso delle OSM per off e non sono navigabili. Faccio il cambio quando torno su asfalto e mi serve navigazione A/B. |
Grazie Er-Minio
spero in qualche ulteriore contributo ;) Ciao/Sergio |
Dovrei avere un post qui da qualche parte dove spiegavo la procedura (è semplice).
Stasera vedo se riesco a recupearlo. |
Io nel 2018 utilizzai le OSM con un vecchio Garmin Oregon 300 del 2009 (che ancora ho e che funziona magnificamente)
In effetti ora ci sono tantissimi formati disponibili, ma se clikki sul ? a destra della scritta "Format" si apre la spiegazione dove è specificato se sono routable. Come già scritto, ti conviene fare delle prove ;) |
Quote:
E non solo su strada ma anche in off...nel senso che dato un punto di partenza ed uno di arrivo e impostato il gps per "fuoristrada" ti portano facendo sentieri "carrabili". Poi come siano i sentieri, quello è altro discorso... Mercoledì scorso mi sono avventurato su per un vulcano in Arabia Saudita... c'era una ragnatela di sentieri e in alcuni punti sono tornato indietro per via di oued con acqua o sabbia pesante... ogni volta il Gps ricalcolava e mi dava la risposta migliore sia in "riduci distanza" che in "riduci tempo". https://lh3.googleusercontent.com/pw...-no?authuser=0 Al wp che avevo messo alla base del vulcano ci sono arrivato senza problemi. A parte 3 cadute e relativi rialzamenti della Fotty. Mappa OSM Topo Arabia + Montana 700i Anche nelle città mai avuto nessun problema... 5000 km |
Quote:
Io uso delle OSM per off che non sono navigabili. E sono contento così perchè in quel frangente non mi serve il routing. Uso anche delle OSM, "routabili", sul 65s come opzione per navigare su strada. |
Grazie a tutti
@Fagot : XT2 + mini in-reach o montana 700i ? forse lo avevi già detto in un post precedente ma te lo richiedo alla luce di questo mio programma di viaggio negli "Stan". A me basta non perdermi o solo trovare il miglior modo per andare da A a B evitando troppo asfalto . Considera che saremo in 2 carichi quin di non ho bisogno di cercare mulattiere o sentieri troppo tecnici Dove trovo versioni OSM come dici tu " adeguate" navigabili/routabili? come dicevo sopra sto utilizzando https://garmin.bbbike.org/ che mi chiede quale formato voglio utilizzare tra i tanti proposti ( lite, onroad,leasure. etc..) va bene o ci sono altri siti? Per ultimo, sembra molto facile importare su garmin mappe OSM ma i link/tutorial che ho trovato sono un po datati . E' rimasto tutto uguale o c'è qualche passaggio nuovo? Grazie ancora per la pazienza Ciao/Sergio P.S. ad oggi utilizzo un vecchio zumo 365 + cellulare nelle zone non coperte ma vorrei ridurre tutto ad un solo apparato |
Montana 700i... è la versione con Inreach incorporato. Come saprai va fatto piano di abbonamento, io ho scelto il piano annuale di circa 35 euro in cui puoi attivare un periodo di un mese per volta al costo aggiuntivo di circa 17 euro se non ricordo male.
L'ho utlizzato a febbraio\marzo... e giornalmente lanciavo il punto per far vedere alla famiglia dove mi trovavo, volendo al costo di pochi centesimi puoi scegliere di inviare altri punti a cadenza oraria... parti la mattina, ogni ora lancia un punto e via dicendo... utile se per caso di avventuri in luoghi isolati senza strade e in caso di soccorso si fanno un'idea della direzione che stavi seguendo. Per quanto riguarda le impostazioni, come scritto, basta selezionare Strada- fuoristrada- non strade a pagamento- no traghetti- etc. e il navigatore esegue il calcolo automaticamente in base alle preferenze, chiedendo come ultima opzione se preferisci la minor distanza (in km) o il minor tempo (ti fa seguire una superstrada o un autostrada o un sentiero carrabile che ritiene più veloce rispetto a percorsi normali). E' ovvio che se utilizzi mappe per mtb la maggior parte dei dati presenti non ti serve, perchè riportano anche sentieri ciclabili in cui in moto non ci puoi andare (nel senso che non ci passi proprio o sono troppo hard per una moto). E' sempre meglio utilizzare mappe standard e\o al massimo le Topo che riportano anche i dati di isoipse ... ti aiutano a capire le altezze e i rilievi montuosi e valutare perciò se percorrendo "sentieri carrabili" andrai in salita, discesa o resti in piano. Per le mappe: https://alternativaslibres.org/it/downloads.php oppure https://wiki.openstreetmap.org/wiki/...armin/Download Io consiglio sempre di scaricare la mappa sul Pc, pianificare con Basecamp i percorsi e trasformarli in TRACCE non modificabili. Poi inviare il tutto, mappe e tracce al gps. Se ci fossero problemi per inviare le mappe, puoi sempre scaricare la versione .IMG relativa da copiare direttamente sulla SD del gps. Ultimo consiglio... inserisci sempre i WP che ti interessano... siti archeoligici, punti di interesse, alberghi, qualsiasi cosa ti venga in mente... al momento del bisogno, faccio tardi un giorno... ho un problema meccanico... mi fermo un giorno in più da qualche parte... cambio programma... dal gps è sufficiente selezionare il wp e dirgli VAI, selezionando le opzioni di cui sopra, senza dover per forza ricorrere alla traccia che avevi preparato e che magari non ti va più bene. Ultimo consoglio BIS... traccia sempre il percorso che stai facendo in fuoristrada mostrandolo su mappa... può capitare di non poter andare avanti e dover fare retro front... non immagini quanto possa essere difficile tenere a mente dei punti di riferimento al contrario: il guado l'ho fatto in quel punto oppure era 100 mt più in là? venivo da quella pista lì a sinistra o era quell'altra? Facendo il track back rivedrai automaticamente la tua linea lasciata e non avrai dubbi sul ripercorrerla. |
Ah... io le ho utilizzate in Africa nord occidentale, quasi tutta la penisola arabica dalla Giordania all'Oman, Iran, Turchia, Grecia oltre ovviamente a quasi tutta l'Europa per percorsi off.
Tratti desertici compresi ovviamente, dove le piste principali sono mappate correttamente. |
Se posso: oltre ai consigli super dettagliati di Diego. Alcune volte in quei posti, a me le mappe OSM scaricate non funzionano perfettamente e quest'anno di nuovo in Iran.
Su 595 e XT. Almeno come back up, scaricherei prima MAPS.me che lavora off line, mappe già OK, navigabili tranquillamente, nomi li translittera automaticamente ed altro. In Mongolia per trovare e raggiungere la concessionaria KTM è stato l'unico sistema. Da allora non viaggio senza. InReach mai senza ! |
Grazie, grazie ancora specie a Fagot.
con le idee un po più chiare ora comincerò a fare prove con giri casalinghi ( EU) per vedere se riesco a mettere in pratica i consigli ricevuti. Mi rimane solo da comprare il nuovo GPS/Navigatore . Mi guardo ancora qualche prova in giro e poi decido ( XT2/700i) Buoni giri a tutti Sergio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©