Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200RS R1250RS LC (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=174)
-   -   Controllo livello olio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=528315)

Fili27 12-11-2023 23:13

Controllo livello olio
 
Buonasera a tutti, avrei una domanda semplice semplice. Sono da poco in possesso di una Rs 1250 usata, e come prima cosa ho controllato il livello olio. Ma come si controlla il livello? A moto dritta sul cavalletto centrale o inclinata sul laterale? Sul libretto in dotazione di uso e manutenzione non viene menzionato...

kurtz72 12-11-2023 23:18

Sicuro...? https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...3068146b87.jpg

Fili27 12-11-2023 23:27

Sicuro. Il mio libretto é diverso, sul mio la spiegazione é a pag 176 ( la moto é del 7\2020) e se é valido anche per la mia la spiegazione del tuo libretto allora ho troppo olio. Premetto che mi é stata consegnata tagliandata da concessionario Bmw, e la finestrella di controllo risulta piena a cavalletto centrale ed é perfettamente a metà sul laterale, per questo chiedevo.

kurtz72 12-11-2023 23:31

Dopo il cambio olio spesso le officine BMW consegnano la moto con livello olio sopra il secondo indicatore, dicono che va bene così...

Romanetto 13-11-2023 12:06

Mi sembra strano che tu non l'abbia riportata sul tuo libretto la procedura corretta, e' la stessa da secoli :) comunque quella di kurtz e' quanto dice la "bibbia" :lol:

Se il livello che vedi dopo la procedura e' troppo sarebbe meglio riportarlo al livello giusto, credo che la procedura piu' facile sia quella di eliminare il surplus di olio dai coperchi delle teste, fanno un po' da pozzetto e vi rimane qualche cl di olio. Sono 3 viti ed e' veloce, lo togli prima in entrambe e ti fai un giro e vedi che livello hai raggiounto eventualmente affini il livello con la stessa procedura.

Fili27 13-11-2023 13:14

No Romanetto, sul mio non é riportato la posizione della moto, (non so come si mette una foto per mostrarvelo) per questo chiedevo, ed il fatto strano é che a cavalletto laterale il livello é a metà finestrella spaccato, e pieno a cavalletto centrale. E quando me l'hanno consegnata, a tagliando appena fatto, avevo chiesto dove si controlla il livello olio, mi dissero di non preoccuparmi che se c'é qualcosa che non va me lo dice "la moto"...

SKA 13-11-2023 15:27

https://manuals.bmw-motorrad.com/man...R1250RS_04.pdf

....spero che il link funzioni, è il libretto uso e manutenzione della 1250 RS 2020, se è sbagliato qui il link alla pagina con l'elenco dei disponibili.
https://www.bmw-motorrad.ch/it/servi...er-manual.html
nel manuale linkato a pag 184/185 c'è la descrizione per la verifica del livello olio che va fatta a motore caldo spento da qualche minuto con moto sul cavalletto centrale o comunque verticale e il livello deve essere compreso nel cerchio rosso. poi prosegue dicendo
"In caso di livello dell'olio al di
sopra della tacca MAX:
Far correggere il livello dell'olio
da un'officina specializzata,
preferibilmente da un Concessionario
BMW Motorrad."

Fili27 15-11-2023 12:47

Grazie SKA, il libretto in pdf che hai messo é diverso dal mio, in tutto. È un altro libretto rispetto a quello che ho, non solo quanto riguarda "l'olio" ma anche su tutto quello riguarda la moto, é molto piú dettagliato.

pipu 15-11-2023 13:08

Quote:

Originariamente inviata da Romanetto (Messaggio 11034716)
credo che la procedura piu' facile sia quella di eliminare il surplus di olio dai coperchi delle teste, fanno un po' da pozzetto e vi rimane qualche cl di olio. Sono 3 viti ed e' veloce, lo togli prima in entrambe e ti fai un giro e vedi che livello hai raggiounto eventualmente affini il livello con la stessa procedura.

scusami se intervengo Romanetto, ma secondo me è più semplice riportarlo a livello dal tappo di scarico, meglio non stuzzicare le guarnizioni. Ovviamente usare molta calma per svitare il tappo fino al momento in cui l'olio fa il filo

coppia di serraggio tappo scarico su LC 42 nm, su aria olio 32nm



Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

Romanetto 15-11-2023 14:47

Hai tutto il diritto per intervenire :) dicevo dai copri teste perche' se non stai piu' che attento dal tappo di scarico ti ritrovi le cascate del niagara :lol:

golia 16-11-2023 20:49

Quando ritirai la mia (usata) dal conce, il livello olio era abbondante tanto che tendeva a "sudare" dal tappo di immissione......
Sicchè ho preso la pompetta elettrica che uso a volte per il cambio olio dell'auto e, con un tubicino inserito nel foro di immissione olio, ne ho tolto mezzo litro per riportarlo a livello corretto....:)

Fili27 18-11-2023 14:17

Golia, ma sul boxer che ha il tappo di immissione dal cilindro, riesci con il tubicino ad arrivare alla coppa?

Fili27 19-11-2023 09:22

Tolto l'olio in piú. Ho svitato il bullone di scarico olio ed ho riavvitato quando il livello é arrivato al limite superiore max del cerchio rosso. C'erano circa 300 cc di olio in piú, non so se potevano far male al motore e non capisco il motivo che il concessionario Bmw ne abbia messo in piú...

golia 20-11-2023 17:53

Spiace per il ritardo nella risposta ma....si, si riesce benissimo ad arrivare alla coppa dal tappo di immissione dell'olio sul cilindro.

max74 21-11-2023 12:21

Quote:

Originariamente inviata da Fili27 (Messaggio 11037376)
Tolto l'olio in piú. Ho svitato il bullone di scarico olio ed ho riavvitato quando il livello é arrivato al limite superiore max del cerchio rosso. C'erano circa 300 cc di olio in piú, non so se potevano far male al motore e non capisco il motivo che il concessionario Bmw ne abbia messo in piú...

Ho verificato anche io e sto sopra il massimo, praticamente il cerchio e' tutto pieno di olio,
sono andato dall'assistenza BMW e loro mi hanno detto che e' normale e di non preoccuparmi.

Fili27 21-11-2023 13:00

...e siamo in 2 da città diverse.. Ma allora che sia una direttiva da Bmw della quantità di olio da immettere senza badare al livello? Ma fino adesso mantenendo il giusto livello da riferimento, i motori hanno sempre girato con poco olio?

max74 21-11-2023 17:33

per ancora piu' scrupolo ho chiamato un'altro service sempre qui a Roma e mi hanno detto di passare che verificano il livello. vi tengo aggiornati

Romanetto 21-11-2023 18:55

Quando fanno il cambio olio senza rimuovere i coperchi valvole non svuotano i pozzetti che si creano su questi e mettendo l'olio in quantita' da manuale officina questo rimane sopra il livello. A riprova di quello che dico e' che fili27 ne ha tolto quanto quello che rimane nei pozzetti.

max74 21-11-2023 22:40

ma puo' creare problemi?

Fili27 22-11-2023 13:01

Secondo me no, non crea problemi un po' d'olio in piú come quello che ho tolto io. L'ho tolto per rispettare il livello, se mettono un min. e un max un motivo ci sarà. Però l'olio in piú si trova nella coppa solo all'accensione, poi la pompa lo spinge tutto in circolo e nella coppa si trova una minima parte e tutto quello che arriva di ritorno, per lo piú per caduta (vedi quello che non ritorna e deposita nelle teste del boxer visto che sono orizzontali). Quindi un po' d'olio in piú forse aiuta il pescaggio della pompa una volta avviato il motore. Mio pensiero eh...

max74 22-11-2023 13:25

Allora portata ad un'altro service, ho trovato un ragazzo gentilissimo, controllato il livello a caldo mi ha confermato che c'era troppo olio, mi ha levato anche a me sui 300cc, ora finalmente il livello è sulla linea rossa del max, anche il ragazzo mi ha confermato che cmq non succede nulla


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©