![]() |
Come capire quando stanno per finire le pastiglie
Non avendo spie come sull'auto (almeno non i miei rottami), non riuscendo a vedere bene tra pinze e dischi, non avendo tutta la sensibilità del caso per capire quando la frenata cala al punto da dover sostituire le pastiglie, come devo fare? ...devo affidarmi al caso, finendo sui dischi?
Mi è già capitato una volta con la R1100S ...finirono proprio mentre stavo per iniziare una lunga discesa da un passo Questa è la foto migliore che sono riuscito a fare della Ducati ...non distinguo il pattino dal materiale di consumo A che punto sono?https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...6425b24c55.jpg Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk |
Togliere una pastiglia e verificarla è fuori discussione ?
|
Hai provato ad utilizzare una di quelle luci a LED sottili come una penna? Magari se riesci ad illuminare bene ti diventa più semplice capire.
Per esperienza io non uso il LED del cellulare che ha limiti di ingresso nella strettoia e fa in fondo poca luce. Uso una torcia LED da officina e oggettivamente è molto semplice capire a che punto sono. Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk |
|
Ne hai ancora
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk |
Io le controllo quando cambio le gomme
|
Io le ho nuove nel cassetto della scrivania.
Appena cominciano a fischiare: zac! 10 minuti e le cambio |
E' la cosa migliore da fare!
|
Quote:
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk |
Altra soluzione.
Passi dal tuo mecca di fiducia e chiedi. O al gommista quando cambi le gomme. |
Sì è quello che faccio di solito Paolo, ma siccome gli rompo le scatole abbastanza spesso volevo cavarmela da solo almeno su questo
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk |
Smonti una pinza e le guardi
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk |
L'unica cosa che mi fido a fare è pulire la catena [emoji1787] ...fidatevi, è meglio che non tocco niente
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk |
Incredibile come per qualcuno sia difficile anche il più semplice dei controlli
Anche senza arrivare alla sostituzione delle pastiglie che, auto o moto che sia, negli anni è stata molto semplificata. Sono la gioia dei meccanici La settimana scorsa ero dal gommista, e un ragazzo gli ha chiesto di controllare le pastiglie anteriori Ero lì a 1 metro, non potevo non vedere Avrà avuto ancora 3 mm buoni buoni, roba da passare questa estate e forse anche la prossima Ma vista la situazione (era ansioso di cambiarle :arrow:), il gommista gli ha paternamente :rolleyes: detto: "Non sei ancora al limite :lol::lol::lol: ma è meglio cambiarle!" Poi ha avuto un sussulto di scrupolo, ed ha aggiunto: "Magari queste le teniamo di scorta!" |
Se non vedi bene come fai a capire?
La moto non la tocco perché mi conosco ... sono capace di dimenticarmi in giro le viti [emoji1787] Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk |
Il manuale dice minimo 1 mm.
Il consumo non è sempre regolare. Per cui puoi avere 2 esterno, 1 interno. Quello che consiglio io è semplice. Le nuove sono di circa 4 mm (una volta spianate). Ad ogni cambio gomma, si chiede al gommista, di misurarle ad occhio. Da li si calcola circa il consumo medio per KM, io sono a 1 mm ogni 8000 km, e ci si appunta la cosa. Quando hai fatto X KM; le cambi. Se invece vuoi essere sicuro, ti compri un Kit di Cyleto, spendi così poco che le altre le butti se sono al 50%. Non le ho montate sul BMW lo ammetto. http://www.myktm.it/viewtopic.php?f=...ilit=pastiglie " Quote:
" |
Siccome io freno forte, diciamo 5.000 km ogni mm (in ogni caso farò controllare) ... quindi avrei circa 15.000 km di percorrenza a spanne
Mi sa che c'è il millimetro che pensavo e che probabilmente ha visto Alex Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk |
Le pasticche, anche a chi tiene ritmi indiavolati, non durano meno di 6-7000km, che più o meno è quanto durano le gomme.
Se proprio non hai voglia di togliere due bulloni e prendere la pinza in mano (che consiglio rispetto alla sola ispezione con la luce perchè può capitare che la pasticca interna sia messa peggio di quella esterna), basta farla guardare dal gommista. Inoltre la leva aumenta la corsa via via che consumi le pasticche, la quantità di olio nella vaschetta diminuisce. E consiglio, come faccio anche io e come hanno già suggerito, di tenerne sempre un set nuovo di scorta, pronto per il cambio. Considera comunque che facendo solo cambiare le pasticche al primo meccanico sotto casa, difficilmente sarà così scrupoloso da pulire anche le pinze, i pistoncini, mettere un minimo di grasso sui filetti, tutte cose che invece assicurano una lunga durata al meglio del sistema frenante e che sono davvero alla portata di tutti. |
Facciamo 10.000 km allora [emoji16]
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk |
Quote:
P.S. Dopo il cambio pastiglie, ricontrollare il livello prima di rabboccare con il fluido indicato: quello per la frizione è diverso da quello per i freni. |
basta mettersi nel modo gusto e si vede sempre sia la pastiglia esterna che interna. A volte pero' ci vuole qualche contorsionismo. LEggasi sdraiarsi sotto l moto
|
io sulla macchina non c'è stato verso di capirlo, anche chiedendo ai ragazzi della revisione , non si capiva,:mad:
niente... ho dovuto tirare giu una ruota e togliere una pinza e vedere bene la pasticca.. :mad::mad::mad: (avevo ancora 3 mm ma a caldo la macchina in frenata fa una specie di grrrrrrr dalla ruota anteriore solo in frenata... mah...) |
L'ultima volta che ho cambiato le gomme, il gommista (un amico) mi ha detto che con le pasticche davanti c'eravamo quasi...era 10k km fa :lol:
|
Quote:
L’olio scende e lo guardò sempre anch’io come indicatore, ma mai mi sono accorto che la leva allungasse la corsa Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©