![]() |
Freno posteriore 1200 RT 2011
Salve.
Mi è successo questo fatto. Premetto che la moto frena bene, non ha spie accese e il ceck quando la metto in moto non evidenzia niente di strano. Il pedale del freno posteriore é di botto sceso, é più inclinato verso il basso. Durante una frenata in cittá. Ho sentito come se facesse una prima parte di corsa a vuoto. Ho provato poi a frenare su una lunga rampa di un garage e la moto frena, il pedale "pulsa" ma fa un forte rumore di ingranaggi, sotto. Devo farla vedere ma vi chiedo cosa può essere successo secondo le vs esperienze. Grazie. |
controlla se ti sei perso una pastiglia dei freni
|
...se frena bene le pastiglie ci sono, da quanto descritto serve uno spurgo, il rumore di ingranaggi potrebbe essere il cardano che tende al bloccaggio, rifai la prova frenando in neutral e/o con la leva della frizione premuta. Spurgare il freno posteriore è un lavoretto da 10/15 minuti.
|
Il pedale pulsa perché sicuramente entra in funzione l' ABS che produce quel tipo di rumore.
Se la rampa del garage la stavi percorrendo in discesa hai contribuito all' intervento dell' ABS in quanto sulla ruota posteriore in questo caso gravava minor peso (finito sulla ruota anteriore) e quindi minor possibilità di rallentamento prima della situazione di bloccaggio. Il fatto che ora tu abbia la corsa lunga potrebbe essere che hai le pastiglie un po' consumate e quindi il livello dell' olio nel serbatoio troppo basso tanto da aver aspirato un po' di aria. Con uno spurgo dovresti risolvere sicuramente. |
Grazie per le risposte comunque ma ho risolto ormai da tempo, visto che il post era del 9 novembre. Portata dal meccanico ed è uscito fuori che il problema ai freni era causato da un pistoncino della pinza anteriore, pinza bloccata, che mandava in tilt tutto il sistema frenante.
Girando in città non mi ero accorto del problema. A me sembrava che frenasse bene. Comunque pinza revisionata, sostituite tutte le pasticche, tutto è tornato normale. Il rumore metallico invece era dovuto al cardano che, frenando male, andava in crisi. E che, sorpresa delle sorprese, era ormai sboccolato. Dentro la scatola c'era un mezzo di litro di acqua e l'albero cardanico, lato coppia conica era rovinato. Quella moto credo che abbia un buchetto sotto che serve per lo spurgo dell'acqua ma penso che in Bmw non lo controllano mai. Solo di albero cardanico ho speso 900 e rotti euro + mano d'opera. Adesso è tutto a posto, credo, spero. La moto va bene e a questo punto non so se tenerla o venderla visto che in un anno e mezzo che ce l'ho ho avuto questo danno, inoltre ho dovuto far revisionare anche gli ammortizzatori. Mi è andata un pò sulle palle. |
Beh, adesso che ci gai speso un po di soldi per farci dei lavori è tempo e ora che te la godi...
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk |
Visto ciò che hai speso … meglio usarla adesso … no ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quoto quanto sopra
|
Si, grazie. La uso per quello che posso. In un anno e mezzo ci ho fatto 13000 e rotti km. La uso solo per uscite fuori porta, come si dice qui a Roma, o se ho l'altra in riparazione. Quando l'ho comprata avevo grandi aspettative, anche se era usata. Tagliandi tutti fatti in concessionaria dal precedente proprietario, tagliandata quando me l'hanno data, fatto fare quello dei 50.000 a maggio di questo anno, insomma speravo non avesse questi problemi, peraltro ora risolti. Che una pinza vada revisionata ci sta ma quella del cardano non me l'aspettavo. Avevo messo un annuncio di vendita e qualcuno l'aveva anche vista. Meno male che nessuno l'ha presa. Sai che figura di merda avrei fatto, anche se non sapevo del cardano in quelle condizioni. Mi sarei vergognato come un ladro se poi mi avessero contestato la cosa.
|
scusami, il "cardano" si era rovinato all'altezza della giunzione con la coppia conica o in uscita del cambio..?
|
Ciao.
Giunzione coppia conica |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©