![]() |
Riflessioni sulla tendenza design moto
Discutendo ieri con mio cognato sul mondo delle moto e le nuove tendenze... ma solo a me fanno letteralmente cagare le soluzioni quali luci posteriori integrate nelle frecce e, peggio ancora, portatarga/luci/frecce posizionato sulla gomma posteriore e non sul codino?
Preferisco 1000 volte prendermi l'acqua sulla schiena come accade ora con la mia (codino super accorciato) ma lasciare la gomma in bella vista che vedere quegli obbrobri di supporti targa che fanno tanto alla moda oggi. Altra cosa che poco digerisco sono i cruscotti sempre più grandi che sembrano dei tablet montati alla meglio sul manubrio e mal integrati nella linea della moto... ma qui posso capire che sia per attirare le nuove generazioni. |
l'ho scritto gia' da qualche parte,per me le moto attuali sono delle gigantesche V altissime,il pilota è seduto sul centro della V....davanti c'è il faro,rubato a Goldrake e dietro la targa.....
:mad:deve essere un problema d'eta':lol: |
Luci post integrate > estetica OK, funzionalità KO
Parafango/portatarga su ruota > estetica --; funzionalità OK Cruscotti televisori > estetica KO, funzionalità -- In generale prediligo la funzionalità, con un occhio all'estetica che comunque va in secondo piano. Assolutamente NO acqua/fango sulla schiena, ma quella è una valutazione personale anche sulla base del tipo di utilizzo che si fa della moto. |
e straquoto team!!!!!!!!
sarò vecchio? soluzioni minimaliste ma più "classiche" |
Cameriere! ...una birra all'amico Gabri!
|
la targa sulla gomma è pressocchè obbligatoria, da codice, se non si vuole cedere al portatarga sul codino, lungo mezzo metro...
l'alternativa è appunto il portarga che si allunga oltre la ruota o abbandonare il design "coda tronca" sulle naked / supersportive |
Il mondo va avanti, i cambiamenti pure, insieme alle posizioni delle targhe, le luci e i cruscotti che ci piaccia o no.
A me non piace il il DCT honda, ma non perchè non funziona, perchè sono datato, se sei nato con il Califfone con le marce ai piedi (come si diceva ai nostri tempi), non accetterai mai il DCT e così via discorrendo.:) |
si,ma parlavamo di design ;)
|
si lo so, facevo degli accostamenti per noi che non accettiamo il cambiamento del desain ;) come non accettiamo i cambiamenti in generale sulle moto ;)
|
A me per esempio sulla nineT il codino vuoto e il porta targa sulla ruota piace, diversamente lo trovo orrendo su moto più sportive.
Ben vengano cruscotti più funzionali, quello della NineT è ridicolo. |
Non sopporto i cruscotti digitali ...è vero che è il modo migliore per interagire con le mille funzioni di una moto moderna, ma non riesco a vederli ...non sono integrati e sono impersonali (tutti uguali ovviamente)
Per me l'ideale è il cruscotto misto, con contagiri rigorosamente analogico e il resto delle info digitali ma studiate ad hoc (cioè non uno schifo di schermino rettangolare) Una moto a caso [emoji7]https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...d9732afa75.jpg Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk |
Quote:
https://www.motoplanete.com/Leonhard...0-700px-2.webp |
Capisco la necessità di rispettare le omologazioni ma il concetto di avere un codino compatto e, sulle sportive, sparato verso l'alto da che so io è per rendere la linea della moto più compatta e lasciare in bella vista il gommone posteriore dandole un'aria più cattiva.. ma se poi copri la gomma con tanto di luce, frecce e targa il risultato è peggiore a quello delle intenzioni.
Preferisco di gran lunga la variante tipo ninet o Ducati monster con una prolunga e faro e targa a sbalzo per poi attingere nell'aftermarket per accorciare il tutto con il vantaggio di avere fori e cablaggi al posto giusto. Le ultime MV per dirla tutta hanno codini molto carini (a volte portati all'estremo come la dragster) ma che se ne dica la targa messa lì è un pugno in un occhio a mio avviso e spostarla non sempre è fattibile (un mio amico ha la turismo veloce e non ha trovato nulla per farlo ad esempio). |
io sarò nostalgico ma il culetto della mia amata Brutale 910 era perfetto.
Compatto ma non tronco, affilato ma non sgraziato. E poi era l'unica moto che ho avuto alla quale non cambiavi neanche gli specchietti. Svenduta nel periodo di minimo valore, avrei dovuto tenerla |
Anche io sono per le linee classiche, tant'è che attualmente ho solo moto davvero classiche. La più moderna è una Hornet 900 del 2005.
Trovo la NineT molto bella anche per quel motivo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©