![]() |
Multe Finlandia e Austria
Buon Giorno
per un amico, che ha preso la via corta per tornare da Capo Nord via Finlandia e poi Mosca, chiedo se sapete se le multe in Finlandia il loro governo fa il possibile affinchè uno le paghi. Poi, il mio amico ha già ricevuto una multa dall'Austria, ma parla di "alcune" nel ritorno (laser autostrada). Sapete come è lo status quo ora sulle multe? Infine, se non bastasse, al ritorno non ha fatto la vignette, fisica o digitale. Sapete se anche li multa certa e da pagare? Grazie Lamps... E |
Digli di andare al porto a Marsiglia banchina 12 chiedere di Jeanpierre, per la legione straniera si parte da lì :)
|
Ps Finlandia non so, Austria quando ho peccato volontariamente con la vignetta mi andò bene ma era un viaggio notturno e sotto l’acqua forse ebbero pietà, una volta invece imboccai per sbaglio e per pochi km e mi arrivò una multa. Veloz Austria per ora mai beccati (mi gratto che sono rientrato da meno di un mese)
|
Dall'Austria ti arrivano e li devi pagare. C'è di buono che, di là dal Brennero, non sono esosi come da noi.
|
Buongiorno anche a te.
Il tuo amico è un vero selvaggio.....begli amici che hai. |
Che si sia una calmata :lol:
Comunque io le pagherei sempre, si sa mai Gli unici impuniti, per quanto ne so, sono i cittadini svizzeri in Italia. Ne ho conosciuto uno che viveva qua, parcheggiava dove gli pareva (targa svizzera) e aveva l'auto ricolma di multe per divieto di sosta, saranno state 80. "tanto non me le mandano a casa!" diceva :mad: |
Quote:
Poco prima del Brennero, mi sono fatto beccare a 65 km/h con limite di 50. Fermato subito dalla pattuglia, mi aspettavo una mazzata, invece 20 Euro. |
Quote:
La vignetta austriaca? Su quella svizzera, se non ti fermano non ti fanno la multa. Una decina di anni fa, a scendere da Londra, in Svizzera mi sono completamente dimenticato di ricomprare la vignette (onesto, dimenticato, non fatto apposta), ma nessuno mi disse niente. Me ne accorsi al ritorno... e la presi, as usual, in frontiera. All'epoca attraversavo regolarmente. |
nei paesi EU se non paghi dovrebbero mandare tutto all'ufficio competente del paese in cui vivi e poi ci pensano loro... tempistiche non ho idea, pero' sono gia' anni che esiste la reciprocita' per le multe
|
Anche non EU.
UK non è più EU, ma le multe arrivano. |
arrivano tutte, ma con gli UK bisogna vedere se hanno mantenuto gli accordi bilaterali per far pagare le multe nel paese di provenienza, con la EU dovrebbe essere automatico
|
... io ne presi una in UK con targa italiana... mai pagata.
Non ci stavo nei parcheggi moto, gratutiti, di un parcheggio all'aperto praticamente vuoto. Mi dissero che potevo metterla in quello delle auto senza pagare. Al ritorno trovai la multa... imbustata benino per la pioggia. Mai pagata e mai arrivato niente. |
Probabilmente non era una multa vera (PCN) ma una "fattura" elevata da l'organo privato che controllava il parcheggio (privato pure quello).
Ci provano. |
In Fillandia ci sono ( o erano presenti visto che sono passati più di dieci anni) diversi flash che vedi con la coda dell'occhio ma sono li solo per avvertire, uno era vero e mi è arrivata una multa da 60 e passa euro. Pagata senza tante storie, visto che ero in torto, come dovrebbero fare tutti.
|
Vi aggiorno. Il mio amico è un caso interessante. Sono già arrivate altre multe da Lituania (3 o 4). Per cui, il problema è abbastanza grosso. I lituani te la mandano in italiano... già tradotta.
|
Avrà un po' di ricordi di questo viaggio. Si farà una bella esperienza di procedure internazionali, da raccontare nelle lunghe notti d'inverno
|
OCCHIO....
Una multa per eccesso di velocità recapitata a casa di un cittadino di Gioia Tauro. Nulla di strano se non fosse che l’infrazione sarebbe stata commessa in Belgio, Paese dove l’anziano automobilista non è mai stato. Un’odissea senza fine quella che si trova a vivere un cittadino della città Metropolitana, che si è rivolto a forze dell’ordine e Federconsumatori per una consulenza. 300x250px City Now L’ignaro, ha ricevuto una multa di 207,02 euro recapitata a casa con posta prioritaria per eccesso di velocità 164 Km/h, con limite a 120km/h (una Panda!!!), inviata il 27 settembre, ricevuta il 4 ottobre, termine di scadenza del pagamento 07/10/23. Probabilmente la truffa si è evoluta in quando rispetto alle altre, riporta tutti i dati, data e ora, luogo preciso, apparecchiatura impiegata e la relativa data di collaudo e scadenza, manca però il modello dell’auto e il modulo di contestazione, da chiedere telefonicamente ad un numero estero. Difficile dunque capire se si trattasse di un errore – magari nel numero della targa, di una truffa o addirittura di una targa clonata. L’unica certezza è che quell’auto non è mai transitata in quella strada, né tanto meno nel paese fiammingo. Inoltre le tre modalità di pagamento sono: la A prevede l’accesso al portale tramite un link; la B un qrcode e la C tramite bonifico bancario europeo. ECOHUB V2 Non è escluso quindi che le modalità telematiche per il pagamento possano rappresentare un escamotage per accedere ai conti correnti dell’utente. La documentazione è stata trasmessa ai colleghi Federconsumatori Parma per una valutazione in quanto negli anni hanno trattato diversi di questi casi. |
Quote:
mi chiedo sempre se si rendono conto dei casini a cui vanno incontro per arrivare mezz'ora prima |
E non mi vedono più, non porto più soldi...
Intanto ne hanno già dati. [emoji848] Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk |
In Austria le contravvenzioni ti arrivano a casa, per la vignetta se non ti fermano non succede niente (ne so qualcosa).
Comunque, come diceva qualcuno sopra, non sono molto esosi. Ciao |
Austria. Appena arrivata a casa. +18 km/h dai 50. 45 euro. Ci sta. La pago sicuro.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©